Vai al contenuto

Claudio Magris

Da Wikiquote, aforismi e citazioni in libertà.
Claudio Magris nel 2005

Claudio Magris (1939 – vivente), scrittore e germanista italiano.

Citazioni di Claudio Magris

[modifica]
  • Alla saggezza epica del narratore, voce corale della sua gente e capace di impartire insegnamento e consiglio, è subentrato, come diceva Benjamin, il soliloquio del romanziere, la gelida perfezione stilistica dell'artista sradicato, il quale è ben consapevole che la totalità del mondo s'è infranta, che il particolare disgregato non lascia trasparire il respiro e la legge dell'universale, che le parole non possono afferrare le cose e che l'esperienza individuale è incomunicabile. La letteratura yiddish appare un simbolo per eccellenza dell'epica: è una letteratura che nasce da una comunità organica e ne esprime valori e tradizioni immediatamente accessibili a tutti i suoi componenti, che tramanda il retaggio del passato e fornisce ammaestramento e conforto, che scaturisce da un patrimonio corale anziché da un'originalità solipsistica, e si ispira alla totalità religiosa della Legge o comunque a temi classici e universali umani come l'amore paterno di Teyvè il lattaio o il paradiso coniugale di Jachne e Schachne, per citare due suoi patriarchi quali Schalom Aleichem e Yitzchok Lejb Peretz.[1]
  • Anna Larina non è una finzione letteraria, è un personaggio vero, in carne ed ossa, una moglie e amante innamorata del marito che fa di tutto per salvarlo; non nasconde la fiducia di Bucharin in Stalin, ma testimonia come egli respinga tutte le accuse.[2]
  • Antigone riemerge nei secoli – e continua ad emergere ancor oggi – ogniqualvolta il conflitto fra dovere e ribellione, legge morale, valori assoluti e responsabilità politica divampa con bruciante violenza e attualità. È figura della purezza assoluta e della colpa che quest'ultima può implicare; ha dato volto e voce a lacerazioni e contraddizioni drammatiche, dalla resistenza al terrorismo all'eutanasia.[3]
  • [L'operetta] Apoteosi della carne e del capriccio, questo vagheggiamento di uniformi sgargianti, donne belle e non troppo severe e tenenti irresistibili, rappresenta l'acme e il punto finale del paganesimo austriaco, epicureo cattolico ed apolitico; l'alienazione si fa sempre più Kitschig e convenzionale. Ma la banalità e il sentimentalismo dei personaggi d'operetta rivelano, pur attraverso l'esagerata stilizzazione e la deformazione comica, l'aspirazione e il filisteismo di tutta una civilltà, viva e dinamica soltanto nel piacere, feudale nel modo di sentire e di pensare.[4]
  • Chi crede nell'Europa sarà contento se si farà ogni tanto un passo avanti e mezzo passo indietro. La democrazia, ha scritto Günter Grass lodandola per questo, ha il passo della lumaca.[5]
  • Come Ulisse, Antigone è un personaggio che attraversa i secoli in innumerevoli opere delle più diverse letterature che riprendono la sua storia, facendone una figura perenne e sempre nuova dell'universale-umano, da Hölderlin a Brecht, da Alfieri ad Anouilh, da Böll a Smolè a Rossana Rossanda. È una di quelle figure che trascendono il loro autore e appaiono voci dell'universale che passano, in forme sempre nuove, da una bocca all'altra.[3]
  • Da ragazzino andavo a giocare sul Carso. E spesso arrivavo alla Cortina di ferro. Oltre c'era un mondo misterioso, inquietante. Il mondo di Tito e di Stalin. Qualcosa di conosciuto e sconosciuto, familiare e impressionante. Un Paese chiuso dalla frontiera. E che mi portava a interrogarmi sulla mia identità: quando cessiamo d'interrogarci sull'identità, andiamo verso la fossilizzazione. [6]
  • Forse mai come oggi emerge la verità di quel pensiero che Joseph Roth, nella Marcia di Radetzky, attribuisce a Francesco Giuseppe, il quale — egli scrive — non amava le guerre, «perché sapeva che si perdono».[7]
  • Il clima di violenza, incombente come nuvole cariche di elettricità e di tempesta, che c’era nella Trieste dell’immediato dopoguerra, mi ha lasciato un orrore della violenza in cui si annida certo anche paura. Non temevo gli aeroplani che sino a poco prima gettavano bombe e non perché non mi rendessi conto del pericolo o fossi coraggioso, ma perché le cose, anche quelle più letali, fanno meno paura degli uomini, della violenza e dell’odio che c’è nel corpo, nello sguardo, nel cuore.[8] 
  • Il libro, per Borges, ha un forte legame con la morte; esso contiene tanta vita, forse la vita in sé, ma come una tomba racchiude una persona amata. La scrittura stessa sembra talora una lapide funeraria.[9]
  • Il ministro Brunetta – dalla faccia feroce quando annuncia licenziamenti, ma dalla lacrima facile quando viene lodato.[10]
  • Il Novecento mi sembra segni la rottura di un equilibrio non ancora ricostituito, una tensione convulsa fra totalità – un impulso buono ad una vita unitaria pervasa di senso, ma pervertito in tanti tentativi di realizzazione politica – e frammentazione, anch'essa buona nella rivendicazione dell'individualità, ma pervertita nell' ossessione particolaristica. [11]
  • Io penso che le frontiere vadano superate, ma anche mantenute assieme alla propria identità. Un modo corretto di viverle è sentirsi anche dall'altra parte. [12]
  • L'accento posto fin dall'inizio sull'individuo piuttosto che sul Tutto. Le stesse realtà globali, come lo Stato, nella tradizione europea sono al servizio dell'individuo, che è il protagonista. È un filo rosso che risale alla polis greca, al concetto stoico e cristiano di persona e continua con l'umanesimo, l'illuminismo, il liberalismo, la democrazia e il socialismo democratico. Per questo credo che le radici ebraico-cristiane facciano parte del patrimonio europeo. Credo che la differenza essenziale tra civiltà occidentale e orientale consista in questo. Grandissime civiltà, come l'India, sono diverse. Nella Bhagavad Gita, il testo sacro indiano, prevale il senso della totalità.[13]
  • L'eroe Colorni, capisce quanto egli abbia anche e soprattutto da imparare da quell'uomo nevrotico e geniale, grande e meschino, rintanato nella sua libreria come un animale rapace e braccato nel suo antro. Saba gli svela come la verità della vita – e anche della storia e dell'epoca, specie di un'epoca tenebrosa e infera come quella che entrambi stanno vivendo – si manifesti anche e soprattutto nella soggettività esasperata e ferita, nelle debolezze nevrotiche, nelle ansie perfino grette, nelle idiosincrasie e nel disadattamento.[14]
  • L'Italiano è [...] la lingua della dilazione e dell'accomodamento con l'insostenibile, buona per divagare e confondere un po' il destino a furia di chiacchiere.[15]
  • [Su Biagio Marin] La bellezza della poesia di Marin è la perfezione delle cose che hanno bisogno di molto tempo per crescere e formarsi, richiamano i tempi lunghi e lenti delle sue conchiglie che assumono impercettibilmente sul fondo marino, in un processo secolare, la loro impeccabile e misteriosa simmetria. È una bellezza da cui sembra spirare la saggezza di Hokusai, il pittore giapponese che si proponeva di arrivare all'essenza del disegno quando avesse raggiunto i cent'anni e che identificava quest'essenza con la perfezione della linea, da raggiungere aldilà delle innumerevoli parvenze della natura.[16]
  • La cultura asburgica che mi ha formato [...] non esortava a usare il tempo per guadagnare denaro, bensì a guadagnare un po' di denaro per godere il tempo fugace della vita.[17]
  • La famiglia diventa una istituzione convenzionale e quindi soffocante, che non potenzia ma tarpa l'individuo.[18]
  • La letteratura è un continuo viaggio fra la scrittura diurna, in cui un autore si batte per i propri valori e i propri dèi, e quella notturna, in cui uno scrittore ascolta e ripete ciò che dicono i suoi demoni, i sosia che abitano nel fondo del suo cuore, anche quando dicono cose che smentiscono i suoi valori.[19]
  • La letteratura s'incrocia col diritto, perché entrambi hanno a che fare con il male, con lo scontro, con la colpa, con la vischiosa complessità della vita e con gli abusi del cuore umano, con la contraddizione insita in un'azione giuridicamente e penalmente punibile ma eticamente lodevole o addirittura necessaria.[20]
  • La poesia di Trakl è una fondazione del mondo; egli è uno di quei poeti che, come Hölderlin, sono chiamati a fondare una verità o a svelarne l'assenza, a rendere abitabile la terra o a mostrarne l'inabitabilità. Leggere Trakl significa interrogarsi sulle cose ultime, sulla possibilità stessa della poesia, sul senso estremo della vita.[21]
  • La prima frontiera che l'uomo supera, è quando lascia il padre e la madre. Ma non li rinnega. Io non difendo la diaspora, però credo che lì si sia formata la resistenza interiore, la capacità che ha fatto dell'ebreo il simbolo dell'universale umano.[22]
  • La purezza etnica, come ogni purezza, è il risultato di una sottrazione ed è tanto più rigorosa quanto più radicale è quest'ultima – la vera purezza sarebbe il niente, lo zero assoluto ottenuto dalla sottrazione totale. [23]
  • La storia di Anna Larina è la storia di una passione coniugale nella pienezza dell'abbandono, dei sensi, della fedeltà, di una vita condivisa e dell'impavida, testarda lotta per salvare il marito dalla morte decretata nei grandi processi del terrore staliniano a Mosca. L'uomo amato è infatti Nikolaj Bucharin, una delle più grandi figure della Rivoluzione russa, fucilato da Stalin dopo uno dei farseschi e atroci processi, che eliminarono buona parte dei leader comunisti che avevano fatto la Rivoluzione e creato l'Unione Sovietica.[2]
  • Le figure di prua hanno raramente ispirato grandi pagine. È come se gli scrittori, anche possenti – Karen Blixen, Günter Grass – fossero rimasti soggiogati in sé, più forte della loro fantasia, e l'avessero citato e lievemente variato, piuttosto che ricrearlo e inventarlo. Della seduzione ambigua e infera della polena dicono già quasi tutto le numerose e affascinanti leggende, gli aneddoti, le storie tramandate.[24]
  • Lo scrivere non salva la vita, anche se permette a qualche suo istante di sopravvivere nelle parole, perché la vita non può riconoscere e ritrovare in esse la propria verità immediata, inesprimibile e fuggitiva.[25]
  • Mettersi a tavola è un modo di far ordine, di arginare il caos, di dedicare alla nostra carne, fragile, peritura e destinata a corrompersi, l'attenzione e il rispetto che essa – in alcuni momenti «gloriosa», come dice la fede – merita.[26]
  • Molti anni fa, a Treviso, in occasione del Premio Comisso che le veniva conferito, ho conosciuto Anna Larina, l'autrice di Ho amato Bucharin (Editori Riuniti). Introvabile da molti anni, il libro era uscito già da tempo in Italia. Mi è sembrato di incontrare la Lara del dottor Živago o un'altra di quelle straordinarie donne russe che, nei decenni tra la vigilia della Rivoluzione e il suo strangolamento staliniano, hanno arricchito per sempre il mondo di amore, di poesia, di ribellione, di disordine creativo.[2]
  • Nell'alienazione universale l'unica autenticità possibile è quella riflessa e relativa.[27]
  • Nella sua necessaria fantasia la letteratura ha una grande funzione, anche rispetto alla società; non certo perché ha il compito di proporre programmi politici o ideologici, ma piuttosto di far sentire, toccare con mano, questa necessità avventurosa di creare ogni volta un nuovo mondo.[28]
  • Ogni paesaggio, ogni volto, ogni città è spazio in cui si è trasfuso e condensato il tempo. Ciò vale per la storia, ma anche per l’individuo; noi siamo «tempo rappreso», scrive Marisa Madieri in Verde acqua.[29]
  • Ossequiosi all'autorità e intimamente anarchici, spesso in acre discrepanza col mondo, i romantici oscillano tra la forza fantastica e la sterile fantasticheria, passando dall'ambizione di abbracciare con la parola l'infinito al silenzio, mescolando tutti i generi letterari e spingendosi all'estremo del dicibile. Essi cercano nell'arte una libertà sfrenata e totale, senza cercarne più nemmeno una moderata e concreta nella sfera politica e cercano soprattutto nell'arte l'assoluto e insieme lo scacco, in una simbiosi di sublime e grottesco.[30]
  • [Sulla polena] Perché sulla prua s'innalzi una donna dalle vesti ariose è necessario che gli uomini, anche gli onesti scultori che lavorano per i naviganti, si siano innalzati al sublime, al sentimento di soccombere dinanzi all'infinito, senza riuscire ad afferrare ciò che travolge i limiti del pensiero e dell'immaginazione, ma riconoscendo e accettando di soccombere a viso sereno, quasi riposato.[31]
