Vai al contenuto

Eresia

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Eresie)
Disambiguazione – "Eretici" rimanda qui. Se stai cercando il saggio di G. K. Chesterton del 1905, vedi Eretici (saggio).
Trionfo dell'eucaristia sulle eresie sacrificali pagane, di Paul Rubens (1626)

L'eresia è una dottrina considerata come deviante dall'ortodossia religiosa alla cui tradizione si collega, come storicamente quella cattolica.[1]

Il termine viene utilizzato anche fuori dall'ambito religioso, in senso figurato, per indicare un'opinione o una dottrina filosofica, politica, scientifica o persino artistica in disaccordo con quelle generalmente accettate come autorevoli.

Etimologia, origine e sviluppi del termine

[modifica | modifica wikitesto]
Goya: Il tribunale dell'Inquisizione

"Eresia" deriva dal greco αἵρεσις, haìresis derivato a sua volta dal verbo αἱρέω (hairèō, "afferrare", "prendere" ma anche "scegliere" o "eleggere"). In tale ambito indicava anche delle scuole come quella dei Pitagorici o quella degli Stoici.

In ambito cristiano, il termine "eresia", assente nei vangeli canonici, compare negli Atti degli apostoli (5:17, in origine dunque eretico, era colui che sceglieva, colui che era in grado di valutare più opzioni prima di, cfr. Atti, 24:5, 24:14, 26:5, 28:22) per indicare varie scuole (o sette) come quelle dei Sadducei, Cristiani e Farisei. Sia in greco antico sia in ebraico ellenizzato questo termine non possedeva, originariamente, alcuna caratteristica denigratoria.

Con le Lettere del Nuovo Testamento tale neutralità del termine viene meno: in 1 Corinzi 11:19, Galati 5:20, 2 Pietro 2:1, haìresis inizia ad assumere dei connotati dispregiativi e ad indicare la "separazione", la "divisione" e la rispettiva condanna.[2] Secondo Heinrich Schlier lo sviluppo in negativo di hairesis procede con l'analogo sviluppo del termine ekklesia: haìresis ed ekklesia divengono due opposti.[3]

Secondo Alain Le Boulluec, fu Giustino (100-162) il primo apologeta ad utilizzare sistematicamente il termine "eresia" per combattere le correnti cristiane considerate devianti.[4]

In ambito ebraico si evidenzia un processo analogo: sempre nel I secolo d.C. (in corrispondenza con l'emergere dell'ebraismo rabbinico ortodosso) il termine ebraico min (מִין, pl. מִינִים, minim; corrispettivo del greco haìresis) assume dei connotati dispregiativi e viene utilizzato per indicare sia i cristiani che gli gnostici.

Il termine da un significato neutro assume in un secondo momento un valore negativo e passa ad indicare una dottrina o un'affermazione contraria ai dogmi e ai princìpi di una determinata religione, sovente oggetto di "condanna" o scomunica da parte dei rappresentanti della stessa. Nel caso della Chiesa cattolica, ad esempio, sono previsti appositi sinodi per stabilire quali siano le deviazioni dall'ortodossia e la Congregazione per la Dottrina della Fede (erede della Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione) per individuare coloro che vengono considerati "colpevoli di eresia" (ovvero gli eretici).

Fuori dall'ambito religioso il termine viene utilizzato in senso figurato per indicare un'opinione o una dottrina filosofica, politica, scientifica o persino artistica in disaccordo con quelle generalmente accettate come autorevoli.

Eretico è dunque chi proclama con forza una propria scelta definitiva: "eresia" può pertanto equivalere ad una scelta sia di credo sia di appartenenza tra fazioni religiose contrapposte. Un'altra possibile interpretazione, legata al significato di "scelta", richiama il fatto che l'eretico è colui che "sceglie", cioè accetta, solo una parte della dottrina "ortodossa", rimanendo in disaccordo su altre parti. Nel registro informale, il termine viene però usato per indicare un'opinione gravemente errata o comunque discordante dalla tesi più accreditata riguardo ad un certo argomento.

In origine il termine, utilizzato da scrittori ellenistici, indicava una fazione o una setta religiosa, senza connotazioni negative. Già nel Nuovo Testamento il termine assume un significato negativo e in questo senso venne utilizzato da padri della Chiesa e scrittori ecclesiastici. Ad esempio il termine venne ampiamente impiegato da Ireneo nel suo trattato Adversus Haereses (Contro le eresie) per contrastare i suoi oppositori nella Chiesa. Egli descrisse le sue posizioni come ortodosse (dal greco ortho- "retta" e doxa "opinione") in contrapposizione con quelle "eretiche" dei suoi avversari.

