-
Peter I of Arborea
Peter I (died 1214), of the Serra family, was the eldest son and successor of Barisone II of Arborea, reigning from 1186 to his death. His mother was Barisone's first wife, Pellegrina de Lacon. He was crowned King of Sardinia, the title his father had used, with the support of a majority of the Arborean nobility.
Immediately after his father's death, he was opposed by his nephew Hugh, the son of Hugh I of Bas and Ispella, Peter's half-sister, the elder daughter of Barisone by his second wife, the Catalan Agalbursa. Agalbursa had the support of Alfonso II of Aragon, but she died soon after instigating the war between her grandson and Peter. Peter was supported by the Republic of Pisa, while Hugh had the backing of the Republic of Genoa. In 1189, however, Peter made peace with Genoa and swor...
published: 01 Apr 2021
-
GONNARIO DE LACCON, GIUDICE DI TORRES (XII sec) - Prof. Alessandro Soddu
STORIA DELLA SARDEGNA
GONNARIO DE LACCON, GIUDICE DI TORRES (XII sec)
Prof. Alessandro Soddu
UTEV - UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' di VILLACIDRO - A.A. 2020-2021
published: 22 Jul 2021
-
Starting from NOTHING in Crusader Kings 3 (IRONMAN MODE)
We start as the SMALLEST and POOREST Crusader Kings 3 island and go on a CRUSADE! This is an Ironman mode run which makes it all the more difficult!
published: 08 Sep 2020
-
Il Castello di Burgos. Relatore Daniele Vacca. Organizza l'Associazione Honebu.
Il castello di Burgos fu costruito dal nuovo sovrano Gonnario II nel 1130 grazie all’aiuto del suocero, Ugo di Pagano Ebriaci, e dei cognati che l’avevano scortato al suo rientro nell’Isola. Gonnario II, infatti, aveva deciso di lasciare la sua residenza fortificata di Ardara, capoluogo del Regno, per trasferirsi nella solida fortezza che egli aveva progettato e fatto realizzare perché non si sentiva più al sicuro dai propri nemici, soprattutto dalla potente famiglia degli Athen che lo riteneva un usurpatore e che era già in forte contrasto con il sovrano defunto. L’imponente struttura fortificata si erge sulla sommità di un aspro colle roccioso situato alla base del versante sud-occidentale del monte Rasu. L’importanza strategica di questo territorio era dovuta al fatto che, essendo la cu...
published: 03 Dec 2022
-
Orune e dintorni: Il castello di Burgos.avi
DESCRIZIONE :Il castello del Goceano fu certamente uno dei fortilizi edificati in epoca Medioevale che, per la sua importanza strategica, politica ed economica venne a trovarsi sempre al centro di importanti e drammatiche vicende, le quali, in alcuni casi, segnarono per sempre la vita dei suoi protagonisti;
ma in questa sede non si parlerà dei fatti e degli avvenimenti che hanno trovato, grazie ai numerosi studi recenti, riscontri nella documentazione esistente, vi parlerò, infatti, dei racconti e delle leggende che aleggiano intorno alla vita di questo importante baluardo difensivo, posto tra il regno del Logudoro e quello di Arborea.
Il castello venne realizzato dal nuovo sovrano Gonnario II, tra il 1130 e il 1131, anche grazie all'aiuto del suocero, Ugo di Pagano Ebriaci, e dei cognati...
published: 22 Feb 2013
-
ADELASIA, GIUDICESSA DI TORRES E ENZO DI HOHENSTAUFEN, RE DI SARDEGNA - Prof.ssa Cioppi
STORIA DELLA SARDEGNA
ADELASIA, GIUDICESSA DI TORRES E ENZO DI HOHENSTAUFEN, RE DI SARDEGNA - Oltre il racconto - Prof.ssa Alessandra Cioppi
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' di VILLACIDRO - A.A. 2020-2021
published: 29 Jan 2021
-
Donnos Pauperos e Cavalieri Poveri in Sardegna Santu Bainzu
I Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone («Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis»), ordine monastico-cavalleresco fondato in Terra Santa nel 1118 (o 1119) da Hugues de Payns (o Payens).
Fin dal Medio Evo la Sardegna era una rotta importante nel turismo religioso caratterizzato da pellegrini e crociati che partendo dal Nord si recava nei luoghi sacri di Gerusalemme e della Terra Santa. L'isola era uno scalo ideale perché aveva nella parte settentrionale del Giudicato di Torres alcuni porti ben protetti come quello di 'Turris Lybissonis' e come 'Castel Genovese' odierna CastelSardo. Non molto lontano dalla Città Regia di Castelgenovese stavano 'Ampurias' e l'abbazia di Tergu, centro monastico che commerciava il vetro con gli arabi e con l'oriente. (vedi De Re Mo...
published: 29 Dec 2007
-
DANTEDI: Alessandra Cioppi e Monica Cotza, "La Sardegna nella Divina Commedia”
Riferimenti bibliografici: Brani tratti dal capitolo 'La Sardegna nella Divina Commedia' del libro di Alessandra Cioppi "Battaglie e protagonisti della Sardegna medievale", Cagliari, AM&D Edizioni, 2008.
published: 25 Mar 2021
-
Cristoforo Colombo è nato in Sardegna ? CONFERENZA
Il 12 Ottobre 2013 la scrittrice e ricercatrice spagnola Marisa Azuara ha dimostrato, con dovizia di documentazioni, che Cristoforo Colombo nato a Genova nel 1451 non era il Cristoforo Colombo scopritore delle Americhe. Questi è nato in Sardegna, precisamente a Sanluri. La conferenza si è tenuta in un posto prestigioso della marineria italiana: il Circolo Ufficiali della Marina Militare a Livorno. Per problemi di spazio concesso in internet, in questo filmato non è riportata tutta la conferenza della relatrice Marisa: sono stati fatti dei tagli. Azuara.
published: 27 Oct 2013
4:17
Peter I of Arborea
Peter I (died 1214), of the Serra family, was the eldest son and successor of Barisone II of Arborea, reigning from 1186 to his death. His mother was Barisone's...
Peter I (died 1214), of the Serra family, was the eldest son and successor of Barisone II of Arborea, reigning from 1186 to his death. His mother was Barisone's first wife, Pellegrina de Lacon. He was crowned King of Sardinia, the title his father had used, with the support of a majority of the Arborean nobility.
Immediately after his father's death, he was opposed by his nephew Hugh, the son of Hugh I of Bas and Ispella, Peter's half-sister, the elder daughter of Barisone by his second wife, the Catalan Agalbursa. Agalbursa had the support of Alfonso II of Aragon, but she died soon after instigating the war between her grandson and Peter. Peter was supported by the Republic of Pisa, while Hugh had the backing of the Republic of Genoa. In 1189, however, Peter made peace with Genoa and swore fealty to the Republic salva domini pape fidelitate. In 1192, a compromise was finally reached at Oristano whereby Arborea was divided between Peter and Hugh (Treaty of Oristano).
In the late 1190s, Constantine II of Logudoro and his son Comita III, allies of Genoa, warred with Peter, who was under the protection of William I of Cagliari. Comita eventually sued for peace with Pisa and abandoned his claims over Arborea in exchange for the castle of Goceano, held thitherto by William. In 1195, William of Cagliari invaded Arborea, imprisoning Peter and besieging Oristano, forcing Hugh to sign a pact ceding his territories and to marry Preciosa, his daughter and a relative of Peter through her mother.
In 1198, William attacked Arborea again and forced Peter to flee to Hugh. William advanced on Oristano and demanded the cession of several frontier castles, including Marmilla, which he obtained. William then captured Peter and his son Barisone and imprisoned them in order to control Arborea more directly. He entrusted the government of the giudicato to the bishops, the canons of Oristano, and the majores (major laymen). Pope Innocent III, in a letter of 11 August, launched an investigation of the church's participation in this usurpation, which Giusto, Archbishop of Arborea, claimed the canons of Oristano had no authority to effect.
Early in 1200, William of Cagliari requested Peter's half of Arborea, which he already controlled, from the pope. Innocent refused. Unbeknownst to the pope, he had made a secret pact with Hugh whereby he retained control not only of Peter's half of Arborea, but also of all the fortresses in the realm.
When Barisone II of Gallura died in 1203, he left his giudicato under the protection of Pope Innocent, who penned a letter to Biagio, Archbishop of Torres, charging him with assuring a smooth succession in Gallura, which meant arranging a marriage for the young heiress Elena. Innocent advised the judges not to interefer with her marriage and to aid Biagio in everything.
Peter died a prisoner in Pisa and his son Barisone inherited his half of Arborea, after being freed from imprisonment to marry William's heiress, Benedetta. His wife had been Bina (1189), mother of his only legitimate son Barisone (1190), but they were divorced in 1191. She remarried to Ugo degli Alberti of the Capraia family in 1193. Peter also had an illegitimate son named Gotifred, who died in 1253.
Source: https://en.wikipedia.org/wiki/Peter_I_of_Arborea
Created with WikipediaReaderReborn (c) WikipediaReader
https://wn.com/Peter_I_Of_Arborea
Peter I (died 1214), of the Serra family, was the eldest son and successor of Barisone II of Arborea, reigning from 1186 to his death. His mother was Barisone's first wife, Pellegrina de Lacon. He was crowned King of Sardinia, the title his father had used, with the support of a majority of the Arborean nobility.
Immediately after his father's death, he was opposed by his nephew Hugh, the son of Hugh I of Bas and Ispella, Peter's half-sister, the elder daughter of Barisone by his second wife, the Catalan Agalbursa. Agalbursa had the support of Alfonso II of Aragon, but she died soon after instigating the war between her grandson and Peter. Peter was supported by the Republic of Pisa, while Hugh had the backing of the Republic of Genoa. In 1189, however, Peter made peace with Genoa and swore fealty to the Republic salva domini pape fidelitate. In 1192, a compromise was finally reached at Oristano whereby Arborea was divided between Peter and Hugh (Treaty of Oristano).
In the late 1190s, Constantine II of Logudoro and his son Comita III, allies of Genoa, warred with Peter, who was under the protection of William I of Cagliari. Comita eventually sued for peace with Pisa and abandoned his claims over Arborea in exchange for the castle of Goceano, held thitherto by William. In 1195, William of Cagliari invaded Arborea, imprisoning Peter and besieging Oristano, forcing Hugh to sign a pact ceding his territories and to marry Preciosa, his daughter and a relative of Peter through her mother.
In 1198, William attacked Arborea again and forced Peter to flee to Hugh. William advanced on Oristano and demanded the cession of several frontier castles, including Marmilla, which he obtained. William then captured Peter and his son Barisone and imprisoned them in order to control Arborea more directly. He entrusted the government of the giudicato to the bishops, the canons of Oristano, and the majores (major laymen). Pope Innocent III, in a letter of 11 August, launched an investigation of the church's participation in this usurpation, which Giusto, Archbishop of Arborea, claimed the canons of Oristano had no authority to effect.
Early in 1200, William of Cagliari requested Peter's half of Arborea, which he already controlled, from the pope. Innocent refused. Unbeknownst to the pope, he had made a secret pact with Hugh whereby he retained control not only of Peter's half of Arborea, but also of all the fortresses in the realm.
When Barisone II of Gallura died in 1203, he left his giudicato under the protection of Pope Innocent, who penned a letter to Biagio, Archbishop of Torres, charging him with assuring a smooth succession in Gallura, which meant arranging a marriage for the young heiress Elena. Innocent advised the judges not to interefer with her marriage and to aid Biagio in everything.
Peter died a prisoner in Pisa and his son Barisone inherited his half of Arborea, after being freed from imprisonment to marry William's heiress, Benedetta. His wife had been Bina (1189), mother of his only legitimate son Barisone (1190), but they were divorced in 1191. She remarried to Ugo degli Alberti of the Capraia family in 1193. Peter also had an illegitimate son named Gotifred, who died in 1253.
Source: https://en.wikipedia.org/wiki/Peter_I_of_Arborea
Created with WikipediaReaderReborn (c) WikipediaReader
- published: 01 Apr 2021
- views: 4
40:01
GONNARIO DE LACCON, GIUDICE DI TORRES (XII sec) - Prof. Alessandro Soddu
STORIA DELLA SARDEGNA
GONNARIO DE LACCON, GIUDICE DI TORRES (XII sec)
Prof. Alessandro Soddu
UTEV - UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' di VILLACIDRO - A.A. 2020-2021
STORIA DELLA SARDEGNA
GONNARIO DE LACCON, GIUDICE DI TORRES (XII sec)
Prof. Alessandro Soddu
UTEV - UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' di VILLACIDRO - A.A. 2020-2021
https://wn.com/Gonnario_De_Laccon,_Giudice_Di_Torres_(Xii_Sec)_Prof._Alessandro_Soddu
STORIA DELLA SARDEGNA
GONNARIO DE LACCON, GIUDICE DI TORRES (XII sec)
Prof. Alessandro Soddu
UTEV - UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' di VILLACIDRO - A.A. 2020-2021
- published: 22 Jul 2021
- views: 540
37:36
Starting from NOTHING in Crusader Kings 3 (IRONMAN MODE)
We start as the SMALLEST and POOREST Crusader Kings 3 island and go on a CRUSADE! This is an Ironman mode run which makes it all the more difficult!
We start as the SMALLEST and POOREST Crusader Kings 3 island and go on a CRUSADE! This is an Ironman mode run which makes it all the more difficult!
https://wn.com/Starting_From_Nothing_In_Crusader_Kings_3_(Ironman_Mode)
We start as the SMALLEST and POOREST Crusader Kings 3 island and go on a CRUSADE! This is an Ironman mode run which makes it all the more difficult!
- published: 08 Sep 2020
- views: 730251
1:02:56
Il Castello di Burgos. Relatore Daniele Vacca. Organizza l'Associazione Honebu.
Il castello di Burgos fu costruito dal nuovo sovrano Gonnario II nel 1130 grazie all’aiuto del suocero, Ugo di Pagano Ebriaci, e dei cognati che l’avevano scort...
Il castello di Burgos fu costruito dal nuovo sovrano Gonnario II nel 1130 grazie all’aiuto del suocero, Ugo di Pagano Ebriaci, e dei cognati che l’avevano scortato al suo rientro nell’Isola. Gonnario II, infatti, aveva deciso di lasciare la sua residenza fortificata di Ardara, capoluogo del Regno, per trasferirsi nella solida fortezza che egli aveva progettato e fatto realizzare perché non si sentiva più al sicuro dai propri nemici, soprattutto dalla potente famiglia degli Athen che lo riteneva un usurpatore e che era già in forte contrasto con il sovrano defunto. L’imponente struttura fortificata si erge sulla sommità di un aspro colle roccioso situato alla base del versante sud-occidentale del monte Rasu. L’importanza strategica di questo territorio era dovuta al fatto che, essendo la curadoria posta al centro dell’isola, era un punto di passaggio inevitabile per coloro che dovevano recarsi nel Regno, un vero e proprio castello di frontiera a difesa del Regno di Torres dagli attacchi provenienti dai Regni di Arborèa, di Càlari e di Gallura. Nell’Alta valle del Tirso si era sviluppata una discreta attività agricola e pastorale, con afflusso di mercanti che si recavano nel Regno. Queste motivazioni porteranno a una serie di lunghi e duri scontri tra i vari potentati che si contendevano la fortezza. Tra il 1131 ed il 1144, Gonnario si vide costretto a respingere con le armi l’assalto di Comita III d’Arborea; nel 1195 un’altra vicenda molto drammatica, che quasi rasenta la leggenda, fu l’attacco di un imprecisato numero di armati pisani che, sotto il comando del Marchese Guglielmo I di Massa, invasero il territorio, attaccarono e occuparono il castello di Goceano e rapirono Prunisinda, moglie del re Costantino II; la poverina inizialmente fu tenuta prigioniera nel castello, dove avrebbe subito violenza dallo stesso marchese, poi, fu condotta a S.Igia dove morì poco prima di essere liberata. Nel 1259, Adelasia de Lacon-Gunale, ultima regina reggente del Regno di Torres, ritiratasi nel castello in volontario esilio, dopo esser stata abbandonata dal secondo marito Enzo Hohenstaufen di Svevia, figlio legittimato dell’imperatore Federico II, sentendo avvicinarsi la morte, e non avendo eredi diretti, decise di donare il suo Regno alla Chiesa e la carica di “giudice” non fu ricoperta più da nessuno. Nel 1339 Mariano IV fu nominato conte del Goceano e ripopolò le appendici del castello fondando la villa di Burgos con 25 famiglie provenienti da Villanova Monteleone. Il piccolo villaggio si sviluppò in poco tempo e poté confrontarsi economicamente con le ville del territorio circostante. Gli abitanti di Burgos, dopo breve tempo, si resero conto che le razzie e i soprusi in quel territorio, contrariamente a quanto avevano sperato, non cessarono con il suo inurbamento. Gli scontri che si svilupparono tra l’arborea e i Catalano-Aragonesi non mancarono di coinvolgere oltre che il piccolo villaggio, anche il suo castello, quando Bartolo Manno, fautore del legittimo Giudice Gulielmo III di Narbona-Bas, nel 1422 riuscì ad occupare la fortezza, che divenne covo di un gruppo di banditi da lui comandato. Manno seminava il terrore nei territori del Goceano e da questa base partiva con la sua masnada per compiere tutta una serie di atti di brutale ferocia contro gli abitanti del piccolo paese. Leonardo Cubello mise il castello sotto assedio e lo spietato comandante, dopo breve tempo, venne assassinato dai suoi stessi uomini. Si può affermare con certezza che il castello del Gocèano rimase attivo fino al 1528 rappresentando un importante punto di riferimento per le popolazioni delle ville circostanti e della vallata da esso protetta. L’interesse mostrato nei suoi confronti dalle più potenti e influenti famiglie presenti nell’isola, non possono che farci ritenere questa roccaforte tra le più importanti fra tutte quelle costruite nel Medioevo in tutta la Sardegna.
