Vai al contenuto

Pagina principale

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa


Clicca qui per sfogliare l'indice delle voci! Sfoglia l'indice   Clicca qui per consultare il sommario dei vari argomenti!Consulta il sommario   Clicca qui per navigare tra i portali tematici! Naviga tra i portali tematici

1 919 621 voci in italiano

Versione per dispositivi mobili Versione desktop

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 642 516 utenti registrati, dei quali 7 474 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Vetrina

Il liberty si diffuse a Torino durante la belle époque, fra gli ultimi anni dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.

Il liberty interessò l'Italia intera e particolarmente il capoluogo piemontese, coinvolgendo varie discipline artistiche tra cui le arti applicate e, prevalentemente, l'architettura. Nello specifico panorama torinese quest'ultima risentì, nelle sue maggiori opere, dell'influenza della scuola parigina e di quella belga divenendo uno dei maggiori esempi italiani di questa corrente, non senza subire anche inevitabili incursioni eclettiche e déco.

Per il successo di questa corrente stilistica e la tipologia di edifici che sorse nei primi decenni del Novecento, Torino fu definita «la capitale italiana del liberty» tanto che si percepiscono ancora oggi cospicue testimonianze architettoniche di quel periodo.

Leggi la voce · Tutte le voci in vetrina

 

Voci di qualità

Il gioco reale di Ur (anche tavola reale di Ur o gioco delle venti caselle) è un antico gioco da tavolo originario della Mesopotamia e risalente alla prima metà del III millennio a.C., ed è per questo considerato uno dei più antichi giochi della storia dell'umanità.

La sua riscoperta avvenne quando alcune tavole furono ritrovate nelle tombe reali di Ur dall'archeologo Leonard Woolley negli anni '20 del XX secolo, che le datò tra il 3000 a.C. e il 2500 a.C. Una tavola da gioco simile e realizzata in legno è stata ritrovata negli scavi di Shahr-i Sokhta, nell'Iran meridionale, testimoniando quindi l'ampia diffusione e popolarità del gioco durante l'epoca antica.

Insieme al senet, di cui fu un derivato o più probabilmente l'ispiratore, è considerato uno degli antenati del moderno backgammon e dei giochi dal funzionamento simile. In realtà la vera natura del gioco non è stata ancora del tutto appurata, e potrebbe trattarsi piuttosto di uno strumento divinatorio, o comunque di un oggetto derivato dalle pratiche religiose sumere, in seguito emancipatosi dalla funzione originaria per divenire un semplice passatempo.

Leggi la voce · Tutte le voci di qualità

 

Lo sapevi che...

Il telo mimetico mod. 1929 era un accessorio in dotazione ai soldati dell'Esercito Italiano; serviva come riparo individuale montato come tenda canadese, come poncho se indossato sopra alla divisa e allo zaino e, se unito ad altri teli, come tenda collettiva modulare. Inoltre, data la diversa trama mimetica per l'interno e per l'esterno, era un ottimo mascheramento durante le operazioni belliche. È noto per essere stato in assoluto il primo prodotto industriale con stampa a disegno mimetico.

Il telo, brevettato nel 1928, è entrato a far parte dell'equipaggiamento individuale dei militari a partire dal 1929, ed è rimasto in uso fino al secondo dopoguerra.

Leggi la voce  · Proponi un'altra voce

 

Ricorrenze del 23 maggio

Giovanni Falcone

Nati...

...e morti

In questo giorno accadde...

Ricorre oggi: i fedeli Bahá'í festeggiano la dichiarazione del Báb. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Efebo di Napoli e Giovanni Battista de' Rossi. La religione romana celebrava il Tubilustrium Volcani.

 

Nelle altre lingue

Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:

Le 10 maggiori (al 23 maggio 2025): English (inglese) (6 997 131) · Binisaya (cebuano) (6 117 076) · Deutsch (tedesco) (3 017 543) · Français (francese) (2 685 508) · Svenska (svedese) (2 609 864) · Nederlands (olandese) (2 187 628) · Русский (russo) (2 046 237) · Español (spagnolo) (2 035 659) · Italiano (1 919 621) · Polski (polacco) (1 658 429)

Dal mondo di Wikipedia: Català (catalano) · Bahasa Indonesia (indonesiano) · नेपाल भाषा (newari) · Latina (latino) · Latviešu (lettone) · Sicilianu (siciliano) · Чăваш (ciuvascio) · ಕನ್ನಡ (kannada) · Қазақша (kazako) · Иронау (osseto) · Sámegiella (sami settentrionale) · पाऴि (pali) · Hawai`i (hawaiiano) · Fiji Hindi (hindi delle Figi) · Zeêuws (zelandese) · Удмурт кыл (udmurto) · 𐌲𐌿𐍄𐌰𐍂𐌰𐌶𐌳𐌰 (gotico) · Kalaallisut (groenlandese o kalaallisut) · རྫོང་ཁ་ (dzongkha)

 

Oltre Wikipedia

Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Commons
Risorse multimediali condivise
Wikiquote
Raccolta di citazioni
Wikizionario
Dizionario e lessico
Wikinotizie
Notizie a contenuto aperto
Wikispecies
Catalogo delle specie
Meta-Wiki
Progetto di coordinamento Wikimedia
Wikibooks
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
Wikisource
Biblioteca di opere già pubblicate
Wikiversità
Risorse e attività didattiche
Wikidata
Database di conoscenza libera
Wikivoyage
Guida turistica mondiale
Wikifunctions
Raccolta di funzioni

 

Wikipedia

Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.

Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.

Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

 

Cosa posso fare?

 

Chi fa Wikipedia?

La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 642 516 utenti registrati, dei quali 7 474 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 113 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

 

Dagli altri progetti

Questa settimana la voce da tradurre è:

(versione in italiano: Lorrin A. Thurston)

Ha avuto successo colui che ha vissuto bene, ha riso spesso e amato molto; chi si è guadagnato il rispetto di persone intelligenti e l'amore dei bambini piccoli; chi ha trovato il suo posto e ha portato a termine il suo compito; chi ha lasciato il mondo meglio di come l'ha trovato, grazie a un papavero coltivato, a una poesia perfetta o a un'anima salvata; chi ha saputo apprezzare la bellezza della Terra e non ha mai mancato occasione di esprimerla; chi ha cercato sempre il meglio negli altri e ha dato loro il meglio di sé; colui la cui vita è stata una fonte di ispirazione, il cui ricordo è una benedizione.
Bessie Anderson Stanley

La stazione Huvudsta della metropolitana di Stoccolma. Operativa dal 19 agosto 1985, si trova ad una profondità di circa 25 metri sotto il livello del suolo. Fu progettata dall'architetto Per H. Reimers e decorata dal pittore Per Holmberg.

Vicenza

Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.