Vai al contenuto

Barcelona Ladies Open 2012 - Singolare

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Barcelona Ladies Open 2012
Singolare
Sport Tennis
VincitoreItalia (bandiera) Sara Errani
FinalistaSlovacchia (bandiera) Dominika Cibulková
Punteggio6-2, 6-2
Tornei
Singolare Singolare (q)  
Doppio Doppio
Voce principale: Barcelona Ladies Open 2012.

Il singolare del Barcelona Ladies Open 2012 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 2012.

La detentrice del titolo era Roberta Vinci, ma è stata battuta al secondo turno da Simona Halep. La vincitrice del torneo è stata Sara Errani che ha sconfitto in finale Dominika Cibulková per 6-2, 6-2.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Italia (bandiera) Francesca Schiavone (primo turno)
  2. Germania (bandiera) Julia Görges (quarti di finale)
  3. Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková (finale)
  4. Italia (bandiera) Roberta Vinci (secondo turno)
  1. Italia (bandiera) Flavia Pennetta (secondo turno)
  2. Rep. Ceca (bandiera) Petra Cetkovská (secondo turno)
  3. Italia (bandiera) Sara Errani (campionessa)
  4. Slovenia (bandiera) Polona Hercog (ritirata, primo turno)

Qualificazioni

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: Barcelona Ladies Open 2012 - Qualificazioni singolare.
  1. Italia (bandiera) Annalisa Bona (primo turno)
  2. Ucraina (bandiera) Julija Bejhel'zymer (quarti di finale)
  1. Francia (bandiera) Aravane Rezaï (primo turno)
  2. Francia (bandiera) Laura Thorpe (primo turno)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Semifinali Finale
Romania (bandiera) Sorana Cîrstea 1 1
3 Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková 6 6 3 Slovacchia (bandiera) Dominika Cibulková 2 2
Spagna (bandiera) Carla Suárez Navarro 1 2 7 Italia (bandiera) Sara Errani 6 6
7 Italia (bandiera) Sara Errani 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
1/WC  Italia (bandiera) F Schiavone 4 3
 Bielorussia (bandiera) O Govorcova 6 6  Bielorussia (bandiera) O Govorcova 7 66 6
 Spagna (bandiera) L Pous Tió 6 6  Spagna (bandiera) L Pous Tió 64 7 2
 Rep. Ceca (bandiera) B Záhlavová-Strýcová 1 2  Bielorussia (bandiera) O Govorcova 6 1 3
 Spagna (bandiera) S Soler Espinosa 1 2  Romania (bandiera) S Cîrstea 2 6 6
 Spagna (bandiera) L Domínguez Lino 6 6  Spagna (bandiera) L Domínguez Lino 6 3 1
 Romania (bandiera) S Cîrstea 6 0  Romania (bandiera) S Cîrstea 1 6 6
8  Slovenia (bandiera) P Hercog 4 0 r  Romania (bandiera) S Cîrstea 1 1
3  Slovacchia (bandiera) D Cibulková 6 6 3  Slovacchia (bandiera) D Cibulková 6 6
 Francia (bandiera) I Brémond 0 3 3  Slovacchia (bandiera) D Cibulková 5 6 6
Q  Francia (bandiera) L Thorpe 3 4  Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová 7 4 4
 Rep. Ceca (bandiera) K Zakopalová 6 6 3  Slovacchia (bandiera) D Cibulková 3 6 6
Q  Ucraina (bandiera) J Bejhel'zymer 6 7 Q  Ucraina (bandiera) J Bejhel'zymer 6 0 0
 Romania (bandiera) A Cadanțu 3 64 Q  Ucraina (bandiera) J Bejhel'zymer 6 65 6
 Spagna (bandiera) L Arruabarrena Vecino 0 4 5/WC  Italia (bandiera) F Pennetta 2 7 4
5/WC  Italia (bandiera) F Pennetta 6 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
6  Rep. Ceca (bandiera) P Cetkovská 6 5 7
 Israele (bandiera) S Peer 1 7 5 6  Rep. Ceca (bandiera) P Cetkovská 2 4
Q  Italia (bandiera) A Bona 3 1  Spagna (bandiera) C Suárez Navarro 6 6
 Spagna (bandiera) C Suárez Navarro 6 6  Spagna (bandiera) C Suárez Navarro 6 6
 Romania (bandiera) S Halep 6 6  Romania (bandiera) S Halep 4 1
 Stati Uniti (bandiera) S Stephens 4 4  Romania (bandiera) S Halep 6 6
 Francia (bandiera) M Johansson 6 1 1 4  Italia (bandiera) R Vinci 1 3
4  Italia (bandiera) R Vinci 1 6 6  Spagna (bandiera) C Suárez Navarro 1 2
7  Italia (bandiera) S Errani 7 6 7  Italia (bandiera) S Errani 6 6
 Romania (bandiera) I-C Begu 65 4 7  Italia (bandiera) S Errani 6 6
LL  Spagna (bandiera) E Cabeza Candela 6 7 LL  Spagna (bandiera) E Cabeza Candela 0 2
 Russia (bandiera) N Bratčikova 2 5 7  Italia (bandiera) S Errani 6 6
WC  Spagna (bandiera) G Muguruza Blanco 6 6 2  Germania (bandiera) J Görges 2 3
WC  Spagna (bandiera) A Parra Santonja 3 3 WC  Spagna (bandiera) G Muguruza Blanco 5 7 2
Q  Francia (bandiera) A Rezaï 4 0 2  Germania (bandiera) J Görges 7 5 6
2  Germania (bandiera) J Görges 6 6

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Tabellone principale (PDF), su wtafiles.wtatennis.com (archiviato dall'url originale il 15 maggio 2012).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis