Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 626 063 utenti registrati, dei quali 7 807 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

La campagna delle isole Gilbert e Marshall si svolse tra il novembre 1943 e il febbraio 1944 nell'ambito dei più vasti eventi del teatro del Pacifico della seconda guerra mondiale. La campagna vide le forze aeree, navali e terrestri degli Stati Uniti d'America lanciare l'invasione anfibia degli arcipelaghi delle isole Gilbert e delle isole Marshall nell'oceano Pacifico centrale, controllati dalle truppe dell'Impero giapponese; l'offensiva statunitense fu l'atto di apertura di un secondo grande fronte di conflitto nel Pacifico centrale, le cui operazioni si svolsero in parallelo a quelle del teatro del Pacifico sud-occidentale che avevano centralizzato l'attenzione di Stati Uniti e Giappone dalla metà del 1942.
Vi fu una netta differenza tra le operazioni svoltesi nelle Gilbert e quelle nelle Marshall. Ancora relativamente inesperte in materia di attacchi anfibi, le forze statunitensi intesero usare la campagna per la conquista delle Gilbert come grande esercitazione in vista delle future offensive nel Pacifico centrale; tattiche ed equipaggiamenti non erano tuttavia ancora completamente messi a punto e, per quanto dall'esito scontato stante la sproporzione delle forze in campo, l'eliminazione delle guarnigioni giapponesi fu ottenuta solo al termine di sanguinosi scontri. La battaglia di Tarawa (20-23 novembre 1943), in particolare, vide le unità dello United States Marine Corps subire pesanti perdite umane per conquistare solo una minuscola isoletta del Pacifico; la guarnigione giapponese che la occupava, piuttosto che arrendersi, oppose una resistenza fanatica finendo completamente annientata.
L'esperienza accumulata nelle Gilbert fu tenuta in conto per la successiva offensiva nelle Marshall, che si svolse invece senza eccessivi problemi per le forze statunitensi. Precedute da imponenti bombardamenti aerei e navali e appoggiate da reparti corazzati, le forze statunitensi invasero alcuni dei principali atolli delle Marshall, conquistandoli a dispetto della strenua resistenza giapponese; gli statunitensi si assicurarono il controllo dell'atollo di Kwajalein (31 gennaio - 3 febbraio 1944) e di quello di Eniwetok (17-23 febbraio), mentre le restanti isole tenute dai giapponesi furono aggirate e neutralizzate tramite periodiche campagne di bombardamento. La flotta giapponese, soverchiata numericamente e qualitativamente da quella statunitense, si rivelò del tutto incapace di impedire l'offensiva; la grande base navale giapponese di Truk fu anzi duramente colpita e di fatto neutralizzata da un'incursione di portaerei statunitensi tra il 17 e il 18 febbraio 1944. La campagna delle Marshall portò allo sfondamento della prima barriera difensiva allestita dai giapponesi nel Pacifico centrale, aprendo all'avanzata degli statunitensi alla volta del Giappone stesso.

Voci di qualità

La stagione 2023-2024 del Football Club de Nantes è stata la 56ª in cui il club ha partecipato alla massima serie del campionato francese di calcio.
Dopo aver conquistato la salvezza all'ultima giornata nella annata precedente, la dirigenza nantaise conferma sulla panchina il giovane Pierre Aristouy e nella sessione di calciomercato estiva, con l'intento di potenziare la squadra per superare le prestazioni della stagione precedente, ristruttura l'organico con l'innesto di undici nuovi acquisti e la cessione di alcuni dei giocatori chiave come Andrei Girotto, Sébastien Corchia e soprattutto il capitano Ludovic Blas, passato al Rennes.
In campionato il cammino dei canarini è iniziato male con due sconfitte consecutive, ma i gialloverdi sono riusciti a risalire la classifica fino al 7º posto tra settembre e ottobre. Tuttavia, una serie di tre sconfitte consecutive tra la 10ª e la 14ª giornata ha portato all’esonero di Aristouy, sostituito da Jocelyn Gourvennec. Nonostante un promettente esordio con una vittoria sul Nizza, il Nantes ha continuato a lottare nella parte bassa della classifica, chiudendo il girone d’andata al 13º posto.
Dopo la pausa invernale, la squadra ha subito ulteriori difficoltà, tra cui l’assenza di alcuni giocatori chiave a causa della Coppa delle nazioni africane 2023 e l’eliminazione precoce dalla Coppa di Francia. Il mercato invernale ha visto ulteriori movimenti con nuovi acquisti e cessioni. A marzo 2024, Gourvennec è stato esonerato a causa dei pessimi risultati e sostituito da Antoine Kombouaré. Nonostante una breve ripresa, il Nantes ha continuato a lottare per la salvezza, ottenendo l’aritmetica permanenza in Ligue 1 solo alla penultima giornata. La stagione si è conclusa con il 14º posto in classifica, dopo una sconfitta per 4-0 contro il Monaco nell'ultima giornata.

Lo sapevi che...

La bat bomb (lett. "bomba pipistrello") è stata un'arma incendiaria sperimentale sviluppata negli Stati Uniti dal 1941 al 1944, durante la seconda guerra mondiale. Si trattava di un ordigno cilindrico che, secondo le intenzioni dei suoi progettisti, una volta sganciato ad alta quota avrebbe scongelato dei pipistrelli ibernati al proprio interno, dotati di dispositivi cronometrati con un timer e carichi di napalm, che si sarebbero dispersi nel raggio di 30-60 km provocando incendi.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 193 – Settimio Severo viene proclamato imperatore romano.
- 475 – L'imperatore romano d'Oriente Basilisco promulga una lettera circolare a tutti i vescovi dell'impero, l'Enkyklikon, in cui richiede di aderire alle posizioni monofisite.
- 1454 – La guerra di successione per il Ducato di Milano si conclude con la pace di Lodi, stipulata tra Francesco Sforza, Firenze, Genova e Mantova da un lato, e Venezia, re di Napoli, duca di Savoia e marchese del Monferrato dall'altro.
- 1809 – Andreas Hofer guida l'insorgenza tirolese contro l'occupazione napoleonica.
- 1865 – Ad Appomattox il generale Robert Edward Lee, comandante dell'esercito confederato, firma l'atto di resa al generale unionista Ulysses S. Grant: è la fine della guerra civile americana.
Ricorre oggi: la Finlandia celebra la giornata della lingua finlandese in onore di Michele Agricola. La Chiesa cattolica onora la memoria di santa Casilda da Toledo. La religione romana celebrava il sesto giorno dei Megalesia.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 9 aprile 2025): English (inglese) (6 978 353) · Binisaya (cebuano) (6 116 748) · Deutsch (tedesco) (3 004 476) · Français (francese) (2 676 164) · Svenska (svedese) (2 608 074) · Nederlands (olandese) (2 183 899) · Русский (russo) (2 038 517) · Español (spagnolo) (2 024 003) · Italiano (1 912 427) · Polski (polacco) (1 653 688)
Dal mondo di Wikipedia: עברית (ebraico) · Lietuvių (lituano) · Norsk nynorsk (norvegese nynorsk) · Íslenska (islandese) · Basa Jawa (giavanese) · Asturianu (asturiano) · Winaray (waray-waray) · Lumbaart (lombardo) · 贛語 (Gànyŭ) (gan) · Polski (polacco) · Bikol (bicolano centrale) · Oyghurque (uiguro) · Коми (komi) · ܠܫܢܐ ܐܪܡܝܐ (assiro neo-aramaico) · Papiamentu (papiamento) · Dolnoserbšćina (basso sorabo) · Мокшень кяль (mokša) · IsiZulu (zulu) · Fino' Chamoru (chamorro)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 626 063 utenti registrati, dei quali 7 807 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Chiesa dell'Assunzione della Beata Vergine Maria (Castel d'Ario) · Motorenfabrik Hatz · Pagoda Hsinbyume · Vincenzo Rossi · Duan · Testa di Lorsch
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Pietro Lauro · Gaetano · Canaxis 5 · Parsons The New School for Design · Singolo · Dan Dare: Pilot of the Future
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival delle fonti

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Terremoto di Pegu del 1930)
“Non reagire è una reazione: siamo altrettanto responsabili di ciò che non facciamo.„
Jonathan Safran Foer
Dettaglio di una scala in stile razionalista del palazzo della Bank Gospodarstwa Krajowego (BGK, Banca nazionale per lo sviluppo) a Gdynia, in Polonia}. La fotografia è scattata guardando il vano scala dal basso verso l'alto.
- martedì 8 aprile 2025
- Omicidio Ilaria Sula, la madre dell'assassino è accusata di occultamento
- Un ricercatore italiano è stato ucciso brutalmente in Colombia
- lunedì 7 aprile 2025
- venerdì 4 aprile 2025
- mercoledì 2 aprile 2025
- La giovane studentessa Ilaria Sula è stata trovata morta
- Omicidio Sara Campanella, il killer ha confessato
Così mi pare
Flavia Steno, Genova, 1913.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.