G7 del 1978
Il 4º vertice del G7 si è svolto in Germania Ovest a Bonn, in Renania Settentrionale-Vestfalia dal 16 al 17 luglio 1978. La riunione è stata guidata dal cancelliere della Germania Ovest Helmut Schmidt al Palais Schaumburg[1].
G7 del 1978 (EN) G7-Gipfel in Bonn | |
---|---|
Foto di gruppo dei leader partecipanti; da sinistra a destra: Giulio Andreotti, Takeo Fukuda, Jimmy Carter, Helmut Schmidt, Valéry Giscard d'Estaing. | |
Paese ospitante | Germania Ovest |
Data | 16 luglio 1978 |
Sede/i | Palais Schaumburg |
Città | Bonn |
Partecipanti | Canada Francia Germania Ovest Giappone Italia Regno Unito Stati Uniti Comunità economica europea |
Presidente | Helmut Schmidt |
Precede | G7 del 1977 |
Segue | G7 del 1979 |
Il G7 era un forum non ufficiale che riuniva i capi dei paesi industrializzati più ricchi: Francia, Germania Ovest, Italia, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti, Canada (dal 1976)[2] e il Presidente della Commissione europea (a partire ufficialmente nel 1981)[3]. I vertici non dovevano essere collegati formalmente con le più ampie istituzioni internazionali; e in effetti, una lieve ribellione contro la rigida formalità di altri incontri internazionali faceva parte della genesi della cooperazione tra il presidente francese Giscard d'Estaing e il cancelliere della Germania occidentale Helmut Schmidt nel concepire il primo vertice del Gruppo dei sei (G6) nel 1975.[4]
Partecipanti
modificaI membri del G7
In grassetto lo stato ospitante |
Rappresentato da | Titolo |
---|---|---|
Germania Ovest | Helmut Schmidt | Cancelliere federale |
Francia | Valéry Giscard d'Estaing | Presidente |
Canada | Primo Ministro | |
Giappone | Takeo Fukuda | Primo Ministro |
Italia | Giulio Andreotti | Presidente del Consiglio |
Regno Unito | James Callaghan | Primo Ministro |
Stati Uniti d'America | Jimmy Carter | Presidente |
Comunità economica europea | Roy Jenkins | Commissione europea |
Helmut Schmidt | Consigliere europeo |
Problematiche
modificaIl vertice era inteso come sede per la risoluzione delle differenze tra i suoi membri. In pratica, il vertice è stato anche concepito come un'opportunità per i suoi membri di scambiarsi reciproco incoraggiamento di fronte a difficili decisioni economiche[4]. Questo è stato il primo vertice in cui, anziché semplicemente rilasciare dichiarazioni comuni, i partecipanti si sono impegnati a prendere decisioni politiche.
Note
modifica- ^ Japan, Ministero degli affari esteri (MOFA): Summit Meetings in the Past.
- ^ Saunders, Doug. "Weight of the world too heavy for G8 shoulders," Archiviato l'11 ottobre 2008 in Internet Archive. Globe and Mail (Toronto). July 5, 2008 -- n.b., the G7 becomes the Group of Eight (G7) with the inclusion of Russia starting in 1997.
- ^ Reuters: "Factbox: The Group of Eight: what is it?" Archiviato il 5 marzo 2009 in Internet Archive., July 3, 2008.
- ^ a b Reinalda, Bob and Bertjan Verbeek. (1998). Autonomous Policy Making by International Organizations, p. 205.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su G7 del 1978
Collegamenti esterni
modifica- G7 1978, su g8.utoronto.ca.