https://wn.com/Il_Castello_Di_Burgos._Relatore_Daniele_Vacca._Organizza_L'Associazione_Honebu.
Il castello di Burgos fu costruito dal nuovo sovrano Gonnario II nel 1130 grazie all’aiuto del suocero, Ugo di Pagano Ebriaci, e dei cognati che l’avevano scortato al suo rientro nell’Isola. Gonnario II, infatti, aveva deciso di lasciare la sua residenza fortificata di Ardara, capoluogo del Regno, per trasferirsi nella solida fortezza che egli aveva progettato e fatto realizzare perché non si sentiva più al sicuro dai propri nemici, soprattutto dalla potente famiglia degli Athen che lo riteneva un usurpatore e che era già in forte contrasto con il sovrano defunto. L’imponente struttura fortificata si erge sulla sommità di un aspro colle roccioso situato alla base del versante sud-occidentale del monte Rasu. L’importanza strategica di questo territorio era dovuta al fatto che, essendo la curadoria posta al centro dell’isola, era un punto di passaggio inevitabile per coloro che dovevano recarsi nel Regno, un vero e proprio castello di frontiera a difesa del Regno di Torres dagli attacchi provenienti dai Regni di Arborèa, di Càlari e di Gallura. Nell’Alta valle del Tirso si era sviluppata una discreta attività agricola e pastorale, con afflusso di mercanti che si recavano nel Regno. Queste motivazioni porteranno a una serie di lunghi e duri scontri tra i vari potentati che si contendevano la fortezza. Tra il 1131 ed il 1144, Gonnario si vide costretto a respingere con le armi l’assalto di Comita III d’Arborea; nel 1195 un’altra vicenda molto drammatica, che quasi rasenta la leggenda, fu l’attacco di un imprecisato numero di armati pisani che, sotto il comando del Marchese Guglielmo I di Massa, invasero il territorio, attaccarono e occuparono il castello di Goceano e rapirono Prunisinda, moglie del re Costantino II; la poverina inizialmente fu tenuta prigioniera nel castello, dove avrebbe subito violenza dallo stesso marchese, poi, fu condotta a S.Igia dove morì poco prima di essere liberata. Nel 1259, Adelasia de Lacon-Gunale, ultima regina reggente del Regno di Torres, ritiratasi nel castello in volontario esilio, dopo esser stata abbandonata dal secondo marito Enzo Hohenstaufen di Svevia, figlio legittimato dell’imperatore Federico II, sentendo avvicinarsi la morte, e non avendo eredi diretti, decise di donare il suo Regno alla Chiesa e la carica di “giudice” non fu ricoperta più da nessuno. Nel 1339 Mariano IV fu nominato conte del Goceano e ripopolò le appendici del castello fondando la villa di Burgos con 25 famiglie provenienti da Villanova Monteleone. Il piccolo villaggio si sviluppò in poco tempo e poté confrontarsi economicamente con le ville del territorio circostante. Gli abitanti di Burgos, dopo breve tempo, si resero conto che le razzie e i soprusi in quel territorio, contrariamente a quanto avevano sperato, non cessarono con il suo inurbamento. Gli scontri che si svilupparono tra l’arborea e i Catalano-Aragonesi non mancarono di coinvolgere oltre che il piccolo villaggio, anche il suo castello, quando Bartolo Manno, fautore del legittimo Giudice Gulielmo III di Narbona-Bas, nel 1422 riuscì ad occupare la fortezza, che divenne covo di un gruppo di banditi da lui comandato. Manno seminava il terrore nei territori del Goceano e da questa base partiva con la sua masnada per compiere tutta una serie di atti di brutale ferocia contro gli abitanti del piccolo paese. Leonardo Cubello mise il castello sotto assedio e lo spietato comandante, dopo breve tempo, venne assassinato dai suoi stessi uomini. Si può affermare con certezza che il castello del Gocèano rimase attivo fino al 1528 rappresentando un importante punto di riferimento per le popolazioni delle ville circostanti e della vallata da esso protetta. L’interesse mostrato nei suoi confronti dalle più potenti e influenti famiglie presenti nell’isola, non possono che farci ritenere questa roccaforte tra le più importanti fra tutte quelle costruite nel Medioevo in tutta la Sardegna.
- published: 03 Dec 2022
- views: 432
4:05
Orune e dintorni: Il castello di Burgos.avi
DESCRIZIONE :Il castello del Goceano fu certamente uno dei fortilizi edificati in epoca Medioevale che, per la sua importanza strategica, politica ed economica ...
DESCRIZIONE :Il castello del Goceano fu certamente uno dei fortilizi edificati in epoca Medioevale che, per la sua importanza strategica, politica ed economica venne a trovarsi sempre al centro di importanti e drammatiche vicende, le quali, in alcuni casi, segnarono per sempre la vita dei suoi protagonisti;
ma in questa sede non si parlerà dei fatti e degli avvenimenti che hanno trovato, grazie ai numerosi studi recenti, riscontri nella documentazione esistente, vi parlerò, infatti, dei racconti e delle leggende che aleggiano intorno alla vita di questo importante baluardo difensivo, posto tra il regno del Logudoro e quello di Arborea.
