Vai al contenuto

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa


Clicca qui per sfogliare l'indice delle voci! Sfoglia l'indice   Clicca qui per consultare il sommario dei vari argomenti!Consulta il sommario   Clicca qui per navigare tra i portali tematici! Naviga tra i portali tematici

1 917 224 voci in italiano

Versione per dispositivi mobili Versione desktop

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 646 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Le Pasque veronesi furono un episodio d'insurrezione della città di Verona e dei suoi dintorni contro le truppe di occupazione francesi, comandate dal generale Napoleone Bonaparte. Furono così chiamate anche per assonanza con i Vespri siciliani. La rivolta, scoppiata per via dell'oppressione francese in città (durante il loro soggiorno a Verona vi furono confische di beni ai cittadini e complotti per tentare di rovesciare l'amministrazione locale), iniziò la mattina del 17 aprile 1797, Lunedì dell'Angelo: la popolazione esasperata riuscì a mettere fuori combattimento più di mille soldati francesi, soprattutto nelle prime ore della battaglia, mentre i militi francesi cercavano di rifugiarsi nei castelli della città, successivamente presi d'assalto. L'insurrezione terminò il 25 aprile 1797 con l'accerchiamento della città da parte di 15 000 soldati: le conseguenze a cui la città e i cittadini dovettero far fronte furono principalmente il pagamento di ingenti somme e le razzie di opere d'arte e di beni.

La ricostruzione dell'esatto andamento degli eventi ha dato vita a un dibattito e alla nascita di alcune controversie dovute ad alcune differenze tra ciò che riportano le fonti veronesi e quelle francesi che si sono protratte fino agli anni 2000 investendo anche il dibattito politico locale.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Il croup (o laringotracheobronchite) è una malattia dell'apparato respiratorio umano solitamente innescata da un'infezione virale acuta delle vie aeree superiori. L'infezione porta a gonfiore all'interno della gola che interferisce con la normale respirazione e ai classici sintomi: una tosse "abbaiante", stridore e raucedine. Si può avere una sintomatologia lieve, moderata o grave che spesso si acuisce di notte. Solitamente la patologia viene trattata grazie alla somministrazione di una singola dose di steroidi per via orale. Occasionalmente l'adrenalina può essere utilizzata nei casi più gravi. Tuttavia l'ospedalizzazione si rende raramente necessaria.

Il croup viene diagnosticato su base clinica una volta che le altre potenziali cause più gravi dei sintomi sono state escluse (cioè epiglottite o un corpo estraneo nelle vie aeree). Solitamente non sono necessari ulteriori esami diagnostici. Si tratta di una condizione relativamente comune che colpisce circa il 15% dei bambini più comunemente tra i 6 mesi e 5-6 anni di età. Quasi mai è stata osservata negli adolescenti o negli adulti.

Nel mondo occidentale la causa principale del croup era la difterite, ma ciò oggi assume soltanto una connotazione storica, grazie al successo della vaccinazione e al miglioramento degli standard di vita e di igiene.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Le guerre del merluzzo (in inglese Cod wars, in islandese Þorskastríðin, "guerre del merluzzo" o Landhelgisstríðin "guerre per le acque territoriali") furono una serie di confronti non armati che coinvolsero l'Islanda e il Regno Unito in vari periodi nei due decenni successivi al 1950 ed al 1970, con i diritti di pesca nell'Atlantico settentrionale come casus belli. Ognuno dei conflitti si concluse con una vittoria islandese, che ottenne l'ampiamento delle proprie acque territoriali a spese dell'industria ittica del Regno Unito.

Leggi la voce · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze dell'8 maggio

Gustave Flaubert

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Acacio di Bisanzio, Bonifacio IV, Maddalena di Canossa e Vittore il Moro.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 8 maggio 2025): English (inglese) (6 991 147) · Binisaya (cebuano) (6 117 016) · Deutsch (tedesco) (3 013 138) · Français (francese) (2 682 403) · Svenska (svedese) (2 609 550) · Nederlands (olandese) (2 186 480) · Русский (russo) (2 043 526) · Español (spagnolo) (2 031 707) · Italiano (1 917 224) · Polski (polacco) (1 656 857)

Dal mondo di Wikipedia: Norsk bokmål (norvegese bokmål) · 한국어 (coreano) · Bahasa Melayu (malese) · Македонски (macedone) · Srpskohrvatski (serbocroato) · Plattdüütsch (basso sassone) · Runa Simi (quechua) · Kapampangan (kapampangan) · Armãneashce (arumeno) · Nedersaksisch (olandese basso sassone) · Монгол (mongolo) · Malti (maltese) · Kernewek/Karnuack (cornico) · Avañe'ẽ (guaranì) · Кыргыз тили (kirghizo) · Taqbaylit (cabilo) · कॉशुर ज़बान (kashmiri) · Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) · Bislama (bislama)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 636 646 utenti registrati, dei quali 7 512 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Lhamana)

Non si fa mai il male così pienamente e così allegramente come quando lo si fa per coscienza.
Blaise Pascal

Una betulla nella brughiera, nel Deelerwoud, un'area naturale limitrofa ai parchi nazionali dell'alta Veluwe e Veluwezoom, nei Paesi Bassi. Nella Veluwe è presente la più grande area boschiva del Paese.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.