  • Rossellini è del tutto alieno da ogni compiacimento autolesionistico, da ogni facile ideologia della denuncia. L'umanità, l'Italia che egli mostra dà un senso, alla fine, umanissimo e positivo della gente, del Paese. E questo senso positivo deriva proprio dal fatto che Rossellini rappresenta la realtà senza usare alcun filtro roseo, ma mostrandone anche i lati dolorosi, sbagliati. Ma presenta tutto questo con una calda umanità che finisce per fare onore non solo a lui, ma anche al suo e al nostro Paese.[32]
  • [Su Mauro Corona] Scrittore scarno e asciutto, e insieme magico nell'essenzialità con cui narra storie fiabesche e insieme di brusca, elementare realtà. I suoi racconti hanno l'autorità della favola, in cui il meraviglioso si impone con assoluta semplicità, con l'evidenza del quotidiano. In loro c'è comunione con la natura, col fluire nascosto e incessante della vita, e un'infinita, intrepida solitudine. (dall'introduzione a Mauro Corona, Il volo della martora, Vivalda Editori)
  • Scrivere significa sapere di non essere nella Terra Promessa e di non potervi arrivare mai, ma continuare tenacemente il cammino nella sua direzione, attraverso il deserto.[33]
  • Scrivere è trascrivere. Anche quando inventa, uno scrittore trascrive storie e cose di cui la vita lo ha reso partecipe: senza certi volti, certi eventi grandi o minimi, certi personaggi, certe luci, certe ombre, certi paesaggi, certi momenti di felicità e disperazione, tante pagine non sarebbero nate.[34]
  • Schnitzler è il tipico scrittore che fonde compassione e nichilismo in una visione desolata, in una cartella clinica della condizione umana in cui anche la storia e la politica appaiono maschere illusorie degli istinti e del destino.[35]
  • Se dovessi inviare, come suggerito in qualche racconto di fantascienza, una pagina nello spazio affinché ipotetici esseri extraterrestri possano in chissà quale futuro capire chi siamo o siamo stati, non avrei esitazione: il secondo Stasimo dell'Antigone di Sofocle, quel coro che descrive l'uomo. Vi sono certo, nella letteratura universale, pagine poeticamente più belle, da Omero a Dante, da Shakespeare a Cervantes a Dostoevskij, ma nessuna che rappresenti con altrettanta forza sintetica questo strano essere che d'improvviso irrompe, creativo e devastante, nel ritmo della natura, costruendo distruggendo alterando inquinando nobilitando trasformando il mondo, la vita e la propria identità, in una mutazione sempre più accelerata che lo rende e lo renderà sempre più irriconoscibile pure a sé stesso, ora creatura fatta a immagine e somiglianza di Dio ora virus mutante e recidivo.[3]
  • Se il Papa [Benedetto XVI] ci avesse rivelato cose lontane da noi [nel libro Gesù di Nazareth. Dall'ingresso in Gerusalemme fino alla risurrezione], non ci potrebbe interessare, se il Cristo del giardino degli ulivi fosse stato un eroe, un superuomo, avrei poco da chiedergli, lo sentirei lontano, potrei tutt'al più ammirarlo.[36]
  • Sebbene capace di questa visione unitaria dell'uomo, Schnitzler s'ispira a un desolato pessimismo. La vita gli appare un gioco di forze irrazionali e una giostra d'inganni senza senso; vivere significa tradire. L'insistito tema dell'adulterio, della delusione o della crudele umiliazione amorosa è il simbolo del suo "scettico determinismo", come diceva Freud, che lo spinge a vedere nella forza vitale un cieco desiderio di sopraffazione.[35]
  • Se c'è una funzione essenziale della creazione artistica, è quella di non indorare mai la pillola, di non agghindare la favola di strepito e furore raccontata da un idiota, come Shakespeare definisce la vita.[37]
  • Un grande germanista, Ladislao Mittner, fra l' altro maestro di Giuseppe Bevilacqua, [...] vedeva nella contraddizione esasperata e volutamente irresolubile, nelle ambivalenze perpetuamente oscillanti, l'essenza del Romanticismo tedesco (e non solo tedesco), idealmente riassunto nella "nostalgia della nostalgia", in un desiderio proteso non verso un oggetto definito, ma verso l'indefinitezza stessa del desiderare qualcosa che manca all'anima e che non si può e non si vuole specificare.[38]
Magris: ripartire da Maritain, di Francesco Dal Mas, in Avvenire, 28 aprile 2009
  • Io credo che il filosofo francese [Jacques Maritain] sia più che mai attuale, col suo umanesimo integrale, con la straordinaria capacità di dimostrare la forza razionale, la laicità del pensiero religioso.
  • [Umanesimo integrale è] il rispetto amoroso per l'umano che è superiore alle configurazioni culturali, alle gerarchiche intellettuali che sono necessarie per organizzare la realtà, ma che sono meno importanti della realtà.
  • Maritain è un esempio di filosofia calata veramente nella vita, nel senso epico e nella vastità della vita ­che ha pochi riscontri nella filosofia della nostra epoca, che ha avuto grandissimi risultati ma spesso esasperando la vitalità in un modo così immediato, così selvaggio, facendocela fuggire fra le dita oppure perdendola in astrazione.
  • Si può avere o non avere la fede, ma la ragione non consiste nell'averla o non nell'averla, bensì nel modo in cui si articola (con le forze che ci sono state date).
  • Il laico non è chi non crede, laico è chi credendo o non credendo sa distinguere ciò che è oggetto di fede da ciò che è oggetto di ragione.
  • Discutiamo, ad esempio, se è lecito violentare un bambino? Evidentemente no, non si può più discutere, abbiamo già deciso di non farlo. La fede in alcuni valori universali costituisce una base fondamentale da cui non si può prescindere.
Norberto Bobbio: Il maestro laico che manca all'Italia, in Corriere della sera, 13 settembre 2009
  • Bobbio ha insegnato che laico non indi­ca il seguace di una specifica idea filosofi­ca, bensì chi è capace di distinguere le sfere delle diverse competenze; distinguere ciò che è oggetto di dimostrazione razionale da ciò che è oggetto di fede, a prescindere dal­l'adesione o meno ad essa.
  • Laicità: distin­guere fra diritto e morale, sentimento e con­cetto, legge e passione; articolare le proprie idee secondo principi logici non condizionati da alcuna fede né ideologia; mettere in discussione pure le proprie certezze; sceve­rare l'autentico sentimento dalle incontrol­late reazioni emotive, ancor più nefaste dei dogmatismi.
  • Solo i valori freddi, i quali stabiliscono condizioni di partenza uguali per tutti, permettono a ognuno di coltivare i propri valori caldi, di inseguire la propria passione.

