Rascona
Rascona | |
---|---|
Caratteristiche costruttive | |
Lunghezza | 28 m |
Larghezza | 6,5 m |
Altezza | 450 cm |
Pescaggio | da 35 a 160 cm |
Materiale | legno |
Caratteristiche di trasporto | |
Propulsione | vela, traino |
Numero alberi | 2 |
Tipo di vela | vela al terzo |
Numero vele | 2 |
Carico utile | da 150 a 1200 q |
La rascona era un'imbarcazione da trasporto tipica della laguna di Venezia (dove era anche chiamata: Nave di Pavia) e diffusa lungo l'asse padano, oggi non più utilizzata.
Di origini antiche, come evidenziano i due timoni posti ai lati della poppa, simili a quelle delle imbarcazioni di età classica, la rascona fu molto diffusa nel medioevo[1].
Di grandi dimensioni (la lunghezza media era di 28 metri per una larghezza di 6,5 metri), era caratterizzato da una forma a mezzaluna e fondo piatto[2], con un pescaggio variabile dai 35 centimetri a vuoto a poco più di un metro e mezzo a pieno carico.
La prua e la poppa, entrambe a punta verticale dal profilo arrotondato, erano molto alte rispetto al pelo dell'acqua, arrivando fino a quattro metri e mezzo.
A seconda delle dimensioni, la portata era compresa tra le 15 e le 120 tonnellate.
La propulsione era a vela, con due alberi abbattibili e velatura al terzo, oppure a traino con cavalli nei tratti fluviali attrezzati.
La manovra era controllata tramite due particolarissimi timoni laterali dalla forma a ventaglio[3] e di lunghezza compresa tra i sei e i dieci metri.
I timoni erano situati a poppa e governati da un singolo marinaio. Era dotata a poppa di una cabina dal tetto a forma circolare, adibita ad alloggio per l'equipaggio. La stiva era protetta dalle intemperie da una copertura di tele incerate e stuoie (il tierno) fissata su un'apposita struttura mobile in legno. L'imbarcazione fu impiegata per il trasporto di merci fino alla metà dell'Ottocento per poi cadere in totale disuso[4].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ (EN) Fabio Romanoni, Guerra e navi sui fiumi dell'Italia settentrionale (secoli XII- XIV)- Archivio Storico Lombardo, CXXXIV (2008).. URL consultato il 5 febbraio 2019.
- ^ Disegno della rascona da veniceboats.com
- ^ Descrizione della rascona da veniceboats.com
- ^ Fabio Romanoni, La guerra d’acqua dolce. Navi e conflitti medievali nell’Italia settentrionale, Bologna, CLUEB, 2023, pp. 30-31, ISBN 978-88-31365-53-6.