Ovviamente, nell'accezione negativa, il termine eresia può essere visto come reciproco: pochi sarebbero disposti a definire le proprie credenze come eretiche, ma piuttosto a presentarle come l'interpretazione corretta di una determinata dottrina, e quindi come la visione ortodossa giudicata eretica da altri. Ciò che costituisce eresia è un giudizio dato in funzione dei propri valori; si tratta dell'espressione di un punto di vista relativo ad una consolidata struttura di credenze. Per esempio, i cattolici vedevano nel protestantesimo un'eresia mentre i non cattolici consideravano il cattolicesimo stesso come la grande apostasia.

Nell'ambito del cristianesimo si tende a fare una distinzione fra eresia e scisma: quest'ultimo comporta un distacco dalla chiesa ortodossa, considerata conforme alle regole date, senza "perversioni nel dogma" (secondo la definizione di San Girolamo),[5] anche se, secondo alcuni teologi cattolici, lo scisma inveterato finisce per assumere anche caratteristiche dottrinali.[6]

Cattolicesimo

[modifica | modifica wikitesto]
Sassetta, Rogo di un eretico

«Sotto il profilo giuridico-ecclesiastico, eretico è definito colui che, dopo il battesimo, e conservando il nome di Cristiano, ostinatamente si rifiuta o pone in dubbio una delle verità che nella fede divina e cattolica si devono credere»

Varie opere dell'apologeta e scrittore cristiano Tertulliano sono dirette contro gli eretici e le rispettive eresie: Marcione, Valentino, Prassea.

Il Padre della Chiesa Agostino d'Ippona rivolse la sua polemica principalmente contro i manichei, i donatisti e i pelagiani.

In un decreto successivo alla vittoria su Licinio e al Concilio di Nicea I, Costantino condannò le dottrine degli eretici (Novaziani, Valentiniani, Marcioniti, Paulianisti e Catafrigi).

Blaise Pascal in Pensieri si sofferma più volte sul tema delle eresie[7]. Nel frammento 862[8] scrive[9]:

«[...] Dunque esiste un gran numero di verità, sia di fede che di morale, che sembrano incompatibili e che sussistono tutte in un ordine meraviglioso. La sorgente di tutte le eresie è l'esclusione di alcune di queste verità, e la sorgente di tutte le obiezioni che ci fanno gli eretici è l'ignoranza di alcune delle nostre verità. E di solito accade che non potendo concepire il rapporto tra due verità opposte e credendo che l'accettazione di una comporti l'esclusione dell'altra, essi si attaccano all'una ed escludono l'altra, e pensano che noi facciamo il contrario. [...]»[10]»

Gilbert Keith Chesterton così definisce l'eresia e l'eretico:

«L'eretico (che è anche sempre fanatico) non è colui che ama troppo la verità; nessuno può amare troppo la verità. Eretico è colui che ama la propria verità più della verità stessa. Preferisce, alla verità intera scoperta dell'umanità, la mezza verità che ha scoperto lui stesso. Non gli piace veder finire il suo piccolo, prezioso paradosso, che si regge solo coll'appoggio di una ventina di truismi, nel mucchio della sapienza di tutto il mondo»[11]»

«L'eresia è quella verità che trascura le altre verità. Solo la Chiesa cattolica è il luogo dove tutte le verità si danno appuntamento e riescono a convivere, pur se sempre minacciate di squilibrio[12]»

«Un'eresia è sempre una mezza verità trasformata in un'intera falsità[13]»

Un esempio di verità che trascura le altre verità ci è dato dalle tentazioni di Gesù descritte nei vangeli sinottici. Vincenzo di Lerino, nel suo Commonitorium, scrive che gli eretici usano le Scritture allo stesso modo di Satana, quando per tentare Gesù[14][15]:

«Lo condusse a Gerusalemme, lo pose sul punto più alto del tempio e gli disse: "Se tu sei Figlio di Dio, gettati giù di qui; sta scritto infatti:

Ai suoi angeli darà ordini a tuo riguardo affinché essi ti custodiscano;

e anche:

Essi ti porteranno sulle loro mani perché il tuo piede non inciampi in una pietra.

Gesù gli rispose: "È stato detto: Non metterai alla prova il Signore Dio tuo"[16]»

Lo stesso argomento in dettaglio: Movimenti ereticali medievali.

I moti di contestazione nei confronti della Chiesa, divampati nella prima metà del XII secolo, come quello dei patarini e quello degli arnaldisti, avevano dato l'indicazione della necessità di una riforma religiosa. Il movimento dei catari, che affiorò contemporaneamente in diversi punti d'Europa, ambiva alla creazione di una nuova Chiesa. Contro di loro papa Innocenzo III bandì nel 1208 una crociata di sterminio. Nel 1244, la caduta dell'ultima roccaforte di Montségur, nel sud della Francia, con il conseguente rogo di circa duecento catari, determinò la fine del catarismo.

