Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8f/W-circle.svg/38px-W-circle.svg.png)
Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5f/HSTools.svg/38px-HSTools.svg.png)
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b8/Text-x-generic_with_pencil-2.svg/38px-Text-x-generic_with_pencil-2.svg.png)
Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 603 780 utenti registrati, dei quali 8 065 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ee/HSUtvald.svg/38px-HSUtvald.svg.png)
Vetrina
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/62/Mark_Knopfler_NEC_2008_02_%28cropped%29.jpg/105px-Mark_Knopfler_NEC_2008_02_%28cropped%29.jpg)
Mark Knopfler (IPA: [mɑɹk ˈnɔːfləɹ]; Glasgow, 12 agosto 1949) è un chitarrista, cantautore, compositore di colonne sonore e produttore artistico britannico.
In origine noto soprattutto per essere stato il fondatore e il leader carismatico del gruppo rock Dire Straits (attivo tra il 1977 e il 1995), dopo lo scioglimento della band ha proseguito la propria carriera come solista. Il musicista britannico ha suonato occasionalmente in altri gruppi, tra cui il collettivo The Notting Hillbillies, e al fianco di altri artisti affermati, quali Bob Dylan, Eric Clapton, Emmylou Harris e Chet Atkins, in molti casi prestando la propria opera come turnista. Ha inoltre curato la produzione artistica di alcuni lavori dello stesso Bob Dylan, di Tina Turner, di Willy DeVille e di Randy Newman; è anche l'autore delle colonne sonore di parecchi film, tra cui Local Hero, Cal, La storia fantastica, Ultima fermata Brooklyn, Sesso & potere e Metroland.
Knopfler è annoverato tra i principali esponenti del rock: si distingue per il suo inconfondibile stile chitarristico, per la sua particolare tecnica che non prevede l'uso del plettro e per la carica poetica dei suoi testi. In virtù dei suoi contributi artistici, gli sono stati conferiti tre dottorati honoris causa in musica oltre all'onorificenza di Ufficiale dell'Ordine dell'Impero Britannico.
Personaggio modesto e riservato, lontano dalle logiche commerciali dell'industria discografica, è stato definito «l'uomo tranquillo del rock»: prima di raggiungere la notorietà, ha conseguito la laurea in letteratura inglese e ha lavorato come insegnante.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/13/HS_VdQ.svg/38px-HS_VdQ.svg.png)
Voci di qualità
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/9c/La_chiesa_di_San_Satiro_a_Milano_nelle_sue_viste_esterne_e_interne_07.jpg/93px-La_chiesa_di_San_Satiro_a_Milano_nelle_sue_viste_esterne_e_interne_07.jpg)
La chiesa di Santa Maria presso San Satiro è una chiesa parrocchiale di Milano. La costruzione della chiesa fu intrapresa alla fine del Quattrocento per volere del duca Gian Galeazzo Sforza e più tardi proseguita da Ludovico il Moro come parte di un ambizioso programma di rinnovamento delle arti nel ducato, il quale prevedeva tra le altre cose di chiamare presso la corte milanese artisti da tutta Italia: l'edificio fu infatti progettato secondo nuove forme rinascimentali importate nel ducato da Donato Bramante. La chiesa, costruita inglobando il più antico sacello di San Satiro da cui prese il nome, è celebre per ospitare il cosiddetto finto coro bramantesco, capolavoro della pittura prospettica rinascimentale italiana.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f4/PL_Wiki_CzyWiesz_ikona.svg/38px-PL_Wiki_CzyWiesz_ikona.svg.png)
Lo sapevi che...
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b8/Leibniz-Einhorn.gif/140px-Leibniz-Einhorn.gif)
L'unicorno di Magdeburgo (in lingua tedesca Magdeburger Einhorn, anche conosciuto come Guericke-Einhorn, lett. "unicorno di von Guericke") è un presunto reperto fossile di cui si hanno testimonianze tra il XVI e il XVII secolo, composto dal teschio di un rinoceronte lanoso, le gambe di un mammut lanoso e il corno di un narvalo.
Nati...
- Galileo Galilei (1564)
- Totò (1898)
- Amy Van Dyken (1973)
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1798 – Nasce la Repubblica Romana, su modello francese, dopo che il potere temporale di papa Pio VI è dichiarato decaduto.
- 1898 – La USS Maine esplode e affonda nel porto dell'Avana. Questo evento porterà gli Stati Uniti a dichiarare guerra alla Spagna, dando inizio alla guerra ispano-americana.
