Vai al contenuto

Sony Music

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Sony Music Entertainment)
Disambiguazione – Se stai cercando l'etichetta discografica giapponese, vedi Sony Music Entertainment Japan.
Sony Music
Logo
Logo
Il Sony Building al 550 Madison Avenue a New York
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Fondazione1991 a New York
Sede principaleNew York
GruppoSony
ControllateDeutsche Harmonia Mundi
SettoreMusicale
Prodotti
Fatturato8860000000 $ (2020)
Utile netto5600000000 $ (2010)
Sito webwww.sonymusic.com/

La Sony Music (SM) è una società statunitense che rappresenta una delle tre più grandi etichette discografiche (major) nell'industria musicale, controllata dall'azienda multinazionale conglomerata giapponese Sony.

Le altre due sono l'Universal Music Group e la Warner Music Group.

Nel 1988 la Sony acquisisce il catalogo dei dischi CBS Records per due miliardi di dollari e nel 1991 la ribattezza Sony Music Entertainment. La CBS mantiene comunque i diritti sul proprio marchio. La Sony acquisisce anche il catalogo della Columbia Graphophone Company direttamente dalla EMI, e successivamente anche quello della Epic Records, diventando la sezione pop-rock del listino Sony.

Nel 2004 la Sony Music Entertainment crea una joint-venture con un'altra casa di produzione storica, la BMG, creando l'impero musicale Sony BMG Music Entertainment e controllando di fatto più della metà del mercato musicale mondiale. Durante l'estate del 2008, la quota societaria in mano al gruppo Bertelsmann (BMG) passa interamente alla Sony, dando vita al nuovo nome Sony Music.

È stata una delle tre major ad aver lasciato pubblicamente l'industria discografica della Federazione Russa a seguito dell'invasione dell'Ucraina;[1] tuttavia, in un articolo pubblicato da Forbes Russia il 30 aprile 2025, è stato annunciato dalla direttrice di Yandex, azienda che gestice il principale servizio di streaming musicale nel Paese,[2] un «possibile ritorno» dell'azienda in Russia in un mercato incentrato su contenuti in lingua russa.[3]

Etichette discografiche controllate

[modifica | modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  1. ^ (EN) Althea Legaspi, Sony Music Fully Abandons Operations in Russia Amid Ongoing Ukraine War, su Rolling Stone, 7 settembre 2022. URL consultato il 13 maggio 2025.
  2. ^ (RU) Яндекс подвел финансовые итоги года, su InterMedia, 20 febbraio 2025. URL consultato il 13 maggio 2025.
  3. ^ (RU) Roman Rožkov, Руководитель Фантеха «Яндекса» — Forbes: «Покорив вершину, поняли: тут целый хребет», su Forbes Russia, 30 aprile 2025. URL consultato il 13 maggio 2025.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàBNF (FRcb14288141h (data)
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica