Pagina principale
Benvenuti su Wikipedia
L'enciclopedia libera e collaborativa
Sfoglia l'indice
Consulta il sommario
Naviga tra i portali tematici
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8f/W-circle.svg/38px-W-circle.svg.png)
Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5f/HSTools.svg/38px-HSTools.svg.png)
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b8/Text-x-generic_with_pencil-2.svg/38px-Text-x-generic_with_pencil-2.svg.png)
Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 604 459 utenti registrati, dei quali 8 074 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ee/HSUtvald.svg/38px-HSUtvald.svg.png)
Vetrina
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/bd/Cosplayer_of_Kaworu_Nagisa_20170620.jpg/96px-Cosplayer_of_Kaworu_Nagisa_20170620.jpg)
Kaworu Nagisa (渚 カヲル?, Nagisa Kaworu) è un personaggio della serie televisiva anime Neon Genesis Evangelion, prodotta dallo studio Gainax e diretta da Hideaki Anno, e dell'omonimo manga scritto e disegnato da Yoshiyuki Sadamoto. Il personaggio è comparso anche nelle opere tratte dalla serie animata, in manga spin-off, videogiochi, visual novel, nell'ONA Petit Eva - Evangelion@School e nella tetralogia cinematografica Rebuild of Evangelion. Nel doppiaggio originale è interpretato da Akira Ishida, mentre nell'adattamento italiano il suo ruolo è stato affidato a Massimiliano Alto nella serie e nel The Feature Film, a David Chevalier nell'edizione home video di Panini Video e il Rebuild e a Gabriele Patriarca nel ridoppiaggio di Netflix.
Kaworu, noto con il nome di Tabris, nella serie originale è l'ultimo esemplare di una serie di misteriosi nemici chiamati angeli. Viene inviato al quartier generale dell'agenzia speciale Nerv in qualità di pilota di un gigantesco mecha chiamato Eva-02. Giunto alla Nerv stringe immediatamente amicizia con Shinji Ikari, pilota dell'Eva-01, dando prova di nutrire grande affetto nei suoi confronti. Tuttavia, dopo aver preso controllo dell'Eva-02, Kaworu tenta di ricongiungersi con il primo angelo Adam, che crede custodito all'interno del quartier generale dell'organizzazione. Dopo aver scoperto che l'entità rinchiusa presso la sede della Nerv è in realtà il secondo angelo Lilith, chiede all'amico Shinji di essere ucciso, onde permettere al genere umano di sopravvivere.
Benché sia apparso, per quanto concerne la serie originale, solamente nel ventiquattresimo episodio, il personaggio di Kaworu ha goduto di una vasta popolarità tra il pubblico e gli appassionati di animazione, figurando così in cima a diversi sondaggi di popolarità e ottenendo numerosi riconoscimenti. Alcuni critici hanno biasimato l'ambiguità del suo ruolo, la poca chiarezza del suo operato e i toni omosessuali del suo rapporto con Shinji; altri invece ne hanno elogiato la personalità aperta, affettuosa e socievole.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/13/HS_VdQ.svg/38px-HS_VdQ.svg.png)
Voci di qualità
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a0/George_Lucas_cropped_2009.jpg/106px-George_Lucas_cropped_2009.jpg)
La Forza, nell'universo fantascientifico di Guerre stellari, è un campo di energia mistico generato da tutti gli esseri viventi che pervade l'universo e tutto ciò che esso contiene. Essa dona a coloro che sono in grado di percepirla e di sfruttarla dei poteri sovrumani, che spaziano dalla telecinesi, alla precognizione, alla percezione extrasensoriale. Tra i gruppi sensibili alla Forza figurano i Jedi, un ordine filosofico-religioso che si dedica al suo studio per proteggere la galassia, e i Sith, che sfruttano il suo lato oscuro per scopi malvagi e per accrescere il loro potere. La Forza è menzionata o compare in quasi tutti i prodotti della serie di Guerre stellari e riveste un ruolo centrale in molte delle sue opere e linee narrative.
Nelle intenzioni del creatore George Lucas la Forza rappresenterebbe una summa delle fedi e religioni mondiali, inserita per apportare un aspetto più spirituale nella serie; in quanto tale, essa è stata paragonata a diverse religioni realmente esistenti.
La Forza, in particolare nella formulazione «Che la Forza sia con te», ha avuto un forte impatto sulla moderna cultura di massa e si è radicata nell'uso del parlato.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/f4/PL_Wiki_CzyWiesz_ikona.svg/38px-PL_Wiki_CzyWiesz_ikona.svg.png)
Lo sapevi che...
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/7a/Flygande_jakob_fardig.jpg/150px-Flygande_jakob_fardig.jpg)
Il flygande Jacob o flygande Jakob (lett. "Jacob volante", dal nome del suo creatore) è uno sformato svedese a base di pollo, banane, bacon, panna montata, salsa chili e arachidi tostate. Viene spesso servito con riso e insalata come contorni. Il piatto nacque nel 1976, e da allora è diventato uno dei più popolari della cucina svedese.
Nati...
...e morti
In questo giorno accadde...
- 197 – L'imperatore romano Settimio Severo sconfigge il suo rivale Clodio Albino nella battaglia di Lugdunum, assicurandosi il pieno controllo sull'Impero romano.
- 1600 – Giordano Bruno, accusato di eresia, viene messo al rogo a Roma.
- 1801 – Thomas Jefferson viene eletto presidente degli Stati Uniti
- 1867 – La prima nave attraversa il canale di Suez.
- 2011 – La "giornata della collera" dà il via alle sommosse popolari in Libia contro il regime di Mu'ammar Gheddafi
Ricorre oggi: i valdesi ricordano la concessione delle lettere patenti del 1848. La Chiesa cattolica celebra la memoria dei sette santi fondatori dell'Ordine dei servi di Maria. La religione romana festeggiava i Quirinalia in onore di Quirino e l'ultimo giorno dei Fornacalia in onore di Fornace.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b3/HS_geo.svg/38px-HS_geo.svg.png)
Nelle altre lingue
Di seguito sono elencate le 10 versioni maggiori di Wikipedia (per numero di voci, non necessariamente per qualità o dimensioni totali) e una selezione casuale di altre edizioni con un numero minore di voci:
Le 10 maggiori (al 17 febbraio 2025): English (inglese) (6 955 313) · Binisaya (cebuano) (6 116 788) · Deutsch (tedesco) (2 988 740) · Français (francese) (2 665 063) · Svenska (svedese) (2 604 180) · Nederlands (olandese) (2 180 073) · Русский (russo) (2 029 062) · Español (spagnolo) (2 009 763) · Italiano (1 904 674) · Polski (polacco) (1 648 599)
Dal mondo di Wikipedia: 中文 (cinese) · Volapük (volapük) · فارسی (persiano) · हिन्दी (hindi) · ইমার ঠার/বিষ্ণুপ্রি (bishnupriya manipuri) · Aragonés (aragonese) · Žemaitėška (samogitico) · Gàidhlig (gaelico scozzese) · Hornjoserbsce (sorabo superiore) · 吴语 (wu) · ދިވެހިބަސް (maldiviano) · भोजपुरी (bihari) · Deitsch (tedesco della Pennsylvania) · မ္ရန္မာစာ (birmano) · Chavacano (chavacano) · ଓଡ଼ିଆ (oriya) · Словѣ́ньскъ ѩꙁꙑ́къ (antico slavo ecclesiastico) · Mìng-dĕ̤ng-ngṳ̄ (min dong) · SiSwati (swati)
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/14/Wikimedia-logo-circle.svg/38px-Wikimedia-logo-circle.svg.png)
Oltre Wikipedia
Wikipedia è gestita da Wikimedia Foundation, organizzazione senza fini di lucro che sostiene diversi altri progetti wiki dal contenuto libero e multilingue:
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4a/Commons-logo.svg/30px-Commons-logo.svg.png)
Risorse multimediali condivise
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Wikiquote-logo.svg/30px-Wikiquote-logo.svg.png)
Raccolta di citazioni
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/ec/Wiktionary-logo.svg/30px-Wiktionary-logo.svg.png)
Dizionario e lessico
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/2/24/Wikinews-logo.svg/30px-Wikinews-logo.svg.png)
Notizie a contenuto aperto
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/df/Wikispecies-logo.svg/30px-Wikispecies-logo.svg.png)
Catalogo delle specie
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/7/75/Wikimedia_Community_Logo.svg/30px-Wikimedia_Community_Logo.svg.png)
Progetto di coordinamento Wikimedia
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/fa/Wikibooks-logo.svg/30px-Wikibooks-logo.svg.png)
Manuali e libri di testo liberi scritti ex novo
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4c/Wikisource-logo.svg/30px-Wikisource-logo.svg.png)
Biblioteca di opere già pubblicate
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/9/91/Wikiversity-logo.svg/30px-Wikiversity-logo.svg.png)
Risorse e attività didattiche
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/f/ff/Wikidata-logo.svg/32px-Wikidata-logo.svg.png)
Database di conoscenza libera
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/dd/Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg/30px-Wikivoyage-Logo-v3-icon.svg.png)
Guida turistica mondiale
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0c/Wikifunctions-logo.svg/30px-Wikifunctions-logo.svg.png)
Raccolta di funzioni
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/8f/W-circle.svg/38px-W-circle.svg.png)
Wikipedia
Wikipedia è un'enciclopedia online, libera e collaborativa.
Grazie al contributo di volontari da tutto il mondo, Wikipedia è disponibile in oltre 320 lingue. Chiunque può contribuire alle voci esistenti o crearne di nuove, affrontando sia gli argomenti tipici delle enciclopedie tradizionali sia quelli presenti in almanacchi, dizionari geografici e pubblicazioni specialistiche.
Tutti i contenuti di Wikipedia sono protetti da una licenza libera, la Creative Commons CC BY-SA, che ne permette il riutilizzo per qualsiasi scopo a condizione di adottare la medesima licenza.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/5f/HSTools.svg/38px-HSTools.svg.png)
Cosa posso fare?
- Vuoi partecipare? Leggi le regole fondamentali e le altre linee guida, e rispetta la wikiquette; la registrazione è consigliata ma non obbligatoria.
- Serve aiuto? Consulta le istruzioni e le domande frequenti (FAQ) o leggi dove fare una domanda; se ti sei appena registrato puoi richiedere l'assegnazione di un tutor.
- Vuoi provare? Modifica la pagina di prova o segui il Tour guidato per imparare come scrivere una voce.
- Vuoi fare una donazione? Wikipedia è completamente gratuita e priva di pubblicità grazie alle donazioni degli utenti. Aiutaci a migliorarla e a mantenerla libera con una donazione.
- Cosa pensi di Wikipedia? Scrivi il tuo parere.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/b8/Text-x-generic_with_pencil-2.svg/38px-Text-x-generic_with_pencil-2.svg.png)
Chi fa Wikipedia?
La comunità di Wikipedia in lingua italiana è composta da 2 604 459 utenti registrati, dei quali 8 074 hanno contribuito con almeno una modifica nell'ultimo mese e 116 hanno funzioni di servizio. Gli utenti costituiscono una comunità collaborativa, in cui tutti i membri, grazie anche ai progetti tematici e ai rispettivi luoghi di discussione, coordinano i propri sforzi nella redazione delle voci.
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4d/PL_Wiki_Aktualnosci_ikona.svg/38px-PL_Wiki_Aktualnosci_ikona.svg.png)
Novità da Wikipedia
Voci nuove in evidenza:
- Aorno · Ferrari Horses · S3RL · Chiesa dei Santi Pietro e Paolo · Kate Newell Doggett · Martin Semmelrogge
Voci sostanzialmente modificate in evidenza:
- Jazz-funk · Scottish Heavyweight Championship · Campionati mondiali di sollevamento pesi 2015 · Treviso Foot-Ball Club 1993 2002-2003 · Giovanna del Galles · Carl Esmond
il Wikipediano, notizie dalla comunità
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/1/1c/HSContribs.svg/38px-HSContribs.svg.png)
Lavori in corso
È in corso il Festival del rilasciato
![](http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/07/HSWikimedia.svg/38px-HSWikimedia.svg.png)
Dagli altri progetti
Questa settimana la voce da tradurre è:
(versione in italiano: Referendum costituzionale in Madagascar del 2010)
“La natura ha assegnato a tutti ali squisite secondo necessità, ma sono davvero pochissimi coloro che sanno dispiegarle per solcare e battere quell'aria che invita e si presta a essere battuta per volare non meno di quanto sembri opporsi a essere solcata: infatti dopo che con fatica l'avrai smossa solcandola, questa, non ingrata, ti spingerà avanti sostenendoti.„
Giordano Bruno
Riflessioni di nubi grigie e arancio sull'acqua del fiume Xe Don al tramonto, a Pakse, in Laos. Alla banchina, sono ormeggiate tre barche di legno tradizionali.
- domenica 16 febbraio 2025
- sabato 15 febbraio 2025
- venerdì 14 febbraio 2025
Il tesoro del presidente del Paraguay
Emilio Salgari, Torino, 1898.
Capoluogo dell'omonima provincia in Veneto, è il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato. La città è meta di turismo culturale per il suo patrimonio artistico ed è stata dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO per i numerosi contributi architettonici di Andrea Palladio.