Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 640 272 utenti registrati, dei quali 7 477 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

La cappella ducale di San Liborio è un luogo di culto cattolico dalle forme neoclassiche situato in via Roma 3 a Colorno, in provincia e diocesi di Parma, alle spalle del grande palazzo Ducale.
La chiesa, costruita originariamente nel 1722 quale cappella palatina su iniziativa del duca Francesco Farnese e su probabile disegno di Giuliano Mozzani, fu riedificata tra il 1775 e il 1777 per volere del duca Ferdinando di Borbone forse da Gaspare Turbini, che si ispirò ai progetti di Ennemond Alexandre Petitot del 1754; tra il 1789 e il 1792 fu ribaltata e ampliata da un architetto ignoto, individuato in Pietro Cugini, Donnino Ferrari, Louis-Auguste Feneulle o Domenico Cossetti.
La cappella è considerata, per l'integrità delle sue forme, un "monumento dell'arte neoclassica" e una delle chiese contenenti il maggior numero di opere d'arte della diocesi.

Voci di qualità

Giovanni III Ducas Vatatze (Didymoteicho, 1192 - Ninfeo, 3 novembre 1254) è stato un sovrano bizantino, imperatore di Nicea dal 1222 alla sua morte. Nei primi anni del XIV secolo, sotto il regno di Andronico II Paleologo (1282-1328) fu fatto santo dalla chiesa ortodossa. Pur titolato imperatore bizantino, Giovanni III Vatatze regnò effettivamente sull'Impero di Nicea, uno degli stati creati dopo lo smembramento dell'Impero bizantino seguito alla quarta crociata, e quello che, per estensione e prestigio, rivendicava il ruolo di erede diretto del regno greco. Facilitato dalla debolezza in cui versavano gli stati confinanti, il sovrano raddoppiò l'estensione dei suoi domini, trasformando l'Impero di Nicea in una grande potenza. Ebbe inoltre il merito di porre le basi per la successiva riconquista di Costantinopoli e il ripristino dell'unità territoriale dell'Impero bizantino.
Considerato uno dei più grandi imperatori della storia bizantina, Giovanni III Vatatze migliorò l'amministrazione della giustizia e combatté gli abusi dei funzionari sulla popolazione. Tentò inoltre di affrancare il suo stato dalla supremazia delle città italiane, dando il via a una produzione economica autosufficiente.

Lo sapevi che...

Il flygande Jacob o flygande Jakob (lett. "Jacob volante", dal nome del suo creatore) è uno sformato svedese a base di pollo, banane, bacon, panna montata, salsa chili e arachidi tostate. Viene spesso servito con riso e insalata come contorni. Il piatto nacque nel 1976, e da allora è diventato uno dei più popolari della cucina svedese.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1809 – Napoleone Bonaparte ordina l'annessione dello Stato Pontificio all'Impero francese.
- 1890 – La Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni è eseguita per la prima volta al Teatro dell'Opera di Roma. L'opera inaugura il verismo musicale italiano.
- 1902 – L'archeologo Spyridon Stais scopre la macchina di Anticitera, un calcolatore meccanico ellenistico.
- 1953 – Viene inaugurato, con la partita Italia-Ungheria, lo Stadio Olimpico di Roma.
- 1972 – La formazione extraparlamentare Lotta Continua uccide, a Milano, il commissario capo della questura Luigi Calabresi.
Ricorre oggi: si festeggia la Giornata internazionale contro l'omofobia, la bifobia e la transfobia. In Norvegia è il Giorno della Costituzione. La Chiesa cattolica celebra la memoria di san Pasquale Baylón.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 17 maggio 2025): English (inglese) (6 994 620) · Binisaya (cebuano) (6 117 065) · Deutsch (tedesco) (3 015 656) · Français (francese) (2 684 221) · Svenska (svedese) (2 609 763) · Nederlands (olandese) (2 187 195) · Русский (russo) (2 045 151) · Español (spagnolo) (2 034 070) · Italiano (1 918 692) · Polski (polacco) (1 657 691)
Dal mondo di Wikipedia: עברית (ebraico) · Lietuvių (lituano) · Norsk nynorsk (norvegese nynorsk) · Íslenska (islandese) · Basa Jawa (giavanese) · Asturianu (asturiano) · Winaray (waray-waray) · Lumbaart (lombardo) · 贛語 (Gànyŭ) (gan) · Polski (polacco) · Bikol (bicolano centrale) · Oyghurque (uiguro) · Коми (komi) · ܠܫܢܐ ܐܪܡܝܐ (assiro neo-aramaico) · Papiamentu (papiamento) · Dolnoserbšćina (basso sorabo) · Мокшень кяль (mokša) · IsiZulu (zulu) · Fino' Chamoru (chamorro)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 640 272 utenti registrati, dei quali 7 477 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- A Spoonful of Sugar · Umarell · Chiesa della Beata Vergine Assunta (Vinzaglio) · Eugénie-Emilie Juliette Folville · Melma · Georges Thill
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Roccacerro · Laura Mulvey · Paul Jabara · Chiesa di Maria Santissima del Carmelo e delle Anime Purganti · Guinn "Big Boy" Williams · Castella
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival su redirect a sezione non (più) esistente

Dagli altri progetti
“Considerate la vostra semenza: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute e canoscenza.„
Dante, Inferno
Bunker minerario nel Parco paesaggistico di Duisburg-Nord, Duisburg, Renania Settentrionale-Vestfalia, Germania.
- venerdì 16 maggio 2025
- Jasmine Paolini è in finale agli Internazionali d’Italia 2025
- Ciclismo: Juan Ayuso vince la settima tappa del Giro d'Italia 2025
- giovedì 15 maggio 2025
- mercoledì 14 maggio 2025
- Ciclismo: Casper van Uden vince la quarta tappa del Giro d'Italia 2025
- Ciclismo: Mads Pedersen vince la quinta tappa del Giro d'Italia 2025
- martedì 13 maggio 2025
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.