Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 634 130 utenti registrati, dei quali 7 503 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

Asmara Moerni ([asˈmara mʊrˈni]; EYD: Asmara Murni; lett. "Vero amore") è un film del 1941 in bianco e nero diretto da Rd Ariffien.
Realizzato nelle Indie orientali olandesi, venne prodotto da Ang Hock Liem per la sua Union Films e interpretato da Adnan Kapau Gani, Djoewariah e S. Joesoef. La storia, scritta da Saeroen su soggetto ideato con il regista, è incentrata sulla vicenda di un medico che si innamora della sua domestica, la quale è reduce da una storia d'amore fallita con un compaesano.
La pellicola venne pubblicizzata sottolineando il grado di istruzione degli attori protagonisti, per andare incontro al gusto dell'ascendente intellighenzia indonesiana e, nonostante le recensioni contrastanti, ottenne un notevole successo dal punto di vista commerciale. Come tutte le altre produzioni della Union Films, è considerata perduta.

Voci di qualità

La Nube di Rho Ophiuchi è una nube molecolare gigante composta in parte da idrogeno ionizzato luminoso e in gran parte da polveri oscure; deve il suo nome alla stella che domina la regione in cui si trova, ρ Ophiuchi, situata tre gradi a nord di Antares, nella costellazione dell'Ofiuco.
Con una distanza media di appena 130 parsec (420 anni luce), è una delle regioni di formazione stellare più vicine in assoluto al sistema solare; appartiene allo stesso ambiente galattico dell'associazione Scorpius-Centaurus, dalle cui perturbazioni ha avuto origine la compressione iniziale che ha avviato al suo interno i processi di formazione stellare. Morfologicamente appare divisa in due nubi principali, indicate con le sigle LDN 1688, che costituisce il nucleo maggiore, e LDN 1689, di massa inferiore; ad entrambe le nubi sono connessi diversi filamenti nebulosi oscuri.
Grazie alla sua vicinanza, questa nube costituisce un interessante campo di ricerca sull'evoluzione delle stelle di piccola massa e sulle nane brune, nonché un laboratorio per lo studio dei fenomeni di formazione stellare a catena.

Lo sapevi che...

Gli Europonti Spijkenisse (o Europonti di Spijkenisse), noti localmente in lingua olandese come Spijkenisser Eurobruggen, sono un progetto di arti applicate realizzato nella località neerlandese di Spijkenisse (oggi facente parte di Nissewaard), nella provincia dell’Olanda Meridionale, che riproduce i ponti delle sette banconote in euro.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1707 – Entra in vigore l'Atto di Unione che unisce Scozia, Inghilterra e Galles. Nasce così il Regno di Gran Bretagna.
- 1886 – Inizia lo sciopero generale che porterà a ottenere le otto ore lavorative negli Stati Uniti d'America. Questo evento viene oggi commemorato come Festa dei lavoratori nella maggior parte delle nazioni industrializzate. La data ricorda anche le vittime degli incidenti di Chicago, che segnarono l'inizio delle lotte operaie.
- 1931 – A New York viene inaugurato l'Empire State Building.
- 1947 – Si consuma la strage di Portella della Ginestra.
- 2004 – Polonia, Slovenia, Ungheria, Malta, Cipro, Lettonia, Estonia, Lituania, Repubblica Ceca e Slovacchia entrano a far parte dell'Unione europea.
Ricorre oggi: è la Festa dei lavoratori. La Chiesa cattolica ricorda i santi Giuseppe lavoratore, Aldebrando di Fossombrone, Riccardo Pampuri, Sigismondo e Vivaldo da San Gimignano.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 1 maggio 2025): English (inglese) (6 988 476) · Binisaya (cebuano) (6 116 647) · Deutsch (tedesco) (3 011 059) · Français (francese) (2 680 895) · Svenska (svedese) (2 609 335) · Nederlands (olandese) (2 185 876) · Русский (russo) (2 042 234) · Español (spagnolo) (2 029 772) · Italiano (1 916 083) · Polski (polacco) (1 656 163)
Dal mondo di Wikipedia: Čeština (ceco) · Српски (serbo) · ไทย (thailandese) · Brezhoneg (bretone) · বাংলা (bengalese) · Afrikaans (afrikaans) · Тоҷикӣ (tagico) · Yorùbá (yoruba) · Հայերեն (armeno) · Nouormand/Normaund (normanno) · Furlan (friulano) · ភាសាខ្មែរ (khmer) · faka Tonga (tongano) · Lojban (lojban) · Hak-kâ-fa (hakka) · Лимба молдовеняскэ (moldavo) · سنڌي ٻولي (sindhi) · Norfuk (norfuk) · Hausa (hausa)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 634 130 utenti registrati, dei quali 7 503 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- I Love You, California · Leggenda di Liangzhu · Cascata di Grawa · Manicure · Chiesa di San Paolo Apostolo (Civitanova Marche) · Benevacantismo
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Pomatomus saltatrix · Ludwig Stössel · Me & My · Derrick De Marney · Campionati europei di sollevamento pesi 2025 · Jessica Shy
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival su redirect a sezione non (più) esistente

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“Ovunque l'uomo porti il suo lavoro, vi lascia anche qualche cosa del suo cuore.„
Henryk Sienkiewicz
La chiesa sommersa di san Nicola, nella valle di Mavrovo, della Macedonia del Nord. Fu costruita nel 1850 nel villaggio di Mavrovo, che nel 1953 fu sommerso nella creazione del lago omonimo per alimentare una centrale idroelettrica.
- mercoledì 30 aprile 2025
- martedì 29 aprile 2025
- L'elettricità è tornata in Spagna e Portogallo
- Matteo Arnaldi e Lorenzo Musetti sono agli ottavi del Madrid Open 2025
- lunedì 28 aprile 2025
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.