Danubio

[modifica]

«Carissimo!
L'assessore di Venezia, Sig. Maurizio Cecconi, sulla base del progetto allegato ci ha avanzato la proposta di organizzare una mostra sul tema «l'architettura del viaggio: storia e utopia degli alberghi». La sede prevista è Venezia. Del finanziamento si interesserebbero diverse istituzioni ed organizzazioni. Se lei vorrà dimostrare interesse per una collaborazione...»[39]

Citazioni

[modifica]
  • [...] per avviarsi verso la verità e l'amore bisogna sradicarsi, andar via e lontano da casa, strapparsi da ogni legame immediato e da ogni religio dell'origine, come nella dura pagina del Vangelo in cui Cristo chiede alla madre cosa ci sia fra loro due. (p. 50)
  • Qualunque sia l'opinione o la fede professata dagli uomini, ciò che li distingue è soprattutto la presenza o l'assenza, nel loro pensiero e nella loro persona, di questo oltre, il loro sentimento di abitare un mondo compiuto ed esaurito in se stesso oppure incompleto e aperto all'altrove. Il viaggio è forse sempre un cammino verso quelle lontananze che splendono rosse e viola nel cielo della sera, oltre la linea del mare e dei monti, nei paesi sui quali sorge il sole che da noi tramonta. Il viandante avanza nella sera, ogni passo lo inoltra nel tramonto e lo conduce oltre la striscia infuocata che si spegne. (p. 97)
  • Ogni viaggio [...] è una resistenza alla privazione, perché si viaggia non per arrivare ma per viaggiare e fra gli indugi brilla il puro presente. (p. 100)
  • [...] la poesia ha più genio della vita e sa cantare la maestà dell'asino. Un asino, non un purosangue di scuderia, riscalda Gesù nella stalla; Omero paragona Aiace, che salva le navi achee resistendo da solo all'assalto dei troiani, a un asino, la cui groppa sotto la soma e le batoste diviene grande come lo scudo del Telamonio. A un asino, alle sue sofferenze pazienti, viene paragonato anche il Cristo, percosso per aver voluto aiutare gli uomini.
    La forza dell'asino ha l'attributo degli eroi classici, la pazienza, la tranquilla, umile e indomabile costanza che non recede dal proprio cammino e che s'inalza sullo scatto nervoso del nobile destriero come Ulisse s'inalza su Paride. (pp. 126-127)
  • Quando abbattevano un albero, i boscaioli bavaresi si toglievano un tempo il berretto e pregavano Dio di concedergli l'estremo riposo. C'è una religiosità del legno; il suo fiorire e il suo invecchiare fanno sentire un albero come un fratello. Nessuna creatura vivente può restare esclusa dalla redenzione o venire cancellata dall'eternità; come i personaggi di Singer, dovremmo recitare il Kaddish, la preghiera funebre, per la farfalla che muore e la foglia che cade. (p. 132)
  • [...] la vera letteratura non è quella che lusinga il lettore, confermandolo nei suoi pregiudizi e nelle sue insicurezze, bensì quella che lo incalza e lo pone in difficoltà, che lo costringe a rifare i conti col suo mondo e con le sue certezze. (p. 183)
  • [Casa Wittgenstein] La razionalità geometrica di quelle forme architettoniche, volute dal filosofo che ha così implacabilmente indagato le possibilità e i limiti del pensiero, sembra ora rivelare, in un'arida epifania, un'inutilità che stringe il cuore. Ci si chiede che cosa volesse Wittgenstein da quell'edificio, se desiderasse costruire una casa o la prova dell'impossibilità di una vera casa, di quella che una volta si chiamava il focolare. Chissà quali limiti volevano idealmente tracciare, nella sua mente, quelle forme quadrate, quali indicibili spazi e immagini dovessero asceticamente escludere, lasciare fuori. (p. 198)
  • «Finché parlava», diceva Thomas Mann di lui, per sottolinearne la forza dialettica, «aveva ragione». Kafka, col quale le spettrali vicende del mondo costrinsero il vecchio Lukács a fare i conti, avrebbe potuto insegnargli che talvolta si ha ragione quando si tace. Ma il silenzio non è dialettico, non è hegeliano, è mistico o ironico (o entrambi); non è Marx, ma è Wittgenstein o Hofmannsthal, è viennese. (p. 221)
  • L'austriacità è arte della fuga, vagabondaggio, amore della sosta nell'attesa di una patria che, come dice il viandante di Schubert, è sempre cercata, presagita e mai conosciuta. Questa patria ignota, nella quale si vive su un conto in passivo, è l'Austria, ma è anche la vita, amabile e – sull'orlo del nulla – lieta. (p. 239)
  • L'arte absburgica di governo non soffoca i dissidi né supera le contraddizioni, ma le copre e le compone in un equilibrio sempre provvisorio, lasciandole sussistere nella loro sostanza e giocandole, semmai, le une contro le altre. Il reggitore dell'impero è, per definizione, anch'egli un Proteo, che cambia maschera e politica con duttile mobilità e non vuole perciò trasformare i Protei suoi sudditi in cittadini tutti d'un pezzo, bensì lascia che essi passino dall'amore alla rivolta e viceversa, dalla depressione all'euforia, in un gioco senza fine e senza progresso, che non vuole imporre una rigida unità ai vari popoli, bensì lasciarli sussistere e convivere nella loro eterogeneità. (p. 286)
  • La grande letteratura ungherese non è quella che celebra lo splendore di un'Ungheria eroica, ma quella che denuncia la miseria ed il buio del destino ungherese. [...]
