Vai al contenuto

G8

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi G8 (disambigua).
Gruppo degli Otto – G8
(EN) Group of Eight
(FR) Groupe des Huit
(DE) Gruppe der Acht
(JA) 主要国首脳会議
(RU) Большая восьмёрка
Canada (bandiera) Canada
Francia (bandiera) Francia
Germania (bandiera) Germania
Giappone (bandiera) Giappone
Italia (bandiera) Italia
Regno Unito (bandiera) Regno Unito
Russia (bandiera) Russia (sospesa, poi ritiratasi)
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Unione europea (bandiera) Unione europea

Il Gruppo degli 8, di solito abbreviato in G8, è stato un forum politico tenutosi dal 1997 al 2014, che riuniva gli otto governi nazionali di Canada, Francia, Germania, Giappone, Italia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti d'America più i rappresentanti dell'Unione europea. Il gruppo si riuniva come forum economico ogni anno in una data variabile, ma sempre tra fine maggio e metà luglio.

Il forum traeva origine dal G6, divenuto G7 nel 1976 con l'ingresso del Canada, ovvero il gruppo che ancora oggi riunisce i ministri dell'economia dei primi sette maggiori Paesi avanzati, cioè quelli con la ricchezza nazionale netta più grande[1][2]; questo gruppo fu poi a sua volta allargato alla Russia non tanto per il suo peso finanziario ed economico, che è trascurabile a certi livelli[2], ma in virtù della sua potenza militare e della sua importanza politica, grazie alle quali poteva influire sugli equilibri mondiali. Durante i summit, i rappresentanti dei Paesi membri discutevano di importanti questioni di politica internazionale, per definire i futuri assetti del mondo. Secondo le stime del PIL 2008, gli otto Paesi del forum figuravano ai primi dodici posti per ricchezza prodotta.

Il 9 luglio 2009 il G8 si trasformò provvisoriamente in G14. Molti credevano che il G8 svoltosi all'Aquila del luglio 2009 sarebbe stato l'ultimo a svolgersi in questa forma, per la necessità di un maggior numero di partecipanti per prendere delle decisioni condivise anche nei confronti dei Paesi e delle economie emergenti e sottosviluppate. Invece così non è stato,[3] in quanto a partire dal 2010 in avanti se ne sono svolti altri nella vecchia forma affiancati da un nuovo forum più rappresentativo delle potenze emergenti, il G20.

A causa del coinvolgimento della Russia nella crisi in Crimea del 2014, nel marzo 2014 il paese venne temporaneamente sospeso dal forum pur continuando a fare formalmente parte del gruppo; il vertice previsto per il 4 e 5 giugno del 2014 a Soči in Russia si tenne eccezionalmente a Bruxelles presieduto dall'UE. Anche tutte le successive edizioni si sono tenute nel formato G7 senza la partecipazione della Russia. Il 13 gennaio 2017 il governo russo dichiarò formalmente l'intenzione di abbandonare permanentemente il forum politico G8[4]. Nel giugno 2018 la Federazione Russa ha di nuovo confermato di non voler tornare al formato G8.[5]

Foto di gruppo dei leader del G8 a Tōyako, in Giappone, scattata il 19 luglio 2008. Da sinistra verso destra compaiono: Silvio Berlusconi, Dmitrij Medvedev, Angela Merkel, Gordon Brown, Yasuo Fukuda, George W. Bush, Stephen Harper, Nicolas Sarkozy, José Manuel Barroso

L'idea di un forum tra le maggiori potenze industriali emerse già nel 1973, in risposta alla recessione globale causata dalla crisi petrolifera di quell'anno. Nel 1974 gli Stati Uniti crearono il Library Group, che riuniva le leadership finanziarie delle cinque principali nazioni industrializzate - Germania, Regno Unito, Francia, Giappone e appunto gli USA.

La prima riunione "ufficiale" del Gruppo si ebbe però nel novembre 1975, in Francia, a Rambouillet, per iniziativa dell'allora presidente Valéry Giscard d'Estaing, che convocò un vertice a cui partecipò anche l'Italia, formando così il G6. Scopo dell'incontro era decidere come affrontare la crisi petrolifera. Si affermò in quell'occasione l'idea di organizzare ogni anno un incontro tra le maggiori potenze industriali per coordinare le strategie politiche ed economiche.

All'incontro dell'anno successivo, alle sei potenze si aggiunse anche il Canada; dal 1977 partecipò anche la CEE. Il gruppo così costituito prese il nome di G7. Ad alcuni summit parteciparono anche delegati di altri Paesi: nel 1985 i leader di 15 Paesi in via di sviluppo, nel 1991 l'URSS.

Nel 1994 venne costituito il P8 (P sta per Politici), formato dalle potenze costituenti il G7 con l'aggiunta della Russia. Le riunioni di questo nuovo gruppo avrebbero dovuto svolgersi alla conclusione dei vertici del G7. La Russia partecipò sempre anche alle riunioni successive e nacque così il G8. Il G7 come riunione dei banchieri centrali e dei ministri delle finanze esiste tuttavia ancora oggi.

I membri del G8 sono stati:

PIL e demografia del forum politico

[modifica | modifica wikitesto]
Il 33º vertice G8 a Heiligendamm nel 2007

Nei Paesi del G8 vive all'incirca il 13% della popolazione mondiale, ma vi ha origine il 51% del prodotto interno lordo nominale mondiale (dati del 2012, fonte: World Economic Outlook Database, aprile 2013 del Fondo Monetario Internazionale).

2012 Popolazione PIL (nom.) PIL (PPA)
  Pos. Milioni % Pos. Miliardi USD % Pos. Miliardi USD %
Mondo - 7.080 100,0 - 72.216 100,0 - 83.193 100,0
Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti 3 314 4,5 1 16.245 22,5 1 16.245 19,5
Giappone (bandiera) Giappone 10 127 1,8 3 5.960 8,3 4 4.576 5,5
Germania (bandiera) Germania 15 83 1,2 4 3.430 4,7 5 3.167 3,8
Francia (bandiera) Francia 20 67 0,9 5 2.613 3,6 9 2.238 2,7
Regno Unito (bandiera) Regno Unito 22 63 0,9 6 2.477 3,4 8 2.313 2,8
Italia (bandiera) Italia 22 63 0,9 8 2.076 2,8 8 2.489 2,2
Canada (bandiera) Canada 37 35 0,5 11 1.821 2,5 13 1.474 1,8
Russia (bandiera) Russia 9 143 2,0 9 2.016 2,8 6 2.106 3,0
G8 - 901 12,7 - 36.589 50,7 - 34.312 41,2

Qui di seguito vengono riportati gli elenchi dei summit del G6, G7 e G8 passati e futuri.

