Battaglia di Cuma (474 a.C.)
Battaglia di Cuma | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 474 a.C. | ||
Luogo | Cuma, Campania | ||
Esito | Vittoria Siracusana | ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
| |||
Effettivi | |||
| |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
La battaglia di Cuma del 474 a.C. fu uno scontro navale combattuto a Cuma tra la flotta siracusana, guidata da Ierone I di Siracusa, e quella etrusca. Con questa vittoria i siracusani posero fine all'espansione etrusca nell'Italia ellenica e assestarono un duro colpo[1] all'influenza politica che essi esercitavano in Italia continentale. Della situazione che si creò approfittarono i Romani, i Sanniti e i Galli.
L'evento fu di fondamentale rilievo per i siracusani, tanto da permettere ad alcuni di accostarla per importanza a quella di Salamina.[senza fonte]
Successivamente nel 415 a.C. gli Etruschi appoggiarono la fallimentare spedizione ateniese in Sicilia contro Siracusa: ciò contribuì ulteriormente al loro declino e alla loro fine.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5d/Hiero_helmets_01.jpg/150px-Hiero_helmets_01.jpg)
Mentre con questa vittoria, e con le altre contro Atene e Cartagine, i sicelioti di Siracusa prendevano sempre più potere nel Mediterraneo.
Cronista della battaglia fu il poeta Pindaro che assistette agli scontri a bordo di un'imbarcazione siracusana.
A seguito dell'importante vittoria Ierone fece offerta presso il santuario di Zeus a Olimpia di alcuni elmi. Ce ne sono giunti tre, due presso il Museo di Olimpia, denominati elmo B e C, ed uno al British Museum, denominato elmo A. Sugli elmi, uno corinzio (elmo B) e due etruschi (elmo A e C), vi è un'iscrizione dedicatoria, in tre varianti. Quella sull'elmo B, riportata in figura, recita: ΗΙΑRΟΝ Ο ΔΕΙΝΟΜΕΝΕΟΣ / ΚΑΙ ΤΟΙ ΣΙRΑΚΟΣΙΟΙ / ΤΟΙ ΔΙ ΤYRRΑΝON ΑΠΟ ΚΥΜΑΣ (Ierone figlio di Dinomene e i Siracusani a Zeus (dedicarono questa spoglia) tirrenica da Cuma).
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Diodoro Siculo XI, 51 e Pindaro Pitica I, 140.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su battaglia di Cuma