Skip to content
View evilpeno's full-sized avatar
🐢
I like turtles
🐢
I like turtles

Block or report evilpeno

Block user

Prevent this user from interacting with your repositories and sending you notifications. Learn more about blocking users.

You must be logged in to block users.

Please don't include any personal information such as legal names or email addresses. Maximum 100 characters, markdown supported. This note will be visible to only you.
Report abuse

Contact GitHub support about this user’s behavior. Learn more about reporting abuse.

Report abuse

Popular repositories Loading

  1. presentations presentations Public

    Presentations Given

    CSS 1

  2. dotfiles dotfiles Public

    My dotfiles. They work for me. They might not for you.

    Python 1

  3. nagios nagios Public

    Nagios / Icinga plugins, etc.

    Perl 1

  4. nagios-cpu nagios-cpu Public

    Forked from jasonhancock/nagios-cpu

    A Nagios plugin to break down cpu utilization by type

    PHP 1

  5. scripts scripts Public

    Quick and dirty shell scrpts

    Shell

  6. vmware-pyvmomi-examples vmware-pyvmomi-examples Public

    Forked from reubenur-rahman/vmware-pyvmomi-examples

    The example codes are written using the VMware official python library pyvmomi

    Python

Peristedion cataphractum - Wikipedia Vai al contenuto

Peristedion cataphractum

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce forca
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
FamigliaPeristediidae
GenerePeristedion
SpecieP. cataphractum
Nomenclatura binomiale
Peristedion cataphractum
Linnaeus, 1758
Sinonimi

Octonus olosteon, Peristedion chabrontera, Peristedion macronema, Peristedion malarmat, Trigla cataphracta

Il pesce forca[1] (Peristedion cataphractum) è un pesce osseo marino della famiglia Peristediidae.

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

È diffuso in tutto il mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico dal golfo di Guascogna al Senegal.
Vive su fondi molli di sabbia o fango tra 50 e 500 (raramente fino ad oltre 800) metri di profondità. Nei mari italiani è comune.

L'aspetto è superficialmente simile a quello delle gallinelle. L'armatura di scaglie ossee è molto robusta e conferisce all'animale una sezione ottagonale. Queste squame non presentano spine. Alcune spine sono presenti sul muso e sopra le pinne pettorali. Le pettorali sono ampie e raggiungono quasi la pinna anale. Il tratto più caratteristico è il muso che presenta due lunghe e robuste punte in avanti che danno al pesce l'aspetto di una forchetta. Sul mento ci sono due barbigli piuttosto lunghi (assenti nelle gallinelle). Il corpo si assottiglia molto verso il peduncolo caudale. Gli occhi sono grandi. La prima pinna dorsale ha i raggi allungati e filamentosi. Le pinne ventrali hanno due raggi liberi simili alle “zampette” della gallinella.
Il colore è rossiccio o rosso mattone con il ventre biancastro; le pinne pettorali hanno riflessi azzurri e la pinna caudale ha un bordo scuro.
Raggiunge, raramente, i 40 cm di lunghezza.

I caratteri biologici sono simili a quelli delle gallinelle.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Si ciba di crostacei che trova nel sedimento con i barbigli.

Avviene in estate. Gli avannotti sono pelagici e molto trasparenti.

Si cattura con le reti a strascico e le sue carni sono simili a quelle delle gallinelle ma comunque si trova solo in commercio tra la minutaglia per la zuppa di pesce.

  • Louisy P., Trainito E. (a cura di) Guida all'identificazione dei pesci marini d'Europa e del Mediterraneo. Milano, Il Castello, 2006. ISBN 88-8039-472-X
  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975
  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991 ISBN 88-425-1003-3
  • Lythgoe J. e G Il libro completo dei pesci dei mari europei, Mursia, 1971

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci