Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 625 957 utenti registrati, dei quali 7 807 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

Doraemon (ドラえもん?, Doraemon) è un manga scritto e disegnato da Fujiko F. Fujio e pubblicato in Giappone dal dicembre 1969 all'aprile 1996 sul mensile CoroCoro Comic di Shōgakukan, per un totale di ventisette anni di attività. Le 1 345 storie sono state raccolte in 45 volumi tankōbon sotto l'etichetta Tentōmushi Comics; il manga è stato tradotto e pubblicato in diverse lingue, tra cui in italiano da Star Comics, in inglese da Shogakukan e AltJapan, in francese da Kana e in spagnolo da Planeta DeAgostini.
La trama segue le avventure del giovane e sfortunato Nobita Nobi, il quale, con l'aiuto di un gatto robot di nome Doraemon, cerca di cambiare il suo futuro e diventare una persona migliore. Dal manga sono state tratte tre serie televisive anime: la prima, prodotta da Nippon TV Movie e composta da 52 episodi, è stata trasmessa su Nippon Television dal 1º aprile al 30 settembre 1973; la seconda, a cura di Shin-Ei Animation, è stata trasmessa dal 2 aprile 1979 al 18 aprile 2005 su TV Asahi e comprende 1 787 episodi; la terza, sempre prodotta da Shin-Ei Animation, viene trasmessa su TV Asahi dal 15 aprile 2005. L'opera è stata inoltre trasposta in altri media come lungometraggi animati e videogiochi.
Con oltre 170 milioni di copie vendute in tutto il mondo, Doraemon è considerata una delle serie manga e anime più famose e di successo di tutti i tempi. Elogiato da numerosi critici ed esperti, celebri mangaka lo hanno citato come fonte di ispirazione per le loro opere, come Eiichirō Oda, Masashi Kishimoto e Rumiko Takahashi.

Voci di qualità

Kirby's Adventure, conosciuto in Giappone come Hoshi no Kirby: Yume no izumi no monogatari (星のカービィ夢の泉の物語?, Hoshi no Kābī yume no izumi no monogatari, lett. "Kirby delle Stelle: la storia della fontana dei sogni"), è un videogioco a piattaforme sviluppato da HAL Laboratory e pubblicato da Nintendo per la console NES. È stato messo in commercio dapprima in Giappone il 23 marzo 1993, negli Stati Uniti il 1º maggio 1993 e successivamente in Europa il 1º dicembre 1993.
Kirby's Adventure è il primo gioco della serie a debuttare per console casalinga e il secondo episodio della stessa, dopo il suo debutto con Kirby's Dream Land su Game Boy. In questo titolo vengono per la prima volta introdotte le abilità Copia, che sarebbero divenute un tratto caratteristico del personaggio. È inoltre il primo gioco di Kirby a colori e segna il debutto di Meta Knight. È stato ripubblicato nel 2007 per la Virtual Console di Wii, nel 2013 per Wii U ed è uno dei trenta giochi della console NES Classic Edition. È anche uno dei titoli per NES giocabili utilizzando il servizio Nintendo Entertainment System - Nintendo Switch Online.
Kirby's Adventure è stato ben accolto dalla critica. I critici hanno apprezzato le abilità Copia di Kirby, i controlli di gioco e la varietà dei livelli. Il gioco ha influenzato in modo importante i capitoli successivi della serie e oggi viene considerato uno dei migliori giochi per Nintendo Entertainment System dalla stampa di settore. Sono stati realizzati due remake del gioco, Kirby: Incubo nella Terra dei Sogni (2002) per Game Boy Advance e 3D Classics: Kirby's Adventure (2011) per Nintendo 3DS, quest'ultimo sviluppato da Arika.

Lo sapevi che...

La bat bomb (lett. "bomba pipistrello") è stata un'arma incendiaria sperimentale sviluppata negli Stati Uniti dal 1941 al 1944, durante la seconda guerra mondiale. Si trattava di un ordigno cilindrico che, secondo le intenzioni dei suoi progettisti, una volta sganciato ad alta quota avrebbe scongelato dei pipistrelli ibernati al proprio interno, dotati di dispositivi cronometrati con un timer e carichi di napalm, che si sarebbero dispersi nel raggio di 30-60 km provocando incendi.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 193 – Settimio Severo viene proclamato imperatore romano.
- 475 – L'imperatore romano d'Oriente Basilisco promulga una lettera circolare a tutti i vescovi dell'impero, l'Enkyklikon, in cui richiede di aderire alle posizioni monofisiste.
- 1454 – La guerra di successione per il Ducato di Milano si conclude con la pace di Lodi, stipulata tra Francesco Sforza, Firenze, Genova e Mantova da un lato, e Venezia, re di Napoli, duca di Savoia e marchese del Monferrato dall'altro.
- 1809 – Andreas Hofer guida l'insorgenza tirolese contro l'occupazione napoleonica.
- 1865 – Ad Appomattox il generale Robert Edward Lee, comandante dell'esercito confederato, firma l'atto di resa al generale unionista Ulysses S. Grant: è la fine della guerra civile americana.
Ricorre oggi: la Finlandia celebra la giornata della lingua finlandese in onore di Michele Agricola. La Chiesa cattolica onora la memoria di santa Casilda da Toledo. La religione romana celebrava il sesto giorno dei Megalesia.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 9 aprile 2025): English (inglese) (6 978 353) · Binisaya (cebuano) (6 116 748) · Deutsch (tedesco) (3 004 476) · Français (francese) (2 676 164) · Svenska (svedese) (2 608 074) · Nederlands (olandese) (2 183 899) · Русский (russo) (2 038 517) · Español (spagnolo) (2 024 003) · Italiano (1 912 411) · Polski (polacco) (1 653 688)
Dal mondo di Wikipedia: עברית (ebraico) · Lietuvių (lituano) · Norsk nynorsk (norvegese nynorsk) · Íslenska (islandese) · Basa Jawa (giavanese) · Asturianu (asturiano) · Winaray (waray-waray) · Lumbaart (lombardo) · 贛語 (Gànyŭ) (gan) · Polski (polacco) · Bikol (bicolano centrale) · Oyghurque (uiguro) · Коми (komi) · ܠܫܢܐ ܐܪܡܝܐ (assiro neo-aramaico) · Papiamentu (papiamento) · Dolnoserbšćina (basso sorabo) · Мокшень кяль (mokša) · IsiZulu (zulu) · Fino' Chamoru (chamorro)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 625 957 utenti registrati, dei quali 7 807 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (Castel d'Ario) · Motorenfabrik Hatz · Pagoda Hsinbyume · Vincenzo Rossi · Duan · Testa di Lorsch
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Pietro Lauro · Gaetano · Canaxis 5 · Parsons The New School for Design · Singolo · Dan Dare: Pilot of the Future
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival delle fonti

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Terremoto di Pegu del 1930)
“Non reagire è una reazione: siamo altrettanto responsabili di ciò che non facciamo.„
Jonathan Safran Foer
Dettaglio di una scala in stile razionalista del palazzo della Bank Gospodarstwa Krajowego (BGK, Banca nazionale per lo sviluppo) a Gdynia, in Polonia}. La fotografia è scattata guardando il vano scala dal basso verso l'alto.
- martedì 8 aprile 2025
- Omicidio Ilaria Sula, la madre dell'assassino è accusata di occultamento
- Un ricercatore italiano è stato ucciso brutalmente in Colombia
- lunedì 7 aprile 2025
- venerdì 4 aprile 2025
- mercoledì 2 aprile 2025
- La giovane studentessa Ilaria Sula è stata trovata morta
- Omicidio Sara Campanella, il killer ha confessato
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.