Vertici passati

[modifica | modifica wikitesto]
Data Sede Nazione ospitante Presidente Formato Sito web
15 - 17 novembre 1975 Rambouillet Francia (bandiera) Francia Valéry Giscard d'Estaing G6
27 - 28 giugno 1976 San Juan Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Gerald Ford G7
7 - 8 maggio 1977 Londra Regno Unito (bandiera) Regno Unito James Callaghan G7
16 - 17 luglio 1978 Bonn bandiera Germania Ovest Helmut Schmidt G7
28 - 29 giugno 1979 Tokyo Giappone (bandiera) Giappone Masayoshi Ōhira G7
22 - 23 giugno 1980 Venezia Italia (bandiera) Italia Francesco Cossiga G7
20 - 21 luglio 1981 Montebello Canada (bandiera) Canada Pierre Trudeau G7
4 - 6 giugno 1982 Versailles Francia (bandiera) Francia François Mitterrand G7
28 - 30 maggio 1983 Williamsburg Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Ronald Reagan G7
10º 7 - 9 giugno 1984 Londra Regno Unito (bandiera) Regno Unito Margaret Thatcher G7
11º 2 - 4 maggio 1985 Bonn bandiera Germania Ovest Helmut Kohl G7
12º 4 - 6 maggio 1986 Tokyo Giappone (bandiera) Giappone Yasuhiro Nakasone G7
13º 8 - 10 giugno 1987 Venezia Italia (bandiera) Italia Amintore Fanfani G7
14º 19 - 21 giugno 1988 Toronto Canada (bandiera) Canada Brian Mulroney G7
15º 14 - 16 giugno 1989 Parigi (La Défense) Francia (bandiera) Francia François Mitterrand G7
16º 9 - 11 luglio 1990 Houston Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti George H. W. Bush G7
17º 15 - 17 luglio 1991 Londra Regno Unito (bandiera) Regno Unito John Major G7
18º 6 - 8 luglio 1992 Monaco di Baviera Germania (bandiera) Germania Helmut Kohl G7
19º 7 - 9 luglio 1993 Tokyo Giappone (bandiera) Giappone Kiichi Miyazawa G7
20º 8 - 10 luglio 1994 Napoli Italia (bandiera) Italia Silvio Berlusconi G7
21º 15 - 17 giugno 1995 Halifax Canada (bandiera) Canada Jean Chrétien G7
22º 27 - 29 giugno 1996 Lione Francia (bandiera) Francia Jacques Chirac G7
23º 20 - 22 giugno 1997 Denver Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Bill Clinton G8 [6]
24º 15 - 17 maggio 1998 Birmingham Regno Unito (bandiera) Regno Unito Tony Blair G8 [7]
25º 18 - 20 giugno 1999 Colonia Germania (bandiera) Germania Gerhard Schröder G8 [8]
26º 21 - 23 luglio 2000 Nago Giappone (bandiera) Giappone Yoshirō Mori G8 [9]
27º 20 - 22 luglio 2001 Genova Italia (bandiera) Italia Silvio Berlusconi G8 [10]
28º 26 - 27 giugno 2002 Kananaskis Canada (bandiera) Canada Jean Chrétien G8 [11]
29º 2 - 3 giugno 2003 Évian-les-Bains Francia (bandiera) Francia Jacques Chirac G8 [1]
30º 8 - 10 giugno 2004 Sea Island Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti George W. Bush G8 [12]
31º 6 - 8 luglio 2005 Gleneagles Regno Unito (bandiera) Regno Unito Tony Blair G8 [13]
32º 15 - 17 luglio 2006 San Pietroburgo Russia (bandiera) Russia Vladimir Putin G8 [2] Archiviato il 21 aprile 2015 in Internet Archive.
33º 6 - 8 giugno 2007 Heiligendamm Germania (bandiera) Germania Angela Merkel G8 [3]
34º 7 - 9 luglio 2008 Tōyako Giappone (bandiera) Giappone Yasuo Fukuda G8 [14]
35º 8 - 10 luglio 2009 L'Aquila[15][16] Italia (bandiera) Italia Silvio Berlusconi G8 [4]
36º 25 - 26 giugno 2010 Huntsville Canada (bandiera) Canada Stephen Harper G8 [17]
37º 26 - 27 maggio 2011 Deauville Francia (bandiera) Francia Nicolas Sarkozy G8 [18]
38º 18 - 19 maggio 2012 Camp David Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Barack Obama G8 [19]
39º 17 - 18 giugno 2013 Lough Erne Regno Unito (bandiera) Regno Unito David Cameron G8 [20]
40º 4 - 5 giugno 2014 Bruxelles, Belgio[21] Unione europea (bandiera) Unione europea Herman Van Rompuy e José Manuel Durão Barroso G7[22]
41º 7 - 8 giugno 2015 Schloss Elmau Germania (bandiera) Germania Angela Merkel G7 [23]
42º 26 - 27 maggio 2016 Shima Giappone (bandiera) Giappone Shinzō Abe G7 [24]
43º 26 - 27 maggio 2017 Taormina Italia (bandiera) Italia Paolo Gentiloni G7 [25]
44º 8 - 9 giugno 2018 La Malbaie Canada (bandiera) Canada Justin Trudeau G7 [26]
45º 24 - 26 agosto 2019 Biarritz Francia (bandiera) Francia Emmanuel Macron G7 [27]
46º novembre 2020 (annullato)[28] Camp David Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti Donald Trump G7 [29]
47º 11 - 13 giugno 2021 Carbis Bay Regno Unito (bandiera) Regno Unito Boris Johnson G7 [30]
48º 26 - 28 giugno 2022 Schloss Elmau, Krün Germania (bandiera) Germania Olaf Scholz G7 [31]
49º 19 - 21 maggio 2023 Hiroshima Giappone (bandiera) Giappone Fumio Kishida G7 [32]
50º 13 - 15 giugno 2024 Borgo Egnazia, Fasano Italia (bandiera) Italia Giorgia Meloni G7 [33]

