Vai al contenuto

Gioacchino Assereto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
I santi Cosma e Damiano guariscono gli ammalati - Genova, Chiesa dei Santi Cosma e Damiano.

Gioacchino Assereto (Genova, 1600Genova, 28 giugno 1649) è stato un pittore italiano, considerato uno dei maggiori esponenti del barocco genovese.

Genovese, Assereto fu allievo, fin dai dodici anni, del pittore Luciano Borzone e in seguito di Giovanni Andrea Ansaldo. Fu dotato di uno straordinario stile autonomo già in età molto precoce (a sedici anni dipinge una tela per l'oratorio di S. Antonio in Sarzano) e diviene presto un quotatissimo maestro cittadino con una propria bottega. L'attenzione di Assereto si rivolge soprattutto alla maturità di Bernardo Strozzi che guarda ai modelli milanesi di Cerano, Procaccini e Morazzone e da cui ha modo di attingere spunti per elaborare una convinta visione naturalistica. Dallo Strozzi però si distaccherà però presto, rimanendo fedele a questo suo schietto e severo naturalismo.

Cristo deriso, Galleria di Palazzo Bianco (Genova).

Oltre ai grandi maestri del barocco milanese,[1] è riscontrabile anche una certa affinità e una probabile collaborazione con Orazio De Ferrari, già presso la bottega dell'Ansaldo.

Le due volte della basilica della Santissima Annunziata del Vastato, dipinte intorno al 1630, rappresentano il raggiungimento della sua maturità artistica. Nel 1644 viene chiamato a portare a termine l'affresco di Marsia scorticato da Apollo iniziato dal Bottalla in palazzo Negrone, che esegue senza la leggerezza barocca del suo predecessore ma con il suo distintivo tratto concreto e popolare.[2] Nello stesso palazzo Negrone è presente un suo grande dipinto dello stesso soggetto dell'affresco e il suo pendant raffigurante Medea che ringiovanisce Esone.

La presenza del pittore principalmente a Genova ha limitato notevolmente la fortuna critica di Assereto rispetto alla fama di cui hanno potuto godere invece Bernardo Strozzi e il Grechetto. Eppure, nel suo personalissimo stile naturalistico, Gioacchino Assereto può essere considerato a pieno diritto un grande autore del Seicento[3] come giustamente evidenziato nel 1926 dal critico d'arte Roberto Longhi.

L'attività del pittore fu proseguita nella sua bottega dal figlio ed allievo Giuseppe Assereto, conosciuto anche come il Maestro dell'Oratorio di San Giacomo alla Marina.

Gioacchino Assereto, David con la testa di Golia.
  1. ^ a b c d e f g h Le sale del piano nobile. SALA 9. Firenze tra ’400 e ’500 e la scuola raffaellesca, su Musei di Genova (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2013).
  2. ^ Palazzo del Marchese Francesco Negroni, su Fonti per la storia della critica d'arte, Università di Genova.
  3. ^ G. V. Castelnovi, ASSERETO, Gioacchino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 4, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1962. URL consultato il 29 luglio 2019.
  4. ^ St. Francis of Assisi comforted by a cherub with a violin, su dia.org (archiviato dall'url originale il 3 luglio 2010).
  5. ^ (EN) The Angel appears to Hagar and Ishmael, su nationalgallery.org.uk. URL consultato il 20 settembre 2015.
  6. ^ G. Assereto, Morte di Santa Monica (XVII secolo), su beweb.chiesacattolica.it. URL consultato il 19 settembre 2023.
  7. ^ Touring Club Italiano, Guida d'Italia - Liguria, 2009.
  • Raffaele Soprani, Le vite de pittori, scoltori et architetti genovesi, pp. 167–173, Genova, 1674.
  • Roberto Longhi, L’Assereto, in Dedalo, VII volume, p. 362, 1926.
  • Gian Vittorio Castelnovi, ASSERETO, Gioacchino, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 4, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1962.
  • Tiziana Zennaro, Sull’attività giovanile di Gioacchino Assereto, in Paragone, n. 549, novembre 1995.
  • Camillo Manzitti, Gioacchino Assereto: tangenze giovanili con Bernardo Strozzi e nuove testimonianze figurative, in Paragone, n. 61, 2005.
  • Tiziana Zennaro, Gioacchino Assereto (1600-1650) e i pittori della sua scuola, Soncino Editore, 2011.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN25670842 · ISNI (EN0000 0000 6681 2416 · CERL cnp00522039 · Europeana agent/base/7972 · ULAN (EN500017297 · LCCN (ENno2012032741 · GND (DE129005819 · BNE (ESXX5217113 (data) · BNF (FRcb166010488 (data)