Briganti (cognome)
Aspetto
Briganti è un cognome di lingua italiana.
Varianti
[modifica | modifica wikitesto]Briga, Brigandi, Brigante, Brigantini, Brighenti, Cattabriga.
Origine e diffusione
[modifica | modifica wikitesto]Cognome tipicamente panitaliano, è presente prevalentemente in Italia centro-meridionale.
Potrebbe derivare dal termine latino briga, "rissa", derivato dal verbo brigare, "litigare"; non sono da escludere incroci con i toponimi Briga e Briga Novarese, nei quali tuttavia briga deriva dal germanico e significa "altura". Semanticamente è affine al cognome Sciarra.[1]
La variante Brighenti è piemontese e lombarda; Cattabriga è emiliano.
Persone
[modifica | modifica wikitesto]- Gabriele Briganti, noto anche con lo pseudonimo di Gabbriello – bibliotecario italiano
- Giuliano Briganti (1918-1992) – storico dell'arte italiano
- Giuseppe Briganti Bellini (1826-1898) – politico italiano
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ Michele Francipane, Dizionario ragionato dei cognomi italiani: 5000 voci, 21000 varianti, 2100 cognomi stranieri comparati: etimologie, fonti storiche, curiosità antropiche, Milano, RCS Libri, 2005.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Briganti