Nota di Traduzione

World Wide Web Architecture, Volume One

Nel tradurre questo documento, pur avendo solo l'originale valore normativo, si è cercato di attenersi il più possibile fedeli al testo inglese. A volte, per ragioni di esattezza scientifica, si è ritenuto di:

Segnalazione di errori e refusi o richieste di informazioni possono essere indirizzate a: [email protected].

Traduttore: Daniele Gabriele. Data di pubblicazione: 31 dicembre 2004. Data di ultima revisione: 31 dicembre 2004.

W3C

Architettura del World Wide Web, Volume Uno

Raccomandazione W3C 15 dicembre 2004

Questa versione:
http://www.w3.org/TR/2004/REC-webarch-20041215/
Ultima versione:
http://www.w3.org/TR/webarch/
Precedente versione:
http://www.w3.org/TR/2004/PR-webarch-20041105/
Curatori:
Ian Jacobs, W3C
Norman Walsh, Sun Microsystems, Inc.
Autori:
Si vedano i riconoscimenti (§8).

Si prega di far riferimento agli errata di questo documento, i quali potrebbero includere alcune correzioni normative.

Si vedano anche le traduzioni.


Sintesi

Il World Wide Web utilizza tecnologie relativamente semplici con sufficiente scalabilità, efficienza e utilità che hanno portato a un notevole spazio informativo di risorse correlate, in crescita attraverso lingue, culture, e media. Nello sforzo di preservare queste caratteristiche dello spazio informativo a mano a mano che le tecnologie evolvono, questo documento sull'architettura tratta del nucleo della progettazione dei componenti del Web. Essi sono identificazione di risorse, rappresentazione dello stato delle risorse, e i protocolli che supportano l'interazione fra agenti e risorse nello spazio. Metteremo in relazione il nucleo della progettazione di componenti, vincoli, e buone prassi ai principi e le proprietà che questi supportano.

Status di questo documento

Questa sezione descrive lo status di questo documento al momento della sua pubblicazione. Altri documenti potrebbero far decadere questo documento. Un elenco delle pubblicazioni attuali del W3C e l'ultima revisione di questa relazione tecnica possono trovarsi nell'Indice delle relazioni tecniche del W3C presso http://www.w3.org/TR/.

Questa è la Raccomandazione del 15 dicembre 2004 sull'“Architettura del World Wide Web, Volume Uno”. Questo documento è stato revisionato dai Membri del W3C, dagli sviluppatori del software, e da altri gruppi del W3C e parti interessate, ed è stato approvato dal Direttore come una Raccomandazione del W3C. È un documento definitivo e può essere utilizzato come materiale di riferimento o citato da un altro documento. Il ruolo del W3C nel produrre la Raccomandazione è attirare l'attenzione sulla specifica e promuoverne la diffusa implementazione. Tutto ciò rafforza la funzionalità e l'interoperabilità del Web.

Questo documento è stato sviluppato dal Gruppo Tecnico per l'Architettura {Technical Architecture Group} (TAG), il quale, attraverso un documento ufficiale mantiene un elenco delle questioni architetturali. Lo scopo di questo documento è un utile sottoinsieme di quelle questioni; non é inteso a indirizzarsi a ciascuna di esse. Il TAG intende indirizzare le rimanenti (e future) questioni ora che il Volume Uno è pubblicato come una Raccomandazione del W3C. Una cronistoria delle modifiche completa appena questo documento è disponibile. Si prega di inviare commenti su questo documento a [email protected] (archivio pubblico di public-webarch-comments). Le discussioni tecniche del TAG hanno luogo su [email protected] (archivio pubblico di www-tag).

Questo documento è stato prodotto in base alla linea di condotta IPR del W3C del Documento Processuale del luglio 2001. Il TAG si occupa di un elenco pubblico delle rivelazioni di brevetto relative a questo documento; quella pagina include anche delle istruzioni per rivelare un brevetto. Un individuo che sia attualmente a conoscenza di un brevetto che egli consideri contenere Diritto(i) Fondamentale(i) rispetto a questa specifica dovrebbe rivelare l'informazione in accordo alla Sezione 6 della Politica di Brevetto del W3C.

Sommario

Elenco di Principi, Vincoli, e Note di Buona Prassi

I seguenti principi, vincoli, e note di buona prassi sono trattate in questo documento ed elencate qui per comodità. Esiste anche un sommario a sé stante.

Identificazione
Interazione
Formati di Dati
Principi generali di Architettura

1. Introduzione

Il World Wide Web (WWW, o semplicemente Web) è uno spazio informativo nel quale gli elementi d'interesse, a cui ci si riferisce come risorse, sono individuate da identificatori globali chiamati Identificatori Uniformi di Risorsa {Uniform Resource Identifiers} (URI).

Esempi come il seguente scenario di viaggio sono utilizzati attraverso tutto questo documento per illustrare il tipico comportamento degli agenti Web — persone o software che agiscono in questo spazio informativo. Un agente utente {user agent} agisce comportandosi come un utente. Gli agenti software includono server, proxy, spider, browser e riproduttori multimediali.

Aneddoto

Mentre organizza un viaggio in Messico, Nadia legge “Informazione meteorologica per Oaxaca: 'http://weather.example.com/oaxaca'” in una rivista di viaggi patinata. Nadia ha abbastanza esperienza con il Web per riconoscere il fatto che "http://weather.example.com/oaxaca" è un URI e che ella è in grado di recuperare l'informazione associata con il suo browser Web. Quando Nadia inserisce l'URI nel suo browser:

  1. Il browser riconosce ciò che Nadia ha digitato come un URI.
  2. Il browser compie un'azione di reperimento dell'informazione in accordo con il suo comportamento configurato per risorse identificate attraverso lo schema URI di "http".
  3. L'autorità responsabile di "weather.example.com" fornisce informazione in una risposta alla richiesta di reperimento.
  4. Il browser interpreta la risposta, identificata come XHTML dal server, e compie azioni di reperimento aggiuntive per la grafica inglobata e altro contenuto come necessario.
  5. Il browser mostra a video l'informazione reperita, la quale include collegamenti ipertestuali ad altre informazioni. Nadia può seguire questi collegamenti ipertestuali per reperire le informazioni aggiuntive.

Questo scenario illustra le tre basi architetturali del Web che sono discusse in questo documento:

  1. Identificazione (§2). Gli URI sono usati per identificare risorse. In questo scenario del viaggio, la risorsa è un rapporto periodicamente aggiornato sul tempo a Oaxaca, e l'URI è “http://weather.example.com/oaxaca”.

  2. Interazione (§3). Gli agenti Web comunicano usando protocolli standardizzati che abilitano l'interazione attraverso lo scambio di messaggi i quali aderiscono a una sintassi e ad una semantica definite. Inserendo un URI all'interno di una maschera di reperimento o selezionando un collegamento ipertestuale, Nadia dice al proprio browser di compiere un'azione di reperimento per la risorsa identificata dall'URI. In questo esempio, il browser invia una richiesta GET tramite HTTP (una parte del protocollo HTTP) al server presso "weather.example.com", tramite la porta 80 di TCP/IP, e il server rimanda un messaggio contenente ciò che esso decide essere una rappresentazione della risorsa nel momento in cui quella rappresentazione è stata generata. Si noti che questo esempio è peculiare della navigazione ipertestuale delle informazioni — sono possibili altri tipi di interazioni, tutte all'interno dei browser e attraverso l'impiego di altri tipi di agenti Web; il nostro esempio è inteso a illustrare una singola comune interazione, non a definire il campo delle possibili interazioni o limitare i modi in cui gli agenti potrebbero utilizzare il Web.

  3. Formati (§4). La maggior parte dei protocolli usati per il reperimento e/o la richiesta di rappresentazione fanno uso di una sequenza di uno o più messaggi, che presi nel loro insieme contengono un carico di dati e metadati della rappresentazione, per trasferire la rappresentazione fra gli agenti. La scelta di un protocollo per l'interazione pone dei limiti ai formati dei dati e dei metadati della rappresentazione che possono essere trasmessi. L'HTTP, per esempio, tipicamente trasmette un singolo flusso di ottetto {octet stream} più i metadati, e utilizza i campi delle intestazioni "Content-Type" e "Content-Encoding" per identificare più avanti il formato della rappresentazione. In questo scenario, la rappresentazione trasferita è in XHTML, così come identificata dal campo d'intestazione HTTP "Content-type" contenente il nome del tipo registrato di media per Internet, "application/xhtml+xml". Quel nome di tipo di media per Internet indica che i dati della rappresentazione possono essere processati in accordo alla specifica XHTML.

    Il browser di Nadia è configurato e programmato per interpretare la ricezione di una rappresentazione di tipo "application/xhtml+xml" come un'istruzione per rendere il contenuto di quella rappresentazione in accordo con il modello di presentazione XHTML, incluse ogni interazioni sussidiarie (come le richieste di fogli di stile esterni o di immagini incorporate) richiamate dalla rappresentazione. Nello scenario, i dati della rappresentazione XHTML ricevuti dalla richiesta iniziale istruisce il browser di Nadia anche a reperire e rendere le mappe meteorologiche incorporate, ognuna identificata da un URI e causando in questo modo un'azione di reperimento aggiuntiva, la quale si risolve in rappresentazioni aggiuntive che vengono processate dal browser in accordo ai propri formati di dati (ad es., "application/svg+xml" indicate il formato di dati SVG), e questo processo continua fino a quando tutti i formati dei dati siano stati presentati. Il risultato di tutto questo procedimento, una volta che il browser ha raggiunto uno stato di quiete dell'applicazione che completa l'azione iniziale richiesta da Nadia, è ciò a cui ci si riferisce comunemente come una "pagina Web".

L'illustrazione seguente mostra la relazione fra identificatore, risorsa e rappresentazione.

Una risorsa (Informazioni Meteo su Oaxaca) è identificata da un URI particolare ed è rappresentata da un contenuto pseudo-HTML

Nel prosieguo di questo documento. evidenzieremo importanti punti architetturali riguardanti identificatori, protocolli e formati del Web. Tratteremo inoltre alcuni importanti principi generali di architettura (§5) e di come questi si applichino al Web.

1.1. Riguardo questo Documento

Questo documento descrive le proprietà che desideriamo per il Web e le scelte di progettazione che sono state fatte per conseguirle. Esso promuove il riutilizzo degli standard esistenti quando adattabili e fornisce una guida su come innovare in maniera consistente con l'architettura del Web.

I termini DEVE, NON DEVE, DOVREBBE, NON DOVREBBE e POTREBBE sono impiegati nei principi, nei vincoli e nelle note di buona prassi in conformità alla RFC 2119 [RFC2119].

Questo documento non include condizioni di conformità per queste ragioni:

1.1.1. A chi è rivolto questo Documento

Questo documento è stato pensato per alimentare i dibattiti riguardo le questioni dell'architettura del Web. Il pubblico di riferimento per questo documento include:

  1. Partecipanti alle Attività del W3C
  2. Altri gruppi e singoli che progettano tecnologie da integrarsi nel Web
  3. Implementatori delle specifiche del W3C
  4. Autori ed editori di contenuti Web

Note: Questo documento non fa distinzione in alcun modo formale fra i termini "linguaggio" e "formato." Il contesto determina quale termine viene usato. La frase "progettista di specifica" ricomprende progettisti di linguaggio, di formato e di protocollo.

1.1.2. Scopo di questo Documento

Questo documento presenta l'architettura generale del Web. Anche altri gruppi all'interno e fuori del W3C indirizzano aspetti specifici dell'architettura Web, inclusi accessibilità, garanzia di qualità, internazionalizzazione, indipendenza dal dispositivo e Web Service. La sezione sulle Specifiche Architetturali (§7.1) include riferimenti a queste specifiche correlate.

Questo documento si sforza di bilanciare concisione e accuratezza al contempo includendo esempi illustrativi. Le conclusioni del TAG sono documenti informativi che sono complementari al presente documento fornendo maggior dettaglio riguardo gli argomenti discussi. Questo documento include alcune citazioni delle conclusioni. Dal momento che le conclusioni evolvono indipendentemente, questo documento include riferimenti alle conclusioni del TAG. Per altre questioni del TAG coperte da questo documento, ma prive di una conclusione approvata, i riferimenti sono alle voci nell'Elenco di questioni del TAG.

Molti degli esempi in questo documento che coinvolgono attività umana presuppongono il modello conosciuto di interazione del Web (illustrato all'inizio dell'Introduzione) dove una persona segue un collegamento per il tramite di un agente utente, l'utente agente reperisce e presenta i dati, l'utente segue un altro collegamento, etc. Questo documento non discute in nessun aspetto altri modelli di interazione, come la navigazione vocale (vedi, per esempio, [VOICEXML2]). La scelta del modello di interazione potrebbe avere un impatto sul comportamento atteso dagli agenti. Per esempio, quando un agente utente grafico che gira su un computer portatile o su un dispositivo palmare s'imbatte in un errore, l'agente utente può riportare gli errori direttamente all'utente attraverso suggerimenti visivi e uditivi e presenta all'utente delle opzioni per risolvere gli errori. D'altro canto, quando qualcuno sta navigando nel Web attraverso input vocale e output esclusivamente audio, bloccare la maschera di immissione in attesa dell'input dell'utente potrebbe ridurre l'usabilità poiché è molto facile "perdere la bussola" quando si naviga solo con l'output audio. Questo documento non discute del come principi, vincoli e buone prassi qui identificate si applichino in tutti contesti d'interazione.

1.1.3. Principi, Vincoli e Note di Buona Prassi

I punti importanti del presente documento sono riuniti in categorie nel modo che segue:

Principio
Un principio architetturale è una regola fondamentale che si applica ad un vasto numero di situazioni e variabili. I principi architetturali includono "separazione degli aspetti", "interfaccia generica", "sintassi auto-descrittiva", "semantica visibile", "effetto di rete" (Legge di Metcalfe), e la Legge di Amdahl: "La velocità di un sistema è limitata dal suo componente più lento".
Vincolo
Nella progettazione del Web, alcune scelte, come i nomi degli elementi  p e li in HTML, la scelta del carattere dei due punti (:) negli URI o raggruppare i bit in unità di otto bit (ottetti), sono qualcosa di arbitrario; se paragraph fosse stato scelto al posto di p o l'asterisco (*) al posto dei due punti, il risultato su vasta scala sarebbe stato, molto probabilmente, lo stesso. Questo documento si focalizza su scelte di progettazione più fondamentali: scelte di progettazione che hanno condotto ai vincoli, ovvero restrizioni nel comportamento o nell'interazione all'interno del sistema. I vincoli potrebbero essere imposti per ragioni tecniche, politiche o altre per conseguire proprietà preferenziali nel sistema, come l'accessibilità, l'ambito globale, relativa facilità di evoluzione, efficienza ed estensibilità dinamica.
Buona prassi
La buona prassi — da parte degli sviluppatori software, degli autori di contenuti, dei gestori di siti, degli utenti e dei progettisti di specifiche — incrementa il valore del Web.

2. Identificazione

Nell'ottica di comunicare internamente, una comunità concorda (in maniera ragionevole) su un insieme di termini e sui loro significati. Un obiettivo del Web, sin dal suo principio, è stato costruire una comunità globale nella quale ciascuna parte può dividere informazioni con qualunque altra parte. Per raggiungere questo obiettivo, il Web fa uso di un singolo sistema di identificazione globale: l'URI. Gli URI sono la chiave di volta dell'architettura Web, fornendo l'identificazione che è comune per tutto il Web. L'ambito globale degli URI promuove "effetti di rete" su vasta scala: il valore di un identificatore cresce maggiormente quando è impiegato in maniera consistente (per esempio, maggiormente quando è usato nei collegamenti ipertestuali (§4.4)).

Principio: Identificatori Globali

Assegnare nomi globali conduce a effetti di rete globali.

Questo principio risale almeno fino al lavoro fondamentale di Douglas Engelbart sui sistemi ipertestuali aperti; si veda la sezione Ogni Oggetto Indirizzabile in [Eng90].

2.1. Benefici degli URI

La scelta di una sintassi per gli identificatori globali è qualcosa di arbitrario; è il loro scopo globale ad essere importante. L' Identificatore Uniforme di Risorsa, {Uniform Resource Identifier} [URI], è stato impiegato con successo sin dalla creazione del Web. Esistono benefici sostanziali nel partecipare alla rete esistente di URI, fra questi i collegamenti, i bookmark, la cache e l'indicizzazione da parte dei motori di ricerca, ed esistono costi non indifferenti nel creare un nuovo sistema di identificazione che abbia le stesse proprietà degli URI.

Buona prassi: Identificare con gli URI

Per beneficiare del valore del World Wide Web e per incrementarlo, gli agenti dovrebbero fornire URI come identificatori per le risorse.

Una risorsa dovrebbe avere un URI associato se un'altra parte potrebbe ragionevolmente voler creare un collegamento ipertestuale ad esso; fare o rifiutare asserzioni al loro riguardo, reperire o mettere in cache una rappresentazione di essa, includerla tutta o in parte attraverso un riferimento a un'altra rappresentazione, annotarla o compiere altre operazioni su di essa. Gli sviluppatori del software dovrebbero aspettarsi che condividere gli URI tra le varie applicazioni sarà di grande utilità, perfino se questa stessa utilità non sia evidente fin da subito. La conclusione del TAG "URI, Indirizzabilità e l'uso di GET e POST in HTTP" tratta dei benefici aggiuntivi e delle considerazioni sull'indirizzabilità dell'URI.

Note: Alcuni schemi di URI (come la specifica per lo schema URI di "ftp") usano il termine "designare" dove questo documento usa "identificare".

2.2. Relazioni URI/Risorsa

Per definizione un URI identifica una sola risorsa. Non limitiamo l'ambito di cosa potrebbe essere una risorsa. Il termine "risorsa" è impiegato in un senso generale per qualunque cosa possa essere identificata da un URI. È convenzionale nel Web ipertestuale descrivere pagine Web, immagini, cataloghi di prodotti, etc. come "risorse". Il carattere peculiare di queste risorse è che tutte le loro caratteristiche essenziali possono essere convogliate in un messaggio. Identifichiamo questo insieme come “risorse informative”.

