Vai al contenuto

Alfonso Maria di Borbone-Due Sicilie

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Alfonso Maria di Borbone-Due Sicilie
Alfonso Maria di Borbone nel 1915
Capo del Casato di Borbone-Due Sicilie
(disputato)
Duca di Calabria
Stemma
Stemma
In carica7 gennaio 1960 –
3 febbraio 1964
PredecessoreFerdinando Pio
SuccessoreCarlo
Erede presuntivo al trono di Spagna
In carica17 ottobre 1904 –
10 maggio 1907
PredecessoreMaria de las Mercedes di Borbone-Spagna
SuccessoreAlfonso di Borbone-Spagna
Nome completoAlfonso Maria Leo Christinus Alfonso di Liguori Antonio Francesco Saverio
Altri titoliConte di Caserta
Infante di Spagna
NascitaMadrid, 30 novembre 1901
MorteMadrid, 3 febbraio 1964 (62 anni)
Luogo di sepolturaMonastero dell'Escorial
PadreCarlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie
MadreMaria de las Mercedes di Borbone-Spagna
ConsorteAlice di Borbone-Parma
FigliTeresa María
Carlo Maria
Inés María
ReligioneCattolicesimo

Alfonso Maria di Borbone-Due Sicilie (Madrid, 30 novembre 1901Madrid, 3 febbraio 1964) fu un principe della dinastia Borbone Due Sicilie, capo della Real Casa delle Due Sicilie dal 1960 al 1964, figlio del principe Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie e di Maria de las Mercedes di Borbone-Spagna.

La madre di Alfonso fu principessa delle Asturie fino alla nascita nel 1886 di suo fratello Alfonso XIII di Spagna, il quale divenne sovrano alla nascita. Al momento del matrimonio con Carlo Tancredi, nel 1900, era infanta di Spagna ed erede presuntiva al trono fino al momento della sua morte, nel 1904, quando Alfonso Maria divenne lui stesso infante di Spagna fino alla nascita del primo figlio maschio di re Alfonso XIII e della regina Vittoria Eugenia di Battenberg, suo cugino l'infante Alfonso di Borbone-Spagna.

Il 16 aprile 1936 sposò la principessa Alice di Borbone-Parma (1917 - 2017), figlia del duca titolare, il principe Elia di Borbone-Parma.

Disputa dinastica

[modifica | modifica wikitesto]

Nel 1960, alla morte dello zio, il principe Ferdinando Pio di Borbone-Due Sicilie, che non aveva eredi maschi sopravvissuti, gli successe come capo della Real Casa, ma quasi contemporaneamente suo zio Ranieri aprì ufficialmente la disputa (tuttora in corso) sui diritti dinastici ed araldici della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie.

Il contenzioso su chi dovesse esserne il successore vide da una parte il principe Alfonso Maria, capostipite del ramo primogenito della casata nonché di "primogenitura farnesiana", detto ramo "alfonsino", figlio del maschio più anziano, il principe (Carlo Tancredi), con prole maschile viva ed utile alla successione. Dall'altra il principe Ranieri, appartenente al ramo quintogenito della casata, detto "ranierista", che si proclamò duca di Castro.

Il ramo primogenito o "alfonsino", detto poi ramo "ispano-napoletano" o "calabrese", fonda le sue ragioni sul diritto di agnazione e primogenituta maschile sancito dalla Prammatica Sanzione del 1759 di Carlo III e su questo diritto ha seguito la successione naturale, che gli conferisce il titolo di capo della Real Casa Due Sicilie e il Gran Magistero Costantinano.