    La letteratura magiara è una folta antologia di queste ferite, di questa sensazione di abbandono e di solitudine che induce gli ungheresi a sentirsi, come dice una lirica di Attila József, «seduti sull'orlo dell'universo». (p. 302)
  • Un viaggio è sempre anche una spedizione di salvataggio, la documentazione e la raccolta di qualcosa che sta estinguendosi e fra poco sparirà, l'ultimo approdo a un'isola che le acque stanno sommergendo. (p. 305)
  • [...] il saggismo è la peripezia, struggente e insieme ironica, dell'intelligenza che avverte l'inautenticità del'immediatezza e il divario fra la vita e il suo significato e tuttavia punta, sia pure obliquamente, a quella trascendenza del significato che resta inattingibile nella realtà, ma che balena nella consapevolezza della sua assenza e nella sua nostalgia. (p. 308)
  • Ogni erede absburgico è un vero uomo del futuro, perché ha imparato, prima di tanti altri, a vivere senza un futuro, nell'interruzione di ogni continuità storica, e cioè non a vivere ma a sopravvivere. (p. 313)
  • Sulla poltrona di quella barbieria,[40]Kappus sedeva come Nasreddin, il faceto saggio turco che, anch'egli dal barbiere, aveva messo a tacere con una battuta il terribile Tamerlano, il feroce conquistatore del mondo.
    Le storielle di Kappus sono aneddoti arguti, barzellette, tic e pettegolezzi quotidiani; è difficile distinguere le pagine scritte da lui da quelle che la vita, la piccola tradizione epica della Lonovichgasse che confluiva nella bottega, narrava sul suo conto. Quegli aneddoti sono un detrito secolare, briciole di una Storia antica, sedimenti di idilli e conflitti etnici che il vento, per un attimo, solleva come polvere e butta nella bottega. Poco dopo il barbiere, con la scopa, spazza il pavimento e li ributta in strada, insieme ai capelli del cliente che ha appena sforbiciato. (p. 359)
  • Le rive del Danubio raccoglievano, portate dalle ondate migratorie che si susseguivano nei millenni, le genti più disparate, e Vidin era un angiporto della storia. C'erano ragusei, albanesi, esuli curdi, drusi del Libano che Kanitz ricorda di aver visto chiusi in gabbia come uccelli rapaci, zingari, greci, armeni, ebrei spagnoli e soprattutto tartari e circassi. (p. 404)
  • [Radičkov] Va a scovare la saggezza in fondo al candore d'ogni giorno, l'intelligenza nascosta sotto i panni della grulleria, la follia poetica travestita da sempliciotto buon senso e burbera cocciutaggine, don Chisciotte camuffato da Sancho Panza. È il poeta di un Danubio invernale e gelato, come certe fontane cui il ghiaccio fa assumere forme fantastiche, ed è il mago che libera le figure e le storie imprigionate in quel gelo. (p. 412)
  • A Ruse, scrive Canetti – anzi, per lui, a Rustschuk – il resto del mondo si chiamava Europa e, quando qualcuno risaliva il Danubio fino a Vienna, si diceva che andava in Europa. Ma già Ruse, a dire il vero, è Europa, è una piccola Vienna, con il giallo ocra delle case dei commercianti ottocenteschi, i parchi ariosi e signorili, l'eclettismo degli edifici fin de siècle, grevi di cariatidi e ornamenti, e una tarda simmetria neoclassica. Ci si sente a casa, in un'aria familiare di Mitteleuropa solida e operosa, fra l'antica e colorita prosperità mercantile del porto fluviale e l'opaca imponenza dell'industria pesante; fra le vie e le piazze s'incontrano angoli di Vienna o di Fiume, la rassicurante uniformità dello stile danubiano. (pp. 415-416)
  • Rybak è un artista più grande del grande Chagall; nonostante l'esperienza parigina – che lo inserì nella cultura occidentale, con tutta la poesia della sua patria nell'Est, e gli diede una certa fama – non è entrato nella circolazione internazionale, come meriterebbe, e forse non vi rientrerà più. [...] Oggi i media sono il messaggio, cambiano e cancellano la storia, come fa il Grande Fratello in 1984 di Orwell. L'industria culturale ha distrutto i posteri; non ci saranno revisioni dei trionfi presenti, non verrà veramente l'ora di Rybak, tutt'al più qualche fievole e momentanea riscoperta da parte di pochi amatori. A chi ha sarà dato e a chi non ha sarà tolto anche quel poco che ha. Ma se il grande mondo costringe all'inchino, si può sempre farglielo alla rovescia, come Bertoldo. L'inaudita grandezza di Rybak splende nell'ombra. (p. 442)
  • La letteratura è attratta dalle bassure e dai rifiuti, che non appaiono quale miseria da redimere, bensì quale angolo nel quale s'è rifugiato un incanto svanito. I viaggi in giù, da quelli di Jules Verne a quelli più modesti di Sussi e Biribissi nei tombini, sono più favolosi degli altri, perché si addentrano nel grumo più riposto e inaccessibile, il mitico centro di fuoco, che ricorda gli evi in cui la terra era una palla incandescente, o gli scarti dell'esistenza, che non vedremo mai più. (p. 447)
  • [...] cammino fra cardi e spighe selvatiche, fra i resti del tempio di Zeus e della basilica, porte massicce e colonne struggenti nel tramonto come steli, terme mute. La sera diafana e ferma s'inarca su questa tomba dei secoli, qualche biscia sparisce fra i sassi e gli uccelli stridono sui muri sbrecciati; i ruderi scendono a un mare rossastro di alghe e fondali. (p. 454)