Vertici futuri

[modifica | modifica wikitesto]
Data Sede Nazione ospitante Presidente Formato Sito web
51º giugno 2025 Kananaskis, Alberta Canada (bandiera) Canada Justin Trudeau G7

Ai vertici prendono parte i capi di governo ma durante l'anno vengono organizzati dal paese ospitante una serie di meeting tra i ministri competenti in uno stesso ramo.

Lo stesso argomento in dettaglio: Fatti del G8 di Genova e Fatti della scuola Diaz.

Il summit G8 rimasto più noto nella storia è probabilmente il ventisettesimo, svoltosi a Genova dal 19 al 22 luglio 2001. Esso venne pesantemente contestato da migliaia di no global provenienti da ogni parte del mondo.

Tra i manifestanti pacifici si mischiò un numero imprecisato di appartenenti al black bloc, fautori di azioni violente e teppistiche a danno di quelli che venivano visti come i simboli del sistema capitalistico e globalizzato, quali banche e società di lavoro interinale. Le forze dell'ordine, tuttavia, intervennero caricando duramente solo i cortei pacifici. Il 20 luglio, seconda giornata dei lavori, mentre una camionetta dei Carabinieri era assaltata da una decina di manifestanti in piazza Alimonda, il Carabiniere di leva Mario Placanica sparò ad altezza d'uomo ed uccise un giovane manifestante, Carlo Giuliani, che a circa 4 metri dalla camionetta aveva sollevato un estintore con l'intenzione di lanciarlo verso il mezzo. Placanica fu poi prosciolto dalle accuse a suo carico per aver agito in stato di legittima difesa. Rimane da chiarire l'effettiva dinamica di molti degli episodi di quei giorni, che arrecarono danni alla città e in cui molti manifestanti pacifici furono duramente colpiti dalle forze dell'ordine e rimasero feriti. Un altro episodio rimasto particolarmente oscuro fu la violenta perquisizione dei manifestanti da parte delle forze dell'ordine nella scuola Diaz e la successiva traduzione degli occupanti della scuola nella caserma di Bolzaneto, in cui molte persone furono ferite e maltrattate. L'episodio ha destato l'attenzione di autorevoli osservatori quali Amnesty International a causa delle torture per motivi abietti[34] subite dai reclusi nella caserma del reparto celere di Bolzaneto.

L'Aquila 2009

[modifica | modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio: G8 dell'Aquila.
L'Aquila: i leader del G8 dialogano durante il vertice

Il 35º vertice del G8 si è svolto a L'Aquila dall'8 al 10 luglio 2009. La riunione è stata guidata dal Presidente del Consiglio italiano Silvio Berlusconi.

Il Vertice del G8 2009, dopo una prima programmazione su l'isola de La Maddalena, in Sardegna, è stato poi spostato a L'Aquila il 23 aprile 2009 su decisione di Silvio Berlusconi, per richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica mondiale sulla città colpita dal terremoto del 6 aprile 2009.

