Dennis Hopper

attore e regista statunitense (1936-2010)

Dennis Lee Hopper (Dodge City, 17 maggio 1936Los Angeles, 29 maggio 2010) è stato un attore e regista statunitense.

Dennis Hopper al Festival di Cannes 2008

Personalità effervescente e anticonformista, si è fatto notare come "giovane ribelle", accanto a James Dean, in Gioventù bruciata (1955) e Il gigante (1956), legando in seguito il proprio nome alla breve stagione hippy e antiautoritaria del cinema americano dei tardi anni sessanta:il film da lui diretto ed interpretato, Easy Rider - Libertà e paura (1969), è infatti divenuto il film-manifesto dell'epoca, nonché una delle pellicole fondamentali della Nuova Hollywood.

Biografia

modifica

Dennis Hopper nasce a Dodge City, nel Kansas, da Marjorie Mae (12 luglio 1917-12 gennaio 2007) e Jay Millard Hopper (23 giugno 1916-7 agosto 1982). Hopper aveva due fratelli, Marvin e David.[1] Dopo la fine della seconda guerra mondiale, la famiglia si trasferì a Kansas City nel Missouri, dove il giovane Hopper frequentò dei corsi d'arte al Kansas City Art Institute. All'età di tredici anni l'attore e la sua famiglia si trasferirono a San Diego, dove la madre lavorava come istruttrice di bagnini ed il padre come direttore in un ufficio postale, avendo precedentemente prestato servizio nell'Office of Strategic Services, il precursore della Central Intelligence Agency, nella seconda guerra mondiale nel teatro di Cina-Birmania-India.[2]

Frequentò la Helix High School di La Mesa, un sobborgo di San Diego, dove nel 1954 venne votato come la persona più promettente ad avere successo. Fu qui che sviluppò un interesse per la recitazione, studiando all'Old Globe Theatre di San Diego e all'Actors Studio di New York (dove frequentò i corsi tenuti da Lee Strasberg per cinque anni). Era molto amico dell'attore Vincent Price, la cui passione per la recitazione lo influenzò molto; un'altra influenza artistica deriva dall'amicizia con il cineasta sperimentale Bruce Conner[3].

Carriera

modifica

Come regista, si ricordano Easy Rider (1969), Snack bar blues (1981), Colors (1987), The Hot Spot - Il posto caldo (1990). Tra le sue interpretazioni come attore, oltre al già citato Easy Rider si ricordano anche: L'amico americano (1977) di Wim Wenders, Apocalypse Now (1979) di Francis Ford Coppola, Velluto blu (1986) di David Lynch, Non aprite quella porta 2 (1986) di Tobe Hooper, Colpo vincente (1986) di David Anspaugh, per il quale fu nominato all'Oscar come miglior attore non protagonista, Il cuore nero di Paris Trout (1991) di Stephen Gyllenhaal, Una vita al massimo (1993) di Tony Scott, Speed (1994) di Jan de Bont, Waterworld (1995) di Kevin Reynolds, Basquiat (1996) di Julian Schnabel, Space Truckers (1996) di Stuart Gordon, Blackout (1997) di Abel Ferrara, La terra dei morti viventi (2005) di George A. Romero, Palermo Shooting (2008) di Wim Wenders, Lezioni d'amore (2008) di Isabel Coixet e Sleepwalking (2008) di Bill Maher. Era stato scelto per recitare il ruolo di Cristof in The Truman Show ma lasciò il ruolo il primo giorno di riprese.

È stato nominato all'Oscar al miglior attore non protagonista nel 1987 per Colpo vincente di David Anspaugh. Nel 2005 contribuì alla realizzazione dell'album Demon Days dei Gorillaz facendo da voce narrante nella canzone Fire Coming Out Of The Monkey's Head. Hopper ha anche recitato (come doppiatore o prestando il suo volto con la tecnica del motion capture) in alcuni videogiochi: insieme a Teri Garr, ha preso parte al videogioco Black Dahlia, (edito nel 1998 dalla Take Two Interactive) in Deadly Creatures (creato dalla Rainbow Studios e distribuito dalla THQ), dove doppia il personaggio di George Struggs), e in Hell: a Cyberpunk Thriller (creato dalla Take-Two Interactive Software e distribuito dalla GameTek. In quest'ultimo interpreta il personaggio di Pazuzu, ed è affiancato da Grace Jones, Stephanie Seymour, Geoffrey Holder. Ha doppiato Steve Scott nel videogioco Grand Theft Auto: Vice City.

