Vai al contenuto

Edoardo Cacciatore

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Edoardo Cacciatore (Palermo, 1912Roma, settembre 1996) è stato un poeta e saggista italiano.

Nato a Palermo da genitori agrigentini, sin dalla prima infanzia Cacciatore si trasferì a Roma dove visse fino alla morte. Ha sempre condotto una ricerca solitaria: cominciò la sua attività letteraria come saggista, ma negli anni '50 si rivelò come poeta pubblicando le sue prime poesie (dal titolo Graduali, poi raccolte e nuovamente edite nel 1986) sulla rivista Botteghe Oscure diretta da Giorgio Bassani e patrocinata da Marguerite Caetani. La poesia di Cacciatore si può ricondurre alla forma chiusa: «Nell'accezione di Cacciatore, l'espressione forma chiusa si riferisce a un sistema basato su rigorose regole interne; in tal senso si potrebbe affermare che l'autore faccia uso in tutti i suoi testi esclusivamente di forme chiuse». [1] «Cacciatore, manierista, neoretorico, gnomico, è autore di una poesia che costituisce una sorta di hapax nel nostro Novecento. È una poesia che non guarda tanto ai modelli italiani coevi o della tradizione in cui ha le proprie radici la letteratura del secolo appena trascorso. Piuttosto si rivolge ai grandi testimoni della crisi - espressiva e conoscitiva - ..., Eliot o Benn, e intende riformulare le forme metriche chiuse, in una grande varietà di misure e di accenti, verso l'esempio del sonetto elisabettiano, che suggestionò anche Eliot per la duttilità di un metro capace di consentire la mescolanza sui generis di passione e di pensiero, di sentimento e di raziocinio, come scrisse Mario Praz. Cacciatore soffre, nella storia della poesia contemporanea, proprio di questa singolarità, della propria radicale estraneità ai modelli dominanti del secondo dopoguerra».[2]

Dichiarazione di poetica

[modifica | modifica wikitesto]

«La poesia è intensificazione della realtà, introduce in essa una vibrazione intellettuale, è come un frammento di realtà di cui vuole rendere l’esperienza e il calore, che il poeta assorbe ed emana attraverso il testo. Non c’è una prospettiva “ortodromica” nella mia ricerca, ma una sorta di processo pluridinamico che potrei ricondurre, con il linguaggio della fisica, al principio di indeterminazione di Heisenberg.»

«è giusto asserire la forma chiusa proprio quella che può procurare di apertura conoscitiva»

«Il sonetto fu creato a contenere la diagnosi di uno stato dell'animo»

«Il sonetto si fece, nel calcolo dei letterati, quadretto di genere, situazione senza sviluppo. E il verso libero sgorgò allora, e fu, ed è, e sarà sempre, guarigione di una tale paralisi. Vero è anche questo. Il verso libero, nei suoi reali adempimenti, non intese mai essere abolizione di rigore e metro»

Note critiche

[modifica | modifica wikitesto]

«[…] la caratura della poesia di Cacciatore è altissima: basti considerare, rispetto al primo punto [la messa in questione del lirismo quale unica e sola estrinsecazione del dettato poetico], che la tendenza che gli è connaturata della poesia-pensiero costituisce di per se stessa, di fatto, motivo di detonante polemica verso la nostra tradizione, rimasta sempre più o meno sotterraneamente preda del neoidealistico postulato della poesia intuitiva e sentimentale; che, sul secondo punto [l'ampliamento del discorso critico a tutti gli ambiti e livelli dell'elaborazione testuale], la eccezionale densità e ricchezza della poesia cacciatoriana esorbita di gran lunga tutti gli standard e mette a mal partito ogni parzialità metodologica; che, infine, a proposito del terzo punto [l'articolazione dell'ipotesi di una letteratura attuale di opposizione e conflitto], sarebbe piuttosto difficile configurare lo spettro e le caratteristiche della sperimentazione attuale senza valutare a pieno l'apertura di nuove prospettive contenuta nelle procedure dell'autore qui in esame. Ed è da notare […] la sordità della critica italiana verso Cacciatore […]. Alle inadempienze della critica ufficiale conviene ribattere evidenziando in tutta la sua portata l'attualità della posizione di Cacciatore; la quale principalmente risiede, a nostro avviso, nel non lasciarsi catturare dalle due sirene dell'ideologia contemporanea, il neotradizionalismo e il postmodernismo.»[3]