Le sessioni ministeriali di G8 coordinate dai ministeri di competenza organizzate dalla Presidenza italiana del 2009 sono state le seguenti:

  • G8 Agricoltura
  • G8 Ambiente
  • G8 Energia
  • G8 Esteri
  • G8 Finanze (+ Governatori Banche Centrali G7)
  • G8 Lavoro
  • G8 Giustizia/Affari Interni
  • G8 Scienza/Tecnologia
  • G8 Sviluppo (seguito dal Ministero degli Affari Esteri quale responsabile per la Cooperazione allo Sviluppo)
  1. ^ https://www.imf.org/external/pubs/ft/weo/2017/02/weodata/weoselgr.aspx
  2. ^ a b Copia archiviata, su publications.credit-suisse.com. URL consultato il 17 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2017).
  3. ^ http://www.repubblica.it/esteri/2012/05/18/news/g8-35371494/ La crisi sul tavolo dei grandi Monti atterrato a Washington
  4. ^ Russia announces plan to permanently leave G8 group of industrialised nations after suspension for Crimea annexation, su independent.co.uk.
  5. ^ Sergei Lavrov: la Russia non ha mai richiesto un ritorno al G8.
  6. ^ Denver Summit of the Eight, su state.gov.
  7. ^ Birmingham G8 Summit, UK, 1998. URL consultato il 26 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 12 dicembre 1998).
  8. ^ 1999 G8 summit documents, su sipri.org (archiviato dall'url originale il 26 febbraio 2005).
  9. ^ MOFA: Kyushu-Okinawa Summit.
  10. ^ Vertice di Genova 2001, su g8italia.it (archiviato dall'url originale il 6 agosto 2001).
  11. ^ UT G8 Info. Centre. Kananaskis Summit 2002. Summit Contents.
  12. ^ Sea Island Summit 2004, su georgewbush-whitehouse.archives.gov.
  13. ^ BBC NEWS.
  14. ^ Hokkaido Toyako Summit - TOP.
  15. ^ La sede, originariamente prevista a La Maddalena, è stata cambiata il 23 aprile 2009 dal Consiglio dei ministri
  16. ^ Berlusconi: G8 all'Aquila, con i risparmi ricostruiremo - Corriere della Sera, 24 aprile 2009.
  17. ^ Prime Minister announces Canada to host 2010 G8 Summit in Huntsville - Prime Minister of Canada (archiviato dall'url originale l'8 febbraio 2010).
  18. ^ Home - French Presidency of the G-8, su g20-g8.com. URL consultato il 28 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 22 maggio 2011).
  19. ^ 2012 G8 Summit Relocation.
  20. ^ 2013 G8 Summit Relocation.
  21. ^ Crimea, Obama: Mosca fuori dal G8. La stampa
  22. ^ Incontro G7 presieduto dall'UE, in sostituzione del summit di Soči, che è stato annullato.
  23. ^ G7 Germania 2015.
  24. ^ G7 Giappone 2016 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2017).
  25. ^ G7 Italia 2017.
  26. ^ Copia archiviata, su g7.gc.ca. URL consultato il 10 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 22 gennaio 2019).
  27. ^ elysee.fr/en/g7 G7 Francia 2019.
  28. ^ Incontro G7 annullato a causa della Pandemia di COVID-19 e per le Elezioni presidenziali negli Stati Uniti d'America del 2020
  29. ^ G7 Stati Uniti 2020 annullato.
  30. ^ G7 Regno Unito 2021.
  31. ^ g7germany.de G7 Germania 2022.
  32. ^ g7hiroshima.go.jp G7 Giappone 2023. URL consultato il 18 maggio 2023 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2023).
  33. ^ g7italy.it.it G7 Italia 2024.
  34. ^ G8 di Genova, a Bolzaneto ci furono episodi di tortura per motivi abbietti.. Fatto quotidiano. Cronaca. 18 aprile 2011.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Gruppi non più esistenti

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN151456340 · ISNI (EN0000 0001 2296 5194 · LCCN (ENn99048322 · GND (DE5252859-5 · BNF (FRcb14523592k (data) · J9U (ENHE987007603998405171