Nel XIII secolo Tommaso d'Aquino nella Somma Teologica definirà l'eresia «una forma d'infedeltà» che corrompe la dottrina e porta turbamento nelle anime dei fedeli. Secondo Tommaso inoltre, e poi di conseguenza nell'ambito del cattolicesimo, si pongono alcune distinzioni fra i diversi gradi dell'eresia. Quando si tratta dell'opposizione diretta e immediata ad un dogma esplicitamente proposto dalla Chiesa si parla di dottrina eretica, mentre quando ci si oppone a una conclusione teologica o ad altri elementi derivati di una verità rivelata o ad una dottrina definibile, ma non ancora definita, si parla di proposizioni erronee, o che sanno di eresia, o prossime all'eresia.

  1. ^ Da notare che nella tradizione lessicografica italiana, il lemma "eresia" indica prevalentemente quelle dottrine contrarie ai dogmi della Chiesa cattolica. Così l'edizione del De Mauro datata al 2004: «dottrina o affermazione contraria ai dogmi e ai principi della Chiesa cattolica»; così anche l'edizione 2004 del Devoto-Oli: «dottrina che si oppone direttamente e contraddittoriamente a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica»; così il vocabolario online della Treccani: «dottrina che si oppone a una verità rivelata e proposta come tale dalla Chiesa cattolica e, per estensione, alla teologia di qualsiasi chiesa o sistema religioso, considerati come ortodossi»; nell'edizione online del Grande Dizionario Italiano della Hoepli: «Nel cristianesimo, dottrina, palesemente dichiarata e sostenuta, che si oppone alla verità rivelata da Dio e affermata come tale dal linguaggio della Chiesa ‖ Insieme di interpretazioni personali, contrastanti con la tradizione, che possono svilupparsi nell'ambito di una religione basata su un sistema di dogmi ufficialmente riconosciuti». Tuttavia nel Vocabolario della Lingua italiana Zingarelli (edizione del 2010), nella prima definizione di questo lemma, esso acquisisce un significato ben più ampio: «Nelle religioni fondate su una dogmatica universalmente o ufficialmente riconosciuta, dottrina basata su interpretazioni personali in contrasto con la tradizione».
  2. ^ Schlier (1968)
  3. ^ Schlier,  op. cit., pp. 182–3.
  4. ^ Le Boulluec,  (2007), pp. 434-5.
  5. ^ Epistola ad Titum, Patrologia Latina, vol. 26, col. 598.
  6. ^ Agostino, Contra Cresconium, II, 7, 9
  7. ^ Blaise Pascal, Pensieri e altri scritti, Milano, Mondadori, 2018, p. 630.
  8. ^ Frammento 862 secondo la numerazione Brunschvicg, 733 secondo la numerazione Lafuma, da Blaise Pascal, Pensieri e altri scritti, Mondadori, Milano, pp.131 e 140.
  9. ^ (FR) Pensées sur la religion et sur quelques autres sujets (PDF), su ub.uni-freiburg.de, pp. 131.
  10. ^ Blaise Pascal, Pensieri e altri scritti, Milano, Mondadori, 2018, p. 553.
  11. ^ Aforismi sulla verità e sulle virtù raccolti e commentati da Paolo Gulisano (PDF), su chesterton.it.
  12. ^ Vittorio Messori con Michele Brambilla, Qualche ragione per credere, Edizioni Ares, 2008, p. 60.
  13. ^ Gilbert Keith Chesterton, Summa Chestertheologica, Casa Editrice Guerrino Leardini & Centro Missionario Francescano Società Chestertoniana Italiana, 2020, p. 135.
  14. ^ Vincentius of Lerins, XXVI, in The Commonitorium of Vincentius of Lerins, Cambridge, Cambridge University Press, 1915, pp. 107-109.
    «Heretics use Scripture in the same way as Satan did in the Temptation of our Lord, and they lure the incautious to join them by claiming special grace and privileges for their followers.»
  15. ^ San Lorenzo da Brindisi, Lutero - Volume secondo, Siena, Ezio Cantagalli, 1933, pp. 181-182.
    «Insegna il medesimo Lirinense che gli eretici, nel portare le testimonianze della Divina Scrittura, imitano il demonio, che messo il Signore sopra la più alta guglia del tempio, gli disse: «Se tu sei il Figlio di Dio, buttati giù: poiché sta scritto che Dio ha comandato ai suoi Angeli ecc...».»