L'infinito viaggiare

[modifica]
  • A Westminster, su un sarcofago, c'è una scritta funebre: "Dubius sed non improbus vixi, incertus morior, non perturbatus. Humanum est Nescire et Errare... Ens Entium miserere mei". È una splendida complementarità di dubbio e di fede: come se il nostro destino – e forse la nostra dignità – fosse dubitare e accettare a fondo, senza paura, quest'incertezza, e al di sopra di essa s'inarcasse il cielo di un Dio che si invoca, al di là di ogni congettura nei suoi confronti.
  • Un matrimonio, un'esistenza condivisa, può essere, in buona parte, anche questo, andare insieme per il mondo a guardare quel tutto o niente che c'è da vedere.
  • Viaggiare è una scuola di umiltà, fa toccare con mano i limiti della propria comprensione, la precarietà degli schemi e degli strumenti con cui una persona o una cultura presumono di capire o giudicano un'altra.
  • Vi sono momenti, nei quali ovviamente nessuno spera di venirsi a trovare, in cui soltanto chi è disposto a perdere la propria vita la salva.

La curva e il cerchio

[modifica]

In un abbozzo dell' Uomo senza qualità – pubblicato anni dopo la sua morte – Robert Musil scriveva: «Come si volgerà Agathe, come sorriderà verso la riva? Leggiadramente. Come ogni perfezione... Eppure ogni bellezza perfetta – un animale, un quadro, una donna – non è che l'ultimo pezzo di un cerchio; una curva è perfetta, lo si vede, ma si vorrebbe conoscere il cerchio... allo stesso modo si può ammirare un bel cavallo maremmano, perché in esso si riflette come in uno specchio tutta la pesante bellezza dei campi e della vita rurale. Ma se dietro non c'è niente? Niente di più che dietro i raggi del sole che danzano sulle pietre? Se questo infinito di acqua e di cielo è inesorabilmente aperto?»
Forse nessuno come Musil ha affrontato a fondo il problema della civiltà moderna e della sua frantumazione, cercando al contempo di ricostruire su nuove basi una nuova totalità.

Citazioni

[modifica]
  • La grande poesia musiliana non consiste soltanto nei risultati delle singole opere ma nello sforzo globale di cogliere la nuova dimensione dell'uomo. (p. 183)
  • Musil parte dal punto fluido di una realtà ancora informe, ancora da plasmare come nella notte del caos, e da quel centro si dirama in tutte le direzioni, con un'apertura senza limiti. (p. 184)
  • L'angolo di Musil, cui solo James Joyce può stare a pari per la globalità della visione, sembra avere trecentosessanta gradi: questa totalità viene raggiunta attraverso un rigoroso procedimento analitico che rifiuta ogni sintesi, ogni compiaciuto superamento storicistico dei problemi, ogni ottimismo idealista e marxista. (p. 184)
  • Alieno da ogni abbandono elegìaco, Musil riscontra il disordine con la precisione dello scienziato, che viene a coincidere con la forza espressiva del poeta. (p. 185)
  • Dall'analisi più dettagliata, che abbraccia tutti i campi dell'esperienza e della cultura, Musil passa ad uno scarno slancio mistico, ad una sempre inappagata urgenza di cogliere l'assoluto: la sua meta è quella di fondere ambiguità ed esattezza, anima e precisione, portando la luce fredda della verifica scientifica nello scivoloso ed incerto spazio dell'ispirazione estatica. (p. 186)
  • [Congiungimenti] In questi racconti non c'è alcuna differenza fra elementi essenziali ed elementi inessenziali: ogni dettaglio è essenziale e quindi ogni dettaglio è inessenziale, nell'ambito di una totalità indeterminata che non ammette possibilità di scelta e di selezione. (p. 187)

Come un faro su un mare notturno, la parola di Musil illumina per un attimo una fascia della vita, che subito dopo riaffonda nella tenebra mentre il raggio di luce passa altrove. Tesa e inappagata, l'intelligenza di Musil punta alla disperata ricerca della totalità. Se è impossibile scorgere il cerchio, il vero scrittore deve respingere ogni surrogato epigonale e della parzialità. Pochi autori di questo secolo insegnano come Musil che l'unica dimensione dello scrittore è quella della verità.

Oltre la pietà, il trionfo del male

[modifica]

Da quel giorno di molti anni fa ad Andreis, in Valcellina – quando l'ho incontrato per la prima volta, senza quasi saper nulla di lui e incline a scambiarlo, con quel suo fazzoletto da pirata in testa e la camicia sudata e bagnata per tanti chilometri fatti di corsa sotto la pioggia, per uno stravagante come tanti altri, finché ha tirato fuori da una cartella un foglio, il disegno indimenticabile d'una crocifissione possente e dolorosa, di una grandezza che s'imprime per sempre nel cuore e nell'anima – Mauro Corona è una presenza nella mia realtà.

Citazioni

[modifica]
  • Uno scrittore fecondo, vitale e debordante nella scrittura come nell'esistenza; letteralmente anche eccessivo. Storia di neve, con le sue 816 pagine, sembra scritto da tutti e da nessuno; una memoria collettiva, potenzialmente senza inizio e senza fine, perché, anche se l'omonima protagonista – la magica, angelica e gelida eroina e vittima – vive solo ventinove anni, ogni vita si ricollega, come le radici degli alberi si abbarbicano su quelle morte e marcite, a generazioni precedenti, a immemorabili maledizioni, a forze e passioni di tempi o secoli passati.
  • Storia di neve vuol essere una specie di Cent'anni di solitudine ossia un epos, genere che alla letteratura europea sembra interdetto da più di un secolo.

[Claudio Magris, Oltre la pietà, il trionfo del male, Conversazione tra Claudio Magris e Mauro Corona, Corriere della sera, 24 novembre 2008, p. 31]

Utopia e disincanto

[modifica]
  • La letteratura difende l'eccezionale e lo scarto contro la norma e le regole; essa ricorda che la totalità del mondo è infranta e che nessuna restaurazione può fingere di ricostruire un'immagine armoniosa e unitaria della realtà che sarebbe falsa.
  • La letteratura insegna a varcare i limiti, ma consiste nel tracciare i limiti, senza i quali non può esistere nemmeno la tensione a superarli.
  • La vita e l'opera di Stevenson sono una felice sintesi di ordine e disordine. L'irregolarità e la vagabonda libertà anarchica, simile a quella dei reietti e dei fuggiaschi che approdano alle isole remote o alle taverne dei suoi racconti, sono la legge della sua esistenza, che non potrebbe lasciarsi irregimentare nella prosa della realtà borghese. Ma la sua vita nomade e randagia rivela un profondo ordine interiore e assomiglia alla spontanea e operosa semplicità di una famiglia armoniosa, come quella fondata da Stevenson stesso con la moglie Fanny e il figliastro Lloyd.[41]
  • Rispetto al grande modello del romanzo ottocentesco, Stevenson appare un epigono e insieme un postero. Da un lato sembra un narratore settecentesco quasi ingenuamente convinto, come i ragazzi e i loro libri d'avventure, che il mondo sia ancora a disposizione dell'energia individuale. D'altro canto, come del resto molti autori del Settecento che ci appaiono oggi così vicini, è uno scrittore di arabeschi consapevole che l'immagine totalizzante e compatta del mondo e della storia, ritratta nel grande romanzo realistico-sociale, s'è infranta, come le strutture narrative che l'avevano così grandiosamente rappresentata, e che soltanto in alcune schegge e in alcuni frammenti, quasi relitti lasciati sulla riva da un naufragio, risplende l'immagine di quella totalità perduta.[41]

