Vai al contenuto

Ancellotta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Ancellotta
Dettagli
SinonimiLancellotta
Paese di origineItalia (bandiera) Italia
Colorenera
Italia (bandiera) Italia
Regioni di coltivazioneEmilia-Romagna
Lombardia
Toscana
Marche
Lazio
Sicilia
Sardegna
Campania
Provincia di Venezia
Provincia di Udine
Provincia di Pordenone
DOCColli di Faenza rosso
Reggiano
Ampelografia
Caratteristiche della fogliaMedia, Pentagonale o Pentalobata
Caratteristiche del grappoloSpargolo, Medio o Piramidale.
Caratteristiche dell'acinoSferoidali
Degustazione
http://catalogoviti.politicheagricole.it/result.php?codice=012

L'Ancellotta (talvolta riportato come Ancelotta o Lancellotta) è un vitigno a bacca nera. Diffuso in Emilia, molto ricco di pigmenti coloranti. La sua foglia è di grandezza media, pentalobata e con lobi molto marcati. La pagina superiore è di colore verde chiaro e opaca mentre quella inferiore presenta una colorazione verde oliva e pubescente. Le foglie presentano inoltre una dentatura grossolana e irregolare ed un seno peziolare ad U molto aperto.

Il grappolo è di media grandezza, tra i 15-20 cm di lunghezza, ed è caratterizzato da una forma piramidale. L'acino è piccolo, sferoidale e regolare con buccia di colore blu - nero di medio spessore e consistente.[1]

Origine storica

[modifica | modifica wikitesto]

Poco si sa a proposito della sua origine. Si pensa che debba il suo nome alla famiglia scopritrice, Lancellotti o Lancellotto. Viene anche chiamata Ancellotta di Massenzatico, dal nome della località di provenienza.[1]

Tutta la provincia di Reggio Emilia soprattutto nelle zone limitrofe al capoluogo, ma è stato esportato con successo anche in Brasile nello stato del Rio Grande do Sul.

Caratteristiche agronomiche

[modifica | modifica wikitesto]
  • Vigore: medio.
  • Produttività: abbondante e costante.
  • Maturazione: media.

Attitudine enologica

[modifica | modifica wikitesto]

Il vino prodotto presenta una media alcolicità, una bassa acidità e un abbondante quantità di pigmenti e di zuccheri. Per tali caratteristiche è adatto per il taglio.

  1. ^ a b I. Cosmo, M. Polsinelli, Scheda ampelografica del vitigno Ancellotta (PDF), su italiadelvino.com. URL consultato il 26 aprile 2013.