- 1944 – Sul fronte italiano ha luogo il controverso bombardamento dell'abbazia di Montecassino.
- 1971 – Viene completata la decimalizzazione della sterlina britannica.
- 1989 – L'Unione Sovietica annuncia che tutte le sue truppe hanno lasciato l'Afghanistan.
Ricorre oggi: la Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Claude de la Colombière, Onesimo di Bisanzio, Sigfrido di Växjö e Faustino e Giovita. La religione romana celebrava i Lupercalia.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b3/HS_geo.svg/38px-HS_geo.svg.png)
Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 15 febbraio 2025): English (inglese) (6 954 345) · Binisaya (cebuano) (6 116 790) · Deutsch (tedesco) (2 988 046) · Français (francese) (2 664 651) · Svenska (svedese) (2 604 003) · Nederlands (olandese) (2 179 920) · Русский (russo) (2 028 637) · Español (spagnolo) (2 009 235) · Italiano (1 904 426) · Polski (polacco) (1 648 319)
Dal mondo di Wikipedia: Українська (ucraino) · العربية (arabo) · Krèyol ayisyen (haitiano) · Lëtzebuergesch (lussemburghese) · Piemontèis (piemontese) · Nnapulitano (napoletano) · മലയാളം (malayalam) · Māori (maori) · Interlingua (interlingua) · West-Vloams (fiammingo) · Zazaki (zazaki) · 古文 / 文言文 (cinese classico) · Sardu (sardo) · Seeltersk (frisone orientale) · Sranantongo (sranan tongo) · Romani chib (romanì) · Qaraqalpaq tili (karakalpak) · Eʋegbe (ewe) · Хальмг келн (calmucco)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/14/Wikimedia-logo-circle.svg/38px-Wikimedia-logo-circle.svg.png)
Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4a/Commons-logo.svg/30px-Commons-logo.svg.png)
Risorse multimediali condivise
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Wikiquote-logo.svg/30px-Wikiquote-logo.svg.png)
Raccolta di citazioni
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ec/Wiktionary-logo.svg/30px-Wiktionary-logo.svg.png)
Dizionario e lessico
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/Wikinews-logo.svg/30px-Wikinews-logo.svg.png)
Notizie a contenuto aperto
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/df/Wikispecies-logo.svg/30px-Wikispecies-logo.svg.png)
Catalogo delle specie
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/75/Wikimedia_Community_Logo.svg/30px-Wikimedia_Community_Logo.svg.png)
Progetto di coordinamento Wikimedia
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Wikibooks-logo.svg/30px-Wikibooks-logo.svg.png)
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4c/Wikisource-logo.svg/30px-Wikisource-logo.svg.png)
Biblioteca di opere già pubblicate
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/91/Wikiversity-logo.svg/30px-Wikiversity-logo.svg.png)
Risorse e attività didattiche
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/32px-Wikidata-logo.svg.png)
Database di conoscenza libera
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/dd/Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg/30px-Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg.png)
Guida turistica mondiale
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0c/Wikifunctions-logo.svg/30px-Wikifunctions-logo.svg.png)
Raccolta di funzioni
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8f/W-circle.svg/38px-W-circle.svg.png)
Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5f/HSTools.svg/38px-HSTools.svg.png)
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b8/Text-x-generic_with_pencil-2.svg/38px-Text-x-generic_with_pencil-2.svg.png)
Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 603 780 utenti registrati, dei quali 8 065 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4d/PL_Wiki_Aktualnosci_ikona.svg/38px-PL_Wiki_Aktualnosci_ikona.svg.png)
Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Incendio della Cappella della Sindone · Chiesa dei Santi Tirso ed Emiliano · Fellipe Jack · Christine Buchegger · David Adler · Karl Reimer
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
il Wikipediano, notizie dalla comunità
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1c/HSContribs.svg/38px-HSContribs.svg.png)
Lavori in corso
È in corso il Festival del rilasciato
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/07/HSWikimedia.svg/38px-HSWikimedia.svg.png)
Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Assassinio di Spencer Perceval)
“Anche nel peggior carattere c'è il 5% di buono. Il gioco consiste nel trovarlo e quindi nello svilupparlo fino ad una proporzione dell'80% o 90%.„
Robert Baden-Powell
Una fase della costruzione del ponte della metropolitana sul Corno d'Oro ad Istanbul. Il ponte ha una lunghezza complessiva di 936 metri e una campata di 460 metri sull'acqua. Fu inaugurato il 15 febbraio 2014.
- venerdì 14 febbraio 2025
Il tesoro del presidente del Paraguay
Emilio Salgari, Torino, 1898.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.