«[Per la premessa materialistica della filosofia di Cacciatore, ovvero per la negazione di qualsiasi entità spiritualistica o trascendente e per l'affermazione del divenire e della caducità dei fenomeni,] la parola nel trapasso dal piano della contiguità spazio-temporale a quello della similarità e della discontinuità […] diviene il luogo in cui si rappresenta la mobilità trasformativa dello stesso linguaggio del divenire istantaneo dell'esperienza e del pensiero. Non solo i referenti chiamati in causa dal segno, ma il segno in quanto tale, è concepito ed espresso nella transitorietà dei momenti in cui si esplica e si riproduce il fenomeno globale dell'alterazione.»[4]

Pubblicazioni

[modifica | modifica wikitesto]

Raccolte di poesie

[modifica | modifica wikitesto]
  • La restituzione, Firenze, Vallecchi, 1955.
  • Lo specchio e la trottola, Firenze, Vallecchi, 1960.
  • Tutti i poteri (cinque presentimenti), Milano, Feltrinelli, 1969.
  • Ma chi è qui il responsabile?, Roma, Cooperativa Scrittori, 1974.
  • La puntura e l'assillo, Milano, ed. Società di poesia, 1986.
  • Graduali, Lecce, Piero Manni editore, 1986.
  • Il discorso a meraviglia, Torino, Einaudi, 1996 (postumo).
  • Tutte le poesie, Lecce, Piero Manni editore, 2003 (postumo).

Raccolte di saggi

[modifica | modifica wikitesto]
  • L'identificazione intera, Napoli, ESI, 1951.
  • Dal dire al fare: la lezione delle cose, Urbino, Argalìa, 1967.
  • Carichi pendenti, Bergamo, Pierluigi Lubrina editore. (1989)
  • Itto itto, Lecce, Piero Manni editore, 1994.
  • L'esse blesa, Lecce, Piero Manni editore, 1997 (postumo).

Nel 2003 Florinda Fusco ha curato l'edizione dell'opera completa di Edoardo Cacciatore.

  1. ^ Florinda Fusco, Estetica verso noesi in Edoardo Cacciatore, in "Il Verri", n. 20, 2002, p. 115.
  2. ^ Patrizi G., Presentazione, in Cacciatore E., Tutte le poesie, Lecce, Manni, 2003, pp. 6-7.
  3. ^ Da Edoardo Cacciatore: la rivoluzione poetica del Novecento, a cura di Quaderni di critica, Lithos, Roma, 1997.
  4. ^ Dall'introduzione di Filippo Bettini a Edoardo Cacciatore, Graduali, Lecce, Manni, 1986.
  • Elena Croce, in Lo spettatore italiano, anno settimo, numero 7, luglio 1954.
  • Gustav René Hocke, in Il mondo come labirinto, Amburgo, 1957, p. 229.
  • Giorgio Bàrberi Squarotti, in Poesia e narrativa del secondo Novecento, Milano, Mursia, 1961, pp. 24-25.
  • Alfredo Giuliani, La restituzione, di Edoardo Cacciatore, in Immagini e maniere, Milano, Feltrinelli, 1965, pp. 69 e seguenti.
  • Gustav René Hocke, in Il manierismo nella letteratura, Milano, Garzanti-Il Saggiatore, 1965, pp. 40-41.
  • Giorgio Barberi Squarotti, in La cultura e la poesia italiana del dopoguerra, Bologna, Cappelli, 1968, pp. 167-168.
  • Giuseppe Zagarrio, in Poesia fra editoria e anti, Trapani, Celebes, 1971, pp. 46 e seguenti.
  • Giuliano Manacorda, in Storia della letteratura italiana contemporanea: 1940-1945, Roma, Editori riuniti, 1972, pp. 394-395.
  • Stelio Maria Martini, Edoardo Cacciatore, in Letteratura italiana - I Contemporanei, volume quinto, Milano, Marzorati, 1974, pp. 753-769.
  • Alfredo Giuliani, Cacciatore, la poesia nel labirinto, in La Repubblica, 26 settembre 1996.
  • Fiorella Calenne, Forma chiusa e verso libero in Edoardo Cacciatore, in Chaos e Kosmos, X, 2009, rivista online: www.chaosekosmos.it/prf/2009_08.pdf, ISSN 1827-0468.
  • Donato Di Stasi, Inghiottire un locomotore e restituire una poesia, in Le reti di Dedalus, gennaio 1915, rivista online: www.retididedalus.it/Archivi/2015/gennaio/PRIMO_PIANO/1_cacciatore1.pdf.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN79153341 · ISNI (EN0000 0001 0083 0387 · SBN CFIV034777 · LCCN (ENnr88008129 · GND (DE119036282 · BNF (FRcb135354591 (data)