Questo documento è un esempio di una risorsa informativa. Esso consiste in parole e simboli d'interpunzione e grafica e altri artefatti che possono essere codificati, con vari gradi di fedeltà, in una sequenza di bit. Non esiste nulla rispetto all'informazione essenziale contenuto di questo documento che non può in principio essere trasferito in un messaggio. Nel caso del presente documento, il messaggio in carico è la rappresentazione di questo documento.

Comunque, il nostro uso del termine risorsa è intenzionalmente più esteso. Anche altre cose, come le automobili e i cani (e, se avete stampato questo documento su fogli di carta fisici, l'artefatto che state tenendo nelle vostre mani), sono risorse. Non sono risorse informative, in ogni caso, perché la loro essenza non è l'informazione. Sebbene sia possibile descrivere un gran numero di cose riguardo a un'automobile o a un cane in una sequenza di bit, la somma di quelle cose sarà invariabilmente un'approssimazione del carattere essenziale della risorsa.

Definiamo il termine “risorsa informativa” perché osserviamo che è utile nelle discussioni sulla tecnologia Web e potrebbe essere utile nel costruire specifiche per strutture adibite all'uso sul Web.

Vincolo: gli URI Identificano una Singola Risorsa

Assegnare URI differenti a risorse differenti.

Dal momento che l'ambito di un URI è globale, la risorsa identificata da un URI non dipende dal contesto nel quale gli URI compaiono (si veda anche la sezione sulle identificazioni indirette (§2.2.3)).

[URI] è un accordo riguardo al come la comunità Internet allochi i nomi e al come li associ alle risorse che essi identificano. Gli URI sono divisi in schemi (§2.4) che definiscono, per il tramite della loro specifica di schema, il meccanismo per il quale identificatori di schemi specifici sono associati con le risorse. Per esempio, lo schema URI per "http" ([RFC2616]) usa server HTTP DNS e basati su TCP con il proposito dell'allocazione e la risoluzione dell'identificatore. Come risultato, identificatori come "http://example.com/somepath#someFrag" spesso assumono significato attraverso l'esperienza della comunità nel compiere una richiesta GET in HTTP sull'identificatore e, se fornito un responso positivo, interpretando il responso come una rappresentazione della risorsa identificata. (Si veda anche Identificatori di Frammento (§2.6).) Naturalmente, un'azione di reperimento come GET non è l'unico modo per ottenere informazione in merito ad una risorsa. Si potrebbe anche pubblicare un documento che abbia la pretesa di definire il significato di un particolare URI. Queste altre fonti di informazione potrebbero suggerire significati per tali identificatori, ma è una decisione dettata da una condotta locale, se si dovesse dar retta a quei suggerimenti.

Proprio come qualcuno potrebbe voler riferirsi ad una persona con nomi differenti (per nome e cognome, solo per cognome, per soprannome sportivo o affettuoso, e così via), l'architettura Web permette l'associazione di più di un unico URI con una risorsa. Gli URI che identificano la stessa risorsa sono chiamati alias di URI. La sezione sugli alias di URI (§2.3.1) tratta alcuni dei costi potenziali nel creare molteplici URI per la stessa risorsa.

Alcune sezioni di questo documento pongono domande circa la relazione fra URI e risorse, tra cui:

2.2.1. Collisione di URI

Per definizione, un URI identifica una sola risorsa. L'utilizzo dello stesso URI per identificare direttamente risorse differenti produce una collisione di URI. La collisione spesso impone un costo nella comunicazione dovuto allo sforzo richiesto per risolvere le ambiguità.

Supponiamo, per esempio, che un'organizzazione faccia uso di un URI per riferirsi al film La Stangata e un'altra organizzazione utilizzi il medesimo URI per riferirsi ad un forum di discussione su La Stangata. Per una terza parte, a conoscenza di entrambe le organizzazioni, questa collisione crea confusione riguardo a cosa identifichi l'URI, sminuendo il valore dell'URI. Se uno volesse parlare della data di creazione della risorsa identificata dall'URI, per esempio, non sarebbe chiaro se questo significhi "quando il film è stato creato" o "quando il forum di discussione sul film è stato creato".

Sono state escogitate soluzioni sociali e tecniche per aiutare ad evitare la collisione di URI. Comunque, il successo o il fallimento di questi differenti approcci dipende dall'estensione del consenso nella comunità di Internet sul tollerare le specifiche che li definiscono.

La sezione sull'allocazione di URI (§2.2.2) esamina gli approcci per stabilire la fonte autoritativa dell'informazione riguardo a cosa un URI voglia identificare.

Gli URI talvolta sono impiegati per l'identificazione indiretta (§2.2.3). Questa non porta necessariamente a delle collisioni.

2.2.2. Allocazione di URI

L'allocazione di URI è il processo di associazione fra un URI e una risorsa. L'allocazione può essere conseguita sia dai proprietari della risorsa che da terzi. È importante evitare la collisione di URI (§2.2.1).

2.2.2.1. Proprietà dell'URI

La proprietà dell'URI è una relazione fra un URI e un'entità sociale, come una persona, un'organizzazione o una specifica. La proprietà dell'URI dà alla relativa entità sociale certi diritti, fra i quali:

  1. trasferire la proprietà della totalità o di parte degli URI posseduti a un altro proprietario — delega; e
  2. associare una risorsa a un URI di proprietà — allocazione di URI.

Per convenzione sociale, la proprietà dell'URI è delegata dal registro degli schemi di URI della IANA [IANASchemes], essa stessa un'entità sociale, alle specifiche dello schema di URI dei soggetti registrati alla IANA. Alcune specifiche dello schema di URI più avanti delegano la proprietà a registri subordinati o ad altri proprietari ufficiali designati, che potrebbero più avanti delegare la proprietà. Nel caso di una specifica, la proprietà in ultima istanza risiede nella comunità che si occupa della specifica.

L'approccio preso per lo schema URI di "http", per esempio, segue il percorso per mezzo di cui la comunità di Internet delega l'autorità, per il tramite del registro di schema URI della IANA e del DNS, a un insieme di URI con un prefisso comune a uno specifico proprietario. Una conseguenza di questo approccio è il pesante affidamento del Web al registro centralizzato del DNS. Un approccio differente è preso dallo schema di Sintassi URN [RFC2141] il quale delega la proprietà di porzioni di spazi URN alle specifiche di Namespace URN, registrate esse stesse in un registro a cura della IANA di Identificatori del Namespace URN.

I proprietari di URI hanno la responsabilità di evitare l'assegnazione di URI equivalenti a risorse multiple. In questo modo, se una specifica di schema URI supporta la delega di URI, singoli o in insiemi organizzati, dovrebbe avere a cuore di assicurare che la proprietà in ultima istanza risieda nelle mani di una singola entità sociale. Consentire molteplici proprietari incrementa la probabilità delle collisioni URI.

I proprietari di URI potrebbero organizzare o impiegare un'infrastruttura per garantire che le rappresentazioni delle risorse associate siano disponibili e, dove appropriato, che sia possibile l'interazione con la risorsa attraverso lo scambio di rappresentazioni. Esistono aspettative sociali per una gestione della rappresentazione (§3.5) responsabile da parte dei proprietari di URI. Qui non vengono trattate ulteriori implicazioni sociali della proprietà dell'URI.

Si veda la questione del TAG siteData-36, che riguarda l'espropriazione dell'autorità di assegnare i nomi {naming}.

2.2.2.2. Altri schemi di allocazione

Alcuni schemi usano tecniche diverse da quelle della proprietà delegata per evitare la collisione. Per esempio, la specifica per gli schemi dei dati URL (sic) [RFC2397] specifica che la risorsa identificata da un URI di schema di dati ha una sola possibile rappresentazione. I dati della rappresentazione preparano l'URI che identifica quella risorsa. Così, la specifica stessa determina come vengono allocati gli URI dei dati; la delega non è possibile.

Altri schemi (come "news:comp.text.xml") si basano su di un processo sociale.

2.2.3. Identificazione Indiretta

Affermare che l'URI "mailto:[email protected]" identifica sia una casella di posta Internet che Nadia, la persona, introduce una collisione di URI. In ogni caso, possiamo usare l'URI per identificare indirettamente Nadia. Gli identificatori sono comunemente impiegati in questo modo.

Ascoltando un notiziario, si potrebbe sentire un servizio dalla Gran Bretagna che inizia, "Oggi, il 10 di Downing Street ha annunciato una serie di nuove misure economiche". In genere, "il 10 di Downing Street" identifica la residenza ufficiale del Primo Ministro britannico. In questo contesto, l'annunciatore sta usando (siccome glielo consente la retorica dell'inglese) di identificare indirettamente il governo britannico. In maniera similare, gli URI identificano risorse, ma a loro volta possono anche essere impiegati in molti costrutti per identificare indirettamente altre risorse. Politiche di assegnazione adottate in modo globale rendono alcuni URI interessanti come identificatori a scopo generico. Una politica locale stabilisce a cosa essi si riferiscono indirettamente.

Supponiamo che [email protected] sia l'indirizzo di posta elettronica di Nadia. Gli organizzatori di una conferenza a cui Nadia partecipa potrebbero usare "mailto:[email protected]" per riferirsi indirettamente a lei (ovvero, impiegando l'URI come una chiave di database nel loro archivio dei partecipanti alla conferenza). Questo non introduce una collisione di URI.

2.3. Comparazione di URI

Gli URI che sono identici, carattere per carattere, si riferiscono alla stessa risorsa. Poiché l'Architettura Web permette l'associazione di molteplici URI con una data risorsa, due URI che non sono identici alla lettera potrebbero ancora riferirsi alla stessa risorsa. URI differenti non necessariamente si riferiscono a risorse differenti, ma in genere c'è un elevato costo computazionale nel determinare che URI differenti si riferiscono alla stessa risorsa.

Per ridurre il rischio di un falso negativo (cioè, una conclusione errata che due URI non si riferiscono alla stessa risorsa) o un falso positivo (cioè, una conclusione errata che due URI si riferiscono alla stessa risorsa), alcune specifiche descrivono test di equivalenza in aggiunta alla comparazione carattere per carattere. Gli agenti che traggono conclusioni basate su comparazioni non autorizzate dalle relative specifiche si assumono la responsabilità per qualsiasi problema che ne derivi; si veda la sezione sulla gestione dell'errore (§5.3) per maggiori informazioni riguardo il comportamento responsabile quando si traggono conclusioni non autorizzate. La sezione 6 di [URI] fornisce maggiori informazioni riguardo la comparazione degli URI e la riduzione del rischio di falsi negativi e falsi positivi.

Si veda anche l'affermazione che due URI identificano la stessa risorsa (§2.7.2).

2.3.1. Alias dell'URI

Sebbene esistano benefici (come la flessibilità nell'assegnare i nomi {naming}) per gli alias dell'URI, esistono anche dei costi. Gli alias di URI sono dannosi quando dividono il Web delle risorse correlate. Un corollario del Principio di Metcalfe (l'"effetto di rete") è che il valore di una data risorsa può essere misurata dal numero e dal valore di altre risorse nelle vicinanze della propria rete, sarebbe a dire, le risorse che si collegano ad essa.

Il problema con gli alias è che se metà del vicinato punta per una data risorsa a un primo URI e l'altra metà punta a un secondo URI differente per la stessa risorsa, il vicinato viene diviso. Non solo la risorsa con l'alias viene sottostimata a causa di questa separazione, ma tutte le risorse delle vicinanze perdono valore a causa delle relazioni mancanti di second'ordine che sarebbero dovute esistere tra le risorse di riferimento in virtù dei loro riferimenti alla risorsa con alias.

Buona prassi: Evitare gli alias dell'URI

Un proprietario di URI NON DOVREBBE associare URI arbitrariamente differenti con la stessa risorsa.

Anche chi usufruisce degli URI gioca un ruolo nel garantire la consistenza dell'URI. Per esempio, nel momento in cui trascrivono un URI, gli agenti non dovrebbero operare gratuitamente la codifica percentuale dei caratteri. Il termine "carattere" si riferisce ai caratteri di URI definiti nella sezione 2 di [URI]; la codifica percentuale viene trattata nella sezione 2.1 di quella specifica.

Buona prassi: Utilizzo consistente dell'URI

Un agente che riceve un URI DOVREBBE riferirsi alla risorsa associata impiegando lo stesso URI, carattere per carattere.

Quando un alias di URI diventa di uso comune, il proprietario dell'URI dovrebbe usare delle tecniche protocollari come i reindirizzamenti lato server per mettere in relazione le due risorse. La comunità trae beneficio dal fatto che il proprietario dell'URI supporta il reindirizzamento di un URI con alias al corrispondente URI "ufficiale". Per altre informazioni sul reindirizzamento, si veda la sezione 10.3, Reindirizzamento, nella [RFC2616]. Si veda anche [CHIPS] per una trattazione di alcune delle prassi migliori per gli amministratori di server.

2.3.2. Riutilizzo della rappresentazione

Dare un alias all'URI è un'operazione che ricorre solo quando più di un URI viene usato per identificare la stessa risorsa. Il fatto che risorse differenti a volte abbiano la stessa rappresentazione non fa di quegli URI degli alias per quelle risorse.

Aneddoto

Dirk vorrebbe aggiungere un collegamento dal suo sito Web a quello meteorologico di Oaxaca. Egli utilizza l'URI http://weather.example.com/oaxaca ed etichetta il suo collegamento “bollettino meteorologico di Oaxaca del 1° agosto 2004”. Nadia fa notare a Dirk che sta fornendo delle aspettative svianti per l'URI che ha utilizzato. La linea di condotta del sito meteorologico di Oaxaca è che l'URI in questione identifica un bollettino del tempo attuale di Oaxaca — in un dato giorno qualsiasi — e non il tempo del 1° agosto. Naturalmente, il primo d'agosto del 2004, il collegamento di Dirk sarà corretto, ma per il resto dei giorni egli svierà i lettori. Nadia fa notare a Dirk che i gestori del sito meteorologico di Oaxaca mettono a disposizione un URI diverso assegnato permanentemente alla risorsa che fa rapporto sul tempo meteorologico il 1° agosto 2004.

In questo aneddoto, ci sono due risorse: "un bollettino meteorologico di Oaxaca attuale" e "un bollettino meteorologico di Oaxaca del 1° agosto 2004". I gestori del sito meteorologico di Oaxaca assegnano due URI per quelle due differenti risorse. Il 1° agosto 2004, le rappresentazioni per quelle risorse sono identiche. Il fatto che seguire i riferimenti di due URI differenti produca rappresentazioni identiche non implica che i due URI siano degli alias.

2.4. Schemi di URI

Nell'URI "http://weather.example.com/", l'"http" che appare prima dei due punti (":") designa uno schema di URI. Ogni schema di URI ha una specifica che spiega i suoi dettagli peculiari di come gli identificatori di schema sono allocati e vengono associati a una risorsa. La sintassi dell'URI è in questo modo un sistema di assegnazione dei nomi {naming} federato ed estensibile in cui ogni specifica dello schema potrebbe successivamente restringere la sintassi e la semantica degli identificatori all'interno di quello schema.

Esempi di URI da vari schemi includono:

Sebbene l'architettura Web permetta la definizione di nuovi schemi, introdurre un nuovo schema è dispendioso. Molti aspetti dell'elaborazione dell'URI sono dipendenti dallo schema e una gran quantità di software impiegato già elabora gli URI di schemi ben conosciuti. Introdurre un nuovo schema di URI richiede lo sviluppo e l'impiego non solo del software client per trattare lo schema, ma anche di agenti ausiliari come gateway, proxy e cache. Si veda [RFC2718] per altre considerazioni e costi relativi alla progettazione degli schemi di URI.

A causa di questi costi, se esiste uno schema di URI che incontra le necessità di un applicativo, i progettisti dovrebbero usarlo piuttosto che inventarne uno.

Buona prassi: Riutilizzo degli schemi di URI

Una specifica DOVREBBE riutilizzare uno schema di URI esistente (piuttosto che crearne uno nuovo) quando fornisce le proprietà di identificatori desiderate e la loro relazione alle risorse.

Consideriamo il nostro scenario di viaggio: l'agente che fornsice informazioni riguardo al tempo di Oaxaca dovrebbe registrare un nuovo schema di URI per il "meteo" per l'identificazione di risorse relative al tempo? Loro potrebbero quindi pubblicare URI come "weather://travel.example.com/oaxaca". Quando un agente software segue il riferimento di un tale URI, se ciò che accade in realtà è che un GET HTTP viene invocato per reperire una rappresentazione della risorsa, allora un URI "http" dovrebbe bastare.

2.4.1. Registrazione dello schema di URI

L'Autorità per i Numeri Assegnati in Internet {Internet Assigned Numbers Authority} (IANA) mantiene un registro [IANASchemes] delle corrispondenze fra nomi di schemi di URI e specifiche di schema. Per esempio, il registro IANA indica che lo schema "http" è definito nella [RFC2616]. Il processo di registrazione di un nuovo schema di URI è definito nella [RFC2717].

Schemi di URI non registrati NON DOVREBBERO essere impiegati per una serie di ragioni:

  • Non esiste una maniera generalmente accettata per localizzare la specifica di schema.
  • Qualcun altro potrebbe usare lo schema per altri scopi.
  • Non ci si dovrebbe aspettare che un software a scopo generico faccia qualcosa di utile con gli URI di questo schema al di là della comparazione di URI.

Una motivazione sconsiderata per registrare un nuovo schema di URI è consentire a un agente software di lanciare un particolare applicativo quando reperisce una rappresentazione. La stessa cosa può essere compiuta con minor dispendio spedendo al suo posto il tipo della rappresentazione, permettendo in tal modo l'uso di protocolli e implementazioni di trasferimento esistenti.

Perfino se un agente non è in grado di processare i dati della rappresentazione di un formato sconosciuto, esso può almeno reperirlo. I dati potrebbero contenere informazione sufficiente per permettere all'utente o all'agente utente di farne un qualche uso. Quando un agente non gestisce un nuovo schema di URI, non può reperire una rappresentazione.

Quando si progetta un nuovo formato di dati, il meccanismo preferenziale per promuovere il suo impiego sul Web è il tipo di media per Internet (si veda Tipi di Rappresentazione eTipi di Media per Internet (§3.2)). I tipi di media forniscono anche i mezzi per costruire nuovi applicazioni informative, come descritto in direzioni future per i formati di dati (§4.6).

2.5. Opacità dell'URI

Si sta tentando di indovinare la natura di una risorsa con l'ispezione di un URI che lo identifica. Tuttavia, il Web è progettato in modo che gli agenti comunichino lo stato dell'informazione della risorsa attraverso rappresentazioni, non identificatori. In generale, non si può determinare il tipo di una rappresentazione di risorsa ispezionando un URI della risorsa stessa. Ad esempio, l'"html" alla fine di "http://example.com/page.html" non fornisce alcuna garanzia che le rappresentazioni della risorsa identificata saranno servite con il tipo di media per Internet "text/html". Colui che pubblica è libero di allocare identificatori e definire come essi debbano essere serviti. Il protocollo HTTP non vincola il tipo di media per Internet basato sul componente di percorso dell'URI; il proprietario dell'URI è libero di configurare il server a restituire una rappresentazione usando PNG o qualsiasi altro formato di dati.

Lo stato della risorsa potrebbe evolvere nel tempo. Richiedere a un proprietario di URI di pubblicare un nuovo URI per ogni modifica nello stato della risorsa condurrebbe a un numero significativo di riferimenti spezzati. Per robustezza, l'architettura Web promuove l'indipendenza fra un identificatore e lo stato della risorsa identificata.

Buona prassi: Opacità dell'URI

Gli agenti che fanno uso degli URI NON DOVREBBERO tentare di dedurre le proprietà della risorsa referenziata.

In pratica, sono poche le deduzioni che possono esser fatte poiché esse sono esplicitamente autorizzate dalle relative specifiche. Alcune di queste deduzioni sono trattate nei dettagli per reperire una rappresentazione (§3.1.1).

L'URI d'esempio utilizzato nello scenario di viaggio ("http://weather.example.com/oaxaca") suggerisce a un lettore umano che la risorsa identificata ha qualcosa a che fare con il tempo a Oaxaca. Un sito che riferisca del tempo a Oaxaca potrebbe essere identificato proprio facilmente dall'URI "http://vjc.example.com/315". E l'URI "http://weather.example.com/vancouver" potrebbe identificare la risorsa "il mio album di foto".

D'altro canto, l'URI "mailto:[email protected]" indica che l'URI si riferisce a una casella di posta. La specifica di schema di URI per "mailto" autorizza gli agenti a dedurre che gli URI in questa forma identificano caselle di posta su Internet.

Alcune autorità di assegnazione di URI documentano e pubblicano i le loro politiche di assegnazione di URI. Per informazioni aggiuntive riguardo l'opacità di URI, si vedano le questioni del TAG metaDataInURI-31 e siteData-36.

2.6. Identificatori di frammento

Aneddoto

Quando sfoglia il documento XHTML che Nadia riceve come rappresentazione della risorsa identificata da "http://weather.example.com/oaxaca", ella trova che l'URI "http://weather.example.com/oaxaca#weekend" si riferisce alla parte delle rappresentazione che comunica l'informazione riguardo alla previsione per il fine settimana. Questo URI include l'identificatore di frammento "weekend" (la stringa dopo il "#").

L'identificatore di frammento componente di un URI permette l'identificazione indiretta di una risorsa secondaria attraverso il riferimento a una risorsa primaria e a informazioni identificative aggiuntive. La risorsa secondaria potrebbe essere una porzione o un sottoinsieme della risorsa primaria, qualche panoramica sulle rappresentazioni della risorsa primaria o qualche altra risorsa definita o descritta da quelle rappresentazioni. I termini "risorsa primaria" e "risorsa secondaria" sono definiti nella sezione 3.5 di [URI].

I termini "primaria" e "secondaria" in questo contesto non limitano la natura della risorsa — non sono classi. In questo contesto, primaria e secondaria indicano semplicemente che esiste una relazione fra le risorse per gli scopi di un unico URI: l'URI con un identificatore di frammento. Qualsiasi risorsa può identificarsi come una risorsa secondaria. Potrebbe anche essere identificata impiegando un URI senza un identifcatore di frammento e una risorsa potrebbe essere identificata come una risorsa secondaria attraverso molteplici URI. Il fine di questi termini è porre l'attenzione sulla relazione fra le risorse stesse, non limitare la natura di una risorsa.

L'interpretazione degli identificatori di frammento è trattata nella sezione sui tipi di media e la semantica dell'identificatore di frammento (§3.2.1).

Si veda la questione del TAG abstractComponentRefs-37, che riguarda l'impiego dell'identificatore di frammento con i nomi del namespace per identificare componenti astratti.

2.7. Direzioni future per gli Identificatori

Rimangono aperte le questioni riguardanti gli identificatori sul Web.

2.7.1. Identificatori internazionalizzati

L'integrazione degli identificatori internazionalizzati (cioè, composti di caratteri ulteriori rispetto a quelli permessi da [URI]) all'interno dell'architettura Web è una questione importante e aperta. Si veda la questione del TAG IRIEverywhere-27 per una trattazione sull'avanzamento dei lavori in quest'area.

2.7.2. Affermazione che due URI identificano la stessa risorsa

Tecnologie emergenti per un Web Semantico, incluso il "Linguaggio dell'Ontologia per il Web {Web Ontology Language} (OWL)" [OWL10], definisce le proprietà RDF come sameAs per asserire che due URI identificano la stessa risorsa o  inverseFunctionalProperty per sottintenderla.

3. Interazione

La comunicazione sulle risorse fra agenti in una rete coinvolge URI, messaggi e dati. I protocolli del Web (compresi HTTP, FTP, SOAP, NNTP e SMTP) sono basati sullo scambio di messaggi. Un messaggio potrebbe includere dati come pure metadati riguardanti una risorsa (come le intestazioni HTTP "Alternates" e "Vary"), i dati del messaggio e il messaggio stesso (come l'intestazione HTTP "Transfer-encoding"). Un messaggio potrebbe perfino includere metadati riguardo i metadati del messaggio (controlli per l'integrità del messaggio, per esempio).

Aneddoto

Nadia segue un collegamento ipertestuale etichettato "immagine satellitare" aspettandosi di reperire una foto satellitare della regione di Oaxaca. Il collegamento all'immagine dal satellite è un collegamento XHTML codificato come <a href="http://example.com/satimage/oaxaca">satellite image</a>. Il browser di Nadia analizza l'URI e determina che il suo schema è "http". La configurazione del browser determina come esso localizza l'informazione identificata, che potrebbe avvenire attraverso una cache di precedenti azioni di reperimento, o contattando un intermediario (come un server proxy), oppure con accesso diretto al server identificato dalla porzione dell'URI. In questo esempio, il browser apre una connessione di rete con la porta 80 sul server presso "example.com" e invia un messaggio "GET" come specificato dal protocollo HTTP, richiedendo una rappresentazione della risorsa.

Il server invia un messaggio di risposta al browser, una volta ancora in accordo al protocollo HTTP. Il messaggio consiste in alcune intestazioni e in un'immagine JPEG. Il browser legge le intestazioni, apprende dal campo "Content-Type" che il tipo di media per Internet della rappresentazione è "image/jpeg", legge la sequenza di ottetti che costituiscono i dati della rappresentazione e presenta l'immagine.

Questa sezione descrive i principi e i vincoli architetturali che riguardano le interazioni fra agenti, compresi argomenti come i protocolli di rete e gli stili di interazione, in parallelo con le interazioni tra il Web come sistema e le persone che ne fanno uso. Il fatto che il Web è un sistema altamente distribuito influenza i vincoli e gli assunti architetturali sulle interazioni.

3.1. Usare un URI per Accedere a una Risorsa

Gli agenti potrebbero usare un URI per accedere alla risorsa referenziata; questo è chiamato seguire il riferimento dell'URI. L'accesso può assumere molte forme, compresi il reperimento di una rappresentazione della risorsa (per esempio, usando GET e HEAD di HTTP), l'aggiunta o la modifica di una rappresentazione della risorsa (per esempio, usando POST o PUT di HTTP, che in alcuni casi potrebbe cambiare lo stato attuale della risorsa se le rappresentazioni sottoposte sono interpretate come istruzioni per quel fine) e la cancellazione di alcune o di tutte le rappresentazioni della risorsa (per esempio, usando DELETE di HTTP, che in alcuni casi potrebbe risultare in una cancellazione della risorsa stessa).

Potrebbe esistere più di una maniera per accedere a una risorsa per un dato URI; il contesto dell'applicazione determina quale metodo di accesso usa un agente. Per esempio, un browser potrebbe usare GET di HTTP per reperire una rappresentazione della risorsa, laddove un controllore di collegamento ipertestuale potrebbe usare HEAD di HTTP sullo stesso URI semplicemente per stabilire se è disponibile una rappresentazione. Alcuni schemi di URI pongono le aspettative circa i metodi di accesso disponibili, altri no (come lo schema URN [RFC 2141]). La sezione 1.2.2 di [URI] tratta della separazione dell'identificazione e dell'interazioni in maggior dettaglio. Per informazioni aggiuntive circa le relazioni fra metodi di accesso multipli e indirizzabilità dell'URI, si veda la conclusione del TAG "URI, Indirizzabilità e l'uso di GET e POST in HTTP".

Sebbene molti schemi di URI (§2.4) vengano associati allo stesso nome dei protocolli, ciò non implica che l'uso di tali URI sfocerà necessariamente in un accesso alla risorsa attraverso il protocollo che ha quel nome. Perfino quando un agente impiega un URI per reperire una rappresentazione, quell'accesso potrebbe avvenire attraverso gateway, proxy, cache e servizi di risoluzione dei nomi i quali sono indipendenti dal protocollo associato con il nome dello schema.

Molti schemi di URI definiscono un protocollo di interazione predefinito per tentare di accedere a una risorsa identificata. Quel protocollo di interazione è spesso la base per allocare gli identificatori entro quello schema, proprio come gli URI "http" sono definiti in termini di server HTTP basati su TCP. Comunque, ciò non implica che tutta l'interazione con tali risorse è limitata al protocollo di interazione predefinito. Ad esempio, i sistemi di reperimento dell'informaizone spesso fanno uso di proxy per interagire con una moltitudine di schemi di URI, come i proxy HTTP che vengono impiegati per accedere a risorse "ftp" e "wais". I proxy possono anche fornire servizi avanzati, come i proxy di annotazione, i quali combinano il normale reperimento dell'informazione con il reperimento aggiuntivo di metadati per fornire un visione unitaria e multidimensionale delle risorse che usano lo stesso protocollo e agenti utente come il Web non annotato. In maniera similare, potrebbero essere definiti protocolli futuri che ricomprendono i nostri sistemi attuali, usando meccanismi di interazione completamente differenti, senza cambiare gli schemi degli identificatori esistenti. Si veda anche, principio delle specifiche ortogonali (§5.1).

3.1.1. Dettagli sul reperire una rappresentazione

Seguire il riferimento di un URI generalmente coinvolge una successione di passi come descritto nelle molteplici specifiche e implementato dall'agente. L'esempio seguente illustra la serie di specifiche che governano il processo di quando un agente utente è istruito per seguire un collegamento ipertestuale (§4.4) che fa parte di un documento SVG. In questo esempio, l'URI è  "http://weather.example.com/oaxaca" e il contesto dell'applicazione richiede all'agente utente di reperire e presentare una rappresentazione della risorsa identificata.

  1. Dal momento che l'URI fa parte di un collegamento ipertestuale in un documento SVG, la prima specifica relativa è la Raccomandazione SVG 1.1 [SVG11]. La sezione 17.1 di queste specifiche importa la semantica del collegamento definita in XLink 1.0 [XLink10]: "La risorsa remota (la destinazione del collegamento) è definita da un URI specificato dall'attributo di XLink href nell'elemento 'a'". La specifica SVG va avanti affermando che l'interpretazione di un elemento a implica reperire una rappresentazione di una risorsa, identificata dall'attributo href nel namespace di XLink: "Attivando questi collegamenti (facendo click con il mouse, attraverso l'input da tastiera, con comandi vocali, etc.), gli utenti possono visitare queste risorse".
  2. La specifica XLink 1.0 [XLink10], che definisce l'attributo href nella sezione 5.4, stabilisce che "Il valore dell'attributo href deve essere un riferimento URI come definito nella [IETF RFC 2396], oppure deve risolversi in un riferimento URI dopo che gli sia stata applicata la conversione in caratteri escape descritta appresso".
  3. La specifica URI [URI] stabilisce che "Ogni URI comincia con un nome di schema che si riferisce a una specifica per assegnare gli identificatori entro quello schema". Il nome dello schema di URI in questo esempio è "http".
  4. [IANASchemes] stabilisce che lo schema "http" è definito dalla specifica di HTTP/1.1 (RFC 2616 [RFC2616], sezione 3.2.2).
  5. In questo contesto SVG, l'agente costruisce una richiesta GET di HTTP (sezione 9.3 di [RFC2616]) per reperire la rappresentazione.
  6. La sezione 6 di [RFC2616] definisce come il server costruisce un messaggio di risposta corrispondente, compreso il campo 'Content-Type'.
  7. La sezione 1.4 di [RFC2616] stabilisce che "la comunicazione HTTP di solito prende luogo su connessioni TCP/IP". Questo esempio non indirizza né a quel passaggio nel processo, né ad altri passaggi come la risoluzione del Sistema di Nome di Dominio {Domain Name System} (DNS).
  8. L'agente interpreta la rappresentazione restituita in accordo alla specifica del formato dei dati che corrisponde alla rappresentazione dei Tipi di Media per Internet (§3.2) (il valore del 'Content-Type' di HTTP) nel relativo registro IANA [MEDIATYPEREG].

Quali rappresentazioni siano precisamente reperite dipende da un certo numero di fattori, compresi:

  1. Se il proprietario dell'URI rende disponibile una rappresentazione qualsiasi;
  2. Se l'agente che fa la richiesta ha i privilegi di accesso per quelle rappresentazioni (si veda la sezione su collegamento e controllo di accesso (§3.5.2));
  3. Se il proprietario dell'URI ha fornito più di una rappresentazione (in differenti formati come HTML, PNG o RDF; in differenti lingue come l'inglese e lo spagnolo; oppure trasformato dinamicamente in accordo alle capacità hardware e software del contenitore), la rappresentazione risultante potrebbe dipendere dalla negoziazione fra l'agente utente e il server.
  4. Il momento della richiesta; il mondo cambia nel tempo, così anche le rappresentazioni delle risorse è normale che cambino nel tempo.

Assumendo che una rappresentazione sia stata reperita con successo, il potere espressivo del formato della rappresentazione influirà su come il fornitore della rappresentazione comunica precisamente lo stato della risorsa. Se la rappresentazione comunica lo stato della risorsa in maniera non accurata, questa inaccuratezza o ambiguità potrebbe condurre a confusione fra gli utenti rispetto a cosa sia la risorsa. Se utenti diversi raggiungono conclusioni differenti su cosa sia la risorsa, essi potrebbero interpretare ciò come una collisione di URI (§2.2.1). Alcune comunità, come quelle che sviluppano il Web Semantico, cercano di fornire una cornice per comunicare in modo accurato la semantica di una risorsa in una maniera leggibile per una macchina. La semantica leggibile da una macchina potrebbero alleviare alcune delle ambiguità associate con linguaggio naturale di descrizioni delle risorse.

3.2. Tipi di rappresentazione e Tipi di Media per Internet

Una rappresentazione sono dati che codificano informazione riguardo lo stato di una risorsa. Le rappresentazioni non necessariamente descrivere la risorsa o ritraggono una parvenza della risorsa o rappresentano la risorsa in altri significati della parola "rappresentare".

Le rappresentazioni di una risorsa potrebbe essere inviata o ricevuta usando i protocolli di interazione. Questi protocolli a turno determinano la forma in cui le rappresentazioni vengono convogliate sul Web. HTTP, ad esempio, fornisce per la trasmissione delle rappresentazioni come flussi di ottetti tipizzati impiegando i tipi di media per Internet [RFC2046].

Proprio com'è importante riutilizzare schemi di URI esistenti ogni volta che sia possibile, esistono benefici significativi nell'usare flussi di media tipizzati in ottetti per le rappresentazioni perfino nel caso poco usuale in cui un nuovo schema di URI e il protocollo ad esso associato sia da definire. Ad esempio, se il tempo di Oaxaca fosse stato dirottato sul browser di Nadia impiegando un protocollo diverso da HTTP, allora il software per presentare i formati come text/xhmtl+xml e image/png sarebbe stato ancora utilizzabile se il nuovo protocollo supportasse la trasmissione di quei tipi. Questo è un esempio del principio delle specifiche ortogonali (§5.1).

Buona prassi: Riutilizzo dei formati di rappresentazione

I nuovi protocolli creati per il Web DOVREBBERO trasmettere le rappresentazioni come flussi di ottetti tipizzati per i tipi di media per Internet.

Il meccanismo del tipo di media per Internet in effetti ha qualche limitazione. Per esempio, i tipi di media stringhe non supportano il tracciamento della versione (§4.2.1) o altri parametri. Si vedano le questioni del TAG uriMediaType-9 e mediaTypeManagement-45 che si occupano degli aspetti del meccanismo del tipo di media.

3.2.1. Tipi di rappresentazione e semantica degli identificatori di frammento

Il Tipo di Media per Internet definisce la sintassi e la semantica dell'identificatore di frammento (introdotto in Identificatori di Frammento (§2.6)), se presente, che potrebbe essere utilizzato in congiunzione con una rappresentazione.

Aneddoto

In una delle sue pagine XHTML, Dirk crea un collegamento ipertestuale a un'immagine che Nadia ha pubblicato sul Web. Egli crea un collegamento ipertestuale con <a href="http://www.example.com/images/nadia#hat">Nadia's hat</a>. Emma vede la pagina XHTML di Dirk nel suo browser Web e segue il collegamento. L'implementazione HTML nel suo browser rimuove il frammento dall'URI e richiede l'immagine "http://www.example.com/images/nadia". Nadia serve una rappresentazione SVG dell'immagine (con il tipo di media per Internet "image/svg+xml"). Il browser Web di Emma fa partire un'implementazione SVG per far vedere l'immagine. Esso passa l'URI originale compreso il frammento, "http://www.example.com/images/nadia#hat" a questa implementazione, causando la visione del cappello da essere mostrata piuttosto che l'immagine completa.

Si noti che l'implementazione HTML nel browser di Emma non necessita di comprendere la sintassi o la semantica del frammento SVG (né l'implementazione SVG deve nemmeno comprendere HTML, WebCGM, RDF ... sintassi di frammento o semantica; deve semplicemente riconoscere il delimitatore # dalla sintassi URI [URI] e rimuovere il frammento quando accede alla risorsa). Questa ortogonalità (§5.1) è una caratteristica importante dell'architettura Web; è ciò che mette in condizione il browser di Emma di fornire un servizio utile senza richiedere un aggiornamento.

La semantica di un identificatore di frammento sono definite dall'insieme di rappresentazioni che potrebbero risultare da un'azione di reperimento della risorsa primaria. Il formato e la risoluzione del frammento sono perciò dipendenti dal tipo di rappresentazione potenzialmente reperibile, nonostante tale reperimento sia compiuto solo se viene seguito il riferimento dell'URI. Se una tale rappresentazione non esiste, allora la semantica del frammento sono considerate sconosciute e, in effetti, svincolata. La semantica dell'identificatore di frammento sono ortogonali agli schemi di URI e in tal modo non può essere ridefinito dalle specifiche dello schema di dell'URI.

L'interpretazione dell'identificatore di frammento è portata a termine solamente dall'agente che segue il riferimento di un URI; l'identificatore di frammento non è passato ad altri sistemi durante il processo di reperimento. Ciò significa che alcuni intermediari nell'architettura Web (come i proxy) non hanno alcuna interazione con gli identificatori di frammento e che il reindirizzamento (in HTTP [RFC2616], ad esempio) non si occupa dei frammenti.

3.2.2. Identificatori di frammento e negoziazione del contenuto

La negoziazione del contenuto si riferisce alla prassi di rendere disponibili molteplici rappresentazioni attraverso lo stesso URI. La negoziazione fra l'agente richiedente e il server determina quale rappresentazione viene servita (di solito con l'obiettivo di servire la "migliore" rappresentazione che un agente ricevente possa processare). HTTP è un esempio di un protocollo che mette i fornitori di rappresentazione in condizioni di impiegare la negoziazione di contenuto.

I singoli formati di dati potrebbero definire le loro proprie regole per l'utilizzo della sintassi dell'identificatore di frammento per specificare tipi differenti di sottoinsiemi, viste o riferimenti esterne che sono identificabili come risorse secondarie da quel tipo di media. Perciò, i fornitori di rappresentazione devono gestire con attenzione la negoziazione del contenuto quando utilizzata con un URI che contiene un identificatore di frammento. Si consideri un esempio in cui il proprietario dell'URI "http://weather.example.com/oaxaca/map#zicatela" utilizza la negoziazione del contenuto per servire due rappresentazioni della risorsa identificata. Possono insorgere tre situazioni:

  1. L'interpretazione di "zicatela" è definita in maniera consistente da entrambe le specifiche del formato di dati. Il fornitore di rappresentazione decide quando le definizioni della semantica dell'identificatore di frammento sono sufficientemente consistenti.
  2. L'interpretazione di "zicatela" è definita in maniera inconsistente dalle specifiche del formato di dati.
  3. L'interpretazione di "zicatela" è definita in una sola specifica di formato di dati, ma non nell'altra.

La prima situazione — semantica consistente — non pone problemi.

Il secondo caso è un errore della gestione del server: i fornitori di rappresentazione non devono utilizzare la negoziazione di contenuto per servire formati di rappresentazione che hanno una semantica dell'identificatore di frammento inconsistente. Questa situazione conduce anche alla collisione di URI (§2.2.1).

Il terzo caso non è un errore della gestione del server. È un mezzo con il quale il Web può crescere. Poiché il Web è un sistema distribuito nel quale formati e agenti sono impiegati in una maniera disomogenea, l'architettura Web non vincola gli autori a usare solo i formati considerati il "minimo comun denominatore". Gli autori di contenuto potrebbero avvantaggiarsi dei nuovi formati di dati mentre continuano ad assicurare una ragionevole compatibilità all'indietro per gli agenti che ancora non li implementano.

Nel terzo caso, il comportamento tenuto dall'agente ricevente dovrebbe variare in funzione del fatto che il formato negoziato definisca la semantica dell'identificatore di frammento. Quando un formato di dati ricevuto non definisce la semantica dell'identificatore di frammento, l'agente dovrebbe compiere un recupero silente dell'errore a meno che l'utente abbia dato il consenso; si veda [CUAP] per un comportamento suggerito dell'agente aggiuntivo in questo caso.

Si veda la relativa questione del TAG RDFinXHTML-35.

3.3. Inconsistenze fra Dati e Metadati della Rappresentazione

La comunicazione avvenuta con successo fra due parti dipende dalla comprensione ragionevolmente condivisa della semantica dei messaggi scambiati, sia dei dati che dei metadati. A volte, potrebbero esistere inconsistenze fra i dati e i metadati del messaggio del mittente. Esempi, osservati nella pratica, di inconsistenze fra i dati e i metadati della rappresentazione comprendono:

D'altro canto, non esiste alcuna inconsistenza nel servire un contenuto HTML con il tipo di media "text/plain", ad esempio, poiché questa combinazione è autorizzata dalle specifiche.

Gli agenti riceventi dovrebbero scovare le inconsistenze di protocollo e compiere un adeguato recupero dell'errore.

Vincolo: Inconsistenza dati-metadati

Gli agenti NON DEVONO ignorare i metadati del messaggio senza il consenso dell'utente.

In tal modo, ad esempio, se le parti responsabili per "weather.example.com" etichettano per errore la foto satellitare di Oaxaca come "image/gif" invece di "image/jpeg", e se il browser di Nadia rileva un prolema, il browser di Nadia non deve ignorare il problema (cioè, presentare semplicemente l'immagine JPEG) senza il consenso di Nadia. Il browser di Nadia può renderle noto il problema oppure notificarlo e compiere un'azione correttiva.

Inoltre, i fornitori di rappresentazione possono aiutare a ridurre il rischio di inconsistenze attraverso l'assegnazione attenta dei metadati della rappresentazione (in special modo quelli che si applicano a rappresentazioni che s'incrociano). La sezione sui tipi di media per XML (§4.5.7) presenta un esempio di riduzione del rischio di errore fornendo nessun metadato riguardo alla codifica di carattere quando si serve dell'XML.

L'accuratezza dei metadati poggia sugli amministratori di server, gli autori delle rappresentazioni e il software che utilizzano. in pratica, le capacità degli strumenti e le relazioni sociali potrebbero essere i fattori limitanti.

L'accuratezza di questi e altri campi di metadati è importante per le dinamiche risorse Web, dove un pochino di ragionamento e programmazione può spesso assicurare metadati corretti per un vasto numero di risorse.

Spesso esiste una separazione del controllo fra gli utenti che creano le risorse delle rappresentazioni e i gestori dei server che manutengono il software del sito Web. Dato che in genere è il software del sito Web che fornisce i metadati associati ad una risorsa, ne consegue che è richiesta la coordinazione fra i gestori dei server e i creatori di contenuto.

Buona prassi: Associazione di metadati

I gestori di server DOVREBBERO permettere ai creatori della rappresentazione di controllare i metadati associati alle loro rappresentazioni.

In particolare, i creatori di contenuto necessitano di essere in grado di controllare il tipo di contenuto (per estensibilità) e la codifica di carattere (per un'adeguata internazionalizzazione).

La conclusione del TAG "Metadati autoritativi" spiega in maggior dettaglio come trattare l'inconsistenza dati/metadati e come può essere usata la configurazione del server per evitarla.

3.4. Interazioni sicure

Il reperimento di Nadia dell'informazione meteo (un esempio di un'interrogazione di sola lettura o di ricerca) si qualifica come una interazione "sicura"; una interazione sicura è quella in cui l'agente non impone alcun obbligo al di là dell'interazione. Un agente potrebbe imporre un obbligo attraverso altri mezzi (come con la firma di un contratto). Se un agente non contrae un obbligo prima di un'interazione sicura, non deve contrarla in seguito.

Altre interazioni Web assomigliano ad ordini più che a interrogazioni. Queste interazioni insicure potrebbero causare una modifica nello stato di una risorsa e l'utente potrebbe essere ritenuto responsabile per le conseguenze di queste interazioni. Le interazioni non sicure includono sottoscrivere una newsletter, scrivere ad una lista o modificare un database. Nota: In questo contesto, la parola "insicura" non significa necessariamente "pericolosa"; il termine "sicuro" è usato nella sezione 9.1.1 della [RFC2616] e "insicuro" è il naturale contrario.

Aneddoto

Nadia decide di prenotare una vacanza a Oaxaca presso "booking.example.com". Ella inserisce i dati in una serie di moduli online e alla fine le viene domandata l'informazione della carta di credito per acquistare i biglietti aerei. Ella fornisce questa informazione in un altro modulo. Quando preme il pulsante "Acquista", il suo browser apre un'altra connessione di rete al server presso "booking.example.com" e invia un messaggio composto dai dati del modulo usando il metodo POST. Questa è una interazione non sicura; Nadia desidera cambiare lo stato del sistema scambiando denaro per dei biglietti aerei.

Il server legge la richiesta POST e dopo aver ultimato la transazione della prenotazione restituisce un messaggio al browser di Nadia che contiene una rappresentazione dei risultati della richiesta di Nadia. I dati della rappresentazione sono in XHTML cosicché possono essere salvati o stampati per l'archivio di Nadia.

Si noti che né i dati trasmessi con POST, né i dati ricevuti in risposta corrispondono necessariamente ad una qualsiasi risorsa identificata da un URI.

Le interazioni sicure sono importanti perché queste sono interazioni dove gli utenti possono navigare tranquilli e dove gli agenti (compresi i motori di ricerca e i browser che pre-immagazzinano i dati per l'utente) possono seguire i collegamenti ipertestuali in modo sicuro. Gli utenti (o gli agenti che agiscono in loro vece) non si impegnano a far nulla se non a interrogare una risorsa o a seguire un collegamento ipertestuale.

Principio: Reperimento sicuro

Gli agenti non contraggono obblighi reperendo una rappresentazione.

Per esempio, è scorretto pubblicare un URI che, quando viene seguito come parte di un collegamento ipertestuale, iscrive un utente ad una mailing list. Si ricordi che i motori di ricerca potrebbero seguire tali collegamenti ipertestuali.

Il fatto che il GET HTTP, il metodo d'accesso più di frequente utilizzato quando si segue un collegamento ipertestuale, è sicuro non implica che tutte le interazioni sicure debbano essere fatte attraverso il GET di HTTP. A volte, potrebbero esistere buone ragioni (come requisiti di riservatezza o limiti pratici sulla lunghezza dell'URI) a condurre un'operzione altrimenti sicura a usare un meccanismo in genere riservata a operazioni insicure (cioè, il POST di HTTP).

Per maggiori informazioni riguardo le operazioni sicure e insicure nell'usare GET e POST di HTTP e nel trattare aspetti di sicurezza intorno all'uso di GET di HTTP, si veda la conclusione del TAG "URI, Indirizzabilità e l'uso di GET e POST in HTTP".

3.4.1. Interazioni insicure e imputabilità

Aneddoto

Nadia paga i suoi biglietti aerei (attraverso un'interazione POST come sopra descritta). Ella riceve una pagina Web con l'informazione della conferma e desidera rubricarla cosicché può riferirsi ad essa quando calcola le sue spese. Sebbene Nadia puo stampare i risultati oppure salvarli in un file, le piacerebbe anche rubricarle.

Le richieste di transazione e i risultati sono risorse valutabili e, come tutte le risorse valutabili, è utile riferirsi ad esse con un pURI persistente (§3.5.1). Comunque, in pratica, Nadia non può rubricare il suo impegno a pagare (espresso attraverso la richiesta POST) o la quietanza e l'impegno della compagnia aerea a fornirle un volo (espresso attraverso la risposta al POST).

Esistono modi per fornire URI persistenti per richieste di transazione e i loro risultati. Per le richieste di transazione,gli agenti utenti possono fornire un'interfaccia per gestire le transazioni dove l'utente agente abbia contratto un obbligazione in vece dell'utente. Per i risultatti delle transazioni, HTTP consente ai fornitori di rappresentazione di associare un URI con i risultati di una richiesta POST di HTTP usando l'intestazione "Content-Location" (descritta nella sezione 14.14 della [RFC2616]).

3.5. Gestione della Rappresentazione

Aneddoto

Dal momento che Nadia trova utile il sito meteo di Oaxaca, spedisce per posta elettronica una recensione al suo amico raccomandando che controlli 'http://weather.example.com/oaxaca'. Dirk fa click sul collegamento ipertestuale risultante nel messaggio di posta elettronica che ha ricevuto e rimane frustrato per un 404 (non trovato). Dirk tenta ancora il giorno successivo e riceve una rappresentazione con "notizie" che è vecchia di due settimane. Egli tenta ancora una volta il giorno dopo per ricevere solo una rappresentazione che afferma che il tempo a Oaxaca è soleggiato, nonostante i suoi amici a Oaxaca gli dicano al telefono che in realtà sta piovendo. Dirk e Nadia concludono che i proprietari dell'URI sono inaffidabili o imprevedibili. Sebbene il proprietario dell'URI abbia scelto il Web come medium di comunicazione, il proprietario ha perso due clienti a causa di una gestione non realistica della rappresentazione.

Un proprietario di URI potrebbe mettere a disposizione zero o più rappresentazioni autoritative della risorsa identificata da quell'URI. Esiste un beneficio per la comunità nel fornire le rappresentazioni.

Buona prassi: Rappresentazione disponibile

Un proprietario URI DOVREBBE fornire rappresentazioni della risorsa che identifica.

Ad esempio, i proprietari degli URI del namespace XML dovrebbero usarli per identificare un documento del namespace (§4.5.4).

Solo perché le rappresentazioni sono disponibili non significa che è sempre desiderabile recuperarle. Infatti, in alcuni casi è vero il contrario.

Principio: Fare un riferimento non implica seguire quel riferimento

Uno sviluppatore di applicazioni o un autore di specifica NON DOVREBBE richiedere il reperimento in rete delle rappresentazioni ogni volta che ci si riferisce ad esse.

Seguire un riferimento URI ha un costo (potenzialmente significativo) nelle risorse di calcolo e della larghezza di banda, potrebbe avere implicazioni di sicurezza e potrebbe imporre una latenza significativa all'applicazione che segue il riferimento. Tranne quando necessario, si dovrebbe evitare di seguire il riferimento dell'URI.

Le sezioni seguenti discutono alcuni aspetti della gestione della rappresentazione, compresi promuovere la persistenza dell'URI (§3.5.1), gestire l'accesso alle risorse (§3.5.2) e supportare la navigazione (§3.5.3).

3.5.1. Persistenza dell'URI

Come nel caso di molte interazioni umane, la riservatezza nelle interazioni via Web dipende dalla stabilità e la predicibilità. Per una risorsa informativa, la persistenza dipende dalla consistenza delle rappresentazioni. Il fornitore della rappresentazione stabilisce quando le rappresentazioni sono sufficientemente consistenti (sebbene quella determinazione in genere prende in considerazione le aspettative dell'utente).

Sebbene la persistenza in questo caso è osservabile come un risultato del reperimento della rappresentazione, il termine persistenza dell'URI è utilizzato per descrivere la proprietà desiderabile che, una volta associata con un arisorsa, un URI dovrebbe continuare indefinitivamente a rifersi a quella risorsa.

Buona prassi: Rappresentazione consistente

Un proprietario di URI DOVREBBE fornire rappresentazioni della risorsa identificata in maniera consistente e predicibile.

La persistenza di URI è una questione di condotta e da parte del proprietario dell'URI. Lascelta di un particolare schema di URI fnon fornisce alcuna garanzia che quegli URI saranno persistenti o che non saranno persistenti.

HTTP [RFC2616] è stato progettato per aiutare a gestire la persistenza degli URI. Ad esempio, il reindirizzamento HTTP (usando i codici di risposta 3xx) permette ai server di dire ad un agente che occorre che esso compia un'ulteriore azione al fine di completare la richiesta (ad esempio, è associato un nuovo URI alla risorsa).

In aggiunta, anche la negoziazione del contenuto promuove la consistenza, dacché non si richiede ad un gestore di sito di definire nuovi URI quando aggiunge il supporto per una nuova specifica di formato. I protocolli che non supportano la negoziazione del contenuto (come FTP) richiedono un nuovo identificatore quando viene introdotto un nuovo formato di dati. L'uso improprio della negoziazione del contenuto può portare a rappresentazioni inconsistenti.

Per spiegazioni aggiuntive riguardo la persistenza dell'URI, si veda [Cool].

3.5.2. Collegamento e controllo d'accesso

È ragionevole limitare l'accesso ad una risorsa (per ragioni commerciali o di sicurezza, ad esempio), ma identificare semplicemente la risorsa è come riferirsi a un libro con il titolo. In circostanze eccezionali, le persone potrebbero essere d'accordo sul tenere riservati titoli o URI (ad esempio, l'autore di un libro e un editore potrebbero essere d'accordo sul tenere l'URI della pagina contenente materiale aggiuntivo segreto finché il libro sarà pubblicato), altrimenti essi sono liberi di scambiarli.

Per analogia: i proprietari di un edificio potrebbero avere come linea di condotta che il pubblico può entrare nell'edificio solo attraverso il portone di fronte e solo durante l'orario d'ufficio. Le persone che lavorano nell'edificio e che fanno consegne per esso potrebbero usare altre porte come appropriate. Una tale politica sarebbe rafforzata da una combinazione di personale di sicurezza e dispositivi meccanici come lucchetti e pass. Non si dovrebbe rafforzare questa politica nascondendo delle entrate dell'edificio, né richiedendo una legislazione che imponga l'uso del portone di fronte e vieti a chiunque di rivelare il fatto che esistono altre porte nell'edificio.

Aneddoto

Nadia invia a Dirk l'URI dell'articolo che sta leggendo ora. Con il suo browser, Dirk segue il collegamento ipertestuale e gli viene chiesto di inserire il nome utente e la password di iscritto. Dal momento che Dirk è anche un iscritto ai servizi forniti da "weather.example.com," egli può accedere alla stessa informazione come Nadia. In tal modo, l'autorità per "weather.example.com" può limitare l'accesso a gruppi autorizzati e fornire ancora i benefici degli URI.

Il Web fornisce alcuni meccanismi per controllare l'accesso alle risorse; questi meccanismi non si basano sul nascondere o sopprimere gli URI per quelle risorse. Per informazioni aggiuntive, si veda la conclusione del "'Collegare in profondità' nel World Wide Web".

3.5.3. Supportare la Navigazione

È un punto di forza dell'Architettura Web che i collegamenti possono esser fatti e condivisi; un utente che ha trovato una parte interessante del Web può condividere questa esperienza semplicemente ripubblicando un URI.

Aneddoto

Nadia e Dirk vuole visitare il Museo delle Previsioni Meteorologiche a Oaxaca. Nadia va su "http://maps.example.com", localizza il museo e manda per posta l'URI "http://maps.example.com/oaxaca?lat=17.065;lon=-96.716;scale=6" a Dirk. Dirk va su "http://mymaps.example.com", localizza il museo e manda per posta l'URI "http://mymaps.example.com/geo?sessionID=765345;userID=Dirk" a Nadia. Dirk legge il messaggio di posta elettronica di Nadia ed è in grado di seguire il collegamento alla mappa. Nadia legge il messaggio di Dirk, segue il collegamento e riceve un messaggio di errore 'Nessun utente/sessione corrispondente'. Nadia deve ricominciare di nuovo da "http://mymaps.example.com" e trovare il posto del museo ancora una volta.

Per le risorse che sono generate su richiesta, la generazione meccanica di URI è comune. Per le risorse che potrebbe essere utile rubricare per una successiva lettura attenta oppure condivise con altri, i gestori di server dovrebbero evitare di limitare senza necessità il riutilizzo di tali URI. Se l'intenzione è quella di restringere l'informazione per un particolare utente, come potrebbe essere il caso di un'applicazione di conto bancario online ad esempio, i progettisti dovrebbero usare degli appropriati meccanismi di controllo d'accesso (§3.5.2).

Anche le interazioni condotte con il POST di HTTP (in cui potrebbe essere stato usato il GET di HTTP) limitano le possibilità di navigazione. L'utente non può creare un segnalibro o condividere un URI perché le transazioni POST di HTTP tipicamente non producono come risultato un URI differente da quello con cui l'utente interagisce con il sito.

3.6. Direzioni future per l'Interazione

Rimangono questioni aperte riguardanti le interazioni sul Web. Il TAG si aspetta versioni future di questo documento per indirizzare in maggior dettaglio la relazione fra l'architetuuta ivi descritta, Web Services {Servizi Web}, sistemi peer-to-peer, sistemi di messaggistica istantanea (come [RFC3920]), flussi audio (come RTSP [RFC2326]), e il voice-over-IP {voce-su-IP} (come SIP [RFC3261]).

4. Formati di Dati

Una specifica di formato di dati (ad esempio, per XHTML, RDF/XML, SMIL, XLink, CSS e PNG) incorpora un accordo sulla corretta interpretazione dei dati della rappresentazione. Il primo formato di dati utilizzato sul Web è stato HTML. Da quel momento in poi, i formati di dati sono cresciuti di numero. L'architettura Web non pone vincoli su quali formati di dati i fornitori di contenuto possano usare. Questa flessibilità è importante perché esiste un'evoluzione costante nelle applicazioni, che si risolve in nuovi formati di dati e raffinamenti di formati esistenti. Sebbene l'architettura Web permetta l'impiego di nuovi formati di dati, la creazione e l'impiego di nuovi formati (e gli agenti in grado di trattarli) sono dispendiosi. In tal modo, prima di inventare un nuovo formato di dati (o un "meta" formato come XML), i progettisti dovrebbero considerare con attenzione il riutilizzo di uno che sia già disponibile.

Perché un formato di dati sia interoperabile in modo utile fra due parti, le parti devono concordare (per una ragionevole estensione) sulla sua sintassi e la sua semantica. La comprensione condivisa di un formato di dati promuove l'interoperabilità, ma non implica vincoli sull'utilizzo; per esempio, chi invia i dati non può contare sul fatto di essere in grado di vincolare il comportamento di chi riceve i dati.

Di seguito descriviamo alcune caratteristiche di un formato di dati che facilitano l'integrazione all'interno dell'architettura Web. Questo documento in generale non si indirizza alle caratteristiche vantaggiose di una specifica come la leggibilità, la semplicità, l'attenzione agli obiettivi del programmatore, l'attenzione alla necessità dell'utente, l'accessibilità, né l'internazionalizzazione. La sezione sulle specifiche architetturali (§7.1) include riferimenti alle linee guida aggiuntive per la specifica di formato.

4.1. Formati di Dati Binari e Testuali

I formati di dati binari sono quelli in cui porzioni dei dati sono codificati per l'uso diretto da parte dei processori di computer, ad esempio little-endian 32 bit e IEEE 64 bit a virgola mobile a precisione doppia. Le porzioni di dati così rappresentate comprendono valori numerici, puntatori e dati compressi di ogni sorta.

Un formato di dati testuali è uno in cui i dati sono specificati in una codifica definita come una sequenza di caratteri. HTML, la posta elettronica Internet e tutti i formati basati su XML (§4.5) sono testuali. Sempre di più, i formati di dati testuali internazionalizzati si riferiscono al repertorio Unicode [UNICODE] per le definizioni dei caratteri.

Se un formato di dati è testuale, come definito in questa sezione, ciò non implica che dovrebbe essere servito con un tipo di media iniziante con "text/". Sebbene i formati basati su XML sono testuali, molti formati basati su XML non consistono principalmente di elocuzioni nel linguaggio naturale. Si veda la sezione sui tipi di media per XML (§4.5.7) per le questioni che sorgono quando viene usato "text/" in congiunzione con un formato basato su XML.

In principio, tutti i dati sono rappresentati utilizzando formati testuali. In pratica, alcuni tipi di contenuto (ovvero, quelli audio e video) sono rappresentati in genere usando formati binari.

Le negoziazioni tra i formati di dati binari e testuali sono complesse e dipendente dall'applicazione. I formati binari possono essere significativamente più compatti, in particolare per complesse strutture di dati ricche di puntatori. Inoltre, essi possono essere consumati più rapidamente dagli agenti in quei casi in cui vengono caricati in memoria e utilizzati senza nessuna o con minima conversione. Si noti, comunque, che tali casi sono relativamente inusuali in quanto l'uso diretto potrebbe aprire la porta a questioni di sicurezza alle quali ci si può indirizzare solo in maniera pratica esaminando in dettaglio ogni aspetto della struttura di dati.

I formati testuali sono di solito più portabili e interoperabili. I formati testuali inoltre hanno il considerevole vantaggio che possono essere letti direttamente dagli esseri umani (e compresi, data una sufficiente documentazione). Questo può semplificare i compiti nel creare e manutenere il software e permettere l'intervento diretto di umani nella catena dell'elaborazione senza il ricorso a strumenti più complessi di un onnipresente editor testuale. Infine, esso semplifica il compito necessariamente umano di imparare i nuovi formati di dati; questo è ciò che viene chiamato l'effetto "vista codice".

È importante enfatizzare che l'intuizione in merito a problemi che riguardano la dimensione dei dati e la velocità di elaborazione non è una guida affidabile nella progettazione del formato; studi quantitativi sono essenziali per una corretta comprensione delle negoziazioni. Perciò, i progettisti della specifica di un formato di dati dovrebbero fare una scelta ponderata fra il progetto di un formato binario e testuale.

Si veda la questione del TAG binaryXML-30.

4.2. Tracciamento della Versione ed Estensibilità

In un mondo perfetto, i progettisti di linguaggio inventerebbero linguaggi che incontrano alla perfezione i requisiti che sono stati presentati loro, i requisiti sarebbero un modello perfetto del mondo, non cambierebbero mai nel tempo e tutte le implementazioni sarebbero perfettamente interoperabili perché le specifiche non avrebbero alcuna variabilità.

Nel mondo reale, i progettisti di linguaggio non s'indirizzano alla perfezione ai requisiti dacché li interpretano, i requisiti danno un modello non accurato del mondo, vengono presentati requisiti in conflitto fra loro e che cambiano nel tempo. Come risultato, i progettisti negoziano con gli utenti, fanno compromessi e spesso introducono meccanismi di estensibilità in modo tale che sia possibile lavorare intorno ai problemi a breve termine. Sul lungo termine, producono molteplici versioni dei loro linguaggi, poiché il problema, e la loro comprensione di esso, evolvono. La variabilità che ne consegue nelle specifiche, nei linguaggi e nelle implementazioni introduce dei costi di interoperabilità.

L'estensibilità e il tracciamento della versione sono strategie per aiutare a gestire l'evoluzione naturale dell'informazione sul Web e le tecnologie usate per rappresentare quell'informazione. Per maggiori chiarimenti sul come queste strategie introducano la variabilità e sul come la variabilità impatti sull'interoperabilità, si veda la Variabilità nelle Specifiche.

Si veda la questione del TAG XMLVersioning-41, che riguarda le buone prassi nella progettazione di linguaggi XML estensibili e per trattare il tracciamento della versione. Si veda inoltre "Web Architecture: Extensible Languages" [EXTLANG].

4.2.1. Tracciamento della versione

Tipicamente esiste un (lungo) periodo di transizione durante il quale molteplici versioni di un formato, di un protocollo o di un agente sono in uso simultaneamente.

Buona prassi: Informazione sulla versione

Una specifica di formato dei dati DOVREBBE fornire un'informazione sulla versione.

4.2.2. Tracciamento della versione e linea di condotta del namespace XML

Aneddoto

Nadia e Dirk stanno progettando un formato di dati XML per codificare i dati dell'industria cinematografica. Essi provvedono all'estensibilità usando i namespace XML e creando uno schema che permette l'inclusione, in certi posti, di elementi da qualsiasi namespace. Quando revisionano il loro formato, Nadia propone un nuovo attributo lang facoltativo per l'elemento film. Dirk sente che tale modifica richiede loro di assegnare un nuovo nome al namespace, che potrebbe richiedere modifiche al software impiegato. Nadia spiega a Dirk che la loro scelta della strategia di estensibilità in congiunzione con la loro linea di condotta per il namespace permettono delle modifiche che non influenzano la conformità all'identificatore del namespace. Essi hanno scelto questa linea di condotta per aiutarsi a raggiungere gli obiettivi nel ridurre il costo della modifica.

Dirk e Nadia hanno scelto una particolare linea di condotta per la modifca al namespace che permette loro di evitare di cambiare il nome del namespace ogni volta che fanno dei cambiamenti che non influenzano la conformità del contenuto e del software impiegati. Avrebbero potuto scegliere una differente linea di condotta, ad esempio quella che ogni nuovo elemento o attributo deve appartenere ad un altro namespace, diverso da quell'originale. Qualunque sia la linea di condotta scelta, si dovrebbero chiarire agli utenti le aspettative sul formato.

In generale, modificare il nome del namespace di un elemento cambia completamente il nome dell'elemento. Se "a" e "b" sono legati a due URI differenti, a:element e b:element sono distinti come lo sono a:eieio e a:xyzzy. In parole povere, ciò significa che le applicazioni impiegate dovranno essere aggiornate per poter riconoscere il nuovo linguaggio; il costo di questo aggiornamento può essere molto alto.

Ne consegue che esistono intrecci significativi da considerarsi quando si decide della linea di condotta nella modifica del namespace. Se un vocabolario non ha alcun punto di estensibilità (ovvero, se non si consentono elementi o attributi da namespace esterni o se non si possiede un meccanismo per trattare con i nomi non riconosciuti per lo stesso namespace), potrebbe essere assolutamente necessario cambiare il nome del namespace. I linguaggi che permettono una qualche forma di estensibilità senza richiedere una modifica del nome del namespace propendono a evolvere più gradualmente.

Buona prassi: Linea di condotta per il namespace

Una specifica di formato XML DOVREBBE includere l'informazione riguardo le linee di condotta per la modifica dei namespace XML.

Come esempio di linea di condotta per la modifica progettata per riflettere la stabilità variabile di un namespace, si consideri la linea di condotta del W3C per il namespace per i documenti sulla traccia della Raccomandazione W3C. La linea di condotta avverte di aspettarsi che il Gruppo di Lavoro responsabile per il namespace potrebbe modificarlo in qualunque modo fino ad un certo punto del processo ("Raccomandazione Candidata {Candidate Recommendation}"), punto in cui il W3C limita il campo delle modifiche possibili al namespace, in ordine di promuovere implementazioni stabili.

Si noti che dal momento che i nomi di namespace sono URI, il proprietario di un URI di namespace ha l'autorità di decidere la politica di modifica del namespace.

4.2.3. Estensibilità

I requisiti cambiano nel tempo. Le tecnologie di successo sono adottate e adattate dai nuovi utenti. I progettisti possono facilitare il processo di transizione facendo scelte oculate sull'estensibilità durante la progettazione di una specifica di linguaggio o di protocollo.

Nel fare queste scelte, i progettisti devono ponderare gli intrecci fra estensibilità, semplicità e variabilità. Un linguaggio senza meccanismi di estensibilità potrebbero essere più semplici e meno variabili, incentivando l'interoperabilità iniziale. n ogni caso, le modifiche a quel linguaggio tenderanno ad essere più difficoltose, più complesse e più variabili se possibile, piuttosto che se la progettazione iniziale avesse fornito tali meccanismi. Ciò potrebbe diminuire l'interoperabilità sul lungo periodo.

Buona prassi: Meccanismi di estensibilità

Una specifica DOVREBBE fornire meccanismi che permettono a qualsiasi parte di creare estensioni.

L'estensibilità introduce la variabilità che ha un impatto sull'interoperabilità. In ogni caso, i linguaggi che non possiedono meccanismi di estensibilità potrebbero essere estesi in modi pensati ad hoc che impattino pure l'interoperabilità. Un criterio chiave dei meccanismi forniti dai progettisti di linguaggio è che permettono ai linguaggi estesi di rimanere in conformità alla specifica originale, incrementando la tendenza all'interoperabilità.

Buona prassi: Conformità dell'estensibilità

L'estensibilità NON DEVE interferire con la conformità alla specifica originale.

L'applicazione necessita di determinare la strategia di estensione il più possibile appropriata per una specifica. Ad esempio, le applicazioni progettate per operare in ambienti chiusi potrebbero permettere ai progettisti di specifica di definire una strategia di tracciamento della versione che sarebbe impraticabile al livello del Web.

Buona prassi: Estensioni sconosciute

Una specifica DOVREBBE specificare il comportamento dell'agente di fronte a estensioni non riconosciute.

Sono emerse due strategie come particolarmente utili:

  1. "Si deve ignorare": L'agente ignora qualsiasi contenuto che non riconosce.
  2. "Si deve capire": L'agente tratta la marcatura non riconosciuta come una condizione d'errore.

Un potente approccio di progettazione per il linguaggio è consentire sì la forma dell'estensione, ma distinguere esplicitamente fra loro nella sintassi.

Strategie aggiuntive comprendono richiedere all'utente ulteriori input e reperire dati automaticamente i dati dai collegamenti ipertestuali disponibili. Sono possibili anche strategie più complesse, comprese strategie miste. Per esempio, un linguaggio può includere meccanismi per soppiantare il comportamento standard. In tal modo, un formato di dati può specificare la semantica "si deve ignorare", ma anche consentire estensioni che soppiantano quella semantica alla luce delle necessità dell'applicazione (per esempio, con semantica "si deve capire" per una estensione particolare).

L'estensibilità non è libera. Fornire agganci per l'estensibilità è uno dei molti requisiti da mettersi nel bilancio dei costi della progettazione di linguaggio. L'esperienza suggerisce che i benefici a lungo termine di un meccanismo di estensibilità ben progettato in genere sopravanzano i costi.

Si veda “D.3 Estensibilità ed Estensioni” in [QA].

4.2.4. Composizione dei formati di dati

Molti formati di dati moderni includono meccanismi per la composizione. Ad esempio:

  • È possibile incorporare commenti testuali in alcuni formati d'immagine, come JPEG/JFIF. Sebbene questi commenti siano incorporati nei dati contenuti, non sono intesi ad influenzare la visualizzazione dell'immagine.
  • Esistono formati-contenitore come SOAP che si aspettano ampiamente del contenuto da molteplici namespace, ma che forniscono una relazione semantica globale della busta e del portato del messaggio.
  • La semantica dei documenti che combinano RDF che contengono vocabolari molteplici sono ben definiti.

In principio, queste relazioni si possono mischiare e annidare in modo arbitrario. Un messaggio SOAP, ad esempio, può contenere un'immagine SVG che contiene a sua volta un commento RDF che si riferisce ai termini del vocabolario atti a descrivere l'immagine.

