Dinastia

sequenza di governanti membri della stessa famiglia

Una dinastia[1], o casata[2], indica un gruppo di individui influenti tutti appartenenti allo stesso albero genealogico, che può essere unito o ramificato in più famiglie anche molto diverse tra loro.

Carlo I d'Inghilterra e suo figlio, il futuro Giacomo II d'Inghilterra, del Casato degli Stuart.
Carlo I d'Inghilterra e suo figlio, il futuro Giacomo II d'Inghilterra, del Casato degli Stuart.

Sebbene venga spesso usato per parlare di nuclei familiari di tipo nobiliare, il termine dinastia può essere inoltre applicato a longeve e importanti famiglie di imprenditori, politici o comunque di personalità in elevate condizioni socio-economiche. Il termine dinastia è usato in senso stretto per famiglie influenti dal punto di vista politico, economico o artistico (ad es. la dinastia Bach).

Il termine viene inoltre usato per descrivere un'era in cui una famiglia ha regnato influenzando fortemente eventi, tendenze o manufatti (a titolo d'esempio, riconoscendo un vaso cinese del XV secolo, lo si definisce "vaso Ming"). Molto spesso la dinastia è estinta, ma aggettiviamo il nome per descrivere un periodo in cui una famiglia ha svolto un ruolo fondamentale su qualcosa in particolare (si usa ad esempio parlare di “stile Tudor”, di “espansione ottomana”, ecc.).

La storia della politica europea è stata determinata dalle casate dei Medici, Carolingi e Capetingi, degli Asburgo, dei Borbone, degli Hohenzollern, degli Stuart, dei Romanov, dei Savoia e dei Bonaparte.

La storia arabo-islamica è invece stata contrassegnata dalle casate alidr, omayyade, abbaside, fatimide, selgiuchide, ghaznavide, Dinastia ottomana, safavide, Al'saul e Al'assad.

Matrimonio dinastico

modifica

Un "matrimonio dinastico" è quello che rispetta le restrizioni del diritto interno monarchico, in modo che i discendenti possano ereditare il trono o altri privilegi reali[3]. Ad esempio, il matrimonio di Willem-Alexander dei Paesi Bassi con Máxima Zorreguieta nel 2002 fu dinastico, rendendo la loro figlia maggiore, la principessa Caterina Amalia di Orange-Nassau, l'erede della corona dei Paesi Bassi. Il matrimonio di suo fratello minore, il principe Friso di Orange-Nassau, nel 2003 non ha avuto il sostegno del governo e l'approvazione parlamentare. Pertanto, il principe Friso perse il suo posto nella linea di successione al trono dei Paesi Bassi e di conseguenza perse il titolo di "Principe dei Paesi Bassi" e lasciò i suoi figli senza diritti dinastici.

Gli storici periodizzano le storie di molti Stati e civiltà, come l'Antico Iran (3200 – 539 a.C.), l'Antico Egitto (3100 – 30 a.C.) e la Cina antica e imperiale (2070 a.C. – 1912 d.C.), utilizzando un quadro di dinastie successive. In quanto tale, il termine "dinastia" può essere utilizzato per delimitare l'era durante la quale regnò una famiglia, e anche per descrivere eventi, tendenze e manufatti di quel periodo (ad esempio, "un vaso della dinastia Ming"). Fino al XIX secolo si dava per scontato che una funzione legittima di un monarca fosse quella di ingrandire la sua dinastia: cioè espandere la ricchezza e il potere dei membri della sua famiglia[4].

Prima del XVIII secolo, la maggior parte delle dinastie in tutto il mondo erano tradizionalmente considerate patrilineari, come quelle che seguono la legge salica franca. Nei sistemi politici in cui era consentita, la successione attraverso una figlia di solito stabiliva una nuova dinastia nel nome della famiglia del marito. La situazione è cambiata in tutte le rimanenti monarchie d'Europa, dove le leggi e le convenzioni sulla successione hanno mantenuto i nomi dinastici de jure attraverso una donna. Ad esempio, la Casa reale di Windsor viene mantenuta attraverso i figli della Regina Elisabetta II, come avvenne con la monarchia dei Paesi Bassi, la cui dinastia rimase la Casa d'Orange-Nassau attraverso tre successive regine regnanti. Il primo esempio del genere tra le principali monarchie europee fu nell'Impero russo nel XVIII secolo, dove il nome della Casa dei Romanov fu mantenuto attraverso la Granduchessa Anna Petrovna Romanova. Ciò accadde anche nel caso della regina Maria II del Portogallo, che sposò il principe Ferdinando II del Portogallo, ma i cui discendenti rimasero membri del Casato di Braganza, secondo la legge portoghese; infatti, a partire dal 1800, l'unica monarca donna in Europa ad avere figli appartenenti a una casa diversa fu la regina Vittoria e ciò a causa di disaccordi su come scegliere una casa non tedesca. Nella provincia del Limpopo in Sud Africa, la regina Modjadji determinò la discendenza matrilineare, mentre in altri tempi i governanti adottarono il nome della dinastia materna quando entrarono in possesso della sua eredità. Meno frequentemente, una monarchia si è alternata o è stata ruotata, in un sistema multi-dinastico (o polidinastico), ovvero i membri viventi più anziani di dinastie parallele, in qualsiasi momento nel tempo, costituiscono la linea di successione.

Longevità

modifica

Le dinastie che durano almeno 250 anni includono quanto segue. I lignaggi leggendari che non possono essere storicamente confermati non sono inclusi.

Era Dinastia Lunghezza della regola
660 a.C. – presente[5][6][7] Yamato 2.683 anni
400 a.C. – 1618 d.C.[8][9] Pandya 2.018 anni stimati
C. 300 a.C. – 1279 d.C Chola 1.579 anni stimati
C. V secolo – 1971 d.C Guhila - Sisodia 1.371 anni stimati
Anni 950 d.C. - presente

(titolo Tuʻi Tonga fino al 1865 d.C.)

Tonga 1.070 anni stimati
C. 780 – 1812 d.C Bagrationi 1.032 anni stimati
C. 900 – 1930 d.C Borjigid 1.030 anni stimati
730-1855 circa Bohkti 1.125 anni stimati
C. 1700 – 722 a.C Lista reale assira 978 anni stimati
C. 891 – 1846 d.C Sayfawa 955 anni stimati
665 – 1598 d.C Paduspanidi 933 anni
57 a.C. – 935 d.C Silla 992 anni stimati
1128 – 1971 Kachhwaha 843 anni
987 – 1792, 1814 – 1848 d.C Capetingi 839 anni
1046–256 a.C Zhou 790 anni
750 – 1258 d.C., 1261 – 1517 d.C Abbasid 764

anni

862 – 1598 d.C Rurikidi 736 anni
1243 – 1971 Rathore 728 anni
37 a.C. – 668 d.C Goguryeo 705 anni
1270 – 1975 d.C Solomonidi 705 anni
651 – 1349 d.C Bavand 698 anni
18 a.C. – 660 d.C Baekje 678 anni
1360 – presente Bolkiah 656 anni o 661 anni
1299 – 1922 d.C Ottomani C. 623 anni
543 a.C. – 66 d.C Vijaya 608 anni
1228 – 1826 d.C Ahom 598 anni
1600-1046 a.C. o 1766-1122 a.C Shang 554 anni o 644 anni
1392 – 1910 d.C Joseon e Impero Coreano 518 anni
1370 – 1857 d.C Timuridi 487 anni
918 – 1392 d.C Goryeo 474 anni
247 a.C. – 224 d.C Arsacidi 471 anni
1154 – 1624 d.C Nabhani 470 anni
202 a.C. – 9 d.C., 25 – 220 d.C Han e Shu Han 448 anni
858 – 1301 d.C Arpadi 443 anni
1586 – presente Mataram 438 anni
224 – 651 d.C Sassanidi 427 anni
1010 – 586 a.C Davide 424 anni
220-638 d.C Ghassanidi 418 anni
960 – 1370 d.C Piasti 410 anni
730-330 a.C Achemenidi 400 anni
1220 – 1597 d.C Siri Sanga Bo 377 anni
661 – 750, 756 – 1031 d.C Omayyadi 364 anni
1271 – 1635 d.C Yuan e Yuan settentrionale 364 anni
1057 – 1059, 1081 – 1185, 1204 – 1461 d.C. Komnenos

(designato come Megas Komnenos dalla fine del XIII secolo)

363 anni
1428 – 1527, 1533 – 1789 d.C 355 anni
1047 – 1375, 1387 – 1412 d.C Estridsen 353 anni
C. 653 a.C. – 309 a.C Argeadi 344 anni
1278 – 1914 d.C Asburgo 636 anni
1371 – 1651, 1660 – 1714 d.C Stuart 334 anni
1154 – 1485 d.C Plantageneti 330 anni
905 – 1234 d.C Jiménez 329 anni
1699 – presente Bendahara 325 anni
960 –1279 d.C Song 319 anni
1613 – 1917 d.C Romanov 304 anni
300 – 602 d.C Lakhmid 302 anni
916 – 1218 d.C Liao e Kara Khitay 302 anni
1616 – 1912 d.C Later Jin e Qing 296 anni
1368 – 1662 d.C Ming e Ming Meridionali 294 anni
305-30 a.C Tolemaici 275 anni
618 – 690, 705 – 907 d.C Tang 274 anni
909 – 1171 d.C Fatimidi 262 anni
1230 – 1492 d.C Nasridi 262 anni
1550 – 1292 a.C Thutmosid 258 anni
1034 – 1286 d.C Dunkeld 252 anni

Dinastie sovrane esistenti

modifica

Ci sono 43 stati sovrani con un monarca come capo di stato, di cui 41 governati da dinastie. Attualmente esistono 26 dinastie sovrane.

Dinastia Regno Monarca regnante Fondatore dinastico Luogo di origine dinastico
Casa dei Windsor Antigua e Barbuda Re Carlo III Re-Imperatore Giorgio V Turingia e Baviera

(nella moderna Germania)

Commonwealth dell'Australia
Commonwealth delle Bahamas
Belize
Canada
Grenada
Giamaica
Nuova Zelanda
Stato Indipendente di Papua Nuova Guinea
Federazione di San Cristoforo e Nevis
Santa Lucia
Saint Vincent e Grenadine
Isole Salomone
Tuvalu
Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord
Casa di Khalifa Regno del Bahrain Re Hamad bin Isa Al Khalifa Sceicco Khalifa bin Mohammed Najd

(nella moderna Arabia Saudita)

Casa del Belgio Regno del Belgio Re Filippo Re Alberto I Turingia e Baviera

(nella moderna Germania)

Dinastia Wangchuck Regno del Bhutan Druk Gyalpo Jigme Khesar Namgyel Wangchuck Druk Gyalpo Ugyen Wangchuck Trongsa,

Bhutan

Casa di Bolkiah Brunei Darussalam Sultano Hassanal Bolkiah Sultano Muhammad Shah Tarim in Hadhramaut

(nello Yemen moderno)

Casa di Norodom Regno della Cambogia Re Norodom Sihamoni Re Norodom Prohmbarirak Cambogia
Casa di Glücksburg Regno di Danimarca Re Federico X Federico Guglielmo, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg Glücksburg

(nella moderna Germania)

Regno di Norvegia Re Harald V
Casa dei Dlamini Regno di Swaziland Re Mswati III Capo Dlamini I Africa dell'est
Casa Imperiale del Giappone Giappone Imperatore Naruhito Imperatore Jimmu Nara

(nel Giappone moderno)

Casa di Hashim Regno hascemita di Giordania Re Abdullah II Re Hussein ibn Ali al-Hashimi Hejaz

(nella moderna Arabia Saudita)

Casa di Sabah Stato del Kuwait Emiro Mishal Al-Ahmad Al-Jaber Al-Sabah Sheikh Sabah I bin Jaber Najd

(nella moderna Arabia Saudita)

Casa di Moshesh Regno del Lesotho Re Letsie III Capo della Paramount Moshoeshoe I Lesoto
Casa del Liechtenstein Principato del Liechtenstein Principe Hans-Adam II Principe Carlo I Bassa Austria

(nell'Austria moderna)

Casa di Lussemburgo-Nassau Granducato di Lussemburgo Gran Duca Enrico Granduca Adolfo Nassau

(nella moderna Germania)

Dinastia Bendahara Malesia Yang di-Pertuan Agong Abdullah Bendahara Tun Habib Abdul Majid Johor

(nella moderna Malesia)

Casa Grimaldi Principato di Monaco Principe Alberto II Francesco Grimaldi Genova

(nell'Italia moderna)

Dinastia alawita Regno del Marocco Re Mohammed VI Sultano Abul Amlak Sidi Muhammad as-Sharif ibn 'Ali Tafilalt

(nel moderno Marocco)

Casa d'Orange-Nassau Regno dei Paesi Bassi Re Guglielmo Alessandro Principe Guglielmo I Nassau

(nella moderna Germania)

Casa di Busaid Sultanato dell'Oman Sultano Haitham bin Tariq Sultano Ahmad bin Said al-Busaidi Oman
Casa di Thani Stato del Qatar Emiro Tamim bin Hamad Al Thani Sceicco Thani bin Mohammed Najd

(nella moderna Arabia Saudita)

Casa dei Saud Arabia Saudita Re Salman bin Abdulaziz Al Saud Emiro Saud I Diriyah

(nella moderna Arabia Saudita)

Casa di Borbone-Angiò Regno di Spagna Re Filippo VI Re Filippo V Bourbon-l'Archambault

(nella Francia moderna)

Casa di Bernadotte Regno di Svezia Re Carlo XVI Gustavo Re Carlo XIV Giovanni Pau

(nella Francia moderna)

Dinastia Chakri Regno di Tailandia Re Vajiralongkorn Re Rama I Phra Nakhon Si Ayutthaya

(nella moderna Thailandia)

Casa di Tupou Regno di Tonga Re Tupo VI Re Giorgio Tupou I Tonga
Casa di Nahyan Emirati Arabi Uniti Presidente Mohamed bin Zayed Al Nahyan Sheikh Dhiyab bin Isa Al Nahyan Oasi di Liwa

(nei moderni Emirati Arabi Uniti)

Famiglie politiche

modifica

Sebbene nei governi eletti il governo non si trasmetta automaticamente per via ereditaria, il potere politico spesso spetta a generazioni di individui imparentati nelle posizioni elettive delle repubbliche e delle monarchie costituzionali. Eminenza, influenza, tradizione, genetica e nepotismo possono contribuire al fenomeno.

Dittatura ereditaria

modifica

Le dittature ereditarie sono dittature personaliste nominalmente democratiche in cui il potere politico rimane all'interno della famiglia di un uomo forte grazie alla schiacciante autorità di esso, piuttosto che al consenso democratico del popolo. L'uomo forte in genere ricopre incarichi governativi con i suoi parenti. Possono trovare un successore durante la loro vita, oppure un membro della loro famiglia può manovrare per prendere il controllo della dittatura dopo la morte dell'uomo forte.

Attuali dittature ereditarie
Dinastia Regime Leader attuale Fondatore dinastico Anno di fondazione
Dinastia Kim Repubblica Democratica Popolare di Corea Kim Jong Un Kim Il Sung 1948
Dinastia Gnassingbé[10] Togo Faure Gnassingbe Gnassingbé Eyadéma 1967
Dinastia Assad Repubblica Araba Siriana Bashar al-Assad Hafez al-Assad 1970
Dinastia Gouled-Guelleh[11] Gibuti Ismail Omar Guelleh Hassan Gouled Aptidon 1977
Dinastia Déby[12] Chad Mahamat Déby Idriss Déby 1990
Dinastia Aliyev[13] Repubblica dell'Azerbaigian Ilham Aliyev Heydar Aliyev 1993
Dinastia Hun[14][15][16] Regno della Cambogia Hun Manet Hun Sen 1997
Dinastia Berdimuhamedow[17] Turkmenistan Serdar Berdimuhamedow Gurbanguly Berdimuhamedow 2006

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ dinastìa - Treccani, su Treccani. URL consultato il 14 aprile 2024.
  2. ^ casata - Treccani, su Treccani. URL consultato il 14 aprile 2024.
  3. ^ (DE) The Dynastic Marriage — EGO, su EGO | Europäische Geschichte Online. URL consultato il 14 aprile 2024.
  4. ^ David Thomson, The Institutions of Monarchy, in Europe Since Napoleon, New York, Knopf, 1961, pp. 79–80.
    «L'idea di base della monarchia era l'idea che il diritto ereditario desse il miglior titolo al potere politico...I pericoli di una successione contesa erano meglio evitati dalla successione ereditaria: le famiglie regnanti avevano un interesse naturale a trasmettere ai loro discendenti maggiore potere e prestigio...Federico il Grande di Prussia, Caterina la Grande di Russia, Maria Teresa d'Austria, erano egualmente infatuati dell'idea di rafforzare il proprio potere, accentrando il governo nelle proprie mani in contrapposizione ai privilegi locali e feudali, e acquisendo così un'autorità più assoluta in lo stato. Inoltre, proprio le rivalità dinastiche e i conflitti tra questi monarchi del XVIII secolo li spinsero a cercare metodi di governo sempre più efficienti.»
  5. ^ (EN) John S. Brownlee, Political Thought in Japanese Historical Writing: From Kojiki (712) to Tokushi Yoron (1712), Wilfrid Laurier Univ. Press, 14 agosto 1991, ISBN 978-0-88920-997-8. URL consultato il 14 aprile 2024.
  6. ^ (EN) Ezra F. Vogel, China and Japan: Facing History, Harvard University Press, 30 luglio 2019, ISBN 978-0-674-24076-6. URL consultato il 14 aprile 2024.
  7. ^ (EN) Timothy Hoye, Japanese Politics: Fixed and Floating Worlds, Prentice Hall, 1999, ISBN 978-0-13-271289-7. URL consultato il 14 aprile 2024.
  8. ^ (EN) William P. Harman, The Sacred Marriage of a Hindu Goddess, Motilal Banarsidass Publ., 1992, ISBN 978-81-208-0810-2. URL consultato il 14 aprile 2024.
  9. ^ R. Sathyanatha Aiyar e S. Krishnaswami Aiyangar, History of the Nayaks of Madura, in Journal of the American Oriental Society, vol. 46, 1926, pp. 94, DOI:10.2307/593785. URL consultato il 14 aprile 2024.
  10. ^ Togo votes as Faure Gnassingbe seeks to extend dynasty's rule, su Aljazeera, 22 febbraio 2020. URL consultato il 20 febbraio 2024.
  11. ^ Djibouti's President Guelleh wins fifth term with 97% of votes, su Reuters, 10 aprile 2021. URL consultato il 20 febbraio 2024.
  12. ^ New constitution, old playbook: Chad’s Deby continues power play in Sahel, su Al Jazeera, 26 dicembre 2023. URL consultato il 12 aprile 2024.
  13. ^ Bayram Balci, Presidential Elections in Azerbaijan Fail to End the Aliyev's Dynastic and Autocratic Rule, su Carnegie Endowment for International Peace, 14 ottobre 2023. URL consultato il 7 febbraio 2024.
  14. ^ What to expect from Cambodia's new 'dynastic' prime minister, in Deutsche Welle, 8 agosto 2022. URL consultato il 25 agosto 2023.
  15. ^ (EN) What to Know About Cambodia's Hun Manet, su TIME, 26 luglio 2023. URL consultato il 14 aprile 2024.
  16. ^ Luke Hunt, Assessing Cambodia's New Political Leadership, in The Diplomat, 23 agosto 2023. URL consultato il 25 agosto 2023.
  17. ^ Victoria Clement, The Aura of Governance in Turkmenistan, in The Diplomat, 14 marzo 2023. URL consultato il 27 ottobre 2023.

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 30675 · LCCN (ENsh85115587 · GND (DE4130870-0 · BNF (FRcb11947710m (data) · J9U (ENHE987007546251405171
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia