Vai al contenuto

Apparato (anatomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disegno anatomico di Leonardo da Vinci

Tutti gli organismi pluricellulari sono caratterizzati da un ordine ed una gerarchia ben definita, con elementi di dimensioni sempre crescenti che si associano fra loro, e cooperano sotto il profilo morfologico e funzionale, in particolare con le cellule che vanno a formare i tessuti, che a loro volta si uniscono tra loro per formare gli organi.

Vari organi che collaborano fra loro per svolgere una o più funzioni specifiche prendono il nome di sistemi e apparati, dove sebbene essi nel linguaggio comune siano sinonimi, in anatomia c'è una differenza nella definizione.

In particolare[1]:

  • per sistema si intende un insieme di organi che collaborano a uno scopo comune ed omogenei per funzione e struttura, spesso anche per derivazione embriologica.
  • per apparato invece, un raggruppamento di organi che collaborano a uno scopo comune e diversi sia per funzione sia per struttura, e spesso anche per origine embriologica.

In ambito animale e umano i principali apparati e sistemi sono:

Anatomia di un fiore di Iris sibirica II

In ambito vegetale si ricordano invece:

  1. ^ Paolo Carinci, Eugenio Gaudio, Giulio Marinozzi, Sergio Morini, Paolo Onori, Anatomia umana e istologia, edizioni Elsevier srl 2012, consultabile su Google Libri a questa pagina. ISBN 978-88-214-3444-0.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Anatomia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anatomia