  16. ^ Luca 4,18, su bibbiaedu.it.
  • Walterr Bauer, Orthodoxy and Heresy in Earliest Christianity, Philadelphia, Fortress Press (edizione originale 1934), 1971.
  • Irene Bueno, Le eresie medievali, Roma, Ediesse, 2013.
  • Delio Cantimori, Eretici italiani del cinquecento - Ricerche storiche, Firenze, Sansoni Editore Nuova, 1977.
  • Cesare Cantù, Gli eretici d'Italia. Discorsi storici (in tre volumi), Torino, Unione Tipografica, 1865-1866.
  • Carlo Fornari, Frati, antipapi ed eretici parmensi protagonisti delle lotte religiose medievali, Parma, Silva Editore, 1994.
  • Barbara Garofani, Le eresie medievali, Roma, Carocci, 2008.
  • (FR) Alain Le Boulluec, La notion d'hérésie dans la littérature grecque, IIe-IIIe siècles. Vol. 1: De Justin à Irénée, Paris, Etudes Augustiniennes, 1985.
  • (FR) Alain Le Boulluec, La notion d'hérésie dans la littérature grecque, IIe-IIIe siècles. Vol. 2: Clément d'Alexandrie et Origène, Paris, Etudes Augustiniennes, 1985.
  • Alain Le Boulluec, Ellenismo e cristianesimo, in Il sapere greco, II, Torino, Einaudi, 2007.
  • Giovanni Merlo, Eretici ed Eresie medievali, Bologna, Il Mulino, 1989.
  • (FR) René Nelli, La vie quotidienne des Cathares du Languedoc au XIII siècle, Paris, Hachette, 1969.
  • Mauro Orletti, Piccola storia delle eresie, Macerata, Quodlibet, 2014.
  • Romolo Perrotta, Hairéseis. Gruppi, movimenti e fazioni del giudaismo antico e del cristianesimo da Filone Alessandrino a Egesippo, Bologna, EDB, 2008.
  • Giancaro Rinaldi, Le fonti per lo studio delle eresie cristiane anticheo, Trapani, Il Pozzo di Giacobbe, 2015.
  • (EN) Robert M. Royalty, The Origin of Heresy: A History of Discourse in Second Temple Judaism and Early Christianity, New York, Routledge, 2013.
  • Manlio Simonetti, Ortodossia ed eresia tra I e II secolo, Messina, Rubbettino, 1994.
  • Heinrich Schlier, αἵρεσις, in Gerhard Kittel (a cura di) (a cura di), Grande Lessico del Nuovo Testamento, I, Paideia, 1968.
  • (EN) Geoffrey S. Smith, Guilt by Association: Heresy Catalogues in Early Christianity, New York, Oxford University Press, 2015.
  • Michel Téron, Piccola enciclopedia delle eresie cristiane, Genova, Il Melangolo, 2008.
  • Gioacchino Volpe, Movimenti religiosi e sette ereticali nella società medievale italiana, Roma, Donzelli, 2007 [1922].
  • (EN) Walter L. Wakefield, Heresies of the High Middle Ages, a cura di Austin P. Evans, New York, Columbia University Press, 1969.
  • Stefano Zen e R. De Maio (a cura di), Tolleranza e repressione, in Le fonti della Storia moderna, Torino, Loescher, 1993, ISBN 88-201-0166-1.
  • Anne Brenon, I Catari, storia e destino dei veri credenti (Le vrai visage du Catharisme), Firenze, Convivio, 1990.
  • (FR) Jean Duvernoy, Le Catharisme. La religion, Toulose, Éditions Privat, 1990.
  • (FR) Jean Duvernoy, Le Catharisme. L'histoire, Toulose, Éditions Privat, 1990.
  • Francesco Zamboni (a cura di), La cena segreta: trattati e rituali catari, Milano, Adelphi, 1997.
  • Carlo Papini, Valdo di Lione e i poveri nello spirito. il primo secolo del movimento valdese 1170/1270, Torino, Claudiana, 2002.
  • Giorgio Tourn, I Valdesi, la singolare vicenda di un popolo chiesa, Torino, Claudiana, 1993.
  • Umberto Cocconi, La lebbra dell'anima. Gherardino Segalello e il movimento degli Apostolici a Parma, Parma, Edizioni MUP, 2018.
  • Raniero Orioli (a cura di), Fra Dolcino: nascita, vita e morte di un'eresia medievale, Milano, Jaca Book, 2004.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 1652 · LCCN (ENsh85060383 · GND (DE4022838-1 · BNF (FRcb12005387c (data) · J9U (ENHE987007558051205171