Il castello venne realizzato dal nuovo sovrano Gonnario II, tra il 1130 e il 1131, anche grazie all'aiuto del suocero, Ugo di Pagano Ebriaci, e dei cognati che l'avevano scortato al suo rientro nell'Isola (1). Gonnario II, infatti, aveva deciso di lasciare la sua residenza fortificata di Ardara, capoluogo del Regno, per trasferirsi nella solida fortezza che egli aveva progettato e fatto realizzare perché non si sentiva più al sicuro dai propri nemici, soprattutto dalla potente famiglia degli Athen che lo riteneva un usurpatore e che era già in forte contrasto con il sovrano defunto.
L'imponente struttura fortificata si erge sulla sommità di un colle roccioso particolarmente aspro situato alla base del versante sud-occidentale del monte Rasu (2).
L'importanza strategica di questo territorio era dovuta al fatto che, essendo la curadoria posta al centro dell'isola, diveniva, quasi naturalmente, un punto di passaggio inevitabile per coloro che dovevano recarsi nel Regno; un vero e proprio castello di frontiera a difesa del Regno di Torres dagli attacchi provenienti dai Regni di Arborèa, di Càlari e di Gallura..
Nell'Alta valle del Tirso, come in molti altri luoghi dell'isola, si era sviluppata una discreta attività agricola e pastorale, notevole doveva essere anche l'afflusso di mercanti che si recavano nel Regno; queste le motivazioni che porteranno da qui in avanti ad una serie di lunghi e duri scontri tra i vari potentati che si contendevano questo importante fortezza.
Importanti e spesso drammatiche furono le vicende che si susseguirono tra i diversi potentati presenti nell'isola per il possesso di questa importante fortezza, tra il 1131 ed il 1144, Gonnario si vide costretto a respingere con le armi l'assalto di Comita III d'Arborea; nel 1195 un'altra vicenda molto drammatica, che quasi rasenta la leggenda, fu l'attacco di un imprecisato numero di armati pisani che, sotto il comando del Marchese Guglielmo I di Massa, invasero il territorio, attaccarono e occuparono il castello di Goceano e rapirono Prunisinda, moglie del re Costantino II; la poverina inizialmente fu tenuta prigioniera nel castello, dove avrebbe subito violenza dallo stesso marchese, poi, fu condotta a S.Igia dove morì poco prima di essere liberata.
Per trovare altre vicende di una certa importanza, che videro protagonista l'importante baluardo difensivo dobbiamo arrivare al 1259, anno in cui, Adelasia de Lacon-Gunale, ultima regina reggente del Regno di Torres, ritiratasi nel castello in volontario esilio, dopo esser stata abbandonata dal secondo marito Enzo Hohenstaufen di Svevia, figlio legittimato dell'imperatore Federico II, sentendo avvicinarsi la morte, e non avendo eredi diretti, decise di donare il suo Regno alla Chiesa; la carica di "giudice" non fu ricoperta più da nessuno (3).
Nel 1339 Mariano IV venne nominato conte del Goceano, egli, inoltre ripopolò, le appendici del castello fondando la villa di Burgos con 25 famiglie provenienti da Villanova Monteleone (4).
Il piccolo villaggio si sviluppò in poco tempo e poté confrontarsi, sia dal punto di vista demografico, sia dal punto di vista economico, con le ville preesistenti nel territorio circostante.
Gli abitanti di Burgos, dopo breve tempo, si resero conto che le razzie e i soprusi in quel territorio, contrariamente a quanto avevano sperato, non cessarono con il suo inurbamento.
https://wn.com/Orune_E_Dintorni_Il_Castello_Di_Burgos.Avi
DESCRIZIONE :Il castello del Goceano fu certamente uno dei fortilizi edificati in epoca Medioevale che, per la sua importanza strategica, politica ed economica venne a trovarsi sempre al centro di importanti e drammatiche vicende, le quali, in alcuni casi, segnarono per sempre la vita dei suoi protagonisti;
ma in questa sede non si parlerà dei fatti e degli avvenimenti che hanno trovato, grazie ai numerosi studi recenti, riscontri nella documentazione esistente, vi parlerò, infatti, dei racconti e delle leggende che aleggiano intorno alla vita di questo importante baluardo difensivo, posto tra il regno del Logudoro e quello di Arborea.
Il castello venne realizzato dal nuovo sovrano Gonnario II, tra il 1130 e il 1131, anche grazie all'aiuto del suocero, Ugo di Pagano Ebriaci, e dei cognati che l'avevano scortato al suo rientro nell'Isola (1). Gonnario II, infatti, aveva deciso di lasciare la sua residenza fortificata di Ardara, capoluogo del Regno, per trasferirsi nella solida fortezza che egli aveva progettato e fatto realizzare perché non si sentiva più al sicuro dai propri nemici, soprattutto dalla potente famiglia degli Athen che lo riteneva un usurpatore e che era già in forte contrasto con il sovrano defunto.
L'imponente struttura fortificata si erge sulla sommità di un colle roccioso particolarmente aspro situato alla base del versante sud-occidentale del monte Rasu (2).
L'importanza strategica di questo territorio era dovuta al fatto che, essendo la curadoria posta al centro dell'isola, diveniva, quasi naturalmente, un punto di passaggio inevitabile per coloro che dovevano recarsi nel Regno; un vero e proprio castello di frontiera a difesa del Regno di Torres dagli attacchi provenienti dai Regni di Arborèa, di Càlari e di Gallura..
