Annibale Zoilo
Annibale Zoilo (Roma, 1537 circa – Loreto, 30 giugno [1] 1592) è stato un compositore italiano tra i più importanti del Rinascimento italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Annibale Zoilo nacque a Roma nel 1537 circa e nella sua città fu sin da giovanissimo responsabile musicale nella chiesa di San Luigi dei Francesi e nella Cappella musicale Pia Lateranense della basilica di San Giovanni in Laterano (dove fu maestro dal 1561 al 1570)[2]. Attorno ai vent'anni entrò al servizio del cardinale Guglielmo Sirleto.
Durante il Concilio di Trento, assieme a Giovanni Pierluigi da Palestrina, ricevette il compito di introdurre una riforma melodica della musica sacra, che rispettasse i dettami conciliari e contribuì così alla revisione del canto gregoriano, canto proprio e tradizionale della liturgia romana.
Nel 1581 ebbe l'incarico di direttore nusicale nella concattedrale della Santissima Annunziata a Todi e dal 1584, trasferitosi definitivamente a Loreto, fu maestro di cappella nella basilica della Santa Casa.
Vincenzo Galilei lo cita nel suo Fronimo (Dialogo di Vincentio Galilei fiorentino, nel quale si contengono le vere, Et necessarie regole del Intauolare la Musica nel Liuto).
Composizioni
[modifica | modifica wikitesto]Lavorò a pagine musicali sacre e profane. Attorno al 1568 pubblicò madrigali a cinque e sei voci e di lui restano lavori anche manoscritti usciti in varie raccolte collettive.
Tra i suoi lavori si ricordano:
- Caligaverunt oculi mei.[3]
- Cosi dissi egli.[4]
- Eran le vostre chiome all'aura sparse.[5]
- Occhi dolci occhi soavi occhi cari.[6]
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ giorno morte su Edizionicarrara, su edizionicarrara.it. URL consultato il 7 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2018).
- ^ L’Archivio Musicale dell’Arcibasilica di S. Giovanni in Laterano, su santamariadegliangeliroma.it. URL consultato il 7 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2018).
- ^ Caligaverunt oculi mei, su imslp.org (pdf)
- ^ Cosi dissi egli, su imslp.org (pdf)
- ^ Eran le vostre chiome all'aura sparse, su imslp.org (pdf)
- ^ Occhi dolci occhi soavi occhi cari, su imslp.org (pdf)
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Raffaele Casimiri, Annibale Zoilo (1540?-1592) e la sua famiglia: nuovi documenti biografici, Roma, Istituto editoriale S. Michele, 1940, SBN IT\ICCU\RAV\0264420.
- (EN) Hugh A. Douglas, Venice on foot : with the itinerary of the Grand Canal and several direct routes to useful places, Londra, Methuen & C., 1925, SBN IT\ICCU\UBO\3458425.
- (EN) Piero Weiss, Richard Taruskin, Music in the western world: a history in documents, New York, Schirmer, 2008, p. 117, SBN IT\ICCU\TO0\1799993.
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Zòilo, Annibale, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- ZOILO, Annibale, in Enciclopedia Italiana, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1937.
- Opere di Annibale Zoilo, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Spartiti o libretti di Annibale Zoilo, su International Music Score Library Project, Project Petrucci LLC.
- (EN) Annibale Zoilo, su Discogs, Zink Media.
- (EN) Annibale Zoilo, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 15040018 · ISNI (EN) 0000 0001 0777 7064 · BAV 495/188274 · CERL cnp01278351 · Europeana agent/base/819 · LCCN (EN) no93038819 · GND (DE) 143047183 · BNF (FR) cb148485189 (data) |
---|