Vai al contenuto

Fibroma

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando il tumore benigno uterino, vedi Fibromioma uterino.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Fibroma
Esempio di un fibroma
Specialitàoncologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-O8810/0
MeSHD005350

Il termine fibroma, in medicina, indica una varietà di tumori benigni, ognuno con le sue specificità, che colpiscono un tessuto connettivo fibroso.

Dubbi sono i fattori alla base della loro comparsa; un ruolo fondamentale giocherebbe la predisposizione genetica, ma anche alcuni fattori come sforzo fisico ed alta temperatura climatica.

Caratteristiche

[modifica | modifica wikitesto]

Un fibroma si può presentare in conformazione nodulare o poliposa. Un fibroma può colpire praticamente qualsiasi organo, la crescita è di norma lenta e il rischio di evoluzione in forme maligne è solitamente basso. Non sono contagiosi.

In realtà le caratteristiche dei fibromi così come la loro pericolosità variano notevolmente a seconda della sede e del tessuto di origine, che influisce sulla composizione della neoplasia e sulla sua attività. La nozione generale di fibroma è di conseguenza troppo generale e scientificamente poco utile. Per questo motivo a seconda del tessuto connettivo colpito e quindi delle sue peculiarità istologiche la neoplasia assume denominazioni diverse. Si distinguono fibromi molli e fibromi duri: i primi presentano cellule numerose, con scarse atipie; nei secondi la componente cellulare è ridotta e prevalgono le fibre. I vasi sono per lo più compressi dalla massa proliferante e l'ischemia prodotta è probabilmente responsabile di una parte delle lesioni di natura regressiva, presenti specialmente nei fibromi duri; nei fibromi molli, la compressione sui vasi è minore.

Fibroma condromixoide

[modifica | modifica wikitesto]

Un fibroma a formazione ossea.

Fibroma uterino

[modifica | modifica wikitesto]

Nella cultura generale non medica viene spesso usato il termine fibroma uterino. In realtà tale tumore benigno appartiene al gruppo dei leiomiomi per cui la dizione esatta è fibromioma uterino.

Fibroma pendulo (acrocordo[1])

[modifica | modifica wikitesto]

Fibroma cutaneo innocuo, indolore, di dimensioni minute e costanti, con superficie liscia o irregolare, che si riscontra soprattutto nelle pieghe della pelle (palpebre, collo, ascella, inguine).

Vengono trattati, quando non molto importanti, con la crioterapia. Se invece hanno dimensioni rilevanti è necessaria l'asportazione chirurgica. Tale rimozione però è richiesta talvolta anche solo per poterne accertare la natura benigna con sicurezza o nei casi in cui l'azione compressiva o deformante della massa rappresenta comunque un rischio rilevante.

  1. ^ Begin, Boisseau, Dupuy, Jordan, Montgarny, Richard, Sanson, Dizionario dei termini di medicina, chirurgia, veterinaria, farmacia, storia naturale, botanica, fisica, chimica, ecc, Seconda edizione, Tipografia Lampato, 1834.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 42356 · LCCN (ENsh85048035 · BNF (FRcb12412514w (data) · J9U (ENHE987007531247905171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina