Vai al contenuto

Antonio di Vaudémont

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Antonio
Conte di Vaudémont
Stemma
Stemma
In carica1418 –
1458
PredecessoreFederico I di Vaudémont
EredeFederico II di Vaudémont
Altri titoliBarone di Lambesc
Signore di Joinville
Nascita1400 circa
Morte22 marzo 1458
Luogo di sepolturaChiesa di San Francesco dei Cordiglieri, Nancy
PadreFederico di Lorena
MadreMargherita di Joinville
ConsorteMaria d'Harcourt

Antonio di Vaudémont (1400 circa – 22 marzo 1458) fu conte di Vaudémont e signore di Joinville dal 1418 al 1458. Per matrimonio, fu anche conte d'Aumale e barone d'Elbeuf dal 1452 al 1458.

Era figlio di Federico di Lorena e Margherita di Joinville. Non nascose il suo desiderio di ereditare il ducato di Lorena alla morte di suo zio Carlo II, duca di Lorena che aveva solo due figlie femmine. Carlo attaccò Antonio, ma quest'ultimo aveva Filippo il Buono, duca di Borgogna come alleato.

Dopo la morte di Carlo II nel 1431, Antonio attaccò il nuovo duca, Renato d'Angiò, sconfiggendolo e catturandolo nella battaglia di Bulgnéville, il 1 luglio 1431.[1] Seguì in decennio di trattative, dal momento che l'imperatore Sigismondo non era disposto a riconoscere Antonio come duca, pronunciandosi per Renato nel 1434.[2]

In ultima analisi, Antonio abbandonò la sua pretesa nei confronti del Ducato di Lorena, con un trattato del 27 marzo 1441. In cambio, la contea di Vaudémont di Antonio fu riconosciuta indipendente, e suo figlio Federico venne fidanzato alla figlia del duca Iolanda. La conseguenza dinastiche fu che il nipote di Antonio divenne Duca di Lorena.

Antonio inoltre partecipò a numerosi conflitti armati locali.

Matrimonio e figli

[modifica | modifica wikitesto]

Sposò Maria d'Harcourt (1398–1476), il 12 agosto 1416. Maria era contessa di Harcourt, e di Aumale, e baronessa di Elbeuf. Suo padre era Giovanni VII di Harcourt, sua madre Maria d'Alençon, figlia di Pietro II d'Alençon. I loro figli furono:

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Rodolfo di Lorena Federico IV di Lorena  
 
Elisabetta d'Austria  
Giovanni I di Lorena  
Maria di Blois Guido I di Blois-Châtillon  
 
Margherita di Valois  
Federico I di Vaudémont  
Eberardo II di Württemberg Ulrico III di Württemberg  
 
Sofia di Ferrette  
Sofia di Württemberg  
Elisabetta di Henneberg-Schleusingen  
 
 
Antonio di Vaudémont  
Anseau de Joinville Jean de Joinville  
 
Alix de Risnel  
Enrico V di Vaudémont  
Margherita di Vaudémont Enrico III di Vaudémont  
 
Isabella di Lorena  
Margherita di Joinville  
Giovanni I di Lussemburgo-Ligny  
 
 
Maria di Lussemburgo-Ligny  
Alice di Dampierre  
 
 
 
  1. ^ Richard Vaughan, Philip the Good (2002 edition), p. 26.
  2. ^ Vaughan p. 70.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]