Vai al contenuto

Scotoma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Scotoma
Rappresentazione artistica
Specialitàoftalmologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
MeSHD012607

Lo scotoma (dal greco σκότωμα, «ottenebramento», derivato di σκότος, «oscurità»), similmente alla emianopsia, sta a indicare, nel linguaggio medico, un'area di cecità, parziale o completa, all'interno del campo visivo, generalmente dovuta a lesioni del tessuto nervoso o, più raramente, a effetti indesiderati nell'uso di alcuni farmaci (es. antibiotici come la streptomicina). Per analogia, in psichiatria può descrivere una zona d'ombra della memoria.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

È caratterizzata da una zona cieca, attorno alla quale la percezione visiva è generalmente buona. Si definisce scotoma negativo un'area di non visione all'interno del campo visivo: si manifesta sotto forma di macchia scura. Lo scotoma positivo viene percepito, invece, come una macchia a luminosità intermittente e di colore variabile. Tra l'altro esiste anche uno scotoma fisiologico: è la zona cieca di Mariotte, l'area corrispondente alla papilla del nervo ottico ossia al punto in cui quest'ultimo emerge dalla retina; un piccolo oggetto posizionato in quella zona non risulterà visibile.

Le cause più frequenti possono essere:[1]

  • Spasmo dell'arteria retinica
  • Distacco della retina
  • Emorragie retiniche
  • Alterazioni del nervo ottico
  • Patologie della macula (zona centrale della retina)
  • Cataratta nucleare (scotoma positivo fisso che segue il movimento oculare e risalta su fondi chiari).

Patologie correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Lo scotoma è uno dei sintomi principali dell'emicrania con aura: la sua durata può variare dai 10 ai 50 minuti e la scomparsa parziale dal campo visivo è graduale.

  1. ^ "Dizionario dei sintomi", di Giancarlo De Mattia, Editori Riuniti, Roma, 1997, pag.130

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 41900 · LCCN (ENsh85118878 · GND (DE4191500-8 · J9U (ENHE987007563217105171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina