Basilica (cattolicesimo)
Basilica è una denominazione onorifica della Chiesa cattolica per le chiese che viene conferita dalla Santa Sede o che è tale per consuetudine immemorabile.[1] Non è specificamente relativa alla tipologia architettonica classica a basilica.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]La più antica basilica è quella di San Giovanni in Laterano a Roma, per questo chiamata Arcibasilica.
La Chiesa cattolica ha regolamentato negli Acta Domus ecclesiae de titulo basilicae minoris, del 9 novembre 1989, le condizioni necessarie per ottenere il titolo di basilica, e i privilegi da esso dipendenti.[1][2]
La facoltà di concessione del titolo di basilica minore spetta alla Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti.[1]
Segni e simboli
[modifica | modifica wikitesto]Non sono mai state definite norme precise riguardo ai simboli di privilegio o all'araldica degli stemmi per le basiliche: essi dipendono quindi da tradizioni più o meno consolidate.
Lo status di basilica dà generalmente diritto a simboli tra i quali la basilica (in velluto per le basiliche maggiori e in seta per le basiliche minori), il tintinnabulum (campanella liturgica) e la cappa magna.[3]
Tipologie
[modifica | modifica wikitesto]Basilica maggiore e minore
[modifica | modifica wikitesto]Lo status di "Basilica maggiore" è il titolo dato alle quattro chiese di più alto rango: la basilica di San Pietro in Vaticano, la basilica di San Giovanni in Laterano, la basilica di San Paolo fuori le mura e la basilica di Santa Maria Maggiore; si trovano tutte nella città di Roma.
Lo status di "Basilica minore" viene concesso, tramite un breve apostolico, a edifici religiosi cattolici particolarmente importanti.[4] Fra le chiese di una diocesi, il maggiore prestigio e dignità spettano comunque alla cattedrale, nella quale è collocata la cattedra del vescovo. Le basiliche minori nel mondo, nel 2015, erano 1735.[5] Per evidenziare il vincolo di comunione che unisce le basiliche e la santa Sede, ogni anno devono essere celebrate con particolare cura la festa della Cattedra di san Pietro (22 febbraio), la solennità dei santi Pietro e Paolo, (29 giugno) e l’anniversario dell’elezione del Pontefice.[2]
Basiliche papali e patriarcali
[modifica | modifica wikitesto]Una basilica patriarcale è quella retta da un Patriarca, o che in passato era sede di un patriarcato. Quando Papa Benedetto XVI ha rinunciato al titolo formale di Patriarca d'Occidente, le basiliche patriarcali assegnate a Roma sono state rinominate ufficialmente basiliche papali, e godono del rango più alto e di un particolare e speciale legame con il Papa: le quattro situate a Roma sono basiliche maggiori, mentre le restanti due, situate ad Assisi, sono basiliche minori.
Elenco delle basiliche per continente
[modifica | modifica wikitesto]Africa[5] | |
---|---|
Nazione | Basiliche |
![]() |
2 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
2 |
![]() |
4 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
2 |
![]() |
1 |
Asia[5] | |
---|---|
Nazione | Basiliche |
![]() |
1 |
![]() |
13 |
![]() |
21 |
![]() |
8 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
2 |
![]() |
2 |
![]() |
4 |
Americhe[5] | |
---|---|
Nazione | Basiliche |
![]() |
45 |
![]() |
8 |
![]() |
59 |
![]() |
9 |
![]() |
30 |
![]() |
1 |
![]() |
24 |
![]() |
2 |
![]() |
3 |
![]() |
12 |
![]() |
4 |
![]() |
1 |
![]() |
2 |
![]() |
29 |
![]() |
3 |
![]() |
2 |
![]() |
2 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
12 |
![]() |
2 |
![]() |
82 |
![]() |
1 |
![]() |
5 |
![]() |
15 |
Oceania[5] | |
---|---|
Nazione | Basiliche |
![]() |
5 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
Europa[5] | |
---|---|
Nazione | Basiliche |
![]() |
1 |
![]() |
32 |
![]() |
29 |
![]() |
3 |
![]() |
1 |
![]() |
7 |
![]() |
170 |
![]() |
75 |
![]() |
1 |
![]() |
2 |
![]() |
1 |
![]() |
557 |
![]() |
1 |
![]() |
5 |
![]() |
1 |
![]() |
9 |
![]() |
1 |
![]() |
25 |
![]() |
140 |
![]() |
9 |
![]() |
3 |
![]() |
15 |
![]() |
4 |
![]() |
1 |
![]() |
1 |
![]() |
2 |
![]() |
13 |
![]() |
7 |
![]() |
112 |
![]() |
12 |
![]() |
1 |
![]() |
16 |
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c Malecha Pawel, Edifici di culto nella legislazione canonica: studio sulle chiese edifici, n. 52.
- ^ a b Domus Ecclesiæ, su santandrea.teatinos.org, 15 marzo 2017. URL consultato il 17 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2020).
- ^ Basilica, Enciclopedia Cattolica
- ^ .:Basilica di Santa Maria della Vittoria - S. Vito dei N. (BR):., su santamariadellavittoria.it. URL consultato il 17 maggio 2020.
- ^ a b c d e f Basilicas in the World, GCatholic.org
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su basilica