Vai al contenuto

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa


Clicca qui per sfogliare l'indice delle voci! Sfoglia l'indice   Clicca qui per consultare il sommario dei vari argomenti!Consulta il sommario   Clicca qui per navigare tra i portali tematici! Naviga tra i portali tematici

1 905 496 voci in italiano

Versione per dispositivi mobili Versione desktop

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 606 851 utenti registrati, dei quali 8 060 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 117 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

La battaglia di Maratona (in greco antico: ἡ ἐν Μαραθῶνι μάχη?, he en Marathôni máche) fu combattuta nell'agosto o nel settembre 490 a.C. nell'ambito della prima guerra persiana e vide contrapposte le forze della polis di Atene, appoggiate da quelle di Platea e comandate dal polemarco Callimaco, a quelle dell'impero persiano, comandate dai generali Dati e Artaferne.

L'origine dello scontro va cercata nel supporto militare che le poleis greche di Atene ed Eretria avevano dato alle colonie elleniche della Ionia quando esse si erano ribellate all'impero. Deciso a punirle duramente, il re Dario I di Persia organizzò una spedizione militare che fu intrapresa nel 490 a.C.: sottomesse le isole Cicladi e raggiunta via mare l'isola di Eubea, i due comandanti sbarcarono un contingente che assediò e distrusse la città di Eretria; la flotta proseguì verso l'Attica, approdando in una piana costiera presso la città di Maratona. Saputo dello sbarco, le forze ateniesi insieme a un manipolo di opliti di Platea si affrettarono verso la piana con l'intento di bloccare l'avanzata del più numeroso esercito persiano. Una volta deciso di dare battaglia, gli Ateniesi riuscirono ad accerchiare il nemico che, preso dal panico, fuggì disordinatamente alle navi, decretando così la propria disfatta. Reimbarcatisi, i Persiani circumnavigarono Capo Sunio progettando di portare l'attacco direttamente alla sguarnita Atene, ma l'esercito ateniese guidato dallo stratego Milziade, precipitandosi verso la città a marce forzate, poté sventare lo sbarco persiano sulla costa presso il Pireo. Fallita la sorpresa, gli aggressori tornarono in Asia Minore coi prigionieri catturati a Eretria.

La battaglia di Maratona è famosa anche per la leggenda dell'emerodromo Fidippide che, secondo Luciano di Samosata, avrebbe corso ininterrottamente da Maratona ad Atene per annunciare la vittoria e, giuntovi, sarebbe morto per lo sforzo. Pur trattandosi di una commistione di più storie antiche, il mito di tale impresa è resistito nei secoli fino a ispirare l'ideazione della gara podistica della maratona, che nel 1896 fu introdotta nel programma ufficiale della prima edizione dei giochi olimpici moderni tenutisi ad Atene.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Soffitti sconosciuti (見知らぬ、天井?, Mishiranu, tenjō, lett. "Estraneo, soffitto"), noto anche con il titolo inglese The Beast, è il secondo episodio della serie televisiva anime Neon Genesis Evangelion, prodotta dallo studio Gainax e diretta da Hideaki Anno.

Andato in onda sul canale TV Tokyo l'11 ottobre 1995, l'episodio venne scritto da Anno e Yōji Enokido e diretto da Kazuya Tsurumaki. La storia, ambientata nella futuristica città di Neo Tokyo-3 a distanza di quindici anni da una catastrofe planetaria nota come Second Impact, si incentra sulle vicende di Shinji Ikari, un ragazzo che viene reclutato dall'agenzia speciale Nerv per pilotare un gigantesco mecha noto come Eva e combattere in questo modo contro dei misteriosi esseri chiamati angeli. Nella puntata Shinji cerca di affrontare in combattimento il terzo angelo, Sachiel, venendo sopraffatto; tuttavia il suo Evangelion si riattiva improvvisamente e agisce fuori controllo in uno stato di berserk, attaccando e sconfiggendo il nemico da solo. Shinji viene poi portato in ospedale e successivamente inizia a convivere a casa di Misato Katsuragi, capo del reparto strategico della Nerv e sua nuova tutrice legale.

Soffitti sconosciuti venne realizzato in contemporanea con il precedente, L'attacco dell'angelo. La produzione, iniziata nel settembre del 1994, terminò nel maggio dell'anno seguente. Il personale decise di impiegare diversi simboli cristiani nel corso dell'episodio, in particolare quello della crocifissione, con l'intento di differenziare la serie dagli altri anime mecha del periodo. Lo stesso titolo inglese della puntata, The Beast, contiene un riferimento alla Bestia menzionata nell'Apocalisse di Giovanni. Soffitti sconosciuti registrò un indice di ascolto del 5,3% sulla televisione giapponese e ricevette una buona accoglienza da parte della critica. Diversi recensori e testate d'animazione, come Screen Rant, Anime News Network e Newtype, esaltarono la colonna sonora, le sequenze di combattimento e l'introspezione dei personaggi presentata dall'episodio.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Con il termine School of the Air si indicano genericamente le scuole per corrispondenza che dal 1951 si occupano dell'istruzione primaria e secondaria dei bambini abitanti le zone più remote dell'Australia e dell'outback: in queste aree, la popolazione in età scolare è troppo modesta affinché sia possibile allestire una scuola convenzionale stabile e permanente. Le classi di alunni vengono collegate via radio (oggi quasi completamente sostituita da collegamenti telefonici e da Internet) a una sede della scuola nella grande città più vicina, dove un insegnante tiene lezioni a distanza.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 23 febbraio

Georg Friedrich Händel

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Guyana celebra la festa nazionale. In Russia si festeggia il giorno dei difensori della madrepatria (già giorno dell'Armata Rossa). La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Giovanni Theristis, Policarpo di Smirne e Primiano di Ancona.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 23 febbraio 2025): English (inglese) (6 957 922) · Binisaya (cebuano) (6 116 786) · Deutsch (tedesco) (2 990 603) · Français (francese) (2 666 538) · Svenska (svedese) (2 604 870) · Nederlands (olandese) (2 180 475) · Русский (russo) (2 030 148) · Español (spagnolo) (2 011 163) · Italiano (1 905 496) · Polski (polacco) (1 649 188)

Dal mondo di Wikipedia: Norsk bokmål (norvegese bokmål) · 한국어 (coreano) · Bahasa Melayu (malese) · Македонски (macedone) · Srpskohrvatski (serbocroato) · Plattdüütsch (basso sassone) · Runa Simi (quechua) · Kapampangan (kapampangan) · Armãneashce (arumeno) · Nedersaksisch (olandese basso sassone) · Монгол (mongolo) · Malti (maltese) · Kernewek/Karnuack (cornico) · Avañe'ẽ (guaranì) · Кыргыз тили (kirghizo) · Taqbaylit (cabilo) · कॉशुर ज़बान (kashmiri) · Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) · Bislama (bislama)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 606 851 utenti registrati, dei quali 8 060 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 117 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Lavori in corso

È in corso il Festival del rilasciato

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Referendum costituzionale in Madagascar del 2010)

Prendi posizione. La neutralità favorisce sempre l'oppressore, non la vittima.
Elie Wiesel

Un esemplare di Athyma perius (Linnaeus, 1758), posato e con le ali chiuse, prende il sole. Questa farfalla è comune nell'India peninsulare, nel Sud-est asiatico, nell'Himalaya orientale e nella Cina meridionale.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.