Nell'Alta valle del Tirso, come in molti altri luoghi dell'isola, si era sviluppata una discreta attività agricola e pastorale, notevole doveva essere anche l'afflusso di mercanti che si recavano nel Regno; queste le motivazioni che porteranno da qui in avanti ad una serie di lunghi e duri scontri tra i vari potentati che si contendevano questo importante fortezza.
Importanti e spesso drammatiche furono le vicende che si susseguirono tra i diversi potentati presenti nell'isola per il possesso di questa importante fortezza, tra il 1131 ed il 1144, Gonnario si vide costretto a respingere con le armi l'assalto di Comita III d'Arborea; nel 1195 un'altra vicenda molto drammatica, che quasi rasenta la leggenda, fu l'attacco di un imprecisato numero di armati pisani che, sotto il comando del Marchese Guglielmo I di Massa, invasero il territorio, attaccarono e occuparono il castello di Goceano e rapirono Prunisinda, moglie del re Costantino II; la poverina inizialmente fu tenuta prigioniera nel castello, dove avrebbe subito violenza dallo stesso marchese, poi, fu condotta a S.Igia dove morì poco prima di essere liberata.
Per trovare altre vicende di una certa importanza, che videro protagonista l'importante baluardo difensivo dobbiamo arrivare al 1259, anno in cui, Adelasia de Lacon-Gunale, ultima regina reggente del Regno di Torres, ritiratasi nel castello in volontario esilio, dopo esser stata abbandonata dal secondo marito Enzo Hohenstaufen di Svevia, figlio legittimato dell'imperatore Federico II, sentendo avvicinarsi la morte, e non avendo eredi diretti, decise di donare il suo Regno alla Chiesa; la carica di "giudice" non fu ricoperta più da nessuno (3).
Nel 1339 Mariano IV venne nominato conte del Goceano, egli, inoltre ripopolò, le appendici del castello fondando la villa di Burgos con 25 famiglie provenienti da Villanova Monteleone (4).
Il piccolo villaggio si sviluppò in poco tempo e poté confrontarsi, sia dal punto di vista demografico, sia dal punto di vista economico, con le ville preesistenti nel territorio circostante.
Gli abitanti di Burgos, dopo breve tempo, si resero conto che le razzie e i soprusi in quel territorio, contrariamente a quanto avevano sperato, non cessarono con il suo inurbamento.
- published: 22 Feb 2013
- views: 1423
45:04
ADELASIA, GIUDICESSA DI TORRES E ENZO DI HOHENSTAUFEN, RE DI SARDEGNA - Prof.ssa Cioppi
STORIA DELLA SARDEGNA
ADELASIA, GIUDICESSA DI TORRES E ENZO DI HOHENSTAUFEN, RE DI SARDEGNA - Oltre il racconto - Prof.ssa Alessandra Cioppi
UNIVERSITA' DELLA ...
STORIA DELLA SARDEGNA
ADELASIA, GIUDICESSA DI TORRES E ENZO DI HOHENSTAUFEN, RE DI SARDEGNA - Oltre il racconto - Prof.ssa Alessandra Cioppi
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' di VILLACIDRO - A.A. 2020-2021
https://wn.com/Adelasia,_Giudicessa_Di_Torres_E_Enzo_Di_Hohenstaufen,_Re_Di_Sardegna_Prof.Ssa_Cioppi
STORIA DELLA SARDEGNA
ADELASIA, GIUDICESSA DI TORRES E ENZO DI HOHENSTAUFEN, RE DI SARDEGNA - Oltre il racconto - Prof.ssa Alessandra Cioppi
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA' di VILLACIDRO - A.A. 2020-2021
- published: 29 Jan 2021
- views: 470
1:32
Donnos Pauperos e Cavalieri Poveri in Sardegna Santu Bainzu
I Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone («Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis»), ordine monastico-cavalleresco fondato in Terra Sant...
I Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone («Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis»), ordine monastico-cavalleresco fondato in Terra Santa nel 1118 (o 1119) da Hugues de Payns (o Payens).
Fin dal Medio Evo la Sardegna era una rotta importante nel turismo religioso caratterizzato da pellegrini e crociati che partendo dal Nord si recava nei luoghi sacri di Gerusalemme e della Terra Santa. L'isola era uno scalo ideale perché aveva nella parte settentrionale del Giudicato di Torres alcuni porti ben protetti come quello di 'Turris Lybissonis' e come 'Castel Genovese' odierna CastelSardo. Non molto lontano dalla Città Regia di Castelgenovese stavano 'Ampurias' e l'abbazia di Tergu, centro monastico che commerciava il vetro con gli arabi e con l'oriente. (vedi De Re Monastica, Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel Medioevo, atti Convegno di studio, Tergu, 15 -- 17 settembre 2006).
La regola dei Templari o dei Cavalieri di Cristo consisteva nell'aiutare i pellegrini a raggiungere i luoghi sacri ed il Santo Sepolcro. Secondo gli studiosi più eminenti di cose sarde e sacre, le 'Bocche di Bonifacio' erano un passaggio obbligato per raggiungere il sud del Mediterraneo e la Terra Santa. I Templari lasciarono tracce della loro opera anche in Sardegna, costruendo e restaurando luoghi sacri come quello del complesso Monastico di Tergu; di Porto Torres (San Gavino) di San Pietro di Sorres,Borutta; di San Leonardo Siete Fuentes, Cuglieri; della Basilica di Saccargia, Codrongianus; di Santa Maria di Paulis, Uri; e della stessa Santa Maria di Corte, presso Sindia. Secondo l'eminente studioso di cose sacre Don Tamponi fu lo stesso Giudice di Torres Gonario II uno dei protagonisti più importanti di questo movimento religioso: ... Gonario che, in base a precise ricostruzioni,
documentate dalla mostra I templari in Sardegna tenutasi a Santa Teresa di Gallura nel 2005, fece ampliare importanti strutture in tutta la provincia di Sassari, tra cui la basilica romanica di San Gavino di Porto Torres, che sorge sull'antico martirion dei tre martiri Gavino, Proto e Gianuario." Fece costruire inoltre il Simbolo del Goceano, il Castello di Burgos, sede oggi di convegni e manifestazioni culturali, maniero voluto da Gonario II di Torres, in un periodo presumibilmente da porsi tra il 1127 e il 1129. Questo eminente Giudice ebbe rapporti molto amichevoli con San Bernardo ed i Cistercensi tanto che invitò una comunità di monaci a stabilirsi nel Giudicato di Torres, presso 'Cabbu Abbas' nella basilica di Santa Maria di Corte, Sindia. Il complesso Monastico Benedettino di Nostra Signora di Corte o di Santa Maria Cabuabbas,(fondata nel 1147 dai Cistercensi). Il Casula presenta una variabile paradigmatica dello stesso giudice presentandolo come Gonario de Lacon: "un bell'esempio si trova in clace ad una donazione fatta da Gonario de Lacon ai Benedettini di Montecassino, scritta in carolina dallo scrivano presbitero Furato" pag.226 Storia della Sardegna. Dallo stesso testo apprendiamo che Gonnario dopo aver sposato Maria Ebriaci torno nel Logudoro con quattro galere armate sconfiggendo in modo cruento gli avversaria ad Ardara e Pozzomaggiore e nel Castello del Goceano da lui fatto costruire... La chiesa sita nell'agro di Sindia rappresenta oggi unico dei pochi esemplari in Europa, di architettura in stile borbonico/borgognone). I Cavalieri di Cristo lasciarono tracce anche presso altre chiese adiacenti il territorio di Bosa e forse lo stesso Castello del Monti Ferru potrebbe avere avuto contatti con questo movimento.
Per chi volesse avere maggiori informazioni si consiglia l'ultimo testo di B.Fois riguardante il ruolo dei 'Donnos Pauperos' nei Condaghi che presentano tracce linguistiche della presenza dei Cavalieri del Tempo in Sardegna. Resta un mistero capire quali fossero i legami tra i Monaci Cistercensi, i Benedettini e gli stessi Cavalieri Poveri.
Una delle tante risposte ci viene in aiuto da www.duepassinelmistero.com:
Il Giudice Gonario II di Torres, che governava tutta la zona da Porto Torres fino al 'confine'con la Gallura, era divenuto molto amico di San Bernardo di Clairvaux( tra i fondatori storici dell'Ordine Cistercense e sostenitore di quello Templare), conosciuto al ritorno del suo viaggio in Terra Santa. Gonario vi si era recato in occasione della seconda sfortunata Crociata, insieme al vescovo di Sorres, alcuni nobili sardi e un Cavaliere Templare, di cui è citato il nome, magister curiae Roberto Turonensis o di Tours. Recatosi a Montecassino, poichè il padre (Costantino) aveva intrapreso rapporti con i potenti monaci benedettini, cui aveva affidato importanti monasteri in Anglona, vi aveva incontrato San Bernardo che tanto deve avere influito sulla sua vita tanto da fargli decidere di abbandonare tutto, nel 1154, dividere il suo regno tra i quattro figli e farsi monaco Cistercense a Citeaux (la casa-madre dei Cistercensi) dove morì e fu sepolto.
https://wn.com/Donnos_Pauperos_E_Cavalieri_Poveri_In_Sardegna_Santu_Bainzu
I Poveri Cavalieri di Cristo e del Tempio di Salomone («Pauperes Commilitones Christi Templique Salomonis»), ordine monastico-cavalleresco fondato in Terra Santa nel 1118 (o 1119) da Hugues de Payns (o Payens).
Fin dal Medio Evo la Sardegna era una rotta importante nel turismo religioso caratterizzato da pellegrini e crociati che partendo dal Nord si recava nei luoghi sacri di Gerusalemme e della Terra Santa. L'isola era uno scalo ideale perché aveva nella parte settentrionale del Giudicato di Torres alcuni porti ben protetti come quello di 'Turris Lybissonis' e come 'Castel Genovese' odierna CastelSardo. Non molto lontano dalla Città Regia di Castelgenovese stavano 'Ampurias' e l'abbazia di Tergu, centro monastico che commerciava il vetro con gli arabi e con l'oriente. (vedi De Re Monastica, Committenza, scelte insediative e organizzazione patrimoniale nel Medioevo, atti Convegno di studio, Tergu, 15 -- 17 settembre 2006).
