Tettigarcta

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Tettigarctidae)
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Tettigarcta
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteExopterygota
SubcoorteNeoptera
SuperordineParaneoptera
SezioneRhynchotoidea
OrdineRhynchota
SottordineHomoptera
SezioneAuchenorrhyncha
InfraordineCicadomorpha
SuperfamigliaCicadoidea
FamigliaTettigarctidae
SottofamigliaTettigarctinae
GenereTettigarcta
White, 1845
Specie

Tectigarcta White, 1845 è un genere di cicale endemico dell'Australia, note in inglese con il nome comune di hairy cicadas ("cicale pelose"). È l'unico genere della famiglia Tettigarctidae (ordine Rhynchota Homoptera, superfamiglia Cicadoidea).

I Tettigarctidae sono abbastanza simili ai Cicadidae, da cui differiscono per alcuni caratteri morfologici ed etologici: hanno il tegumento rivestito da una peluria, il pronoto particolarmente espanso e ricoprente in parte il mesonoto; cambia inoltre il decorso di alcune nervature alari.

I caratteri differenziali più evidenti risiedono però nella struttura degli organi sonori e del modo di comunicare. Gli organi sonori addominali sono infatti presenti in entrambi i sessi, mentre nei Cicadidi sono presenti solo nei maschi, sono poco sviluppati e poco funzionali e manca il sistema di amplificazione acustica addominale costituito dai sacchi aerei. Conseguenza di questa struttura morfoanatomica è l'incapacità di emettere il sonoro frinito tipico delle cicale propriamente dette. Manca inoltre il timpano ventrale, organo acustico con cui i Cicadidi percepiscono il canto dei maschi.

La comunicazione fra i Tettigarctidae avviene attraverso le vibrazioni. Il timballo trasmette la vibrazione sulla superficie su cui poggia l'insetto (foglie, rametti, ecc.) e si propaga attraverso questa. La percezione da parte degli altri simili avviene per mezzo di sensilli localizzati negli empodi dei tarsi[1][2][3].

A differenza dei Cicadidi, infine, i Tettigarctidae hanno abitudini notturne e durante il giorno tendono a nascondersi rifuggendo dalla luce.

Sistematica e diffusione

[modifica | modifica wikitesto]

La famiglia dei Tettigarctidae è in gran parte composta da specie fossili del Mesozoico e del Cenozoico. Le uniche due specie ancora esistenti rappresentano perciò un'entomofauna relitta confinata nella foresta pluviale temperata delle regioni montuose del sudest dell'Australia:

  1. ^ Michael F. Claridge, John C. Morgan; Maxwell S. Moulds, Substrate-transmitted acoustic signals of the primitive cicada, Tettigarcta crinita Distant (Hemiptera, Cicadoidea, Tettigarctidae), in Journal of Natural History, vol. 33, n. 12, 1999, pp. 1831-1834, DOI:10.1080/002229399299752. URL consultato il 17-09-2008. (Abstract).
  2. ^ Meta Virant-Doberlet, Andrej Čokl, Vibrational Communication in Insects (PDF), in Neotropical Entomology, vol. 33, n. 2, 2004, pp. 121-134. URL consultato il 17-09-2008.
  3. ^ (EN) Family Tettigarctidae, in Australian Faunal Directory, Australian Government, Department of the Environment, Water, Heritage and the Arts. URL consultato il 20-03-2009.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • (EN) Lindsay W. Popple, Family Tettigarctidae, in The cicadas of central eastern Australia, Department of Zoology and Entomology, University of Queensland. URL consultato il 17-09-2008 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2008).
  • (EN) Murray J. Fletcher, Family Tettigarctidae Hairy Cicadas, in Identification Keys and Checklists for the leafhoppers, planthoppers and their relatives occurring in Australia and neighbouring areas (Hemiptera: Auchenorrhyncha), Department of Primary Industries, State of New South Wales. URL consultato il 17-09-2008 (archiviato dall'url originale il 25 luglio 2008).
  • (EN) Tettigarctidae, in 3. Systematic Names, CSIRO (Commonwealth Scientific and Industrial Research Organisation). URL consultato il 17-09-2008.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi