Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 634 686 utenti registrati, dei quali 7 503 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Vetrina

Il granchio blu o granchio reale blu o granchio nuotatore (Callinectes sapidus Rathbun, 1896) è un crostaceo decapode brachiuro della famiglia Portunidae tipico di estuari, lagune e altri ambienti salmastri ma presente anche in acque dolci e marine costiere.
È una specie autoctona delle coste atlantiche del continente americano dove rappresenta un importantissimo prodotto della pesca in quanto le sue carni sono molto apprezzate in cucina. Ha un'alimentazione onnivora poco specializzata anche se altamente efficiente nella predazione dei molluschi bivalvi; a livello ambientale è poco esigente e capace di adattarsi a svariate condizioni e ambienti, anche piuttosto compromessi. Le larve planctoniche – che possono svilupparsi solo in acque salate – sono in grado di viaggiare per lunghe distanze in mare. Anche per questi motivi, è stato ampiamente introdotto e acclimatato al di fuori del suo areale naturale, spesso con gravi effetti dannosi sulle comunità biologiche.
È segnalato sulle coste atlantiche europee dall'inizio del Novecento, e nel Mediterraneo orientale dagli anni trenta-quaranta. Pur essendo già presente da metà '900 nell'intero Mediterraneo, l'aumento particolarmente rapido e invasivo della sua diffusione nel settore occidentale a partire dal secondo decennio del 2000 ha suscitato allarme a causa dei possibili danni ecosistemici e all'industria della pesca, soprattutto sulle popolazioni di molluschi di interesse economico. Questo allarme ha trovato eco anche sui media generalisti.

Voci di qualità

L'attacco dell'angelo (使徒、襲来?, Shito, shūrai, lett. "Apostolo, attacco"), noto anche con il titolo inglese Angel Attack, è il primo episodio della serie televisiva anime Neon Genesis Evangelion, prodotta dallo studio Gainax e diretta da Hideaki Anno.
Andato in onda sul canale TV Tokyo il 4 ottobre 1995, fu sceneggiato da Anno e diretto da Kazuya Tsurumaki. La storia, ambientata a distanza di quindici anni da una catastrofe planetaria nota come Second Impact, ha per protagonista Shinji Ikari, un ragazzo che giunge nella futuristica città di Neo Tokyo-3 sotto richiesta del padre, Gendō Ikari, capo dell'agenzia speciale Nerv, per guidare un mecha gigante denominato Eva e combattere in questo modo assieme ad altri piloti dei misteriosi esseri chiamati angeli. Il ragazzo, sia pure con riserve, accetta la missione e si prepara a combattere l'angelo Sachiel.
La produzione de L'attacco dell'angelo iniziò nel settembre del 1994 ma si concluse soltanto nell'aprile dell'anno successivo, e venne presentato al secondo festival della Gainax, tenutosi il 22 e il 23 luglio 1995 a Itako. L'episodio, influenzato dalle serie giapponesi di genere tokusatsu e contenente diversi riferimenti ai classici anime mecha e ad antecedenti opere dello studio, registrò un indice di ascolto del 6,8% sulla televisione giapponese, e fin dalla proiezione d'anteprima ricevette una buona accoglienza da parte del pubblico e della critica. L'opera continuò ad essere elogiata anche molto dopo la messa in onda della serie da parte di testate specializzate quali Anime News Network, Comic Book Resources, Ex e Newtype, che ne lodarono l'aspetto visivo, la musica, la regia e l'introduzione dei personaggi principali, comparendo inoltre in alcune classifiche riguardanti i migliori episodi o le migliori scene dell'animazione nipponica.

Lo sapevi che...