Si noti comunque, che per XML generico non esiste modello semantico che definisce le interazioni all'interno dei documenti XML con gli elementi e/o gli attributi da una varietà di namespace. Ogni applicazione deve definire come i namespace interagiscono e quale effetto abbia il namespace di un elemento sugli ascendenti, sui pari grado e sui discendenti dell'elemento.

Si vedano le questioni del TAG mixedUIXMLNamespace-33 (concernenti il significato di un documento composito di contenuto nei namespace multipli), xmlFunctions-34 (concernente un solo approccio per gestire la trasformazione e la componibilità di XML) e RDFinXHTML-35 (concernente l'interpretazione di RDF quando incorporato in un documento XHTML).

4.3. Separazione di Contenuto, Presentazione e Interazione

Il Web è un ambiente eterogeneo dove una vasta gamma di agenti forniscono accesso al contenuto per gli utenti con una vasta gamma di capacità. È buona prassi per gli autori creare contenuti che possono il più vasto pubblico possibile, compresi gli utenti di computer con desktop grafico, dispositivi palmari e telefoni cellulari, utenti con disabilità i quali potrebbero richiedere sintetizzatori vocali e dispositivi non ancora immaginati. Inoltre, gli autori non possono predire in alcuni casi come un agente mostrerà o elaborerà i loro contenuti. L'esperienza mostra che la separazione del contenuto, della presentazione e dell'interazione promuove il riutilizzo e l'indipendenza dal dispositivo del contenuto; ciò consegue dal principio delle specifiche ortogonali (§5.1).

Questa separazione facilita anche il riutilizzo di contenuto originario scritto per molteplici contesti distributivi. A volte, esperienze funzionali per l'utente pensate per qualsiasi contesto distributivo possono generarsi con l'uso di un processo di adattamento applicato ad una rappresentazione che non dipende dal meccanismo d'accesso. Per maggiori informazioni sui principi d'indipendenza dal dispositivo, si veda [DIPRINCIPLES].

Buona prassi: Separazione fra contenuto, presentazione, interazione

Una specifica DOVREBBE permettere agli autori di separare il contenuto sia dagli aspetti della presentazione che dell'interazione.

Si noti che quando contenuto, presentazione e interazione sono seprati dalla progettazione, gli agenti hanno bisogno di ricombinarli. Esiste uno spettro di ricombinazione, con "client tuttofare" ad un capo e "server tuttofare" dall'altro.

Esistono vantaggi per ciascun approccio. Per esempio quando un client (come un telefono cellulare) comunica le capacità del dispositivo al server (ad esempio, usando CC/PP), il server può confezionare il contenuto recapitato per adattarsi a quel client. Il server può, ad esempio, abilitare scaricamenti più veloci aggiustando i collegamenti per riferirsi a immagini con minore risoluzione, a video più piccoli o a nessun video del tutto. In modo simile, se il contenuto è stato scritto in molteplici rami, il server può rimuovere i rami inutilizzati prima della consegna. In aggiunta, confezionando il contenuto per incontrare le caratteristiche di un client di riferimento, il server può aiutare a ridurre l'elaborazione dal lato client. In ogni caso, rendere il contenuto specifico in questa maniera riduce l'efficienza del servizio di cache.

D'altro canto, anche progettare contenuto che può essere ricombinato dal client tende a far sì che il contenuto sia applicabile ad una vasta gamma di dispositivi. Questa progettazione inoltre facilità l'efficienza del servizio di cache e offre agli utenti più alternative di presentazione. Si possono utilizzare i fogli di stile dipendenti dal dispositivo per confezionare il contenuto dal lato client per particolari gruppi di dispositivi di riferimento. Per contenuti testuali con una struttura regolare e ripetitiva, la dimensione combinata del contenuto di testo più il foglio di stile è tipicamente minore del contenuto completamente ricombinato; i risparmi incrementano ulteriormente se il foglio di stile viene riutilizzato da altre pagine.

In pratica viene usata spesso una combinazione di entrambi gli approcci. La decisione di progetto sul dove dovrebbe posizionarsi un'applicazione in questo spettro dipende dalla potenza del client, dalla potenza e dal carico del server e dalla larghezza di banda del medium che li connette. Se il numero di client possibili è illimitato, l'applicazione scalerà meglio se un'elaborazione maggiore viene delegata al client.

Naturalmente, potrebbe non essere desiderabile raggiungere il pubblico più vasto. I progettisti dovrebbero considerare tecnologie appropriate per limitare il pubblico, come la crittografia e il controllo d'accesso (§3.5.2).

Alcuni formati di dati sono progettati per descrivere la presentazione (inclusi SVG e XSL Formatting Objects {Oggetti Strutturanti}). I formati di dati come questi dimostrano che fin qui si può solo separare il contenuto dalla presentazione (o dall'interazione); ad un certo punto diviene necessario parlare della presentazione. Per il principio delle specifiche ortogonali (§5.1) questi formati di dati dovrebbero solo indirizzare a questioni di presentazione.

Si vedano le questioni del TAG formattingProperties-19 (concernenti l'interoperabilità nel caso di proprietà e nomi di struttura) e contentPresentation-26 (concernente la separazione della marcatura semantica e di presentazione).

4.4. Ipertesto

Una caratteristica che definisce il Web è che consente i riferimenti integrati ad altre risorse attraverso gli URI. La semplicità di creare collegamenti ipertestuali usando i riferimenti con URI assoluti (<a href="http://www.example.com/foo">) e URI relativi (<a href="foo"> and <a href="foo#anchor">) è responsabile in parte (forse in larga parte) del successo del Web ipertestuale come lo conosciamo oggi.

Quando una rappresentazione di una singola risorsa contiene un riferimento ad un'altra risorsa, espressa con un URI che identifica quell'altra risorsa, questo costituisce un collegamento fra le due risorse. Anche metadati aggiuntivi potrebbere formare parte del collegamento (si veda [XLink10], ad esempio). Nota: In questo documento, il termine "collegamento" in genere significa "relazione", non "connessione fisica".

Buona prassi: Identificazione del collegamento

Una specifica DOVREBBE fornire i modi per identificare i collegamenti ad altre risorse, comprese le risorse secondarie (attraverso gli identificatori di frammento).

I formati che permettono l'utilizzo degli URI agli autori di contenuto al posto degli identificatori locali promuovo l'effetto di rete: il valore di questi formati cresce con la dimensione del Web impiegato.

Buona prassi: Collegare il Web

Una specifica DOVREBBE permettere di collegarsi a tutto il Web, non soltanto di collegarsi a documenti interni.

Buona prassi: URI generici

Una specifica DOVREBBE permettere agli autori di contenuto di utilizzare gli URI senza vincolarli ad un insieme limitato di schemi di URI.

Ciò che fanno gli agenti con un collegamento ipertestuale non è vincolato dall'architettura Web e potrebbe dipendere dal contesto applicativo. Gli utenti dei collegamenti iperetestuali si aspettano di essere in grado di naviagre fea le rappresentazioni seguendo i collegamenti.

Buona prassi: Collegamenti ipertestuali

Un formato di dati DOVREBBE incorporare i collegamenti ipertestuali se l'ipertesto è il paradigma atteso d'interfaccia utente.

I formati di dati che non consentono agli autori di contenuto di creare collegamenti ipertestuali conducono alla creazione di "nodi terminali" sul Web.

4.4.1. Riferimenti URI

I collegamenti sono comunemente espressi usando i riferimenti URI (definiti nella sezione 4.2 di [URI]), i quali potrebbero essere combinati con un URI di base per produrre un URI utilizzabile. La sezione 5.1 di [URI] spiega differenti modi di stabilire un URI di base per una risorsa e stabilisce una precedenza fra loro. Per esempio, l'URI di base potrebbe essere u URI per la risorsa o specificata in una rappresentazione (si vedano gli elementi base forniti da HTML e XML e l'intestazione 'Content-Location' di HTTP). Si veda inoltre la sezione sui collegamenti in XML (§4.5.2).

Gli agenti risolvono un riferimento URI prima di usare l'URI risultante per interagire con un altro agente. I riferimenti URI aiutano nella gestione del contenuto permettendo agli autori di contenuto di progettare una rappresentazione in maniera locale, cioè senza badare che l'identificatore globale possa essere usato in un secondo momento per riferirsi alla risorsa associata.

4.5. Formati di Dati basati su XML

Molti formati di dati sono basati su XML, che equivale a dire che essi si conformano alle regole di sintassi definite nella specifica XML [XML10] o [XML11]. Questa sezione tratta questioni che sono specifiche di tali formati. Chiunque cerchi una guida in questo campo si affretti a consultare le "Linee Guida Per l'Utilizzo di XML nei Protocolli IETF" [IETFXML], che contiene una discussione approfondita sulle considerazioni che decidono se XML debba essere utilizzato o no, come pure le linee guida specifiche sul come debba essere utilizzato. Anche se è diretta alle applicazioni Internet con specifico riferimento ai protocolli, la discussione è applicabile in genere anche agli scenari Web.

La discussione qui dovrebbe essere vista come sussidiaria al contenuto di [IETFXML]. Si prenda a riferimento anche "Linee Guida per l'Accessibilità in XML" [XAG] per un aiuto nella progettazioni di formati XML che abbassino le barriere per l'accessibilità sul Web a favore delle persone con disabilità.

4.5.1. Quando usare un formato basato su XML

XML definisce formati di dati testuali che sono per natura adatti a descrivere gli oggetti di dati che siano gerarchici ed elaborati in una sequenza prescelta. È largamente, ma non universalmente, applicabile per formati di dati; un formato di audio o video, ad esempio, non è probabile che sia ben adatto all'espressione in XML. Vincoli della progettazione che suggerirebbero l'utilizzo di XML comprendono:

  1. Requisito di una struttura gerarchica.
  2. Necessità di una vasta gamma di strumenti su una varietà di piattaforme.
  3. Necessità di dati che sopravvivono alle applicazioni che adesso le processano.
  4. Capacità di supportare l'internazionalizzazione in un modo auto-descrittivo che non tenda a far confusione sulle opzioni di codifica.
  5. Riconoscimento precoce degli errori di codifica con nessuna richiesta di "aggirare" tali errori.
  6. Un'alta proporzione di contenuto testuale intelligibile agli umani.
  7. Composizione potenziale dei formati di dati con altri formati codificati in XML.
  8. Desiderio di dati facilmente interpretabili sia dagli esseri umani che dalle macchine.
  9. Desiderio di vocabolari che possono essere inventati in una maniera distribuita e flessibilmente combinata.

4.5.2. Collegamenti in XML

I meccanismi sofisticati di collegamento sono stati inventati per i formati XML. XPointer permette ai collegamenti di indirizzare il contenuto che non possiede un'ancora esplicita, con un nome. [XLink] è una specifica appropriata per rappresentare i collegamenti nell'ipertesto (§4.4) delle applicazioni XML. XLink permette ai collegamenti di avere molteplici fini e di essere espresso sia in linea che immagazzinati in "basi di collegamento" esterne a tutte o alcune risorse identificate dai collegamenti che esso contiene.

I progettisti di formati basati su XML potrebbero considerare di utilizzare XLink e, per definire la sintassi dell'identificatore di frammento, usando l'area di lavoro di XPointer e gli Schemi element() di XPointer.

XLink non è la sola progettazione del fare collegamenti che sia stata proposta per XML, né è universalmente accettata come una buona progettazione. Si veda anche la questione del TAG xlinkScope-23.

4.5.3. I namespace XML

Il proposito di un namespace XML (definito in [XMLNS]) è permettere l'impiego dei vocabolari XML (nei quali sono definiti i nomi di elementi e di attributo) in un ambiente globale e ridurre il rischio delle collisioni dei nomi in un dato documento quando vengono combinati i vocabolari. Ad esempio, le specifiche MathML e SVG definiscono entrambe l'elemento set. Sebbene i dati XML da differenti formati come MathML e SVG possono combinarsi in un singolo documento, in questo caso potrebbe esserci ambiguità riguardo a quale elemento set si intenda. I namespace XML riducono il rischio delle collisioni dei nomi avvantaggiandosi dei sistemi esistenti per allocare in modo globale gli ambiti dei nomi: il sistema URI (si veda anche la sezione sull'allocazione di URI (§2.2.2)). Quando si usano i namespace XML, ogni nome locale in un vocabolario XML è accoppiato con un URI (chiamato l'URI del namespace) per distinguere il nome locale dai nomi locali in altri vocabolari.

L'utilizzo degli URI conferisce benefici aggiuntivi. Primo, ogni coppia di URI/nome locale si può far corrispondere a un altro URI, dando la base ai termini del vocabolario nel Web. Questi termini potrebbero essere risorse importanti e in tal modo è appropriato essere in grado di associare gli URI con loro.

[RDFXML] usa una concatenazione semplice dell'URI di namespace e del nome locale per creare un URI per il termine identificato. Altre corrispondenze tendono ad essere più adattabili ai namespace gerarchici; si veda la relativa questione del TAG abstractComponentRefs-37.

I progettisti di formati di dati basati su XML che dichiarano i namespace in questo modo rendono possibile riutilizzare quei formati di dati e combinarli in maniere insolite non ancora immaginate. Il fallimento nel dichiarare i namespace rende tale riutilizzo più arduo, perfino non pratico in alcuni casi.

Buona prassi: Adozione del namespace

Una specifica che stabilisce un vocabolario XML DOVREBBE porre in un namespace tutti i nomi di elemento e i nomi di attributo globale .

Gli attributi sono sempre contestualizzati dall'elemento nel quale compaiono. Un attributo che è "globale", è questo, uno che potrebbe apparire in modo sensato in elementi di vari tipi, inclusi gli elementi in altri namespace, dovrebbe essere posto in modo esplicito in un namespace. Gli attributi locali, quelli associati con un solo tipo di elemento particolare, necessitano di non essere inclusi in un namespace dal momento che il loro significato sarà sempre chiarito dal contesto fornito da quell'elemento.

L'attributo type dal namespace del XML Schema Instance del W3C "http://www.w3.org/2001/XMLSchema-instance" ([XMLSCHEMA], sezione 4.3.2) è un esempio di un attributo globale. Può essere usato dagli autori di tutti i vocabolari per fare un'affermazione sui dati d'esempio riguardo al tipo dell'elemento nel quale appare. Come un attributo globale, deve essere sempre qualificato. L'attributo frame di una tabella HTML è un esempio di un attributo locale. Non esiste alcun valore che rimpiazzi quell'attributo in un namespace dal momento che l'attributo non tende ad essere utile in un elemento diverso dalla tabella HTML.

Le applicazioni che si appoggiano all'elaborazione del DTD devono imporre vincoli aggiuntivi sull'uso dei namespace. I DTD compiono una convalidazione basata sulla forma lessicale dei nomi dell'elemento e dell'attributo nel documento. Ciò rende sintatticamente significativi i prefissi in modi che non sono previsionati [XMLNS].

4.5.4. Documenti del namespace

Aneddoto

Nadia riceve dei dati di rappresentazione da "weather.example.com" in un formato di dati non familiare. Ella conosce abbastanza di XML per riconoscere a quale namespace di XML appartengono gli elementi. Dal momento che il URI "http://weather.example.com/2003/format", ella chiede al suo browser di reperire una rappresentazione della risorsa identificata. Ella ottiene dati utili che le permettono di imparare altre cose riguardo al formato dei dati. Il browser di Nadia potrebbe anche compiere alcune operazioni in modo automatico (cioè, non seguito da un ispettore umano) una volta forniti i dati che si devono ottimizzare per gli agenti software. Ad esempio, il suo browser potrebbe, al posto di Nadia, scaricare agenti supplementari per elaborare e presentare il formato.

Un altro beneficio nell'usare gli URI per costruire i namespace XML è che l'URI del namespace può essere utilizzato per identificare una risorsa informativa che contiene informazioni utili, trattabili da macchine e/o da esseri umani, riguardo i termini del namespace. Questo tipo di risorsa informativa è chiamata un documento di namespace. Quando un proprietario di URI del namespace fornisce un documento di namespace, è autoritativo per il namespace.

Esistono molte ragioni per fornire un documento di namespace. Una persona potrebbe volere:

  • capire il fine del namespace,
  • imparare come usare il vocabolario di marcatura nel namespace,
  • trovare chi lo controlla e le linee di condotta associate,
  • richiedere l'autorità di accedere agli schemi o a materiale collaterale che lo riguarda, oppure
  • riportare un malfunzionamento o una situazione che potrebbe essere considerata un errore in alcuni materiali collaterali.

Un elaboratore potrebbe volere:

  • reperire uno schema, per la convalidazione,
  • reperire un foglio di stile, per la presentazione, oppure
  • reperire le ontologie, per fare le deduzioni.

In generale, non esiste una prassi prestabilita migliore in assoluto per creare le rappresentazioni di un documento di namespace; le aspettative dell'applicazione influenzeranno per cosa i formati di dati o formati sono utilizzati. Inoltre le aspettative dell'applicazione influenzeranno se la relativa informazione apparirà direttamente in una rappresentazione o se si farà ad essa un riferimento da questa.

Buona prassi: Documenti del namespace

Il proprietario di un nome di namespace XML DOVREBBE rendere disponibile del materiale predisposto per esser letto da persone e materiale ottimizzato per gli agenti software in modo da andare incontro alle necessità di quelli che utilizzeranno il vocabolario del namespace.

Ad esempio, quelli che seguono sono esempi di formati di dati per documenti di namespace: [OWL10], [RDDL], [XMLSCHEMA], e [XHTML11]. Ognuno di questi formati va incontro a differenti requisiti sopradescritti per soddisfare le necessità di un agente chevoglia magiore informazione riguardo al namespace. Si notino, comunque, le questioni relative a identificatori di frammento e negoziazione del contenuto (§3.2.2) se viene usata la negoziazione del contenuto.

