Agnin
Agnin comune | |
---|---|
(dettagli)
| |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | Alvernia-Rodano-Alpi |
Dipartimento | ![]() |
Arrondissement | Vienne |
Cantone | Roussillon |
Territorio | |
Coordinate | 45°20′N 4°52′E |
Altitudine | 167 e 331 m s.l.m. |
Superficie | 8 km² |
Abitanti | 1 240 (1-1-2022) |
Densità | 155 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 38150 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice INSEE | 38003 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Agnin è un comune francese di 1 240 abitanti situato nel dipartimento dell'Isère della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.
Storia
[modifica | modifica wikitesto]Simboli
[modifica | modifica wikitesto]«Tagliato: nel primo d'oro, alla chiesa locale, sostenuta, a destra, da uno scudetto a due chiavi decussate, e sinistrata da un volo, il tutto rappresentato al tratto; nel secondo, di rosso, al delfino d'oro, addestrato da una rosa stelata e fogliata al naturale; alla sbarra d'oro, caricata dell'iscrizione AGNIN in lettere maiuscole di nero, attraversante sulla partizione.»
Nello stemma comunale sono rappresentati: la locale chiesa di San Martino, uno scudo con l'emblema dell'abbazia di Cluny, le ali in memoria dell'aviatore Louis Plantier (1890–1920), un delfino simbolo del Delfinato, la rosa Mennie creata da Mennie Laroux.[1]
Società
[modifica | modifica wikitesto]Evoluzione demografica
[modifica | modifica wikitesto]Abitanti censiti
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/timeline/7vvml3xc60hcbxjvd11xs9gulpre4di.png)
Note
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agnin
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su agnin.info.
- (FR) Sito ufficiale, su agnin.fr.
Controllo di autorità | BNF (FR) cb152578333 (data) |
---|