Cabotaggio
Cabotaggio, nel lessico marinaresco, indica un viaggio per mare generalmente non lontano dalle coste.
Etimologia
[modifica | modifica wikitesto]La parola secondo alcuni deriverebbe dal navigatore italiano Giovanni Caboto famoso per aver continuato l'opera di Cristoforo Colombo iniziando la serie di grandi viaggi di scoperta verso il nord-ovest.
Secondo altri linguisti invece l'etimologia della parola risalirebbe al termine spagnolo cabo, "capo", per cui cabotaggio significherebbe la navigazione da capo a capo, da porto a porto. Il cabotaggio quindi si riferisce a una navigazione che di solito avviene generalmente sottocosta meno rischiosa quindi rispetto ad esempio alla traversata in mare aperto.
Significati
[modifica | modifica wikitesto]Si intende generalmente per piccolo cabotaggio un trasporto marittimo tra porti vicini, per cui bastano alla navigazione imbarcazioni di piccola o media dimensione. La stessa espressione si usa, in senso figurato, per indicare un'attività di poco rischio e poco prestigio.
Una definizione più tecnica di cabotaggio è stata data, ad esempio, dal prof. Vincenzo Leuzzi, Direttore dell'Istituto dei Trasporti della Sapienza:
«Si intende per cabotaggio quel traffico marittimo che si svolge fra due porti siti in territori nazionali e quindi anche quello tra la terraferma e le isole.»
Tipologie
[modifica | modifica wikitesto]Una tipologia specifica di nave, il feeder, trasporta i container dai porti minori ai maggiori o viceversa.
Analogo trasporto su minore scala viene fatto da "bettoline" che trasportano liquidi in piccoli porti non raggiunti da grandi petroliere o navi cisterna come le gasiere.
È definito cabotaggio anche il trasporto di veicoli (auto, camion, rimorchi, treni) su navi traghetto.
Alcune navi traghetto, i cruise ferry, effettuano talvolta viaggi crociera che si distinguono dai viaggi cabotaggio per completezza e presenza di servizi tipici delle tradizionali crociere.
Alla promozione del cabotaggio si riferisce l'espressione "Autostrade del Mare", programma europeo che riguarda i paesi che si affacciano sul Mediterraneo, che è una derivazione del "Progetto 21 Motorways of the Sea", approvato dal Consiglio Europeo nell'ambito delle Reti Transeuropee TEN-T, che ha l'obiettivo di collegare i vari porti del Mediterraneo sostituendo al trasporto su gomma, particolarmente costoso e inquinante, il trasporto di merci per mare adottando proprio la navigazione a cabotaggio, molto adatta per esempio per la penisola italiana con le sue estese coste e porti.
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Accardo P. (1989), Prospettive del cabotaggio nell'interscambio Nord-Sud, Rivista del porto di Napoli, Maggio/Agosto 89
- Baradà M. (1989), Peculiarità della politica marittima italiana, in Istituto Ricerche Internazionali (1989), Reagire alle sfide del mercato unico europeo. I trasporti nel 92 16-17/1/89 Milano, p. 9.
- Capocaccia F. (1993), I mezzi veloci e la sicurezza in mare. Una nuova epoca per il trasporto marittimo, Tecnologie per il mare, Novembre 93,
- Chirulli G. (1980), La distribuzione regionale del traffico di cabotaggio, CSST, Roma.
- Cialone E. e Cerimele A. (1991), Infrastrutture intermodali per il trasporto merci, Autostrade, Luglio/Settembre 91
- Del Viscovo M. (1989), Il trasporto delle merci: un assetto discutibile per il 5% del PIL, in Istituto Ricerche Internazionali (1989), Reagire alle sfide del mercato unico europeo. I trasporti nel 92, 16-17/1/89 Milano.
- FINMARE (1990), Progetto cabotaggio, FINMARE, Genova.
- Giordano P. e Zefilippo M.T.(1995a), Il trasporto e il mare, Fer merci, Settembre/Ottobre 95
- Giordano P. e Zefilippo M.T (1995b), Il trasporto e il mare, Fer merci, Novembre 95
- Giordano R. (1987), Le prospettive per il cabotaggio nelle politiche nazionali dei trasporti, Studi marittimi, Dicembre 87
- ISTITUTO DELLA ENCICLOPEDIA ITALIANA GIOVANNI TRECCANI(1970), Dizionario enciclopedico italiano, vol. II, Istituto Poligrafico dello Stato, Roma.
- ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI (1995), Enciclopedia geografica mondiale, Ist. Geogr. De Agostini, Novara.
- Lefebvre D'ovidio A. e Pescatotore G. (1990), Manuale di diritto della navigazione, VII ed., Giuffrè, Roma.
- Lucia M.G. (1983), Cabotaggio e connessioni funzionali nei porti del Tirreno settentrionale, in Atti XXIII congresso geografico italiano, Catania 9-13/5/1983, Istituto di Geografia Università di Catania, vol. II tomo II, pp. 145,146.
- Marconsult (1992), Il cabotaggio tirrenico nella prospettiva mediterranea, Marconsult, Genova.
- Migliorino G. (1985), Gruppo di studio sul cabotaggio, primo rapporto. Linee strategiche per il riequilibrio del sistema dei trasporti, Centro studi sui problemi portuali, Roma.
- Romanelli G. (1991), Problemi giuridici attuali del traffico di cabotaggio, Studi marittimi, Settembre/Dicembre 91
- Soricillo M. (1984), Quadro economico-territoriale e cabotaggio in Italia, Istituto Universitario Navale, Napoli.
- Tomà P.A. (1984), Cabotaggio ieri, oggi, domani, Rivista del porto di Napoli, Maggio/Giugno 84
Controllo di autorità | LCCN (EN) sh85027494 · GND (DE) 4033480-6 · J9U (EN, HE) 987007284059205171 · NDL (EN, JA) 01130640 |
---|