Si vedano le questioni del TAG namespaceDocument-8 (concernente le caratteristiche desiderate dei documenti di namepsace) e abstractComponentRefs-37 (concernente l'uso degli identificatori di frammento con i nomi del namespace per identificare componenti astratti).

4.5.5. I QName in XML

La sezione 3 di "I Namespace in XML" [XMLNS] fornisce un costrutto sintattico conosciuto come un QName per l'espressione cmpatta dei nomi qualificai nei documenti XML. Un nome qualificato è una coppia consistente di un URI, che dà il nome a un namespace, e un nome locale posto all'interno di quel namespace. "I namespace in XML" fornisce elementi e attributi per l'uso dei QName come nomi per XML.

Altre specifiche, a partire da [XSLT10], hanno assunto l'idea di usare i QName in contesti diversi dai nomi di elemento e di attirbuto, ad esempio nei valori di attributo e nel contenuto di elemento. In ogni caso, gli elaboratori generici di XML non possono riconoscere in modo affidabile i QNames come tali quando vengono utilizzati nei valori di attributo e nel contenuto di elemento; ad esempio, la sintassi dei QName si sovrappone con quella degli URI. L'esperienza ha messo in luce anche altre limitazioni dei QName, come la perdita dei legami con il namespace dopo la canonizzazione XML.

Vincolo: QName Indistinguibili dagli URI

Non consentire né i QName né gli URI nei valori di attributo o nel contenuto di elemento quando essi sono indistinguibili.

Per maggiori informazioni, si veda la conclusione del TAG "Usare i QNames come Identificatori nel Contenuto".

Poiché i QName sono compatti, alcuni progettisti di specifica hanno adottato la medesima sintassi come mezzo per identificare le risorse. Sebbene sia conveniente come notazione abbreviata, questo impiego ha un costo. Non esiste un solo modo accettato per ocnveritre un QName in un URI o viceversa. Sebbene i QName siano convenienti, essi non sostituiscono gli URI come sistema di identificazione sul Web. L'uso dei QName per identificare le risorse Web senza fornire una corrispondenza con gli URI è inconsistente con l'architettura Web.

Buona prassi: Dare corrispondenze ai QName

Un specifica nella quale i QName servano come identificatori di risorsa DEVE fornire una corrispondenza con gli URI.

Si veda I namespace in XML (§4.5.3) per esempi di alcune strategie nel creare corrispondenze.

Si vedano inoltre le questioni del TAG rdfmsQnameUriMapping-6 (concernente il creare corrispondenze dai QName agli URI), qnameAsId-18 (concernente l'uso dei QName come identificatori nel contenuto di XML) e abstractComponentRefs-37 (concernente l'uso degli identificatori di frammento con i nomi di namespace per identificare componenti astratti).

4.5.6. Semantica dell'ID XML

Si consideri il seguente frammento di XML: <section name="foo">. L'elemento section possiede ciò a cui la Raccomandazione XML si riferisce come l'ID foo (cioè, "foo" non deve apparire nel documento XML circostante più di una volta)? Non si può rispondere a questa domanda esaminando l'elemento e i suoi attributi da soli. In XML, la qualità di "essere un ID" è asociata con il tipo di un attributo, non con il suo nome. Trovare gli ID in un documento richiede un'elaborazione supplementare.

  1. Processare il documento con un elaboratore che riconosce le dichiarazioni dell'elenco degli attributi nel DTD (nel sottoinsieme esterno o interno) potrebbe rivelare una dichiarazione che identifica l'attributo name come un ID. Nota: Questa elaborazione non è necessariamente parte di una validazione. Un elaboratore non fa la validazione, ma è a conoscenza del DTD, può riconoscere gli ID.
  2. Processare il documento con uno schema XML del W3C potrebbe rivelare una dichiarazione di elemento che identifica l'attributo name come un ID dello Schema XML del W3C.
  3. In pratica, processando il documento con il linguaggio di un altro schema, come RELAX NG [RELAXNG], potrebbe rivelare che gli attributi vengono dichiarati ID nel significato dello Schema XML. Molte specifiche recenti iniziano ad elaborare XML a livello dell'Infoset [INFOSET] e non specificano in modo normativo come venga costruito un Infoset. Per quelle specifiche, ogni elaborazione che stabilisca il tipo di ID nell'Infoset (e lo Schema Post di Convalidazione Infoset {Post Schema Validation Infoset} (PSVI) definito in [XMLSCHEMA]) potrebbe identificare in maniera utile gli attributi di tipo ID.
  4. In pratica, le applicazioni potrebbero avere mezzi indipendenti (come quelli definiti nella specifica XPointer, [XPTRFR] sezione 3.2) per localizzare gli identificatori all'interno di un documento.

Per complicare ulteriormente la faccenda, i DTD stabiliscono il tipo di ID nell'Infoset laddove lo Schema XML del W3C produce un PSVI, ma non modifica l'Infoset originale. Ciò lascia aperta la possibilità che un elaboratore potrebbe guardare solo nell'Infoset e conseguentemente fallirebbe nel riconoscere gli ID assegnati da schema.

Si veda la questione del TAG xmlIDSemantics-32 per informazioni aggiuntive sui retroscena e [XML-ID] per una soluzione in sviluppo.

4.5.7. Tipi di media per XML

La RFC 3023 definisce i tipi di media per Internet "application/xml" e "text/xml", e descrive una convenzione per mezzo della quale i formati di dati basati su XML utilizzano i tipi di media per Internet con un suffisso "+xml", ad esempio "image/svg+xml".

Esistono due problemi associati con i tipi di media “text”: Primo, per i dati identificati come "text/*", agli intermediari Web viene consentito di "transcodificare", cioè, convertire una codifica di carattere in un'altra. Transcodificare potrebbe rendere falsa l'auto-descrizione oppure potrebbe causare il fatto che il documento non sia ben-formato.

Buona prassi: XML e "text/*"

In generale, colui che fornisce la rappresentazione NON DOVREBBE assegnare i tipi di media per Internet che cominciano con "text/" a rappresentazioni XML.

Secondo, le rappresentazioni i cui tipi di media per Internet cominciano con "text/" sono obbligatorie, a meno che sia specificato il parametro charset, da considerarsi come codificato in US-ASCII. Dal momento che la sintassi di XML è progettata per rendere i documenti auto-descrittivi, è buona prassi omettere il parametro charset, and dacchè XML molto spesso non è codificato in US-ASCII, l'utilizzo dei tipi di media per Internet "text/" in effetti preclude questa buona prassi.

Buona prassi: XML e codifiche di carattere

In generale, colui che fornisce la rappresentazione NON DOVREBBE specificare la codifica di carattere per i dati XML nelle intestazioni del protocollo dal momento che i dati sono auto-descrittivi.

4.5.8. Identificatori di frammento in XML

La sezione su tipi di media e semantica dell'identificatore di frammento (§3.2.1) discute l'interpretazione degli identificatori di frammento. I progettisti di una specifica di formato di dati basato su XML dovrebbero definire la semantica degli identificatori di frammento in quel formato. Il Framework di XPointer [XPTRFR] fornisce un punto di partenza interoperabile.

Quando il tipo di media assegnato ai dati della rappresentazione è "application/xml", non esiste alcuna semantica definita per gli identificatori di frammento, e gli autori non dovrebbero fare uso di identificatori di frammento in tali dati. Lo stesso è vero se il tipo di media assegnato ha il suffisso "+xml" (definito "Tipi di Media per XML" [RFC3023]), e la specifica del formato di dati non specifica la semantica dell'identificatore di frammento. In breve, sapendo solo che il contenuto è XML non fornisce informazioni sulla semantica dell'identificatore di frammento.

Molte persone presuppongono che l'identificatore di frammento #abc, quando si riferisce a dati XML, identifica l'elemento nel documento con l'ID "abc". In ogni caso, non esiste alcun sostegno normativo a questa supposizione. Ci si aspetta una revisione della RFC 3023 che vada in questa direzione.

Si veda la questione del TAG fragmentInXML-28.

4.6. Direzioni Future per i Formati di Dati

I formati di dati abilitano la creazione di nuove applicazioni per fare uso dell'infrastruttura dello spazio informativo. Il Web Semantico è una di tali applicazioni, costruita in cima alla RDF [RDFXML]. Questo documento non discute del Web Semantico in dettaglio; il TAG si aspetta che i volumi futuri di questo documento lo faranno. Si veda la relativa questione del TAG httpRange-14.

5. Principi Generali di Architettura

Un numero di principi generali di architettura si applicano a tutte e tre le basi dell'architettura Web.

5.1. Specifiche Ortogonali

L'identificazione, l'interazione e la rappresentazione sono concetti ortogonali, il che significa che le tecnologie utilizzate per l'identificazione, l'interazione e la rappresentazione potrebbero evolvere in maniera indipendente. Per esempio:

Quando due specifiche sono ortogonali, si potrebbe cambiarne una senza richiedere modifiche all'altra, perfino se una avesse delle dipendenze con l'altra. Ad esempio, sebbene la specifica HTTP dipenda dalla specifica URI, le due strade evolvono in maniera indipendente. Questa ortogonalità incrementa la flessibilità e la robustezza del Web. Ad esempio, ci si potrebbe riferire con un URI ad un'immagine senza conoscere nulla riguardo al formato scelto per rappresentare l'immagine. Questo ha facilitato l'introduzione dei formati di immagine come PNG e SVG senza interrompere i riferimenti esistenti alle risorse dell'immagine.

Principio: Ortogonalità

Le astrazioni ortogonali beneficiano delle specifiche ortogonali.

L'esperienza dimostra che sorgono problemi dove i concetti ortogonali occorrono in una singola specifica. Si consideri, ad esempio, la specifica HTML la quale include la specifica ortogonale x-www-form-urlencoded. Gli sviluppatori software (ad esempio, delle applicazioni [CGI]) potrebbero trovare in minor tempo la specifica se essa fosse pubblicata separatamente e poi citata dalle specifiche HTTP, URI e HTML.

Sorgono problemi anche quando le specifiche tentano di modificare le astrazioni ortogonali descritte altrove. Una versione storica della specifica HTML aggiunse un valore "Refresh" all'attributo http-equiv dell'elemento meta. Fu definito essere equivalente all'intestazione HTTP con lo stesso nome. Gli autori della specifica HTTP ultimamente hanno deciso di non fornire questa intestazione e ciò ha messo in modo imbarazzante le due specifiche in disaccordo l'una con l'altra. Il Gruppo di Lavoro del W3C alla fine ha rimosso il valore "Refresh".

Una specifica dovrebbe indicare chiaramente quali caratteristiche si sovrappongono a quelle governate da un'altra specifica.

5.2. Estensibilità

L'informazione nel Web e le tecnologie usate per rappresentare quell'informazione cambiano nel tempo. L'estensibilità è la proprietà di una tecnologia che promuove l'evoluzione senza sacrificare l'interoperabilità. Alcuni esempi di tecnologie di successo progettate per consentire la modifica minimizzando al contempo l'interruzione includono:

Un esempio di meccanismo estensivo non di successo sono le estensioni obbligatorie di HTTP [HTTPEXT]. La comunità ha cercato meccanismi per estendere HTTP, ma in apparenza i costi della proposta dell'estensione obbligatoria (notevole per complessità) ha sopravanzato i benefici e in tal modo ne ha impedito l'adozione..

Di seguito discutiamo la proprietà dell'"estensibilità", esposta dagli URI, da alcuni formati di dati e da alcuni protocolli (attraverso l'incorporazione di nuovi messaggi).

Linguaggio di sottoinsieme: un linguaggio è un sottoinsieme (o "profilo") di un secondo linguaggio se ogni documento nel primo linguaggio è un documento valido anche nel secondo linguaggio e ha la stessa interpretazione nel secondo linguaggio.

Linguaggio esteso: se un linguaggio è un sottoinsieme di un altro, quest'ultimo soprainsieme è chiamato un linguaggio esteso; la differenza tra i linguaggio è chiamata l'estensione. Chiaramente, estendere un linguaggio per l'interoperabilità è meglio che creare un linguaggio incompatibile.

Idealmente, molte istanze di un linguaggio di soprainsieme possono essere elaborate in maniera sicura e proficua come se queste esistano nel linguaggio di sottoinsieme. I linguaggi che possono evolvere in questa maniera, permettendo alle applicazioni di fornire nuova informazione quando necessario pur continuando a interoperare con le applicazioni che capiscono solo un sottoinsieme del linguaggio in uso, si dice che sono "estensibili". I progettisti di linguaggio possono facilitare l'estensibilità definendo il comportamento predefinito delle estensioni sconosciute — ad esempio, che esse siano ignorate (in qualche modo predefinito) o dovrebbero essere considerate errori.

Ad esempio, nel Web fin dal principio, gli agenti HTML seguivano la convenzione di ignorare i tag sconosciuti. Questa scelta lasciava spazio all'innovazione (cioè, elementi non standard) e incoraggiava l'impiego di HTML. In ogni caso, sorsero anche problemi di interoperabilità. In questo tipo di ambiente, esiste un'inevitabile tensione fra l'interoperabilità nel breve periodo e il desiderio di estensibilità. L'esperienza ci mostra che le progettazioni che raggiungono il giusto bilanciamento fra permettere il cambiamento e preservare l'interoperabilità tendono di più a far prosperare e meno ad intralciare la comunità Web. Le specifiche ortogonali (§5.1) aiutano a ridurre il rischio di intralcio.

Per una discussione ulteriore, si veda la sezione sul tracciamento della versione e l'estensibilità (§4.2). Si veda anche la questione del TAG xmlProfiles-29 e HTML Dialects.

5.3. Gestione dell'errore

Nei sistemi informativi di rete gli errori si verificano. Una condizione di errore può essere ben caratterizzata (cioè, gli errori di non corretta formazione oppure gli errori del client 4xx in HTTP) o sorgere in maniera inopinata. La correzione dell'errore significa che un agente ripara una condizione in modo tale che all'interno del sistema, è come se l'errore non si fosse mai verificato. Un esempio di correzione d'errore coinvolge la ritrasmissione dei dati in risposta ad una caduta temporanea della rete. Il recupero dell'errore significa che un agente non ripara una condizione d'errore, ma continua ad elaborare puntando sul fatto che si è verificato l'errore.

Gli agenti correggono di frequente gli errori senza che l'utente ne sia conscio, risparmiando agli utenti i dettagli delle complesse comunicazioni di rete. D'altro, è importante che gli agenti recuperino l'errore in un modo che sia evidente per gli utenti, dal momento che gli agenti si stanno comportando come se fossero gli utenti.

Principio: Recupero dell'errore

Gli agenti che recuperano l'errore operando una scelta senza il consenso dell'utente non si stanno comportando come se fossero l'utente.

A un agente non viene richiesto di interrompere l'utente (cioè, facendo uscir fuori una finestra di conferma) per ottenere il consenso. L'utente potrebbe acconsentire attraverso le opzioni pre-selezionate di configurazione, modi oppure interruttori selezionabili dell'interfaccia utente, con un'opera di rapporto appropriata all'utente quando l'agente scova un errore. Gli sviluppatori di agenti non dovrebbero ignorare le questioni di usabilità quando progettano il comportamento per il recupero dell'errore.

Per promuovere l'interoperabilità, i progettisti di specifica dovrebbero identificare le condizioni prevedibili di errore. L'esperienza ha portato a formulare le seguenti osservazioni sugli approcci alla gestione dell'errore.

Si veda la questione del TAG contentTypeOverride-24, che concerne la fonte dei metadati autoritativi.

5.4. Interoperabilità basata sul protocollo

Il Web segue la tradizione Internet per cui le sue interfacce importanti sono definite in termini di protocolli, specificando la sintassi, la semantica e i conseguenti vincoli dei messaggi scambiati. I protocolli progettati per essere elastici di fronte ad ambienti che variano in maniera ampia hanno aiutato il Web a scalare e ha facilitato la comunicazione attraverso connessioni multiple affidabili. Le tradizionali interfacce di programmazione d'applicativo {application programming interfaces} (le API) non sempre prendono in considerazione questi vincoli, né dovrebbero essere richiesto loro. Un effetto della progettazione basata sul protocollo è che la tecnologia condivisa fra gli agenti spesso dura più a lungo degli agenti stessi.

È cosa comune per i programmatori lavorare con il Web per scrivere codice che genera e interpreta questi messaggi in mdoo diretto. È meno comune, ma non inusuale, per gli utenti finali avere un'esposizione diretta di quei messaggi. Spesso è preferibile fornire agli utenti l'accesso ai dettagli del formato e del protocollo: permettendo loro di "vedere la fonte", con questo mezzo essi possono fare esperienza sulle lavorazioni del sistema sottostante.

6. Glossario

Negoziazione del contenuto
La pratica di fornire molteplici rappresentazioni disponibili attraverso il medesimo URI. Quale rappresentazione è servita dipende dalla negoziazione fra l'agente che ha fatto la richiesta e l'agente che serve le rappresentazioni.
Seguire il riferimento di un URI
Accedere a una rappresentazione della risorsa identificata dall'URI.
Correzione dell'errore
Un agente ripara a un errore in modo tale che all'interno del sistema, è come se l'errore non si sia mai verificato.
Recupero dell'errore
Un agente invoca un comportamento di eccezione perché esso non corregge l'errore.
Linguaggio esteso
Se un linguaggio è un sottoinsieme di un altro, quest'ultimo viene chiamato un linguaggio esteso.
Identificatore di frammento
La parte di un URI che permette l'identificazione di una risorsa secondaria.
Risorsa informativa
Una risorsa la quale ha la proprietà che tutte le sue caratteristiche essenziali possono essere convogliate in un messaggio.
Collegamento
Una relazione fra due risorse quando una risorsa (rappresentazione) si riferisce all'altra risorsa per mezzo di un URI.
Messaggio
Un'unità di comunicazione fra agenti.
Documento di namespace
Una risorsa informativa identificata da un URI di Namespace XML che contiene informazioni utili, adatte a macchine e/o esseri umani, riguardo i termini in un particolare namespace XML. È utile, sebbene non obbligatorio, che l'URI assunto come un nome di namespace identifichi un documento di namespace.
Rappresentazione
I dati che codificano l'informazione sullo stato di una risorsa.
Risorsa
Tutto quello che potrebbe essere identificato da un URI.
Interazione sicura
L'interazione con una risorsa dove un agente non contrae alcun obbligo al di là dell'interazione stessa.
Risorsa secondaria
Una risorsa correlata a un'altra risorsa attraverso la risorsa primaria con informazioni aggiuntive per l'identificazione (l'identificatore di frammento).
Linguaggio di sottoinsieme
Un linguaggio è un sottoinsieme di un secondo linguaggio se un qualsiasi documento nel primo linguaggio è valido anche nel secondo linguaggio e ha la medesima interpretazione nel secondo linguaggio.
URI
Acronimo di Identificatore Uniforme di Risorsa {Uniform Resource Identifier}.
Alias di URI
Due o più URI differenti che identificano la medesima risorsa.
Collisione di URI
L'uso del medesimo URI per riferirsi a più di un'unica risorsa nel contesto dei protocolli e dei formati Web.
Proprietà di URI
Una relazione fra un URI e un'entità sociale, come una persona, un'organizzazione o una specifica.
Persistenza di URI
L'aspettativa sociale che una volta che un URI identifica una particolare risorsa, dovrebbe continuare a riferirsi a quella risorsa indefinitivamente.
Riferimento URI
Una scorciatoia operativa per un URI.
Identificatore Uniforme di Risorsa (URI)
Un identificatore globale nel contesto del World Wide Web.
Interazione insicura
L'interazione con una risorsa che non è un'interazione sicura.
Agente utente
Un tipo di agente Web; una porzione di software che agisce come se fosse una persona.
WWW
Acronimo di World Wide Web.
Web
Abbreviazione di World Wide Web.
Agente Web
Una persona o una porzione di software che agisce nello spazio informativo comportandosi come una persona, un'entità o un processo.
World Wide Web
Uno spazio informativo nel quale gli elementi di interesse sono identificati da Identificatori Uniformi di Risorsa.
Formato basato su XML
Un formato che è conforme alle regole di sintassi definite nella specifica XML.

7. Riferimenti

CGI
Common Gateway Interface/1.1 Specification. Available at http://hoohoo.ncsa.uiuc.edu/cgi/interface.html.
CHIPS
Common HTTP Implementation Problems, O. Théreaux, January 2003. This W3C Team Submission is available at http://www.w3.org/TR/chips/.
CUAP
Common User Agent Problems, K. Dubost, January 2003. This W3C Team Submission is available at http://www.w3.org/TR/cuap.
Cool
Cool URIs don't change T. Berners-Lee, W3C, 1998 Available at http://www.w3.org/Provider/Style/URI. Note that the title is somewhat misleading. It is not the URIs that change, it is what they identify.
Eng90
Knowledge-Domain Interoperability and an Open Hyperdocument System, D. C. Engelbart, June 1990.
HTTPEXT
Mandatory Extensions in HTTP, H. Frystyk Nielsen, P. Leach, S. Lawrence, 20 January 1998. This expired Internet Draft is available at http://www.w3.org/Protocols/HTTP/ietf-http-ext/draft-frystyk-http-mandatory.
IANASchemes
IANA's online registry of URI Schemes is available at http://www.iana.org/assignments/uri-schemes.
IETFXML
IETF Guidelines For The Use of XML in IETF Protocols, S. Hollenbeck, M. Rose, L. Masinter, eds., 2 November 2002. This Internet Draft is available at http://www.imc.org/ietf-xml-use/xml-guidelines-07.txt. If this document is no longer available, refer to the ietf-xml-use mailing list.
INFOSET
XML Information Set (Second Edition), R. Tobin, J. Cowan, Editors, W3C Recommendation, 04 February 2004, http://www.w3.org/TR/2004/REC-xml-infoset-20040204. Latest version available at http://www.w3.org/TR/xml-infoset.
IRI
IETF Internationalized Resource Identifiers (IRIs), M. Dürst, M. Suignard, Eds., November 2004. In an 8 December 2004 announcement, the IESG approved draft-duerst-iri-11 as a Proposed Standard of the IETF. References to the IRI specification in Volume One of Architecture of the World Wide Web are to that Proposed Standard. Once the IETF issues a Request For Comments (RFC) number for the specification, this W3C Recommendation may be updated to refer to that RFC. See also the latest information about the IRI specification.
MEDIATYPEREG
IANA's online registry of Internet Media Types is available at http://www.iana.org/assignments/media-types/index.html.
OWL10
OWL Web Ontology Language Reference, M. Dean, G. Schreiber, Editors, W3C Recommendation, 10 February 2004, http://www.w3.org/TR/2004/REC-owl-ref-20040210/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/owl-ref/.
P3P10
The Platform for Privacy Preferences 1.0 (P3P1.0) Specification, M. Marchiori, Editor, W3C Recommendation, 16 April 2002, http://www.w3.org/TR/2002/REC-P3P-20020416/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/P3P/.
RDDL
Resource Directory Description Language (RDDL), J. Borden, T. Bray, eds., 1 June 2003. This document is available at http://www.tbray.org/tag/rddl/rddl3.html.
RDFXML
RDF/XML Syntax Specification (Revised), D. Beckett, Editor, W3C Recommendation, 10 February 2004, http://www.w3.org/TR/2004/REC-rdf-syntax-grammar-20040210/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/rdf-syntax-grammar.
RELAXNG
The RELAX NG schema language project.
REST
Representational State Transfer (REST), Chapter 5 of "Architectural Styles and the Design of Network-based Software Architectures", Doctoral Thesis of R. T. Fielding, 2000. Designers of protocol specifications in particular should invest time in understanding the REST model and the relevance of its principles to a given design. These principles include statelessness, clear assignment of roles to parties, uniform address space, and a limited, uniform set of verbs. Available at http://www.ics.uci.edu/~fielding/pubs/dissertation/rest_arch_style.htm.
RFC2045
IETF RFC 2045: Multipurpose Internet Mail Extensions (MIME) Part One: Format of Internet Message Bodies, N. Freed, N. Borenstein, November 1996. Available at http://www.ietf.org/rfc/rfc2045.txt.
RFC2046
IETF RFC 2046: Multipurpose Internet Mail Extensions (MIME) Part Two: Media Types, N. Freed, N. Borenstein, November 1996. Available at http://www.ietf.org/rfc/rfc2046.txt.
RFC2119
IETF RFC 2119: Key words for use in RFCs to Indicate Requirement Levels, S. Bradner, March 1997. Available at http://www.ietf.org/rfc/rfc2119.txt.
RFC2141
IETF RFC 2141: URN Syntax, R. Moats, May 1997. Available at http://www.ietf.org/rfc/rfc2141.txt.
RFC2326
IETF RFC 2326: Real Time Streaming Protocol (RTSP), H. Schulzrinne, A. Rao, R. Lanphier, April 1998. Available at: http://www.ietf.org/rfc/rfc2326.txt.
RFC2397
IETF RFC 2397: The “data” URL scheme, L. Masinter, August 1998. Available at: http://www.ietf.org/rfc/rfc2397.txt.
RFC2616
IETF RFC 2616: Hypertext Transfer Protocol - HTTP/1.1, J. Gettys, J. Mogul, H. Frystyk, L. Masinter, P. Leach, T. Berners-Lee, June 1999. Available at http://www.ietf.org/rfc/rfc2616.txt.
RFC2717
IETF Registration Procedures for URL Scheme Names, R. Petke, I. King, November 1999. Available at http://www.ietf.org/rfc/rfc2717.txt.
RFC2718
IETF RFC 2718: Guidelines for new URL Schemes, L. Masinter, H. Alvestrand, D. Zigmond, R. Petke, November 1999. Available at: http://www.ietf.org/rfc/rfc2718.txt.
RFC2818
IETF RFC 2818: HTTP Over TLS, E. Rescorla, May 2000. Available at: http://www.ietf.org/rfc/rfc2818.txt.
RFC3023
IETF RFC 3023: XML Media Types, M. Murata, S. St. Laurent, D. Kohn, January 2001. Available at: http://www.ietf.org/rfc/rfc3023.txt
RFC3236
IETF RFC 3236: The 'application/xhtml+xml' Media Type, M. Baker, P. Stark, January 2002. Available at: http://www.ietf.org/rfc/rfc3236.txt
RFC3261
IETF RFC 3261: SIP: Session Initiation Protocol, J. Rosenberg, H. Schulzrinne, G. Camarillo, et. al., June 2002. Available at: http://www.ietf.org/rfc/rfc3261.txt
RFC3920
IETF RFC 3920: Extensible Messaging and Presence Protocol (XMPP): Core, P. Saint-Andre, Ed., October 2004. Available at: http://www.ietf.org/rfc/rfc3920.txt
RFC977
IETF RFC 977: Network News Transfer Protocol, B. Kantor, P. Lapsley, February 1986. Available at http://www.ietf.org/rfc/rfc977.txt.
SOAP12
SOAP Version 1.2 Part 1: Messaging Framework, J. Moreau, N. Mendelsohn, H. Frystyk Nielsen, et. al., Editors, W3C Recommendation, 24 June 2003, http://www.w3.org/TR/2003/REC-soap12-part1-20030624/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/soap12-part1/.
SVG11
Scalable Vector Graphics (SVG) 1.1 Specification, 藤沢 淳, J. Ferraiolo, D. Jackson, Editors, W3C Recommendation, 14 January 2003, http://www.w3.org/TR/2003/REC-SVG11-20030114/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/SVG11/.
UNICODE
The Unicode Consortium, The Unicode Standard, Version 4, ISBN 0-321-18578-1, as updated from time to time by the publication of new versions. See http://www.unicode.org/unicode/standard/versions for the latest Unicode version and additional information on versions of the standard and of the Unicode Character Database.
URI
IETF Uniform Resource Identifiers (URI): Generic Syntax, T. Berners-Lee, R. Fielding, L. Masinter, Eds., September 2004. In an 18 October 2004 announcement, the IESG approved draft-fielding-uri-rfc2396bis-07 as a Full Standard of the IETF. References to the URI specification in Volume One of Architecture of the World Wide Web are to that Full Standard. Once the IETF issues a Request For Comments (RFC) number for the specification, this W3C Recommendation may be updated to refer to that RFC. See also the latest information about the URI specification.
UniqueDNS
IAB Technical Comment on the Unique DNS Root, B. Carpenter, 27 September 1999. Available at http://www.icann.org/correspondence/iab-tech-comment-27sept99.htm.
VOICEXML2
Voice Extensible Markup Language (VoiceXML) Version 2.0, B. Porter, A. Hunt, K. Rehor, et. al., Editors, W3C Recommendation, 16 March 2004, http://www.w3.org/TR/2004/REC-voicexml20-20040316/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/voicexml20.
XHTML11
XHTML™ 1.1 - Module-based XHTML, S. McCarron, M. Altheim, Editors, W3C Recommendation, 31 May 2001, http://www.w3.org/TR/2001/REC-xhtml11-20010531. Latest version available at http://www.w3.org/TR/xhtml11/.
XLink10
XML Linking Language (XLink) Version 1.0, E. Maler, S. DeRose, D. Orchard, Editors, W3C Recommendation, 27 June 2001, http://www.w3.org/TR/2001/REC-xlink-20010627/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/xlink/.
XML-ID
xml:id Version 1.0, D. Veillard, J. Marsh, Editors, W3C Working Draft (work in progress), 07 April 2004, http://www.w3.org/TR/2004/WD-xml-id-20040407. Latest version available at http://www.w3.org/TR/xml-id/.
XML10
Extensible Markup Language (XML) 1.0 (Third Edition), F. Yergeau, J. Paoli, C. M. Sperberg-McQueen, et. al., Editors, W3C Recommendation, 04 February 2004, http://www.w3.org/TR/2004/REC-xml-20040204. Latest version available at http://www.w3.org/TR/REC-xml.
XML11
Extensible Markup Language (XML) 1.1, J. Paoli, C. M. Sperberg-McQueen, J. Cowan, et. al., Editors, W3C Recommendation, 04 February 2004, http://www.w3.org/TR/2004/REC-xml11-20040204/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/xml11/.
XMLNS
Namespaces in XML 1.1, R. Tobin, D. Hollander, A. Layman, et. al., Editors, W3C Recommendation, 04 February 2004, http://www.w3.org/TR/2004/REC-xml-names11-20040204. Latest version available at http://www.w3.org/TR/xml-names11/.
XMLSCHEMA
XML Schema Part 1: Structures, D. Beech, M. Maloney, H. S. Thompson, et. al., Editors, W3C Recommendation, 02 May 2001, http://www.w3.org/TR/2001/REC-xmlschema-1-20010502/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/xmlschema-1/.
XPTRFR
XPointer Framework, E. Maler, N. Walsh, P. Grosso, et. al., Editors, W3C Recommendation, 25 March 2003, http://www.w3.org/TR/2003/REC-xptr-framework-20030325/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/xptr-framework/.
XSLT10
XSL Transformations (XSLT) Version 1.0, J. Clark, Editor, W3C Recommendation, 16 November 1999, http://www.w3.org/TR/1999/REC-xslt-19991116. Latest version available at http://www.w3.org/TR/xslt.

7.1. Specifiche architetturali

ATAG10
Authoring Tool Accessibility Guidelines 1.0, C. McCathieNevile, I. Jacobs, J. Treviranus, et. al., Editors, W3C Recommendation, 03 February 2000, http://www.w3.org/TR/2000/REC-ATAG10-20000203. Latest version available at http://www.w3.org/TR/ATAG10.
CHARMOD
Character Model for the World Wide Web 1.0: Fundamentals, R. Ishida, M. J. Dürst, M. Wolf, et. al., Editors, W3C Working Draft (work in progress), 25 February 2004, http://www.w3.org/TR/2004/WD-charmod-20040225/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/charmod/.
DIPRINCIPLES
Device Independence Principles, R. Gimson, Editor, W3C Note, 01 September 2003, http://www.w3.org/TR/2003/NOTE-di-princ-20030901/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/di-princ/.
EXTLANG
Web Architecture: Extensible Languages, T. Berners-Lee, D. Connolly, 10 February 1998. This W3C Note is available at http://www.w3.org/TR/1998/NOTE-webarch-extlang-19980210.
Fielding
Principled Design of the Modern Web Architecture, R.T. Fielding and R.N. Taylor, UC Irvine. In Proceedings of the 2000 International Conference on Software Engineering (ICSE 2000), Limerick, Ireland, June 2000, pp. 407-416. This document is available at http://www.ics.uci.edu/~fielding/pubs/webarch_icse2000.pdf.
QA
QA Framework: Specification Guidelines, D. Hazaël-Massieux, L. Rosenthal, L. Henderson, et. al., Editors, W3C Working Draft (work in progress), 30 August 2004, http://www.w3.org/TR/2004/WD-qaframe-spec-20040830/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/qaframe-spec/.
RFC1958
IETF RFC 1958: Architectural Principles of the Internet, B. Carpenter, June 1996. Available at http://www.ietf.org/rfc/rfc1958.txt.
SPECVAR
Variability in Specifications, L. Rosenthal, D. Hazaël-Massieux, Editors, W3C Working Draft (work in progress), 30 August 2004, http://www.w3.org/TR/2004/WD-spec-variability-20040830/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/spec-variability/.
UAAG10
User Agent Accessibility Guidelines 1.0, J. Gunderson, I. Jacobs, E. Hansen, Editors, W3C Recommendation, 17 December 2002, http://www.w3.org/TR/2002/REC-UAAG10-20021217/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/UAAG10/.
WCAG20
Web Content Accessibility Guidelines 2.0, W. Chisholm, J. White, B. Caldwell, et. al., Editors, W3C Working Draft (work in progress), 30 July 2004, http://www.w3.org/TR/2004/WD-WCAG20-20040730/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/WCAG20/.
WSA
Web Services Architecture, D. Booth, F. McCabe, E. Newcomer, et. al., Editors, W3C Note, 11 February 2004, http://www.w3.org/TR/2004/NOTE-ws-arch-20040211/. Latest version available at http://www.w3.org/TR/ws-arch/.
XAG
XML Accessibility Guidelines, S. B. Palmer, C. McCathieNevile, D. Dardailler, Editors, W3C Working Draft (work in progress), 03 October 2002, http://www.w3.org/TR/2002/WD-xag-20021003. Latest version available at http://www.w3.org/TR/xag.

8. Riconoscimenti

Questo documento è stato scritto dal Gruppo Tecnico per l'Architettura {Technical Architecture Group} del W3C che include i seguenti partecipanti: Tim Berners-Lee (co-Presidente, W3C), Tim Bray (Antarctica Systems), Dan Connolly (W3C), Paul Cotton (Microsoft Corporation), Roy Fielding (Day Software), Mario Jeckle (Daimler Chrysler), Chris Lilley (W3C), Noah Mendelsohn (IBM), David Orchard (BEA Systems), Norman Walsh (Sun Microsystems) e Stuart Williams (co-Presidente, Hewlett-Packard).

Il TAG ha apprezzato i molti contributi della sua lista pubblica di distribuzione, [email protected] (archivio), la quale è stata d'aiuto nel migliorare questo documento.

In aggiunta, si riconoscono con gratitudine i contributi di David Booth, Erik Bruchez, Kendall Clark, Karl Dubost, Bob DuCharme, Martin Duerst, Olivier Fehr, Al Gilman, Tim Goodwin, Elliotte Rusty Harold, Tony Hammond, Sandro Hawke, Ryan Hayes, Dominique Hazaël-Massieux, Masayasu Ishikawa, David M. Karr, Graham Klyne, Jacek Kopecky, Ken Laskey, Susan Lesch, Håkon Wium Lie, Frank Manola, Mark Nottingham, Bijan Parsia, Peter F. Patel-Schneider, David Pawson, Michael Sperberg-McQueen, Patrick Stickler e Yuxiao Zhao.