Note

[modifica]
  1. Da Satana a Goray: il tempo, la società, in Isaac Bashevis Singer, Satana a Goray, con uno scritto di Claudio Magris, traduzione di Bruno Oddera, Mondolibri, Milano, stampa 2002, pp. 216-217.
  2. a b c Da Un amore oltre la storia Anna Larina era la moglie di Nikolaj Bucharin. E voleva salvarlo dal terrore staliniano , Corriere della Sera, 22 gennaio 2021.
  3. a b c Da Il mito di Antigone secondo Claudio Magris, Il Piccolo.it, 21 marzo 2015.
  4. Da Sul bel Danubio blu, Finis Austriae, in Il mito asburgico nella letteratura austriaca moderna, Torino, Einaudi, 1996, p. 187. ISBN 88-06-13852-9
  5. Da Il voto troppo tiepido per l'Europa, Corriere della Sera, 1 giugno 2009.
  6. Citato in Francesco Battistini, Il doppio volto della frontiera Magris e Yehoshua in parallelo, Corriere della Sera, 26 novembre 2008, p. 42.
  7. Da L’umanità ritrovata della Germania di oggi, Corriere.it, 13 giugno 2017.
  8. Da Chi non ha coraggio non se lo può dare (ma lo può raccontare per salvare tutti), Corriere della Sera, 21 giugno 2017, p. 40.
  9. Citato in I libri sono fratelli maggiori, Corriere della Sera, 4 dicembre 2016, p. 35.
  10. Da Il voto troppo tiepido per l'Europa.
  11. Citato in Dario Fertilio, Novecento, il secolo del Male ancora in cerca di scrittori forti, Corriere della Sera, 2 aprile 2010, pp. 46-47.
  12. Citato da Francesco Battistini, Corriere della Sera, 26 novembre 2008, p. 42.
  13. Da Europa domani, con Giuliano Amato, a cura di Giorgio Capezzuoli, Antonio Carioti e Gian Guido Vecchi, Corriere della Sera, 14 novembre 2004.
  14. Da L'eroe Colorni e il poeta Saba, Corriere della Sera, 5 aprile 2002, p. 37.
  15. Da Un altro mare, Garzanti, Milano 1991, p. 16.
  16. Da Io sono un golfo; in Biagio Marin, Nel silenzio più teso, a cura di Edda Serra, introduzione di Claudio Magris, Rizzoli, Milano, 1980, p. 21.
  17. Dal Corriere della Sera, 17 settembre 2007.
  18. Da Lontano da dove, Einaudi, Torino 1972.
  19. Da Il cuore freddo degli scrittori, Corriere della Sera, 21 ottobre 2007.
  20. Da Paolo Cendon, il diritto dei deboli ispira la letteratura, Corriere.it, 28 febbraio 2017.
  21. Dalla prefazione a Georg Trakl, Le poesie, introduzione di Margherita Caput e Maria Carolina Foi, traduzione di Vera degli Alberti e Eduard Innerkofler, Garzanti, 1983, p. VIII.
  22. Citato da Francesco Battistini, Corriere della Sera, 26 novembre 2008, p. 42.
  23. Da Microcosmi, prefazione di Giuliano Gramigna, RCS Quotidiani, Corriere della Sera, I grandi romanzi italiani, Milano, 2003, p. 211. ISBN 9-771129085155
  24. Citato in Corriere della Sera, Milano, 3 dicembre 2019.
  25. Da Itaca e oltre, Garzanti.
  26. Da Il pollo della signora Mayrgünther, in Aa.Vv., Le ricette del cuore, Blu Edizioni, 2007, p. 62. ISBN 978-88-7904-043-3.
  27. Da Italo Svevo: la vita e la rappresentazione della vita.
  28. Da La letteratura è la mia vendetta.
  29. Da Il tempo ritrovato nel cervello, Corriere della Sera, 23 maggio 2017, pp. 40-41.
  30. Citato in Corriere della Sera, 24 dicembre 1995.
  31. Da Polene. Occhi di mare, La nave di Teseo, citato in Corriere della Sera, Milano, 3 dicembre 2019.
  32. Corriere della Sera, 18 febbraio 2009.
  33. Da Microcosmi, p. 24.
  34. Dal discorso alla cerimonia di consegna del Premio Principe delle Asturie, 22 ottobre 2004; citato sul Corriere della Sera, 23 ottobre 2004.
  35. a b Dall'introduzione a Arthur Schnitzler, Al pappagallo verde)
  36. Da Avvenire, 11 marzo 2011.
  37. Citato in Corriere della Sera, 4 giugno 2010.
  38. Da ROMANTICISMO La nostra ambiguità, Corriere della Sera, 24 dicembre 1995.
  39. Citato in Giacomo Papi, Federica Presutto, Riccardo Renzi, Antonio Stella, Incipit, Skira, 2018. ISBN 9788857238937
  40. Nella Lonovichgasse, strada di Timișoara, in cui si trovava la bottega di barbiere di Anton Dénes, frequentata da Kappus. Cfr. Caudio Magris, Danubio, p. 359.
  41. a b Da Il guardiano del faro nel centenario di Stevenson, pp. 153-158.

Bibliografia

[modifica]
  • Claudio Magris, Danubio, Garzanti, Milano, 19977. ISBN 88-11-67452-2
  • Claudio Magris, Italo Svevo: la vita e la rappresentazione della vita, in Italo Svevo oggi, Atti del Convegno Firenze 1979, Vallecchi, Firenze 1980.
  • Claudio Magris, L'infinito viaggiare, Mondadori, 2005.
  • Claudio Magris, La curva e il cerchio, introduzione a Robert Musil, Congiungimenti, Newton Compton, Roma, 1991.
  • Claudio Magris, Utopia e disincanto. Saggi 1974-1998, Garzanti, Milano, 1999.
  • Arthur Schnitzler, La contessina Mizzi (Komtesse Mizzi oder der Familientag), traduzione e introduzione di Claudio Magris, Oscar Mondadori, Milano, 1979.
  • Arthur Schnitzler, Al pappagallo verde (Der grüne Kakadu), traduzione e introduzione di Claudio Magris, Oscar Mondadori, Milano, 1979.
  • Claudio Magris, Mario Vargas Llosa, La letteratura è la mia vendetta, Mondadori, 2012. ISBN 9788804625353

Voci correlate

[modifica]

Altri progetti

[modifica]