La regola dei Templari o dei Cavalieri di Cristo consisteva nell'aiutare i pellegrini a raggiungere i luoghi sacri ed il Santo Sepolcro. Secondo gli studiosi più eminenti di cose sarde e sacre, le 'Bocche di Bonifacio' erano un passaggio obbligato per raggiungere il sud del Mediterraneo e la Terra Santa. I Templari lasciarono tracce della loro opera anche in Sardegna, costruendo e restaurando luoghi sacri come quello del complesso Monastico di Tergu; di Porto Torres (San Gavino) di San Pietro di Sorres,Borutta; di San Leonardo Siete Fuentes, Cuglieri; della Basilica di Saccargia, Codrongianus; di Santa Maria di Paulis, Uri; e della stessa Santa Maria di Corte, presso Sindia. Secondo l'eminente studioso di cose sacre Don Tamponi fu lo stesso Giudice di Torres Gonario II uno dei protagonisti più importanti di questo movimento religioso: ... Gonario che, in base a precise ricostruzioni,
documentate dalla mostra I templari in Sardegna tenutasi a Santa Teresa di Gallura nel 2005, fece ampliare importanti strutture in tutta la provincia di Sassari, tra cui la basilica romanica di San Gavino di Porto Torres, che sorge sull'antico martirion dei tre martiri Gavino, Proto e Gianuario." Fece costruire inoltre il Simbolo del Goceano, il Castello di Burgos, sede oggi di convegni e manifestazioni culturali, maniero voluto da Gonario II di Torres, in un periodo presumibilmente da porsi tra il 1127 e il 1129. Questo eminente Giudice ebbe rapporti molto amichevoli con San Bernardo ed i Cistercensi tanto che invitò una comunità di monaci a stabilirsi nel Giudicato di Torres, presso 'Cabbu Abbas' nella basilica di Santa Maria di Corte, Sindia. Il complesso Monastico Benedettino di Nostra Signora di Corte o di Santa Maria Cabuabbas,(fondata nel 1147 dai Cistercensi). Il Casula presenta una variabile paradigmatica dello stesso giudice presentandolo come Gonario de Lacon: "un bell'esempio si trova in clace ad una donazione fatta da Gonario de Lacon ai Benedettini di Montecassino, scritta in carolina dallo scrivano presbitero Furato" pag.226 Storia della Sardegna. Dallo stesso testo apprendiamo che Gonnario dopo aver sposato Maria Ebriaci torno nel Logudoro con quattro galere armate sconfiggendo in modo cruento gli avversaria ad Ardara e Pozzomaggiore e nel Castello del Goceano da lui fatto costruire... La chiesa sita nell'agro di Sindia rappresenta oggi unico dei pochi esemplari in Europa, di architettura in stile borbonico/borgognone). I Cavalieri di Cristo lasciarono tracce anche presso altre chiese adiacenti il territorio di Bosa e forse lo stesso Castello del Monti Ferru potrebbe avere avuto contatti con questo movimento.
Per chi volesse avere maggiori informazioni si consiglia l'ultimo testo di B.Fois riguardante il ruolo dei 'Donnos Pauperos' nei Condaghi che presentano tracce linguistiche della presenza dei Cavalieri del Tempo in Sardegna. Resta un mistero capire quali fossero i legami tra i Monaci Cistercensi, i Benedettini e gli stessi Cavalieri Poveri.
Una delle tante risposte ci viene in aiuto da www.duepassinelmistero.com:
Il Giudice Gonario II di Torres, che governava tutta la zona da Porto Torres fino al 'confine'con la Gallura, era divenuto molto amico di San Bernardo di Clairvaux( tra i fondatori storici dell'Ordine Cistercense e sostenitore di quello Templare), conosciuto al ritorno del suo viaggio in Terra Santa. Gonario vi si era recato in occasione della seconda sfortunata Crociata, insieme al vescovo di Sorres, alcuni nobili sardi e un Cavaliere Templare, di cui è citato il nome, magister curiae Roberto Turonensis o di Tours. Recatosi a Montecassino, poichè il padre (Costantino) aveva intrapreso rapporti con i potenti monaci benedettini, cui aveva affidato importanti monasteri in Anglona, vi aveva incontrato San Bernardo che tanto deve avere influito sulla sua vita tanto da fargli decidere di abbandonare tutto, nel 1154, dividere il suo regno tra i quattro figli e farsi monaco Cistercense a Citeaux (la casa-madre dei Cistercensi) dove morì e fu sepolto.
- published: 29 Dec 2007
- views: 4775
10:52
DANTEDI: Alessandra Cioppi e Monica Cotza, "La Sardegna nella Divina Commedia”
Riferimenti bibliografici: Brani tratti dal capitolo 'La Sardegna nella Divina Commedia' del libro di Alessandra Cioppi "Battaglie e protagonisti della Sardegna...
Riferimenti bibliografici: Brani tratti dal capitolo 'La Sardegna nella Divina Commedia' del libro di Alessandra Cioppi "Battaglie e protagonisti della Sardegna medievale", Cagliari, AM&D Edizioni, 2008.
https://wn.com/Dantedi_Alessandra_Cioppi_E_Monica_Cotza,_La_Sardegna_Nella_Divina_Commedia”
Riferimenti bibliografici: Brani tratti dal capitolo 'La Sardegna nella Divina Commedia' del libro di Alessandra Cioppi "Battaglie e protagonisti della Sardegna medievale", Cagliari, AM&D Edizioni, 2008.
- published: 25 Mar 2021
- views: 130
43:48
Cristoforo Colombo è nato in Sardegna ? CONFERENZA
Il 12 Ottobre 2013 la scrittrice e ricercatrice spagnola Marisa Azuara ha dimostrato, con dovizia di documentazioni, che Cristoforo Colombo nato a Genova nel 14...
Il 12 Ottobre 2013 la scrittrice e ricercatrice spagnola Marisa Azuara ha dimostrato, con dovizia di documentazioni, che Cristoforo Colombo nato a Genova nel 1451 non era il Cristoforo Colombo scopritore delle Americhe. Questi è nato in Sardegna, precisamente a Sanluri. La conferenza si è tenuta in un posto prestigioso della marineria italiana: il Circolo Ufficiali della Marina Militare a Livorno. Per problemi di spazio concesso in internet, in questo filmato non è riportata tutta la conferenza della relatrice Marisa: sono stati fatti dei tagli. Azuara.
https://wn.com/Cristoforo_Colombo_È_Nato_In_Sardegna_Conferenza
Il 12 Ottobre 2013 la scrittrice e ricercatrice spagnola Marisa Azuara ha dimostrato, con dovizia di documentazioni, che Cristoforo Colombo nato a Genova nel 1451 non era il Cristoforo Colombo scopritore delle Americhe. Questi è nato in Sardegna, precisamente a Sanluri. La conferenza si è tenuta in un posto prestigioso della marineria italiana: il Circolo Ufficiali della Marina Militare a Livorno. Per problemi di spazio concesso in internet, in questo filmato non è riportata tutta la conferenza della relatrice Marisa: sono stati fatti dei tagli. Azuara.
- published: 27 Oct 2013
- views: 3852