Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8f/W-circle.svg/38px-W-circle.svg.png)
Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5f/HSTools.svg/38px-HSTools.svg.png)
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b8/Text-x-generic_with_pencil-2.svg/38px-Text-x-generic_with_pencil-2.svg.png)
Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 605 737 utenti registrati, dei quali 8 078 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 117 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ee/HSUtvald.svg/38px-HSUtvald.svg.png)
Vetrina
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/99/The_Childrens_Museum_of_Indianapolis_-_Atlantic_blue_crab.jpg/150px-The_Childrens_Museum_of_Indianapolis_-_Atlantic_blue_crab.jpg)
Il granchio blu o granchio reale blu o granchio nuotatore (Callinectes sapidus Rathbun, 1896) è un crostaceo decapode brachiuro della famiglia Portunidae tipico di estuari, lagune e altri ambienti salmastri ma presente anche in acque dolci e marine costiere.
È una specie autoctona delle coste atlantiche del continente americano dove rappresenta un importantissimo prodotto della pesca in quanto le sue carni sono molto apprezzate in cucina. Ha un'alimentazione onnivora poco specializzata anche se altamente efficiente nella predazione dei molluschi bivalvi; a livello ambientale è poco esigente e capace di adattarsi a svariate condizioni e ambienti, anche piuttosto compromessi. Le larve planctoniche – che possono svilupparsi solo in acque salate – sono in grado di viaggiare per lunghe distanze in mare. Anche per questi motivi, è stato ampiamente introdotto e acclimatato al di fuori del suo areale naturale, spesso con gravi effetti dannosi sulle comunità biologiche.
È segnalato sulle coste atlantiche europee dall'inizio del Novecento, e nel Mediterraneo orientale dagli anni trenta-quaranta. Pur essendo già presente da metà '900 nell'intero Mediterraneo, l'aumento particolarmente rapido e invasivo della sua diffusione nel settore occidentale a partire dal secondo decennio del 2000 ha suscitato allarme a causa dei possibili danni ecosistemici e all'industria della pesca, soprattutto sulle popolazioni di molluschi di interesse economico. Questo allarme ha trovato eco anche sui media generalisti.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/13/HS_VdQ.svg/38px-HS_VdQ.svg.png)
Voci di qualità
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/80/Hattusa.liongate.jpg/150px-Hattusa.liongate.jpg)
Ḫattuša (Hattusha) fu la capitale dell'impero ittita, oltre che un centro religioso di primo ordine e un importante centro culturale. Oggi è un sito archeologico in Turchia, nei pressi dell'attuale villaggio di Boğazkale, nella provincia di Çorum, all'interno di un'ansa del fiume Kızılırmak (Marashantiya nelle fonti ittite e Halys in quelle greche) nell'Anatolia centrale, a circa 145 km a nord-est di Ankara, a una quota media di 1 100 metri sul livello del mare. Il sito è stato inserito tra i Patrimoni dell'Umanità dell'UNESCO nel 1986.
La parte più estesa del sito è costituita dalla Città Bassa che si estende a sud per circa 1 km², ed è cinta da mura con porte decorate con rilievi raffiguranti guerrieri, leoni e sfingi. All'esterno delle mura si trova la necropoli, contenente vari sepolcri. Le stime attuali indicano una popolazione tra i 20 000 e i 40 000 abitanti nel periodo d'oro. Le case comuni erano costruite in legno e mattoni di fango, e per questo motivo non restano altre testimonianze che le mura in pietra dei templi e dei palazzi.
Con più di 30 000 tavolette cuneiformi riportate alla luce ininterrottamente dall'inizio degli scavi, Ḫattuša rappresenta il sito dal quale provengono la maggior parte delle nostre conoscenze sulla civiltà ittita oltre che notevoli testimonianze, grazie all'importanza del regno, sulla situazione di tutto il Medio Oriente. Una tavoletta riporta i dettagli del trattato di pace fra Ittiti ed Egizi, ai tempi del faraone Ramesse II, dopo la battaglia di Qadeš attorno al 1283 a.C. Una copia è esposta presso le Nazioni Unite a New York quale esempio di uno dei primi trattati di pace internazionali.
La città venne distrutta intorno al 1200 a.C., alla caduta dell'impero ittita, durante quel periodo storico definito come il collasso dell'età del bronzo. Anche dopo la caduta del regno ittita il sito fu regolarmente occupato nel corso dei secoli successivi, fino all'attuale villaggio turco, senza però mai più avvicinarsi allo splendore della antica città.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f4/PL_Wiki_CzyWiesz_ikona.svg/38px-PL_Wiki_CzyWiesz_ikona.svg.png)
Lo sapevi che...
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/28/Apache_revolver.jpg/150px-Apache_revolver.jpg)
L'Apache è un'arma da fuoco, ideata in Belgio o in Francia nell'Ottocento, composta dal tamburo di una rivoltella, il manico a forma di tirapugni e una lama a scatto.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 1797 – Viene stipulato il trattato di Tolentino.
- 1861 – In Russia viene abolita la servitù della gleba
- 1937 – Strage di Addis Abeba: in seguito all'attentato a Graziani, inizia la rappresaglia italiana contro la popolazione civile.
- 1986 – L'Unione Sovietica lancia la stazione spaziale Mir.
- 2007 – Due bombe, sul Samjhauta Express, uccidono 66 persone.
Ricorre oggi: la Chiesa luterana ricorda Friedrich Weißler. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei santi Corrado Confalonieri, Bonifacio di Losanna e Mansueto Savelli.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b3/HS_geo.svg/38px-HS_geo.svg.png)
Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 19 febbraio 2025): English (inglese) (6 956 196) · Binisaya (cebuano) (6 116 788) · Deutsch (tedesco) (2 989 386) · Français (francese) (2 665 639) · Svenska (svedese) (2 604 483) · Nederlands (olandese) (2 180 230) · Русский (russo) (2 029 393) · Español (spagnolo) (2 010 198) · Italiano (1 905 061) · Polski (polacco) (1 648 790)
Dal mondo di Wikipedia: Norsk bokmål (norvegese bokmål) · 한국어 (coreano) · Bahasa Melayu (malese) · Македонски (macedone) · Srpskohrvatski (serbocroato) · Plattdüütsch (basso sassone) · Runa Simi (quechua) · Kapampangan (kapampangan) · Armãneashce (arumeno) · Nedersaksisch (olandese basso sassone) · Монгол (mongolo) · Malti (maltese) · Kernewek/Karnuack (cornico) · Avañe'ẽ (guaranì) · Кыргыз тили (kirghizo) · Taqbaylit (cabilo) · कॉशुर ज़बान (kashmiri) · Ποντιακόν λαλίαν (greco del Ponto) · Bislama (bislama)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/14/Wikimedia-logo-circle.svg/38px-Wikimedia-logo-circle.svg.png)
Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4a/Commons-logo.svg/30px-Commons-logo.svg.png)
Risorse multimediali condivise
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Wikiquote-logo.svg/30px-Wikiquote-logo.svg.png)
Raccolta di citazioni
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ec/Wiktionary-logo.svg/30px-Wiktionary-logo.svg.png)
Dizionario e lessico
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/Wikinews-logo.svg/30px-Wikinews-logo.svg.png)
Notizie a contenuto aperto
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/df/Wikispecies-logo.svg/30px-Wikispecies-logo.svg.png)
Catalogo delle specie
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/75/Wikimedia_Community_Logo.svg/30px-Wikimedia_Community_Logo.svg.png)
Progetto di coordinamento Wikimedia
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Wikibooks-logo.svg/30px-Wikibooks-logo.svg.png)
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4c/Wikisource-logo.svg/30px-Wikisource-logo.svg.png)
Biblioteca di opere già pubblicate
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/91/Wikiversity-logo.svg/30px-Wikiversity-logo.svg.png)
Risorse e attività didattiche
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/32px-Wikidata-logo.svg.png)
Database di conoscenza libera
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/dd/Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg/30px-Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg.png)
Guida turistica mondiale
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0c/Wikifunctions-logo.svg/30px-Wikifunctions-logo.svg.png)
Raccolta di funzioni
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8f/W-circle.svg/38px-W-circle.svg.png)
Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5f/HSTools.svg/38px-HSTools.svg.png)
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b8/Text-x-generic_with_pencil-2.svg/38px-Text-x-generic_with_pencil-2.svg.png)
Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 605 737 utenti registrati, dei quali 8 078 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 117 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4d/PL_Wiki_Aktualnosci_ikona.svg/38px-PL_Wiki_Aktualnosci_ikona.svg.png)
Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Aberrazioni ottiche dell'occhio · Hanhart · Carmine · Chiesa di Santa Maria Assunta · Karl Walter Diess · Claude-Oliver Rudolph
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Divine · Nazionale maschile under 19 di football americano del Giappone · Little Sis Nora · Animal Collective · Adélaïde Labille-Guiard · Willie Reed
il Wikipediano, notizie dalla comunità
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1c/HSContribs.svg/38px-HSContribs.svg.png)
Lavori in corso
È in corso il Festival del rilasciato
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/07/HSWikimedia.svg/38px-HSWikimedia.svg.png)
Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Referendum costituzionale in Madagascar del 2010)
“Mai, invero, si placano quaggiù gli odii con l'odiare: col non-odiare si placano. Questa è legge eterna.„
Gautama Buddha
Dalle acque del lago Cheow Lan, nella provincia thailandese di Surat Thani, emergono i vecchi fusti di una foresta di Shorea da tempo sommersa verso l'azzurro cielo estivo.
- mercoledì 19 febbraio 2025
Il tesoro del presidente del Paraguay
Emilio Salgari, Torino, 1898.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.