Malattia e morte

modifica
 
Dennis Hopper, debilitato dalla malattia, alla cerimonia per la consegna della sua stella sulla Hollywood Walk of Fame nel marzo 2010

Nell'ottobre 2009 il suo manager rivelò che l'attore soffriva di cancro alla prostata e che aveva cancellato tutti gli impegni lavorativi per concentrarsi sulle cure mediche. Il 26 marzo 2010, pesando appena 45 chilogrammi, era stato dichiarato malato in fase terminale, come riferito dal suo avvocato,[4] ma non volle mancare alla consegna della stella con il suo nome sulla Hollywood Walk of Fame con l'amico di sempre Jack Nicholson. Morì a Los Angeles, nel quartiere di Venice, il 29 maggio 2010, a 74 anni.[5][6] È stato sepolto nel Jesus Nazareno Cemetery, a Ranchos de Taos, Nuovo Messico.

Vita privata

modifica

Hopper ebbe cinque mogli:

  • Brooke Hayward (1961-1969), da cui ha avuto una figlia, Marin (1962)
  • Michelle Phillips (31 ottobre 1970 - 8 novembre 1970)
  • Daria Halprin (1972 - 1976), da cui ha avuto una figlia, Ruthanna (nata nel 1972)
  • Katherine LaNasa (1989 - 1992), da cui ha avuto un figlio, Henry (nato nel 1990)
  • Victoria Duffy (1996 - 2010, divorzio[non chiaro]), da cui ha avuto la quarta figlia, Galen Grier (nata nel 2003)

Politicamente si considerava un repubblicano, ma nelle elezioni americane del 2008 fece campagna con un certo fervore per Barack Obama: fra i motivi di questa scelta Hopper aveva indicato le delusioni provocategli dagli ultimi anni di presidenza di George W. Bush e la candidatura di Sarah Palin come vicepresidente repubblicano[7].

Filmografia

modifica

Televisione

modifica

Regista

modifica

Riconoscimenti

modifica

Doppiatori italiani

modifica

Nelle versioni in italiano delle opere in cui ha recitato, Dennis Hopper è stato doppiato da:

Da doppiatore è sostituito da:

  1. ^ (EN) Jack Nicholson pays tribute to 'soul mate' Dennis Hopper, su telegraph.co.uk, 2 giugno 2010. URL consultato il 15 marzo 2015.
  2. ^ (EN) Hopper Evolves From Rebel to Republican, su freerepublic.com, 26 ottobre 2005. URL consultato il 15 marzo 2015.
  3. ^ AA.VV., Bruce Conner: The 70s, Ursula Blickle Stiftung, Kraichtal, 2010
  4. ^ Cinema: Hopper in fase terminale cancro, su ansa.it, 26 marzo 2010. URL consultato il 21 aprile 2010.
  5. ^ Muore a 74 anni Dennis Hopper Addio al mito di "Easy Rider", in La Repubblica, 29 maggio 2010. URL consultato il 25 giugno 2010.
  6. ^ Addio all'Easy Rider Dennis Hopper, su becinema.it, BeCinema, 30 maggio 2010. URL consultato il 29 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 25 ottobre 2010).
  7. ^ (EN) Dennis Hopper praying for Obama victory, su afp.google.com, AFP, 13 ottobre 2008. URL consultato il 21 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 15 ottobre 2008).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN85509939 · ISNI (EN0000 0001 2142 154X · SBN REAV088896 · ULAN (EN500114625 · LCCN (ENnr88002145 · GND (DE118938312 · BNE (ESXX905985 (data) · BNF (FRcb13895321t (data) · J9U (ENHE987007308518805171 · NDL (ENJA00620832 · CONOR.SI (SL12847203