La tigre di Tīpū (in inglese Tipu's Tiger, in hindī टीपू का बाघ) è un automa musicale realizzato alla fine del diciottesimo secolo. Si tratta di un congegno in legno dipinto con l'aspetto di una tigre intenta ad aggredire un europeo supino. Quando viene azionata, l'avambraccio sinistro dell'uomo si muove come a simulare il suo terrore e dalla sua bocca proviene un suono lamentoso; al contempo, la tigre emette dei suoni che richiamano dei ruggiti. In uno dei suoi lati, la tigre di Tipu cela uno scomparto all'interno del quale vi è un organetto con diciotto tasti.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1869 – A Parigi viene inaugurato il teatro Folies Bergère.
- 1889 – Menelik II, imperatore d'Etiopia, firma un trattato di amicizia con l'Italia mediante il quale le riconosce l'occupazione dell'Eritrea e il protettorato sull'Etiopia.
- 1940 – A causa dello scoppio della seconda guerra mondiale vengono annullati i giochi della XII Olimpiade.
- 1945 – La bandiera dell'Unione Sovietica sventola sul palazzo del Reichstag; termina così la battaglia di Berlino.
- 1997 – Il leader del partito laburista Tony Blair diventa primo ministro del Regno Unito dopo diciotto anni di governo conservatore. È il più giovane primo ministro degli ultimi 185 anni.
- 1998 – A Bruxelles viene fondata la Banca centrale europea, che ha lo scopo di definire le politiche monetarie dell'Unione europea.
- 2011 – Ad Abbottabad, in Pakistan, forze speciali USA uccidono Osama bin Laden.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Atanasio di Alessandria, Valdeberto di Luxeuil e Vendemiale.

Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 2 maggio 2025): English (inglese) (6 988 859) · Binisaya (cebuano) (6 116 652) · Deutsch (tedesco) (3 011 323) · Français (francese) (2 681 139) · Svenska (svedese) (2 609 386) · Nederlands (olandese) (2 186 011) · Русский (russo) (2 042 363) · Español (spagnolo) (2 030 046) · Italiano (1 916 358) · Polski (polacco) (1 656 255)
Dal mondo di Wikipedia: Čeština (ceco) · Српски (serbo) · ไทย (thailandese) · Brezhoneg (bretone) · বাংলা (bengalese) · Afrikaans (afrikaans) · Тоҷикӣ (tagico) · Yorùbá (yoruba) · Հայերեն (armeno) · Nouormand/Normaund (normanno) · Furlan (friulano) · ភាសាខ្មែរ (khmer) · faka Tonga (tongano) · Lojban (lojban) · Hak-kâ-fa (hakka) · Лимба молдовеняскэ (moldavo) · سنڌي ٻولي (sindhi) · Norfuk (norfuk) · Hausa (hausa)

Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:

Risorse multimediali condivise

Raccolta di citazioni

Dizionario e lessico

Notizie a contenuto aperto

Catalogo delle specie

Progetto di coordinamento Wikimedia

Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo

Biblioteca di opere già pubblicate

Risorse e attività didattiche

Database di conoscenza libera

Guida turistica mondiale

Raccolta di funzioni

Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 340 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.

Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.

Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 634 686 utenti registrati, dei quali 7 503 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 114 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.

Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- I Love You, California · Leggenda di Liangzhu · Cascata di Grawa · Manicure · Chiesa di San Paolo Apostolo (Civitanova Marche) · Benevacantismo
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Pomatomus saltatrix · Ludwig Stössel · Me & My · Derrick De Marney · Campionati europei di sollevamento pesi 2025 · Jessica Shy
il Wikipediano, notizie dalla comunità

Lavori in corso
È in corso il Festival su redirect a sezione non (più) esistente

Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Museo di zoologia dell'università di San Paolo)
“Misericordia e verità s'incontreranno, / giustizia e pace si baceranno. / La verità germoglierà dalla terra / e la giustizia si affaccerà dal cielo.„
Salmi
Un uomo, con indosso una mascherina, percorre in bicicletta l'esterno del muro del Wat Phra Kaew, nel tratto in prossimità del Grande palazzo reale, a Bangkok.
- venerdì 2 maggio 2025
- giovedì 1 maggio 2025
- Matteo Arnaldi e Lorenzo Musetti raggiungono i quarti del Madrid Open 2025
- Ciclismo: Lorenzo Fortunato vince la seconda tappa del Giro di Romandia 2025
- Lorenzo Musetti è in semifinale al Madrid Open 2025
- mercoledì 30 aprile 2025
Ermanno Raeli
Federico De Roberto, Milano, 1889.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.