Piero Gros
Piero Gros | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Piero Gros nel 1973 | |||||||||||||||||||
Nazionalità | Italia | ||||||||||||||||||
Altezza | 180 cm | ||||||||||||||||||
Peso | 77 kg | ||||||||||||||||||
Sci alpino | |||||||||||||||||||
Specialità | Slalom gigante, slalom speciale, combinata | ||||||||||||||||||
Squadra | Fiamme Gialle Sci Club Sauze D'Oulx | ||||||||||||||||||
Termine carriera | 1982 | ||||||||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||
Piero Gros detto Pierino (Sauze d'Oulx, 30 ottobre 1954) è un ex sciatore alpino, dirigente sportivo e commentatore sportivo italiano. È stato uno dei protagonisti della Valanga azzurra, vincitore della Coppa del Mondo generale e della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1974 e campione olimpico e iridato nello slalom speciale a Innsbruck 1976.
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Carriera sciistica
[modifica | modifica wikitesto]Stagioni 1972-1974
[modifica | modifica wikitesto]Specialista delle prove tecniche, Gros esordì in Coppa Europa nella stagione 1971-1972[1] e in Coppa del Mondo nel 1972, vincendo le prime due gare alle quali partecipò e diventando il più giovane vincitore di una gara di Coppa del Mondo di sci alpino maschile, a diciotto anni[1][2][3]: il primo successo fu quello ottenuto in slalom gigante a Val-d'Isère l'8 dicembre partendo con il pettorale n. 45, impresa mai riuscita a nessun altro[1][3][4], mentre l'altra sua vittoria stagionale fu quella ottenuta partendo con il pettorale n. 42[1] nel classico slalom speciale della 3-Tre di Madonna di Campiglio il 17 dicembre.
Nel 1973-1974 vinse la Coppa del Mondo assoluta e quella di slalom gigante, rispettivamente con 16 punti di vantaggio su Gustav Thöni e 15 su Hansi Hinterseer; i suoi podi stagionali furono 7, con 5 vittorie. In quell'annata fu protagonista, il 7 gennaio a Berchtesgaden, di un risultato storico per la nazionale italiana: quel giorno ai primi cinque posti dello slalom gigante si piazzarono cinque sciatori azzurri e a salire sul gradino più alto del podio fu proprio Gros; fu in quell'occasione che fu coniata l'espressione "Valanga azzurra"[5]. Nella stessa stagione, sempre in slalom gigante, vinse anche la medaglia di bronzo ai Mondiali disputati a Sankt Moritz.
Stagioni 1975-1976
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1974-1975, pur continuando a esprimersi ai massimi livelli, non riuscì a ripetere il successo dell'anno precedente: nella classifica generale di Coppa del Mondo fu 4º e in quelle di slalom gigante e di slalom speciale fu 2º e 3º, superato da Ingemar Stenmark rispettivamente di 9 e di 20 punti. Fu l'anno in cui salì per l'ultima volta sul gradino più alto del podio in Coppa del Mondo, in slalom speciale sulla Ganslern di Kitzbühel il 18 gennaio 1975: tutte le sue dodici vittorie in carriera giunsero infatti nelle sue prime tre stagioni nel Circo bianco. In quella stagione complessivamente ottenne 8 podi con 5 vittorie, tra le quali lo slalom gigante della Chuenisbärgli di Adelboden il 13 gennaio.
Nella stagione 1975-1976 collezionò 10 podi e contese la Coppa del Mondo a Stenmark, che a fine stagione lo distanziò di 44 punti; Gros inoltre si piazzò al 3º posto nella classifica di slalom gigante e al 2º in quella di slalom speciale, vinte entrambe da Stenmark rispettivamente con 10 e con 40 punti di margine su Gros. Ai XII Giochi olimpici invernali di Innsbruck 1976, sua prima presenza olimpica, vinse la medaglia d'oro nello slalom speciale (valida anche ai fini dei Mondiali), davanti al compagno di squadra Thöni e al liechtensteinese Willi Frommelt, mentre nello slalom gigante non concluse la prova.
Stagioni 1977-1982
[modifica | modifica wikitesto]Nel 1976-1977 e nel 1977-1978 continuò a salire sul podio in Coppa del Mondo, chiudendo rispettivamente al 4º e all'8º posto nella classifica generale; ai Mondiali di Garmisch-Partenkirchen 1978 ottenne la medaglia d'argento nello slalom speciale e fu 13º nello slalom gigante. Salì per l'ultima volta sul podio in Coppa del Mondo, in combinata, il 15 gennaio 1979 a Crans-Montana.
Partecipò ancora ai XIII Giochi olimpici invernali di Lake Placid 1980, dove non completò lo slalom gigante durante il quale riportò un infortunio che non gli consentì di prendere parte allo slalom speciale[senza fonte], e ai Mondiali di Schladming 1982, dove fu 6º nello slalom speciale; l'ultimo piazzamento della sua carriera agonistica fu il 10º posto ottenuto nello slalom speciale disputato a Garmisch-Partenkirchen il 14 febbraio e si ritirò in quello stesso anno[2], a nemmeno ventotto anni.
Carriera giornalistica
[modifica | modifica wikitesto]Dopo il ritiro ha seguito lo sci come commentatore sportivo televisivo, prima per Telecapodistria, poi dal 1990 al 1995 per la Rai e dal 1996 per 26 anni alla Televisione svizzera di lingua italiana[2][4].
Carriera dirigenziale
[modifica | modifica wikitesto]Ai Mondiali di Sestriere 1997 Gros ricoprì diversi incarichi dirigenziali e fu impegnato nell'organizzazione anche a XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006 come responsabile dei volontari[2][3] e come "vicesindaco" del Villaggio olimpico di Sestriere[2], mentre la carica di "sindaco" è stata assegnata a Manuela Di Centa, responsabile del Villaggio olimpico principale allestito a Torino nella zona del Lingotto[senza fonte].
Altre attività
[modifica | modifica wikitesto]Dal 1985 al 1990 fu sindaco di Sauze d'Oulx, suo paese natale[2]. Il 10 febbraio 2006, durante la cerimonia di apertura dei XX Giochi olimpici invernali, fu protagonista della parte finale della staffetta della fiamma olimpica che si svolse all'interno dello Stadio Olimpico di Torino[2][6]: ricevette la torcia dai componenti la staffetta italiana maschile di sci di fondo che aveva vinto la medaglia d'oro ai XVII Giochi olimpici invernali e, dopo un tratto di corsa, la consegnò nelle mani di Deborah Compagnoni, tre volte campionessa olimpica nello sci alpino.
Palmarès
[modifica | modifica wikitesto]Olimpiadi
[modifica | modifica wikitesto]- 1 medaglia, valida anche ai fini dei Mondiali:
- 1 oro (slalom speciale a Innsbruck 1976)
Mondiali
[modifica | modifica wikitesto]- 2 medaglie, oltre a quella conquistata in sede olimpica:
- 1 argento (slalom speciale a Garmisch-Partenkirchen 1978)
- 1 bronzo (slalom gigante a Sankt Moritz 1974)
Coppa del Mondo
[modifica | modifica wikitesto]- Vincitore della Coppa del Mondo nel 1974
- Vincitore della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1974
- 35 podi:
- 12 vittorie
- 14 secondi posti
- 9 terzi posti
Coppa del Mondo - vittorie
[modifica | modifica wikitesto]Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
8 dicembre 1972 | Val-d'Isère | Francia | GS |
17 dicembre 1972 | Madonna di Campiglio | Italia | SL |
17 dicembre 1973 | Vipiteno | Italia | SL |
7 gennaio 1974 | Berchtesgaden | Germania Ovest | GS |
13 gennaio 1974 | Morzine | Francia | GS |
3 marzo 1974 | Voss | Norvegia | SL |
9 marzo 1974 | Vysoké Tatry | Cecoslovacchia | GS |
5 dicembre 1974 | Val-d'Isère | Francia | GS |
18 dicembre 1974 | Madonna di Campiglio | Italia | GS |
6 gennaio 1975 | Garmisch-Partenkirchen | Germania Ovest | SL |
13 gennaio 1975 | Adelboden | Svizzera | GS |
19 gennaio 1975 | Kitzbühel | Austria | SL |
Legenda:
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
Coppa Europa
[modifica | modifica wikitesto]- Miglior piazzamento in classifica generale: 7º nel 1972
Campionati italiani
[modifica | modifica wikitesto]- 18 medaglie[7]:
- 10 ori (slalom gigante, combinata nel 1974; slalom speciale nel 1975; slalom gigante, slalom speciale, combinata nel 1976; combinata nel 1978; slalom speciale nel 1979; slalom speciale nel 1980; slalom speciale nel 1982)
- 4 argenti (slalom speciale nel 1974; slalom gigante, combinata nel 1975; slalom gigante nel 1978)
- 4 bronzi (slalom gigante nel 1972; slalom speciale[8] nel 1973; discesa libera nel 1976; slalom speciale nel 1977)
Statistiche
[modifica | modifica wikitesto]Podi in Coppa del Mondo
[modifica | modifica wikitesto]Stagione/Specialità | Slalom gigante | Slalom speciale | Combinata | Podi totali | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | 1º | 2º | 3º | ||
1973 | 1 | 1 | 2 | |||||||
1974 | 3 | 1 | 1 | 2 | 7 | |||||
1975 | 3 | 1 | 2 | 2 | 8 | |||||
1976 | 2 | 2 | 2 | 3 | 1 | 10 | ||||
1977 | 2 | 3 | 5 | |||||||
1978 | 1 | 1 | 2 | |||||||
1979 | 1 | 1 | ||||||||
1980 | 0 | |||||||||
1981 | 0 | |||||||||
1982 | 0 | |||||||||
Totale | 7 | 6 | 4 | 5 | 7 | 4 | 0 | 1 | 1 | 35 |
17 | 16 | 2 |
Onorificenze
[modifica | modifica wikitesto]Riconoscimenti
[modifica | modifica wikitesto]- Nel maggio 2015, una targa a lui dedicata fu inserita nella Walk of Fame dello sport italiano a Roma, riservata agli ex-atleti italiani che si sono distinti in campo internazionale[11].
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d Fabio Poncemi, Val d'Isère, 8 dicembre 1972 e un esordio leggendario. La nostra intervista a Piero Gros a mezzo secolo di distanza, su neveitalia.it, 7 dicembre 2022. URL consultato il 16 dicembre 2022.
- ^ a b c d e f g Piero Gros, su olympedia.org. URL consultato il 19 ottobre 2022.
- ^ a b c Paolo De Chiesa, I miei campioni: Piero Gros [collegamento interrotto], in Sito ufficiale dei XX Giochi olimpici invernali, 23 maggio 2003. URL consultato l'11 dicembre 2010.
- ^ a b Flavio Vanetti, Gros, quella prima vittoria in mezzo all'erba, su corriere.it, Corriere della Sera, 8 dicembre 2012. URL consultato il 19 ottobre 2022.
- ^ Pierangelo Molinaro, Trent'anni fa esplose la Valanga azzurra, in La Gazzetta dello Sport, 7 gennaio 2004, p. 32. URL consultato il 19 ottobre 2022.
- ^ "L'emozione olimpica della Cerimonia d'Apertura" sul sito ufficiale Torino 2006, su torino2006.it. URL consultato il 26 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2012).
- ^ L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di discesa maschile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 27 marzo 2021. URL consultato il 19 ottobre 2022.
L’albo d’oro del gigante maschile dei Campionati Italiani Assoluti, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 24 marzo 2018. URL consultato il 19 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 9 aprile 2022).
L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di slalom maschile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 23 marzo 2021. URL consultato il 19 ottobre 2022.
L’albo d’oro dei Campionati Italiani Assoluti di combinata maschile, su fisi.org, Federazione italiana sport invernali, 28 marzo 2021. URL consultato il 19 ottobre 2022. - ^ Lucio Zampino, Campionati al fulmicotone (PDF), in Nevesport, 1973, pp. 56-61. URL consultato il 25 agosto 2023.
- ^ Commendatore Ordine al merito della Repubblica Italiana Sig. Piero Gros, su quirinale.it. URL consultato il 19 ottobre 2022.
- ^ a b c Piero Gros, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 19 ottobre 2022.
- ^ Inaugurata la Walk of Fame: 100 targhe per celebrare le leggende dello sport italiano, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 19 ottobre 2022.
100 leggende Coni (PDF), su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano. URL consultato il 19 ottobre 2022.
Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Piero Gros
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- (EN) Piero Gros, su fis-ski.com, FIS.
- (EN) Matteo Pacor, Piero Gros, su Ski-DB.com.
- (EN) Piero Gros, su Olympedia.
- (EN) Piero Gros, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (IT, EN) Piero Gros, su coni.it, Comitato olimpico nazionale italiano.
- Sciatori del G.S. Fiamme Gialle
- Vincitori di medaglia d'oro olimpica per l'Italia
- Sciatori alpini italiani
- Dirigenti sportivi italiani del XX secolo
- Dirigenti sportivi italiani del XXI secolo
- Sciatori alpini del XX secolo
- Sciatori alpini del XXI secolo
- Nati nel 1954
- Nati il 30 ottobre
- Nati a Sauze d'Oulx
- Vincitori della Coppa del Mondo di sci alpino
- Vincitori della Coppa del Mondo di slalom gigante
- Commendatori OMRI
- Insigniti con il Collare d'oro al merito sportivo
- Insigniti con la medaglia al valore atletico
- Sindaci in Italia