Alle origini della mafia
Alle origini della mafia | |
---|---|
Titoli del primo episodio, Gli antenati | |
Paese | Italia, Gran Bretagna |
Anno | 1976 |
Formato | miniserie TV |
Genere | storico, poliziesco |
Puntate | 5 |
Durata | 50 min (episodio) |
Lingua originale | italiano |
Rapporto | 1,33:1 |
Crediti | |
Regia | Enzo Muzii |
Soggetto | Leonardo Sciascia, Eric Hobsbawm, Roberto Ciuni |
Sceneggiatura | Brando Giordani, Enzo Muzii, David Rintels |
Interpreti e personaggi | |
Episodio Gli antenati
Episodio La legge
Episodio Gli sciacalli
Episodio La speranza
Episodio L'omertà
| |
Doppiatori e personaggi | |
| |
Fotografia | Giuseppe Rotunno |
Montaggio | Mauro Bonanni |
Musiche | Nino Rota, dirette da Gino Marinuzzi Jr. |
Scenografia | Carlo Leva |
Costumi | Piero Cicoletti |
Trucco | Franco Freda |
Produttore | Brando Giordani, Bernard J. Kingham |
Produttore esecutivo | Anna Muzii |
Casa di produzione | RAI, ITC |
Prima visione | |
Dal | 19 novembre 1976 |
Al | 17 dicembre 1976 |
Rete televisiva | Rete 2 |
Alle origini della mafia è una miniserie televisiva del 1976, diretta da Enzo Muzii.
Fin dal 1971 e per oltre due anni il regista collaborò con Leonardo Sciascia raccogliendo materiale e ripercorrendo la storia della mafia dal 1575 al 1875.[1]
Trama
[modifica | modifica wikitesto]Vengono narrati la nascita e gli sviluppi della mafia in Sicilia dal 1575 a Mazara del Vallo, passando attraverso la fine del 1700 a Palermo, e concludendosi nel 1875 con l'inchiesta dei parlamentari Leopoldo Franchetti e Sidney Sonnino.
Gli antenati
[modifica | modifica wikitesto]La legge
[modifica | modifica wikitesto]Gli sciacalli
[modifica | modifica wikitesto]La speranza
[modifica | modifica wikitesto]L'omertà
[modifica | modifica wikitesto]Produzione
[modifica | modifica wikitesto]Le riprese iniziarono il 16 settembre 1974.[2][3]
L'episodio L'omertà fu girato tra Milazzo e Tindari.[4] Altri luoghi di ripresa comprendono Erice[5] e Caltanissetta.[6]
Bruno Cortini lavorò in qualità di aiuto regista.
Distribuzione
[modifica | modifica wikitesto]Gli episodi Gli sciacalli e La speranza vennero presentati alla Biennale di Venezia il 29 agosto 1976.[7] Il critico cinematografico Leo Pestelli giudicò questi episodi "un prodotto di tutto rispetto per bontà di fattura e oculatezza d'informazione".[8]
Colonna sonora
[modifica | modifica wikitesto]- Alle origini della mafia, 1976, Dischi Ricordi, arrangiamenti e direzione d'orchestra di Ennio Morricone, elaborazioni sinfoniche e direzione d'orchestra di Gino Marinuzzi Jr.[9][10]
Lato 1
- Scende la notte, di Bruno Lauzi, Enzo Muzii e Nino Rota (02:46)
- Tema dell'iniziazione, di Nino Rota (02:05)
- Tema della "Sicilia", di Nino Rota (01:30)
- Tema Della "Decadenza", di Nino Rota (01:44)
- Tema Di "Donna Rosa", di Nino Rota (02:34)
- Tema Della "Sicilia", di Nino Rota (01:35)
- Tarantella Siciliana, di Gino Marinuzzi Jr. (01:49)
- E cosi sia (orchestrale), di Nino Rota e Sergio Endrigo (03:02)
Lato 2
- E così sia, di Nino Rota e Sergio Endrigo, cantata da Sergio Endrigo (03:02)
- La caccia, di Nino Rota (03:30)
- La morte di Sebastian, di Nino Rota (02:49)
- Tema Della "Sicilia" (mercato), di Nino Rota (01:35)
- Tema di "Serafina" (E così sia), di Nino Rota (02:05)
- La morte Di Bernardino, di Nino Rota (01:20)
- Tema "Titoli di testa", di Nino Rota (01:40)
- Scende la notte (orchestrale), di Bruno Lauzi, Enzo Muzii e Nino Rota (02:40)
Critica
[modifica | modifica wikitesto]Il critico Ugo Buzzolan, sulle pagine de La Stampa, recensì i primi quattro episodi:
«[Su Gli antenati] Un debutto che abbiamo trovato dignitoso ma non trascinante. [...] Il cinquecentesco episodio di ieri non si raccomandava per particolare vigoria e incisività: era realizzato con diligenza, e aveva il pregio di un'esposizione semplice e sommaria, da narrazione popolare, e gli attori, dall'anziano Joseph Cotten con la dentiera in evidenza a Renato Salvatori, da Lee Cobb all'insatanassato Claudio Volontè, si sono adeguati con una recitazione alla brava e alla svelta, senza troppe sottigliezze.[11]
[Su La legge] [...] Il secondo episodio ha funzionato un po' meglio [...] Gradevole il film. Qualche indugio in partenza, poi il ritmo s'è accentuato e la vicenda [...] è corsa via sveltamente, con buoni effetti di suspense. [...] ma non so se l'agile filmetto di ieri sia riuscito a delineare un quadro storico accettabile o se invece si sia limitato a offrire alcune emozioni.[12]
[Su Gli sciacalli] ci è parso se non altro il più accessibile, forse il più utile sotto il profilo divulgativo. [...] Racconto sempre di tono un po' ingenuo e sbrigativo, ma efficace nell'esposizione, e non privo di acri accenni satirici, come quando i mafiosi, all'arrivo di Garibaldi, cambiano bandiera e il nuovo governo li premia scambiandoli per patrioti.[13]
[Su La speranza] II capitolo, ambientato nella seconda metà dell'Ottocento, era efficacemente impiantato su tre motivi: la disperata «fame di terra» dei contadini siciliani, ancora una volta delusi e angariati dal nuovo padrone (ora lo Stato italiano); l'accentramento della mafia di una zona nelle mani di un solo uomo, riverito e ossequiato, che si pone al di sopra dell'autorità; un sistema elettorale antidemocratico (I diseredati e gli analfabeti non hanno diritto al voto) che vive sulla truffa e sul ricatto.[14]»
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Aldo Grasso, Storia della televisione italiana, Garzanti, 1992, pag. 318
- ^ Un abile affarista, Avanti!, 17 settembre 1974, pag. 5
- ^ La mafia raggiunge la tv, Stampa Sera, 20 Settembre 1974
- ^ Questa sera la mafia, di Ugo Buzzolan, La Stampa, 17 dicembre 1976
- ^ Giancarlo Macaluso e Gaetano Savatteri, Malgrado tutto. L'avventura di un giornale, Salvatore Sciascia Editore, 2008, pag. 302
- ^ Mafia di lusso, l'Unità, 28 dicembre 1974
- ^ Questi i film alla Biennale, Stampa Sera, 23 agosto 1976
- ^ La storia della mafia in cinque film per la tv, La Stampa, 31 agosto 1976
- ^ Ennio Morricone, Nino Rota, Sergio Endrigo – Alle Origini Della Mafia (Colonna Sonora Originale Dello Sceneggiato Televisivo), Discogs.com
- ^ Alle Origini della Mafia, filmmusicsite.com
- ^ Sicilia tra mafia e dominio spagnolo, di Ugo Buzzolan, La Stampa, 20 novembre 1976
- ^ Mafia e nobili nel '700, di Ugo Buzzolan, La Stampa, 27 novembre 1976
- ^ Rubriche «fantasma» e una mafia d'assalto, di Ugo Buzzolan, La Stampa, 4 dicembre 1976
- ^ I crimini del padrino in mezzo all'insalata, di Ugo Buzzolan, La Stampa, 11 dicembre 1976
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Alle origini della mafia, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Alle origini della mafia, su IMDb, IMDb.com.