Gennaro Perrotta

Gennaro Perrotta (Termoli, 19 maggio 1900 – Firenze, 23 settembre 1962) è stato un grecista e filologo classico italiano.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Di ingegno precoce, conseguì la maturità a 16 anni appena compiuti, presso il liceo classico "Vittorio Emanuele II" di Lanciano, venendo subito dopo ammesso all'Istituto di studi superiori di Firenze come allievo di Giorgio Pasquali. A soli 20 anni divenne docente di lettere classiche nei licei. In seguito fu nominato Preside del Liceo Classico "Mario Pagano" di Campobasso e, tra il 1930 e il '36 ottenne numerose cattedre universitarie tra Catania, Cagliari e Pavia. Nel 1938 gli venne assegnata la cattedra di letteratura greca del defunto Ettore Romagnoli presso l'università di Roma. Da questo osservatorio privilegiato poté formare intere generazioni di studenti e docenti universitari. Fra i suoi allievi romani vi fu Luigi Enrico Rossi.
Morì a Firenze nel 1962, lasciando più di un centinaio di opere, compreso il celebre Disegno storico della letteratura greca, manuale molto usato nei licei classici. I suoi numerosi studi sui lirici e tragici greci si sono rivelati indispensabili per la comprensione della metrica classica, inoltre a detta di taluni professori universitari cambiarono il modo di sentire non solo le opere degli antichi, ma anche - per mezzo di esse - l'intero mondo greco, così come le sue numerose traduzioni di Saffo e di Alceo.
Omaggi
[modifica | modifica wikitesto]- Il liceo classico della sua città natale, Termoli, è intitolato a lui e gli dedica ogni anno un agone internazionale di traduzione dal greco antico di un'opera di Sofocle.
- Il comune di Termoli gli ha anche intitolato una via.
Opere principali
[modifica | modifica wikitesto]- Studi di cronologia teocritea, Firenze, Carnesecchi, 1924.
- I tragici greci, Bari, Laterza, 1931.
- Saffo e Pindaro, Bari, Laterza, 1935.
- Sofocle, Messina - Milano, Principato, 1935.
- Storia della letteratura greca, in tre volumi, Milano, Principato, 1940-1946.
- Eschilo, Prometeo, traduzione dal greco, in Autori vari, Tutto il teatro di tutti i tempi, Roma, Casini, 1953.
- Polinnia - Poesia greca arcaica, con Bruno Gentili (antologia di lirici in originale, con note linguistiche, grammaticali, metriche; a lungo in uso nei licei classici), Messina - Firenze, D'Anna, 1953.
- Lirici greci (antologia di traduzioni con testo greco a fronte), Firenze, Le Monnier, 1953.
Alle sopraelencate opere in volume si aggiungono vari articoli, pubblicati nelle riviste «Atene e Roma», «Athenaeum», «Maia», «Studi italiani di filologia classica» e dedicati ad autori classici delle letterature greca e latina.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Ettore Paratore, “Gennaro Perrotta”, in AA.VV., Letteratura italiana. I critici, vol. IV, Milano, Marzorati, 1987, pp. 2591–2601.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gennaro Perrotta
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Perròtta, Gennaro, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- PERROTTA, Gennaro, in Enciclopedia Italiana, III Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1961.
- Carmine Catenacci, PERROTTA, Gennaro, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 82, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015.
- (EN) Opere di Gennaro Perrotta, su Open Library, Internet Archive.
- Biografia, su liceoclassicoperrotta.it (archiviato dall'url originale il 29 giugno 2007).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 59209890 · ISNI (EN) 0000 0000 8138 3744 · SBN CFIV030876 · BAV 495/135456 · LCCN (EN) n79127061 · GND (DE) 119549573 · BNE (ES) XX1396452 (data) · BNF (FR) cb12748944h (data) · J9U (EN, HE) 987007276057005171 · CONOR.SI (SL) 247954787 |
---|
- Grecisti italiani
- Filologi classici italiani
- Italiani del XX secolo
- Nati nel 1900
- Morti nel 1962
- Nati il 19 maggio
- Morti il 23 settembre
- Nati a Termoli
- Morti a Firenze
- Bambini prodigio
- Professori dell'Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
- Professori dell'Università degli Studi di Pavia
- Professori dell'Università degli Studi di Cagliari
- Professori dell'Università degli Studi di Catania
- Traduttori italiani
- Traduttori dal greco antico
- Candidati al premio Nobel