Dal punto di vista del ramo "ranierista", detto poi ramo "franco-napoletano" o "castrista", i pretendenti "alfonsini" erano esclusi dalla successione in virtù degli Atti Sovrani n. 2362 del 7 aprile 1829 del re Francesco I e n. 3331 del 12 marzo 1836 del re Ferdinando II[1] e che, in contrasto con le leggi dinastiche summenzionate, regolate anche dalla Prammatica Sanzione di re Carlo III ancora vigente, richiedevano di far valere l'atto di Cannes che Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie firmò o avrebbe firmato, che in realtà risultava o era ritenuto nullo. L'atto di Cannes manteneva immutati i ruoli ed il patrimonio araldico che ne derivava, per le seguenti ragioni[2]: infrangeva i "patti successori" del Codice Civile Italiano del 1865 (la nuova entità statale in cui era inquadrato l'ex Regno delle Due Sicilie), del Code Civil francese del 1806 (essendo il presunto atto stipulato in territorio francese), del Codice Civile del Regno delle Due Sicilie o "Codice per lo Regno delle Due Sicilie" (titolatura reale disputata); infrangeva le regole di successione di primogenitura farnesiana (ex genere Farnesio) al Gran Magistero Costantiniano; superava la stretta personalità del diritto di rinuncia, facendola divenire ereditaria ed alienando i diritti degli eredi; infrangeva il diritto canonico riguardo al Gran Magistero costantiniano, poiché essendo ufficio ecclesiastico di elezione pontificia regolato da statuti approvati dalla Santa Sede, qualsiasi rinuncia necessitava di approvazione del Pontefice.

Ventitré anni dopo fu istituita una commissione di Stato in Spagna dall'erede e successore di re Carlo III di Borbone, autore della Prammatica Sanzione, ossia il re Juan Carlos. Tale commissione approvò i diritti del ramo "alfonsino" mediante decreti e bollettini ufficiali, ma il ramo "ranierista" continua a ritenere aperta la disputa.

Alfonso Maria ed Alice di Borbone-Parma ebbero tre figli:

  • Principessa Teresa María di Borbone-Due Sicilie (1936 - );
  • Principe Carlo Maria (1938-2015), duca di Calabria ed infante di Spagna;
  • Principessa Inés Maria di Borbone-Due Sicilie (1940 - ).
Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Ferdinando II delle Due Sicilie Francesco I delle Due Sicilie  
 
Maria Teresa d'Asburgo-Teschen  
Alfonso di Borbone-Due Sicilie  
Maria Teresa d'Asburgo-Teschen Carlo d'Asburgo-Teschen  
 
Enrichetta di Nassau-Weilburg  
Carlo Tancredi di Borbone-Due Sicilie  
Francesco di Borbone-Due Sicilie Francesco I delle Due Sicilie  
 
Maria Teresa d'Asburgo-Teschen  
Maria Antonietta di Borbone-Due Sicilie  
Maria Isabella d'Asburgo-Lorena Leopoldo II di Toscana  
 
Maria Antonia di Borbone-Due Sicilie  
Alfonso di Borbone-Due Sicilie  
Francesco d'Assisi di Borbone-Spagna Francesco di Paola di Borbone-Spagna  
 
Luisa Carlotta di Borbone-Due Sicilie  
Alfonso XII di Spagna  
Isabella II di Spagna Ferdinando VII di Spagna  
 
Maria Cristina di Borbone-Due Sicilie  
Maria de las Mercedes di Borbone-Spagna  
Carlo Ferdinando d'Asburgo-Teschen Carlo d'Asburgo-Teschen  
 
Enrichetta di Nassau-Weilburg  
Maria Cristina d'Asburgo-Teschen  
Elisabetta Francesca d'Asburgo-Lorena Giuseppe Antonio Giovanni d'Asburgo-Lorena  
 
Maria Dorotea di Württemberg  
 
  1. ^ Esiste un ramo spagnolo della Real Casa di Borbone delle Due Sicilie?, su istitutoduesicilie.blogspot.com. URL consultato il 29 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 17 novembre 2019).
  2. ^ Rif. Roberto Saccarello, Il Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio - Sotto la Regola di San Basilio, Edizioni Araldiche, Viterbo, 2012, pp. 41-42, nota n. 7
  3. ^ Membri del Sacro Militare Ordine Constantiniano di San Giorgio Archiviato il 5 marzo 2012 in Internet Archive.
  4. ^ Insigne e Reale Ordine di San Gennaro
  5. ^ Geneall

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]

Predecessore Capo della Casa Borbone-Due Sicilie Successore
Ferdinando Pio di Borbone-Due Sicilie Capo della Casa
1960 - 1964
Carlo Maria di Borbone-Due Sicilie (disputato)
Controllo di autoritàVIAF (EN304915505 · ISNI (EN0000 0004 1631 7969 · BAV 495/131978 · BNE (ESXX1522134 (data) · BNF (FRcb15828754f (data)
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie